Michael Jackson spinge Internet verso il suo limite

2009-07-08_010854

Solo pochi giorni fa veniva riportata da qualsiasi tipo di media la notizia della morte della popstar Michael Jackson e del suo enorme impatto che ha avuto nelle ore e nelle giornate immediatamente seguenti sulla rete, tanto da portare Twitter down per sovraccarico server.

I suoi funerali non sono stati da meno e su Internet sono iniziati a circolare i primi dati sull’utilizzo della rete stessa durante questi eventi. Akamai Technologies, un’azienda che fornisce servizi di Content Delivery Network (CDN) ha affermato che il 7 Luglio è stata la seconda giornata con più traffico sulla sua rete (la prima fu il 25 Giugno, in occasione della morte della star), con oltre 2.100.000 live video (per un totale di oltre 2 terabits al secondo) distribuiti in formato Flash o Windows Media.

Twitter sovraccarico a causa della morte di Michael Jackson

Twitter sovraccarico a causa della morte di Michael Jackson

Sembrava impossibile che potesse accadere una cosa simile, ma purtroppo è successo: Michael Jackson, l’indiscusso Re del Pop, è morto ieri l’altroieri sera a causa di una crisi cardio-polmonare dopo essere stato inutilmente trasportato all’ospedale Ucla Medical Center di Los Angeles alle 12,21 ora locale (le 21,21 in Italia).

Grazie a Internet, tutto il pianeta ha potuto seguire praticamente in diretta le ultime vicissitudini del Re del Pop. Gli effetti dei miliardi di persone che si sono fiondate in rete per confermare la veridicità delle voci circolate, o per twittare la news a tutti gli amici e/o conoscenti, ha provocato anche un fatto alquanto insolito, ma comune per qualunque sito quando accadono eventi del genere: Twitter è stato irraggiungibile per qualche minuto, come potete vedere dall’immagine sottostante. Anche Wikipedia, Facebook, e i maggiori siti di notizie hanno subito pesanti intasamenti.

Video tutorial: come trasformare le foto in quadri pop art

Vi dilettate di tanto in tanto con il vostro programma di fotoritocco preferito e, pur non essendo professionisti del settore, amate divertirvi modificando le foto digitali? Ecco allora un nuovo appuntamento con i nostri tutorial (e video tutorial, che trovate qui sopra) dedicati all’utilizzo di Photoshop.

Oggi vedremo come fare in modo estremamente facile e veloce (occorre infatti meno di un minuto e mezzo per portare a termine il tutto) a trasformare le foto in quadri pop art. Basta qualche filtro, una saturazione dei colori alle stelle ed il risultato è subito ottenuto. Ecco come fare passo passo:

Mini Guida: come utilizzare un account IMAP di Gmail in Windows Mail

ffaksdhgk

POP e IMAP, sono dei protocolli di comunicazione via e-mail utilizzati dai client mail.
Le differenze tra i due non sono tante, ma esistono; 2 sono le principali:

  • L’ IMAP, è un “doppio” protocollo, con esso infatti possiamo accedere con lo stesso account di posta, in posti diversi (ad esempio noi entriamo nel PC, mentre nostro fratello entra dal telefonino), entrambi vedremo quindi le modifiche che apportiamo alla casella.
  • L’ altra differenza importante, è che questo protocollo, a differenza del POP, ci permette di scaricare continuamente le mail, senza “connetti – disconnetti”.

Gmail implementa questa nuova funzionalità già da “Natale 2007” ed ora vedremo come fare per utilizzarlo in Windows Mail (client molto utilizzato in Windows Vista).