BatteryCare, migliorare e monitorare le performance della batteria del notebook

2009-08-11_115824

Sicuramente una buona parte di voi lettori di Geekissimo utilizzerà o ha utilizzato almeno una volta, come postazione personale di lavoro, un notebook.

Belli, portatili, compatti e chi più ne ha più ne metta, i notebook oramai sembrano riscuotere un successo di gran lunga maggiore, per tutta una serie di validi motivi, rispetto al classico computer fisso.

Per quanto però possano essere invitanti e poco ingombranti, i notebook ahimè presentano anche qualche difettuccio, d’altronde nulla è perfetto.

Tra tutti spicca in primis il problemaccio della carica della batteria che spesso tende ad esaurirsi molto prima del previsto, in particolare quando si eseguono particolari operazioni con il nostro fido laptop.

Proprio per questo motivo è stata dunque creata una valida utility esclusiva per Windows, tutta dedicata al monitoraggio e all’ottimizzazione della batteria del nostro beneamato notebook.

Mz Cpu Accelerator, ottimizzare le prestazioni del processore

Avete un notebook “da battaglia”, un PC non recentissimo da far tornare in auge o siete semplicemente alla ricerca di un software gratuito e poco “impegnativo” che sia in grado di affinare le prestazioni del vostro computer?

Bene, allora non fatevi sfuggire l’opportunità di dare un’occhiata a Mz Cpu Accelerator, uno di quei classici software che fanno esclamare “nah, ma tanto non funziona” a tutti i geek che lo incontrano sulla loro strada ma che risulta irresistibile per un “prova su strada” di almeno qualche minuto.

MaxMem, leggero e funzionale ottimizzatore RAM

Sfogliando i volantini delle più note catene d’informatica italiane che giungono presso la mia cassetta della posta (reale e virtuale), mi trovo spesso a effettuare comparazioni e valutazioni, alla ricerca di un rapporto qualità/prezzo il più possibile elevato.

Una componente in crescita continua è la memoria RAM, fondamentale parametro per le prestazioni del PC. Sebbene i valori della memoria siano piuttosto alti, grazie ad una serie di accorgimenti e qualche piccola applicazione (come quella di cui parleremo oggi, MaxMem) sarà possibile sfruttare al massimo le potenzialità della memoria.

PC Fixer: sistemiamo i problemi del PC in una manciata di click

Stanchi dell’ennesima telefonata disperata del vostro amico poco avvezzo alle nuove tecnologie, che cerca ancora una volta la soluzione al classico problema “boh, io non ho fatto niente(quando, nella migliore delle ipotesi, ha scaricato 3-4 virus da siti poco raccomandabili, cancellato qualche aggiornamento di Windows e mandato a ramengo la MFT)?

Bene, allora dopo essere corsi a casa sua ed avergli fatto il ventesimo “formattone” del mese, consigliategli caldamente di installare PC Fixer: un interessantissimo programma gratuito che, in una manciata di click, permette di conoscere eventuali problemi che affliggono il computer e di ripararli con altrettanta facilità.

Firefox 3.0: ecco come ottimizzarlo in modo estremo!

Ci siete, carissimi amici geek? Avete lo sguardo fisso sul posto giusto (a voi decidere qual è… anche se una mezza idea su dove sono attualmente “incollate” le vostre pupille ce l’abbiamo)? Bene, allora siete pronti a scoprire insieme a noi alcuni settaggi che permetteranno al vostro Firefox di “svolazzare” per il web alla velocità della luce (connessione permettendo, ovviamente).

Tranquillamente associabili a quanto già visto nella nostra guida all’ottimizzazione di Firefox 3.0 (stentiamo a crederci, ma è ormai considerata un “cult”, del calibro dei vecchi film di Alvaro Vitali e Lino Banfi!), queste impostazioni che stiamo per andare a vedere nel dettaglio, vanno applicate sfruttando il pannello di controllo interno del browser, che la maggior parte di voi avrà già ampiamente imparato a conoscere. La prima cosa che occorre fare, è quindi quella di digitare il fatidico about:config nella barra degli indirizzi del navigatore di casa Mozilla, premere il tasto Invio, e mandare a quel paese l’eventuale messaggio di avvertimento relativo ai danni potenzialmente arrecabili al programma “giocherellando” tra i settaggi.

