McAfee Emma Watson celebrità più pericolosa del web

Emma Watson è la celebrità più pericolosa sul web, parola di McAfee

McAfee Emma Watson celebrità più pericolosa del web

Ricercare online info relative a quelle che sono le proprie star preferite è un’operazione che, purtroppo, in alcuni casi può costare molto caro, sia all’utente sia alla postazione multimediale impiegata per l’esecuzione dell’operazione in questione.

McAfee, la nota software house impegnata oramai da diverso tempo a questa parte nel campo della sicurezza, ne è ben consapevole.

Sono infatti diversi anni che McAfee stila, su base periodica, la lista, nota anche come Most Dangerous Celebrities, di quelle che sono le celebrità più “pericolose” del web ovvero quelle che con una ricerca danno maggiore probabilità di incappare in una trappola contente malware, pishing etc.

Regole per la rete, a Londra si discute il futuro di internet

A Londra, durante la conferenza organizzata da William Hague, si discute circa il futuro di internet cercando di costruire un'agenda per il futuro

È stata avviata ieri al Queen Elizabeth Conference Centre di Londra e terminerà oggi la conferenza internazionale dedicata al web durante la quale si è discusso e si continua a farlo tutt’ora circa quello che sarà il futuro di internet.

La conferenza è stata organizzata dal ministro degli Esteri William Hague ed oltre alla partecipazione di ben 60 paesi si sono uniti anche i maggiori innovatori del settore come nel caso di Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia, Joanna Shields, presidente di Facebook, e Brad Johnson, vicepresidente di Cisco.

I temi caldi della conferenza sono stati la sicurezza e la libertà del web, unitamente alle grandi opportunità economiche che internet, allo stato attuale delle cose, offre e potrebbe offrire in misura maggiore.

Bitdefender Safego for Twitter: proteggere il proprio account Twitter da spam, phishing ed altre minacce

Qui su Geekissimo, qualche tempo addietro, avevamo avuto modo di fare la conoscenza di Bitdefender Safego, un’interessante risorsa per Facebook, completamente gratuita ed utilizzabile da qualsiasi iscritto al rinomato social network in blu, mediante cui proteggere il proprio account da eventuali pericoli e minacce nelle quali, purtroppo, è sempre più facile incappare.

Da alcune ore a questa parte, per la felicità di tutti gli appassionati utilizzatori di Twitter, è stato reso disponibile uno strumento analogo dedicato però agli iscritti alla tanto amata risorsa di microblogging in questione che, non a caso, prende il nome di Bitdefender Safego for Twitter.

Questo strumento, utilizzabile in modo del tutto gratuito, permetterà di proteggere il proprio account Twitter da spam, phishing e molto altro ancora scansionando utenti e contenuti pubblicati e classificando poi le minacce rilevate per gravità garantendone quindi una pratica e veloce interpretazione anche ai meno esperti in fatto di sicurezza.

BitDefender safego, proteggere il proprio account Facebook da eventuali pericoli e minacce

Oramai è da un bel po’ di tempo a questa parte che, al fine di salvaguardare la sicurezza di tutti coloro che utilizzano Facebook, il social network per eccellenza, sono stati resi noti tutta una serie di appositi accorgimenti che è possibile adottare, oltre ad un buon numero di strumenti adibiti allo scopo in questione.

Proprio a tal proposito, quest’oggi prestiamo attenzione ad una nuova ed ulteriore risorsa che pone come obiettivo proprio quello di tutelare tutti gli utilizzatori di Facebook da malware, link di spam ed altre varie ed eventuali minacce nelle quali, purtroppo, è possibile incappare.

La risorsa in questione è BitDefender safego, un applicazione specifica per Facebook realizzata dalla nota azienda produttrice di antivirus che, in maniera del tutto gratuita e mediante alcuni semplicissimi passaggi, consentirà di proteggere il proprio account, il PC in uso e lo stesso utente dalle possibili minacce in circolazione sul ben noto ed affermato strumento di social networking.

Tweegee.com, il web per bambini e preadolescenti!

Per quanto possa essere amata da moltissime persone, la rete Internet non è immune da critiche e commenti attraverso i quali spesso si definisce il web come un mondo dove la vigilanza dei genitori verso i propri figli non può essere garantita allo stesso modo con il quale è esercitata nella vita reale e, molto probabilmente, seppur molte affermazioni siano piene di pregiudizi, è chiaro che Internet, se in mano ai più piccoli, potrebbe diventare un pericolo (così come la tv etc.).

Nasce quindi l’esigenza di creare una forma di prevenzione per la salvaguardia degli utenti internet più giovani. Molti sono gli aiuti a livello software, uno tra i tanti questo, ed altrettanto numerosi sono i siti e i servizi che si prefiggono l’obiettivo di porre i bambini davanti ad una Internet più sana, migliore per loro.

Tweegee.com è un sito tra quelli a cui mi riferivo poc’anzi.. Il sito non è un flitro verso alcune pagine web, ma è un aggregatore di opportunità ritenibili “più sane di altre” che offre a bambini e a preadolescenti la possibilità di giocare, comunicare, esprimere la loro creatività, imparare nuove cose, utilizzare piattaforme di social networking e messaging, creare addirittura le loro prime pagine web.