NiwradSoft UxTheme Patcher: usare temi non ufficiali su Windows 7

L’interfaccia Aero di Windows 7 è bella, bellissima, ma ciò non vuol dire che dobbiamo sorbirci lo stesso tema del desktop per secoli.

Personalizzare la scrivania virtuale su cui ogni giorno si lavora può essere un’azione salutare, oltre che ludica, ed è proprio un peccato che questo Microsoft non riesca a ficcarselo nella zucca. Seven, infatti, come tutti i suoi illustri predecessori, non consente di usare temi per il desktop non ufficiali.

Limite che, per nostra fortuna, può essere scavalcato abbastanza agevolmente in un paio di modi: andando a rimpiazzare manualmente il file uxtheme.dll contenuto nella cartella di sistema o affidandosi ad un piccolo programma gratuito, come NiwradSoft UxTheme Patcher, che compie la medesima operazione al posto nostro, facendoci risparmiare un bel po’ di tempo.

ClamTK: l’antivirus facile per Linux

Ammettiamolo. A volte gli utenti Linux si crogiolano nella sicurezza del loro nido informatico e dimenticano che i file che scambiano sulla rete possono essere destinati a sistemi come Windows, molto più esposti a virus e schifezzuole di ogni tipo.

Sarebbe quindi buon costume munirsi di antivirus anche quando si utilizza il sistema del pinguino e controllare, di volta in volta, i file che ci si accinge a condividere con il resto del mondo. O con la stanza affianco, fa poca differenza se c’è Windows per lo mezzo.

Ad aiutarci in questo compito – che di arduo ha ben poco – ci pensa ClamTK, una comodissima interfaccia grafica per ClamAV, che come tutti voi ben saprete è uno dei migliori antivirus per Linux attualmente in circolazione.

Sticky Notes Taskbar Hider: nascondere l’icona delle sticky notes dalla taskbar di Windows 7

Non saranno la cosa più originale di questo mondo, esisteranno milioni di freeware capaci di offrire qualcosa di meglio, ma non v’è dubbio che le sticky notes di Windows 7, i post-it colorati che si possono aggiungere al desktop per prendere appunti, hanno una loro utilità.

L’unica pecca di questo strumento, piccolo quanto talvolta prezioso, è che la sua icona viene visualizzata costantemente nella barra delle applicazioni di Windows, togliendo un posto a collegamenti molto più utili.

Fortuna che qualche anima pia s’è destata ed oggi possiamo essere qui a presentarvi Sticky Notes Taskbar Hider, un programma gratis che permette, appunto, di nascondere l’icona delle sticky notes dalla taskbar di Windows 7, continuando a far visualizzare i “foglietti” sul desktop.

Win7DSFilterTweaker: utilizzare codec di terze parti in WMP 12

Se siete soliti guardare film e utilizzate Windows 7 come sistema operativo, ve ne sarete sicuramente accorti. Windows Media Player 12, l’ultima versione del lettore multimediale Microsoft, integra diversi codec e – per evitare che qualche utente poco geek possa mandare tutto a ramengo – non permette l’utilizzo di altri filtri DirectShow per la riproduzione dei file che supporta nativamente.

Questo vuol dire che se si vuole usare FFDshow per riprodurre i file DivX/XviD piuttosto che CoreAVC per visualizzare i video H.264, non è possibile farlo. Insomma, a meno che non si voglia fare a meno di WMP e Windows Media Center (ipotesi tutt’altro che da scartare), ci si può affidare solo ai Media Foundation, i “codec” di Microsoft.

Fortuna che i ragazzi di ‘Codec Guide’ hanno pensato loro a risolvere questo fastidioso problema, creando per noi Win7DSFilterTweaker: un programma gratis che permette di utilizzare codec di terze parti in WMP 12.

TVOSA: Rai streaming, Mediaset streaming e registrazione

Fate parte di quella sempre più larga fetta di utenza che al digitale terrestre preferisce vedere la TV su Internet, tramite servizi quali rai streaming e mediaset streaming?

Perfetto, perché oggi siamo qui per presentarvi TVOSA, un software gratuito e no-install messo a punto dai nostri amici di TVOSA lab, che consente non solo di vedere rai streaming e mediaset streaming ma anche di registrare i programmi TV in maniera del tutto automatica.

Il programma, che si basa sul popolare media player VLC, mette a nostra disposizione una guida TV grazie alla quale è possibile avere un quadro completo sulla programmazione giornaliera/settimanale/mensile, pianificare la visione o la registrazione dei contenuti. Ha una lista di canali che si aggiorna tramite Internet e consente agli utenti di inserire emittenti personalizzate in quest’ultima.