Smush.it, efficace servizio di ottimizzazione immagini

Cari lettori, uno dei tanti aspetti problematici della nobile arte del webmastering è quello di distribuire (e diminuire) il peso della pagina. Un’operazione piuttosto complessa, specie se si lavora con editor WYSIWYG (What You See Is What You Get), ambienti in cui è possibile progettare pagine HTML senza conoscere nemmeno i principi di questo linguaggio. Un “rapporto occasionale” col webmastering non sottopone sicuramente ai problemi che devono affrontare le persone che del webmastering ne hanno fatto una passione o addirittura un mestiere. Le operazioni di ottimizzazione del peso delle immagini sono dunque molto impegnative: implicano approfondite conoscenze degli editor di immagini (uno su tutti: Adobe Photoshop) e una buona parte di esperienza che suggerisce sempre le soluzioni più corrette. Come abbiamo eluso il codice HTML con gli editor visuali, eluderemo oggi la “pesatura” delle immagini ricorrendo ad un servizio molto efficace: Smush.it. Com’è uso, vediamo insieme le funzioni di questo sito.

Ottimizziamo Windows con GameXP ed AlacrityPC

Si sa, noi geek amiamo ottimizzare al massimo tutti i sistemi che utilizziamo, per poterli velocizzare e renderli meno stressanti per RAM e CPU. Altra cosa nota, è che prediligiamo compiere questa delicata operazione sapendo bene cosa andiamo a modificare, e quindi agendo manualmente su ogni singola voce del registro di sistema, piuttosto che del pannello di controllo (per quanto concerne i servizi, ad esempio).

Va però detto che, non tutti hanno il tempo o la voglia di cimentarsi con chiavi di registro o servizi da impostare singolarmente su “manuale” o “disabilitato”. Quindi, ben vengano anche quei piccoli software gratuiti, utili ad ottimizzare Windows in una manciata di click (ed in maniera abbastanza sicura).

Oggi vogliamo presentarvi proprio due programmi di questo tipo: GameXP ed AlacrityPC. Il primo, è già abbastanza noto, non necessita di installazioni e funziona solo su Windows XP. Risulta l’ideale per chi, con la sola pressione di un tasto, desidera ottimizzare il proprio sistema e renderlo ideale per il videogaming (con la possibilità di annullare le modifiche effettuate, tramite il salvataggio preventivo dello stato del sistema).

Guida all’ottimizzazione di Ubuntu 8.04

Inutile negare l’evidenza: anche l’acclamatissimo Ubuntu Linux ha qualche pecca, anche per quanto riguarda le prestazioni, che, proprio come nei sistemi Windows, sono ampiamente migliorabili rispetto alla struttura impostata di default.

Basta eliminare i programmi che – in modo del tutto superfluo – partono in automatico ad ogni accesso al sistema, velocizzare l’accesso agli hard disk, regolare meglio la cache del disco ed il gioco è fatto. Vediamo quindi insieme questa guida all’ottimizzazione di Ubuntu 8.04.

Video Tutorial: guida all’ottimizzazione di Opera Browser 9.5

Uscita qualche giorno prima rispetto alla clamorosa versione 3.0 finale di Mozilla Firefox, la versione 9.5 di Opera Browser è riuscita a conquistare tantissimi utenti in tutto il mondo, pur – probabilmente – non essendo diffuso quanto alla luce di funzionalità e prestazioni meriterebbe.

E così, oggi, dopo una settimana esatta dall’uscita della nostra guida all’ottimizzazione di Firefox 3.0, siamo qui, pronti a proporvi una (video) guida all’ottimizzazione di Opera Browser 9.5. Anche in questo caso, i risultati si vedono in men che non si dica e la procedura è davvero molto semplice da portare a termine. Ecco allora cosa fare passo passo (mentre sopra potete vedere la medesima guida applicata in un video tutorial):

Video Tutorial: guida all’ottimizzazione di Firefox 3

L’uscita di Firefox 3 nella sua versione finale – oltre che un record entrato dritto nel registro dei guinness dei primati – ha portato con se una buona dose di miglioramenti circa le prestazioni generali dell’amatissimo bowser open source, sia per quanto concerne la pesantezza del programma sulla memoria, che per la velocità con la quale si riesce a navigare sul web con esso.

