Player musicale Windows 8

MediaMonkey, gestire e riprodurre musica e video su Windows 8

Player musicale Windows 8

Ascoltare musica dal PC eseguendo altre operazioni contemporaneamente è cosa abbastanza comune per la maggior parte degli utenti.

Sono in molti infatti che, in tal modo, riescono a rilassarsi e a concentrarsi magiormente sulle operazioni da eseguire o, ancora, che riescono a distaccarsi da tutti gli eventuali suoni fastidiosi provenienti dall’esterno.

Tenendo conto di ciò avere a propria disposizione un buon player musicale mediante cui ascoltare i propri brani preferiti e gestirli nel miglior modo possibile è sicuramente molto importate.

In Windows 8 è disponibile, per impostazione predefinita, il ben conosciuto Windows Media Player.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, fosse alla ricerca di una soluzione alternativa e specifica per il nuovo OS potrebbe prendere in considerazione l’idea di utilizzare MediaMonkey.

Si tratta di un applicativo scaricabile gratuitamente da Windows Store che, una volta in uso, permette di gestire e riprodurre i file audio e video consentendo inoltre di creare playlist, di regolare le impostazioni dell’equalizzatore e di modificare i metadati.

In effetti di MediaMonkey ne abbiamo già parlato qualche anno fa e sicuramente molti tra voi lettori di Geekissimo avranno già avuto modo di sperimentarne le fattezze ma il fatto che gli sviluppatori abbiano deciso di rendere disponibile una versione ad hoc per Windows 8 caratterizzata da un’interfaccia utente moderna (ad inizio post ne è disponibile uno screenshot illustrativo) è sicuramente molto interessante.

Player musicale Windows 8

Music DJ, il miglior player audio alternativo per Windows 8

Player musicale Windows 8

Esistono numerosi player audio gratuiti di terze parti da impiegare come alternativa a quanto offerto di default dai sistemi operativi Windows, come ad esempio, Winamp e Real Player, ma nel caso specifico di Windows 8, l’ultimo OS della redmondiana, di risorse apposite ed in grado di integrarsi perfettamente con la nuova interfaccia utente moderna non c’è ne sono poi così tante.

Nel caso in cui quanto reso disponibile di default su Windows 8 non fosse di vostro gradimento e qualora, cari lettori di Geekissimo, foste alla ricerca di un player ad hoc per l’ultimo sistema operativo Microsoft allora Music DJ potrebbe riuscire ad attirare la vostra attenzione.

Si tratta di un applicativo totalmente gratuito e scaricabile direttamente da Windows Store che presenta un’interfaccia utente in perfetto stile Windows 8, è facilissimo da utilizzare ed integra un sistema di ricerca dei brani inclusi nella libreria musicale che risulta estremamente veloce.

Al suo avvio Music DJ cerca tutti i brani contenuti nella cartella Musica in modo tale da potervi accedere rapidamente e comodamente in qualsiasi momento.

SkyDrive player musicale

SkyDrive potrebbe includere un player musicale

SkyDrive player musicale

Da poco più di un mese è stato reso disponibile Xbox Music, il nuovo servizio di streaming musicale lanciato da Microsoft per sostituire il vecchio Zune e utilizzabile su tablet e PC basati su Windows 8, sulla Xbox 360 e sugli smartphone Windows Phone 8.

In tale occasione Microsoft aveva accennato alla funzionalità scan-adn-match cloud storage senza però fornire ulteriori dettagli in merito.

Tale funzionalità, tuttavia, potrebbe essere integrata direttamente in SkyDrive o almeno così pare attenendosi a quanto scoperto, proprio nel corso delle ultime ore, dal sito web LiveSide.

Alcune righe di codice sembrano infatti confermare l’esistenza e la presenza di un player adibito, appunto, alla riproduzione delle tracce musicali.