Rai Player 4 Linux: Rai in streaming con VLC su Linux

Ormai dovreste saperlo bene. Anziché destreggiarsi fra decine di siti torrent italiani di dubbia legalità, è possibile godersi film, serie TV, cartoni animati e documentari senza infrangere alcuna legge attraverso il servizio rai streaming messoci gratuitamente a disposizione dalla TV di Stato.

Inoltre, grazie a programmi gratis come StreamRAI (che vi abbiamo presentato qualche settimana fa) è possibile visualizzare i canali rai streaming senza accedere ad alcun sito Web, semplicemente attraverso il popolare media player VLC. Ed oggi, grazie ad un software creato dal nostro amico Valerio ‘ftp21’, è possibile svolgere tale attività anche su Linux.

Il nome del programma in questione è Rai Player 4 Linux e, come facilmente intuibile, permette di guardare tutti i canali rai streaming – nonché di accedere ai contenuti di Rai.tv – in non più di due click. La sua interfaccia è spartana quanto semplice da usare. Questo, invece, il procedimento da attuare per installarlo su qualsiasi distro basata su Debian (tipo Ubuntu):

DSpeech: da testo ad mp3 con un click, in italiano

Entro domani dovete conoscere per filo e per segno il contenuto dell’ultima relazione scritta da un vostro collega ma non avete la benché minima intenzione di passare tutta la giornata fra le scartoffie? Bene, allora inforcate le cuffie del lettore MP3 e preparatevi a usare DSPeech.

Si tratta di un programma gratis per Windows che consente di trasformare testi in mp3, con una perfetta pronuncia in italiano ed in tempi più che ragionevoli. Non ha alcun tipo di limitazione, se non quello imposto dalle voci virtuali attualmente disponibili per la nostra lingua (che vanno installate a parte): quelle migliori (le SAPI5), ahinoi, sono quasi tutte a pagamento. Solo una di queste, abbastanza buona, è disponibile a costo zero.

DSPeech è frutto del lavoro di Dimitrios Coutsoumbas, un giovane programmatore che offre tutti i suoi programmi gratuitamente (in cambio di donazioni spontanee) ed ha come principali linee guida quelle di creare software stand-alone, no-install, leggeri e che non insozzano il registro di Windows. Decisamente apprezzabile come cosa.

A questo punto, vediamo insieme come usare il suo programma per convertire dei testi in file audio, che poi potremo ascoltare come e quando vorremo:
  1. Scaricare DSpeech;
  2. Estrarre il contenuto dell’archivio appena scaricato in una cartella qualsiasi;
  3. Scaricare ed installare la voce SAPI5 italiana “Silvia” (la migliore disponibile gratuitamente per la nostra lingua) o quella SAPI4 (meno buona della SAPI5 ma l’unica maschile decente disponibile per l’italiano);

7 Quick Fix: riparare gli errori comuni in Windows 7

Windows 7, lo abbiamo ripetuto fino alla nausea, è un ottimo sistema operativo. Ma è pur sempre Windows.

Occorre quindi capacitarsi del fatto che, prima o poi, anche il giovane e snello Seven potrebbe dar segni di squilibrio e andare incontro a malfunzionamenti destabilizzanti per la routine lavorativa di noi poveri utenti.

Con orizzonti del genere, è senz’altro una buona idea quella di scaricare il programma gratuito 7 Quick Fix, che è in grado di risolvere tutti i problemi più comuni dell’ultimo sistema operativo Microsoft, e conservarlo nella propria cassetta degli attrezzi geek.

VirtualBox Portable: sistemi operativi sempre a portata di mano, ovunque

Ammettiamolo. Senza soluzioni per la virtualizzazione, noi geek ci sentiremmo persi come naufraghi su un’isola deserta. Testare programmi di ogni sorta e maltrattare il registro di sistema ormai è diventato il nostro pane quotidiano e senza una barriera in grado di tenere il “vero” sistema operativo al riparo dalle nostre “mascalzonate” ci toccherebbe formattare almeno una volta alla settimana.

Fra queste “barriere” spicca sicuramente VirtualBox, noto programma gratuito ed open source per la creazione e la gestione delle macchine virtuali, che ora – udite, udite è installabile anche su penne USB.

Proprio così, cari amici, una delle migliori soluzioni per la virtualizzazione a costo zero si è fatta portatile ed ora è trasportabile su qualsiasi penna USB senza problemi, pronta per essere utilizzata in qualsiasi momento e su qualsiasi PC, insieme a tutte le macchine virtuali che si desiderano. Vediamo, quindi, come fare per usarlo correttamente.