Va però sottolineato che – pur ammettendo il fatto che noi geek siamo abbastanza incontentabili quando si parla di prestazioni – sono molti gli utenti che si aspettavano di più dalla terza major release del browser del panda rosso. Ecco quindi che, così come per le versioni precedenti di Firefox, nasce l’esigenza di ottimizzare ancora di più il programma per renderlo più reattivo e veloce nello sfrecciare sul web.

Alla luce di ciò, oggi noi di Geekissimo abbiamo confezionato per voi un tutorial (con annesso video, che potete vedere qui sopra) teso proprio all’ottimizzazione di Firefox 3. Basta inserire qualche voce nel pannello di controllo del browser, installare una leggerissima estensione ed il gioco è fatto, ecco tutto descritto punto per punto:

Come ottimizzare al massimo Windows XP tramite il registro di sistema

Da bravi geek sapete benissimo il ruolo fondamentale del registro di sistema nei sistemi Windows, così come sapete alla perfezione che un qualsiasi sistema operativo (diciamo in special modo quelli made in Redmond) ha bisogno di essere ottimizzato e liberato dalle numerose impostazioni che ne impediscono uno sfruttamento al 100% per quanto concerne il campo delle prestazioni.

Ed allora che ne dite di una mega-guida per veri geek dove vedere insieme come ottimizzare al massimo Windows XP tramite il registro di sistema? Detto fatto: i trucchetti scritti in questo lungo elenco sono stati tutti testati per lungo tempo senza alcun riscontro negativo… ma ciò ovviamente non vuol dire che non dovete stare attentissimi a dove mettete le “mani” e che non dovete fare preventivamente una copia di backup del registro di sistema. Buona lettura a tutti!

Velocizzare l’avvio del sistema e delle applicazioni

Verificare le impostazioni relative alla funzione di Prefetch in:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters\EnablePrefetcher

  • 0: disabilitato
  • 1: solo avvio del sistema velocizzato
  • 2: solo avvio delle applicazioni velocizzato
  • 3: velocizzato l’avvio di sistema ed applicazioni
  • Valore consigliato: 3

Video Tutorial: come velocizzare sensibilmente l’apertura dei file di Word ed Excel

Bisogna ammetterlo: nonostante rispetto al rivale gratuito ed open source OpenOffice risulti ancora una scheggia, l’apertura dei file con Microsoft Office 2007 non brilla molto per la sua velocità.

Basta infatti provare ad aprire un qualsiasi file di Word o Excel per rendersi conto che, la prima volta che quest’operazione viene effettuata in una determinata sessione di lavoro al PC, risulta abbastanza lunga, non esasperante ma di certo ottimizzabile.

Detto questo, da bravi geek non possiamo far altro che rimboccarci le maniche e vedere subito come velocizzare sensibilmente l’apertura dei file di Word ed Excel. Incredibile ma vero, basta l’aggiunta di qualche riga di codice nei punti giusti ed il gioco è fatto, il cambiamento si noterà sin dal primo avvio. Ecco come procedere:

Vista Visual Master, personalizzare ogni aspetto di Windows Vista

Purtroppo non è facile trovare software gratuiti all-in-one che permettono di personalizzare ogni aspetto di Windows Vista, e proprio per questo che oggi vi segnaliamo con grande gioia il nuovissimo Vista Visual Master.

Basta scaricare ed installare il leggero software gratuito per avere subito di fronte ai propri occhi una semplicissima interfaccia grafica, tramite la quale personalizzare ogni aspetto di Windows Vista: dalle icone di sistema a quelle dei file, passando per il boot-screen ed i visual style.

Ridurre drasticamente il peso di Mozilla Firefox sulla RAM con Firefox Ultimate Optimizer, o no?

ffultiopt.png

Sono molti a sostenere che Mozilla Firefox sia il browser migliore del mondo, fatto sta che però, nonostante qualche piccolo miglioramento graduale, c’è un problema che affligge questo ottimo software open source da praticamente quando è nato (per essere precisi, a partire dalla versione 0.8 o giù di lì): la troppa pesantezza sulla memoria RAM.

Da bravi geek, avrete sicuramente applicato tutti i trucchetti e gli accorgimenti che, disponibili in giro per la rete, permettono facilmente di ridurre un bel po questo problema, che però purtroppo persiste nonostante tutte le ottimizzazioni. Firefox Ultimate Optimizer potrebbe essere allora una buona soluzione ai nostri problemi di RAM con Firefox.