GOM Audio, il player musicale realizzato dai creatori di GOM Player

Molti tra voi lettori di Geekissimo avranno senz’altro sentito parlare di GOM Player, il player multimediale spesso impiegato in sostituzione o in maniera complementare a VLC ed ampiamente apprezzato da una gran quantità di utenti nel mondo.

Chi apprezza le fattezze di GOM Player sarà quindi sicuramente ben felice di poter fare la conoscenza, quest’oggi, di GOM Audio che, così come suggerisce il nome, va a configurarsi come una risorsa specifica per la riproduzione dei file audio.

Stoffi Music Player, il player musicale in stile Windows Explorer

Di player musicali mediante cui, appunto, poter riprodurre file audio sulla propria postazione multimediale ne esistono molteplici e qui su Geekissimo abbiamo avuto modo, in più occasioni, di fare la conoscenza di varie risorse di questo tipo.

Qualora però non fosse ancora soddisfatti di quanto proposto sino a questo momento e, sopratutto, nel caso in cui foste alla ricerca di una valida alternativa a quanto offerto di default dall’OS allora, cari lettori, potreste prendere in considerazione l’idea di sfruttare Stoffi Music Player.

Si tratta, appunto, di un software totalmente gratuito, di natura open source ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sitemi operativi Windows che va a configurarsi come un elegante player mediante cui riprodurre file audio ma che va a differenziarsi da tutto quanto di analogo proposto sino a questo momento per il suo essere estremamente simile a Windows Explorer, sia nell’aspetto sia nelle funzionalità.

Tomahawk, un player musicale per riprodurre i brani disponibili online e quelli presenti sul PC

Non molto tempo addietro, qui su Geekissimo, avevamo proposto a voi lettori Nevegas, un’interessante applicazione online grazie al quale ricercare ed ascoltare i brani musicali presenti sul proprio PC e quelli messi a disposizione da diversi servizi online.

Se il servizio in questione è stato di vostro gradimento ma, nonostante ciò, avete preferito non utilizzarlo in quanto accessibile solo e soltanto da browser web allora, sicuramente, quest’oggi sarete più che felici di poter fare la conoscenza di una risorsa quale Tomahawk.

Si tratta di un software totalmente gratuito, di natura open soruce ed utilizzabile su Windows, OS X e Linux che, mediante una pratica ed accattivante interfaccia utente (ad inizio post ne è disponibile anche uno screenshot), va a combinare la raccolta locale di musica con quella di diversi popolari servizi disponibili online mediante cui ascoltare in streaming i brani d’interesse (sono supportati Spotify, Grooveshark, YouTube, SoundCloud, Jamendo, Official.fm, Last.fm, Ex.fm, Dilandau e OwnCloud) e con i file disponibili su 4shared permettendo inoltre di collegare il proprio account Google o Jabber e di riprodurre i file audio presenti nelle raccolte dei propri amici, a patto però che anche loro stiano utilizzando Tomahawk.

Navegas: ricercare ed ascoltare i brani musicali presenti su YouTube, SoundCloud, Aupeo e sul PC

Gli amanti della musica che, spesso e volentieri, non solo si ritrovano a riprodurre i brani archiviati sul proprio PC ma si servozno anche di quanto disponibile online quest’oggi saranno sicuramente più che felici di poter fare la conoscenza di una risorsa quale Navegas.

Di che cosa si tratta? Semplice: Navegas è un applicazione online totalmente gratuita che, configurandosi come un player musicale accessibile da browser, permette di ricercare e riprodurre musica attingendo a tutto quanto archiviato su YouTube, su SoundCloud, su Aupeo ma anche sulla postazione multimediale in uso, creando playlist personalizzate che potranno essere salvate in modo tale da poterle riprodurre nuovamente al momento opportuno.

Per potersi servire di Navegas, tra l’altro caratterizzato da una semplice ma accattivante interfaccia (ad inizio post è possibile visionarne uno screenshot), sarà necessario effettuare il login digitando i dati relativi al proprio account Facebook.