Windows 7 utility: PowerPlan7, Win7 Library Tool e 99 collegamenti utili

Il 2010 sarà il primo vero anno di vita di Windows 7. Il nuovo sistema operativo Microsoft, complice il Natale, è ormai nelle case di molti geek e ci sembra quindi una buona idea quella di iniziare il nuovo anno proponendovi tre interessanti risorse di Seven.

Si tratta di un paio di programmi gratis, uno per la gestione del risparmio energetico del PC e un altro per la personalizzazione delle ‘raccolte’, e di una collezione di 99 collegamenti utili da tenere sempre a portata di click. Enjoy!

Power Plan Assistant 7

Come lascia facilmente intendere il suo nome, si tratta di una pratica utility che permette di cambiare velocemente le impostazioni di risparmio energetico del PC. Funziona tramite una comodissima icona che si piazza nell’area di notifica di Windows 7 e consente di spegnere il monitor del PC con un semplice click. Non vi cambierà la vita, ma se usate un computer portatile potrebbe tornarvi utile in più di una circostanza.

Splayer: lettore multimediale completo e leggero

Non sopportate Windows Media Player? Il look di Media Player Classic vi sembra troppo spartano? Ritenete VLC troppo esoso nelle richieste hardware? Certo che siete dei tipetti difficili!

Scherzi a parte, oggi vogliamo parlarvi di un lettore multimediale gratuito ed open source per Windows che rappresenta un giusto compromesso fra tutti i software appena menzionati: è leggero e compatto come MPC (o quasi, con il suo installer di 4MB), è bello da vedersi come WMP ed è versatile come VLC.

Stiamo parlando di Splayer, uno dei programmi per la riproduzione dei file multimediali più completi e popolari del momento. Scopriamolo insieme.

Windows Double Explorer: più finestre di Explorer in una, su Windows 7

Anche a Natale continua la nostra rassegna di utility per Windows 7, programmi disegnati su misura per l’ultimo OS di casa Microsoft che rendono l’utilizzo quotidiano del PC più comodo e divertente.

Oggi parliamo di Windows Double Explorer, un piccolo (quanto giovane) programma gratuito che sfrutta il motore dell’Esplora Risorse di Seven per fornire all’utente un file manager strutturato in due pannelli, orizzontali o verticali, tramite i quali visualizzare ed operare in almeno due cartelle contemporaneamente. Il termine “almeno” è dettato dal fatto che il programma supporta la navigazione a schede in entrambi i pannelli, ciò rende potenzialmente infinito il numero delle cartelle che si possono aprire in una singola finestra.

SecureCam: videosorveglianza gratuita con la webcam

La vigilia di Natale incombe e di questi periodi, si sa, è una grande gioia avere persone che gironzolano per casa di notte. Soprattutto se sono vestite di rosso, hanno una bella barba bianca e scendono per il camino al grido di “Ho-Ho-Ho”.

Gli altri 364 giorni dell’anno, invece, avere degli sconosciuti che s’introducono in casa in piena notte non è affatto piacevole. In queste situazioni ci può venire in soccorso SecureCam, un programma gratuito ed open source per Windows che consente di avere una videosorveglianza gratis, sfruttando la webcam del PC.

Una volta installato, il programma si presenta con un’interfaccia utente abbastanza semplice da usare, mediante la quale è possibile abilitare velocemente il monitoraggio della propria stanza. Il software inizia quindi a registrare tutto quello che accade in casa non appena rileva dei movimenti sospetti.

Windows 7: BinManager, TweakPrefetch e Tinker per gestire cestino, prefetch e divertirsi

Volete fare un bel regalo di Natale al vostro fido Windows 7? Perfetto, oggi ne avrete ben tre fra cui scegliere, uno diverso dall’altro. Qualcuno utile, qualcun altro meno, ma tutti interessanti per i rispettivi campi di appartenenza.

Ci riferiamo ai programmi gratis e al gioco che vi stiamo per presentare. Uno atto a personalizzare il modo con cui si svuota il cestino di Windows, un altro per regolare il prefetching e una vecchia conoscenza tridimensionale che tanto ci ha fatti divertire in passato. Eccoli in dettaglio.

BinManager

Avete l’abitudine di far maturare gli elementi presenti nel cestino di Windows come frutta al sole? Allora questo programma gratis potrebbe tornarvi estremamente utile. BinManager aggiunge al menu contestuale del cestino di Windows 7 (ma anche a quello delle altre versioni dell’OS redmondiano) delle voci che permettono di svuotarne il contenuto in base alla data. Con un semplice click, si possono quindi eliminare definitivamente solo gli oggetti cancellati il giorno stesso, quelli cancellati due giorni prima, tre giorni prima, la settimana precedente o un mese addietro.