La Comcast, importante provider internet, inverte la rotta e non perseguirà più chi scarica illegalmente. L’inizio di una nuova era?

P2P

Ultimamente in numerose occasioni (qui, qui o qui solo per fare qualche esempio) ci siamo occupati del comportamento dei provider nei confronti degli utenti “pizzicati” nel fare largo uso di programmi peer-to-peer per scaricare illegalmente film, software o musica. Una tendenza che ha visto ultimamente una maggiore attenzione dei fornitori internet nei confronti dei utenti, che in molti casi sono stati sanzionati o si sono visti revocare l’abbonamento alla rete per aver utilizzato software di scaricamento considerati illegali.

La Comcast, importante provider internet che era stato sanzionato per aver impedito a molti suoi clienti di utilizzare programmi di file-sharing, ha annunciato ieri un completo cambio di politica nei confronti di questa problematica, assicurando tutti i propri utenti che da ora in poi tratterà in modo uguale tutti i tipi di traffico internet. L’importante decisione arriva dopo numerose denunce da parte di associazioni di consumatori (ma anche singoli utenti) che si erano visti bloccare la propria connessione per aver utilizzato programmi come eMule o Limewire.

Joost: presto una versione browser-based?

Joost: presto una versione browser-based?

Apparentemente è solamente un servizio di video streaming, ma questa non è l’unica feature del programma di internet video Joost. Infatti il CEO della compagnia, Mike Volpi, ha dichiarato che l’azienda sta lavorando per un versione browser-based del software.

Ora per utilizzare Joost dobbiamo scaricare ed installare un applicazione standalone che si connette al network peer to peer di Joost.

Cerca tra più tracker torrent con NowTorrent

Cerca tra più tracker torrent con NowTorrent

Stanchi di dover cercare tra diversi tracker BitTorrent ogni volta l’ultimo software open source? Ora c’è NowTorrents a semplificare la vita, infatti è un motore di ricerca che include tutti i maggiori siti di torrent, tra i più famosi sicuramente Mininova e The Pirate Bay.

Ma non avremo semplicemente come risultato una serie di link, bensì altre informazioni come i seeders e i leechers attuali per ogni file, inoltre la pagina sarà aggiornata continuamente con le informazioni più recenti inerenti ai file cercati.

Tredici miliardi di euro. Ecco “quanto costa”, ogni anno, la pirateria informatica in Italia

Soldi

Ogni anno solo in Italia la perdita economica causata dalla pirateria informatica si aggira intorno ai tredici miliardi di euro. La stima è stata calcolata da Assintel, l’associazione nazionale di imprese che operano nel settore dell’Ict (Information&communication technology), secondo cui il fenomeno sarebbe esploso con la diffusione di internet e dei sistemi di condivisione dei dati “peer-to-peer”.

Secondo Mario Piccinni, del nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza, “l’Italia è il primo produttore e consumatore di articoli informatici piratati in Europa e il terzo nel mondo”. L’avreste mai immaginato? Quando si parla di pirateria, non pensate semplicemente a quella su larga scala dei cd venduti da extracomunitari agli angoli delle piazze: lo scambio domestico di software, musica e film (quello, cioè, che avviene proprio con programmi peer-to-peer) rappresenta infatti il 90 per cento dell’intero “problema”.

Scaricare e condividere mp3 è legale, l’ignoranza emerge…

Scaricare e condividere mp3 è legale, l’ignoranza emerge…

Probabilmente leggendo il titolo di questo articolo, avrete pensato ad un pesce d’aprile un pò troppo fuori stagione, ebbene non è cosi. Infatti la nuova legge sul diritto d’autore, permette di pubblicare file mp3, teoricamente protetti dal copyright. Infatti il Ministero dei Beni Culturali, che ha modificato la legge, ha aggiunto un comma importantissimo per tutti coloro che scaricano illegalmente musica in mp3.

Nel quale comma si legge “È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro“. Ovviamente chi ha fatto questa modifica non si è reso conto dell’importanza del termine degradate, dato che come tutti voi sapete, un file musicale “degradato” o a bassa risoluzione è un file mp3.

Qtrax file sharing legale, ma in Italia?

Qtrax file sharing legale, ma in Italia?

Qtrax, ne sentirete parlare spesso, infatti si tratta di un innovativo sistema peer to peer per la condivisione della musica. Il tutto legale e sponsorizzato dalle major stesse. Vi starete chiedendo:”Ma la fregatura dovè?” Semplicemente non c’è, infatti l’etichette discografiche guadagneranno grazie alla percentuale di pubblicità che Qtrax condividerà con loro.

Gli utenti possono contare su un catalogo di ben 5 milioni di brani che nei progetti è destinato a salire fino all’enorme cifra di ben 25 milioni. Non mancheranno contenuti esclusivi per questo nuovo portale. L’unica limitazione, che penso personalmente verra presto rimossa, è che i brani sono protetti dal sistema DRM Windows Media quindi addio masterizzazione su CD e addio Ipod. Inoltre per il momento la piattaforma è disponibile solo per XP e Vista.

Il sito RIAA “hackerato”

RIAA sito hackerato

La R.I.A.A.(Recording Industry Association of America), cioè l’Associazione americana dei produttori discografici, fondata nel 1952, rappresenta l’industria discografica americana. E’ stata recentemente al centro delle controversie sullo sviluppo del peer-to-peer, l’MP3 e la condivisione di file. I suoi tentativi di difendere gli interessi delle major sono stati visti come un comportamento che andava a danneggiare sia i consumatori sia artisti. Gli avversari della RIAA affermano che questo gruppo forma un cartello che gonfia artificiosamente e fissa i prezzi dei CD

Ma a quanto pare tra una citazione e l’altra in tribunale, non hanno trovato il tempo di assumere un programmatore web per il loro sito. Infatti ieri sul sito Reddit, è stata postata un query SQL del sito stesso, Cosi alcuni utenti hanno tentato di accedere al server, altri semplicemente di eliminare tutti i contenuti presenti nel sito.

YouTorrent: motore di ricerca per torrent

Il protocollo di ricerca BitTorrent sta riscuotendo ultimamente sempre più successo tra gli internauti, sembra essere davvero il giusto compromesso tra velocità di download e numero di file disponibili, ed anche gli utenti meno esperti lo stanno prendendo in considerazione come una valida scelta per il File-Sharing.

La ricerca dei file .Torrent viene solitamente effettuata grazie ai motori di ricerca dedicati, da oggi grazie a YouTorrent questo processo viene reso più che mai semplice ed efficace, infatti si tratta di un nuovo motore di ricerca per torrent.