WinGrooves, gestire Grooveshark direttamente dal desktop ed utilizzando specifici tasti sulla keyboard

Tra le risorse online adibite all’ascolto di musica in streaming Grooveshark è senz’altro una tra le più utilizzate ed apprezzate dall’intera utenza del web non soltanto per l’ottima qualità del servizio offerto ma anche per il suo essere totalmente gratuito.

Certo, servirsi del proprio browser web preferito per ascoltare musica su musica è senz’altro molto comodo ma, a lungo andare, potrebbe però divenire stancante, specie per l’impossibilità di gestirne l’utilizzo mediante la tastira, così come, ad esempio, è possibile fare sfruttando il media player in uso sul PC e la propria raccolta musicale accuratamente archiviata.

Per porre rimedio a questa e ad altre piccole scomodità è però possibile appellarsi all’utilizzo di un software freeware e specifico per OS Windows quale WinGrooves.

DropTunes, trasformare il proprio account Dropbox in un player musicale

Giorno dopo giorno sono sempre di più gli utenti che scelgono di archiviare i propri file in rete servendosi di uno dei tanti ed appositi servizi di cloud storage tra i quali, ad oggi, spicca in primis Dropbox.

A seconda di quelle che sono le diverse necessità ciascun utente può scegliere di utilizzare Dropbox per archiviare ed avere sempre con sé, a patto che risulti disponibile una connessione al web, tutti quelli che sono i file d’interesse come, ad esempio, documenti, file di testo, foto ed immagini e file audio.

Proprio a tal proposito, qualora la maggior parte dello spazio offerto da Dropbox fosse occupato da file musicali e nel caso in cui, piuttosto che doverli ascoltare mediante il player impiegato su di una specifica postazione multimediale, si preferisse avviarne la riproduzione direttamente dal web, allora un servizio quale DropTunes potrebbe rivelarsi estremamente comodo!

Billy: un player musicale per Windows leggerissimo, gratuito e in stile minimal

Tutti coloro che utilizzano il proprio PC anche come strumento mediante cui ascoltare della buona musica, di sicuro, nel corso del tempo, avranno avuto modo di testare più e più strumenti mediante cui eseguire tale operazione nel migliore dei modi, magari utilizzando un player efficiente ma, allo stesso tempo, che non richiedesse un eccessivo dispendio di spazio e risorse.

Tuttavia, se dopo aver provato strumenti quali, ad esempio, foobar2000, Winamp e chi più ne ha più ne metta, non siete rimasti del tutto soddisfatti e, ad oggi, siete ancora alla ricerca di un buon player in grado di adempire nel migliore dei modi alla funzionalità alla quale è preposto senza però impegnare eccessivamente l’intero sistema, allora, senza alcun dubbio, Billy è proprio quello che fa al caso vostro.

Si tratta infatti di un semplice ma efficientissimo lettore musicale, completamente gratuito ed interamente dedicato a Windows, che, va a contraddistinguersi da tutto quanto di analogo sia presente sulla piazza proprio per la sua interfaccia estremamente ridotta e le sole funzionalità basilari disponibili mediante cui ascoltare senza alcun problema i propri brani preferiti.

Songbird dice addio a Linux, ecco 5 ottime alternative

Con un post sul blog ufficiale del progetto, i programmatori di Songbird hanno comunicato che cesseranno di sviluppare la versione Linux del loro software, uno dei più popolari player musicali a sorgente aperto degli ultimi anni. Causa della drastica decisione l’utenza di Songbird: allo stato attuale, infatti, il 90% degli utenti del player lavora su Mac e Windows, mentre solo il 10% usa il sistema del pinguino.

Il progetto, grazie ad un gruppo di sviluppatori indipendenti, è già rinato con il nome di Nightingale, ma in molti ormai vorranno cambiare strada e rivolgersi direttamente ad altri player. Ecco il motivo per cui oggi abbiamo deciso di rompere gli indugi e proporvi una bella lista con 5 ottime alternative a Songbird che non aspettano altro che approdare sulla vostra Linux-box. Provatele tutte e diteci quale preferite!

