Il 14 agosto scorso alcuni dei server di RedHat hanno subito dei pesanti attacchi con accessi non autorizzati e, per questo motivo, sono stati messi offline per qualche giorno (ho personalmente avuto problemi nell’aggiornamento del codice sorgente di alcuni progetti per tutta la mattinata del 18 Agosto).
In questi giorni i responsabili della società stanno cercando di far luce e assicurare gli utenti su quanto di “malevolo” è stato fatto e se ci possa essere qualche pericolo per l’utente finale.
Il sospetto è che alcuni pacchetti RPM, quelli che nelle distribuzioni RedHat based (quindi CentOS, RHEL e Fedora) sono usati per installare software e componenti, possano essere stati in qualche modo compromessi.
In particolare, per quello che riguarda la distruzione concepita per i desktop degli utenti “casalinghi”, Fedora, si è esposto con alcune dichiarazioni direttamente il project manager del progetto, Paul Frields.