Rhythmbox

Un software che non avrebbe alcun bisogno di presentazioni. Si tratta del Riproduttore Musicale integrato in Ubuntu, il quale fornisce tutto ciò che un utente Linux appassionato di musica potrebbe desiderare: supporta la quasi totalità dei formati di file audio attualmente su piazza, permette di gestire facilmente i podcast, fornisce un accesso veloce a servizi online quali Jamendo e Last.fm e supporta le radio on-line. Tutto ciò racchiuso in un’interfaccia utente semplice e pulita che consente di gestire la propria collezione musicale in maniera estremamente facile e veloce.

MusicBee, un potente music manager completamente gratuito

Ciascun utente, nel tentativo di gestire al meglio i propri file musicali e relativi dispositivi collegati, utilizza, secondo abitudine ed esigenze, appositi strumenti differenti tra loro, come nel caso dei classici iTunes, Windows Media Player ma anche Winamp, Foobar2000 e chi più ne ha più ne metta.

Sebbene si tratti di strumenti che di certo hanno creato ben poche delusioni negli utenti, tante volte si potrebbe avvertire la necessità di ricorrere ad un qualcosa di diverso, più performante e soprattutto facilmente gestibile.

Un ottima alternativa a tutto ciò potrebbe allora essere costituita, senza ombra di dubbio,da un nuovo ed interessante music manager quale lo è MusicBee.

TunesBag, creiamo il nostro player musicale personalizzato direttamente online

Lungo l’intera rete esistono numerosi strumenti ed applicazioni interamente dedicati al mondo della musica, poiché, come molti lettori di Geekissimo ben sapranno, quest’ultima va a configurarsi come una delle principali attrattive da parte dell’intero popolo di appassionati navigatori del web ma, ovviamente, non solo.

Tuttavia, è proprio con l’avvento della tecnologia che la musica trova una sua espansione ancor più forte tra l’utenza, poiché, apprezzata da sempre e da chiunque, ora riesce a rafforzarsi ancor di più grazie alla benevolenza della grande rete.

Quindi, proprio a questo proposito, voglio proporvi un nuovissimo servizio, da poco disponibile all’intero pubblico sotto forma di beta pubblica, mediante il quale ascoltare ovunque la propria musica preferita, a patto che si disponga di un PC e di una connessione ad internet, non costituirà più un problema.

Si tratta di TunesBag, un applicazione online integrata con quelli che sono i principali servizi sociali disponibili in rete, mediante la quale è possibile caricare i nostri brani preferiti on the web (sino ad un massimo di 200 per quanto riguarda gli account gratuiti) e di organizzare il tutto in playlist, consentendo in tal modo di ascoltare quanto da noi uploadato da qualsiasi postazione multimediale ed inoltre di condividere e rendere pubblico il tutto.

iBox.fm, tanta musica gratis da ascoltare con un tocco di “social”

2009-09-22_121050

Appassionati di musica e di servizi online? Ecco per voi uno strumento in grado di conciliare il tutto, rivelandosi particolarmente utile ed accattivante.

Infatti, da quando è stato stabilito che l’oramai arcinoto Last.fm dovesse diventare un servizio a pagamento, parecchi utenti si sono ritrovati spiazzati, alla ricerca di un applicazione che offrisse qualcosa di simile, se non di più.

Dopo aver tanto cercato in lungo e in largo per la rete e dopo esserci tanto dimenati nella speranza che saltasse fuori un qualcosa di simile, ecco apparire un valido servizio che sembra essere finalmente in grado di poter fare le veci del suo oramai “costoso” successore.

Sto parlando di iBox.fm, ossia un servizio online che pone come obiettivo quello di unificare in un sol colpo le più classiche caratteristiche del social networking con quelle dello streaming di musica gratis tramite il nostro browser web preferito.