Steam Mover: spostare i programmi su un altro drive (Windows 7/Vista)

Ci sono poche cose che fanno godere un geek quanto la scoperta di un metodo alternativo per sfruttare un programma originariamente nato per tutt’altri scopi. È il caso di Steam Mover, un programma gratuito (e no-install) progettato per cambiare la posizione dei giochi di Steam installati sul PC ma che può essere usato – con ottimi risultati – anche per spostare i programmi di Windows su altri drive e liberare così tantissimo spazio su disco.

Il software fa uso delle giunzioni NTFS per far apparire le cartelle dei programmi sempre al loro posto (es. in C:\Program Files) anche quando, di fatto, vengono spostate su altri drive (es. H:\Programmi). Questo vuol dire che non è utilizzabile su partizioni di sistema in FAT32 e che le applicazioni dovrebbero essere utilizzabili normalmente anche dopo il “trasloco”. Ecco come funziona in dettaglio:
  1. Scaricare l’archivio di Steam Mover dal suo sito ufficiale;
  2. Estrarre il programma in una cartella qualsiasi;
  3. Avviare l’applicazione SteamMover.exe appena estratta con privilegi da amministratore;
  4. Cliccare sul pulsante … collocato sotto la voce Steam Apps common folder e selezionare la cartella dove risiedono i programmi installati su Windows (es. C:\Program Files);

Microsoft SteadyState ci lascia, ecco le migliori alternative gratuite

Microsoft SteadyState, lo abbiamo visto qualche tempo fa, è un ottimo software gratuito che permette di impostare delle restrizioni nell’utilizzo del sistema e, soprattutto, di lavorare in un ambiente virtuale. Purtroppo, però, il colosso di Redmond ha deciso di cessarne lo sviluppo (dal 31 dicembre prossimo non sarà più disponibile per il download) e di non aggiornarlo per renderlo compatibile con Windows 7.

Questo vuol dire che dobbiamo rassegnarci all’idea di dire addio a questo programma. Dobbiamo assolutamente trovare delle valide alternative in grado di sostituirlo, e dobbiamo farlo anche presto. Noi abbiamo un paio di ideuzze – che adesso vi illustriamo – in proposito: voi valutatele e diteci cosa ne pensate.

Returnil System Safe

Evoluzione del già noto Returnil Virtual System, questo programma, disponibile sia in versione free che a pagamento, rappresenta una soluzione completa per la virtualizzazione e la messa in sicurezza del sistema. Come il suo predecessore, funziona in un ambiente virtuale che rende possibile l’installazione di applicazioni, lo scaricamento di file e la navigazione su Internet senza lasciare tracce o compromettere il sistema reale: tutte le modifiche effettuate e i dati scaricati (fatta eccezione per quelli contenuti in cartelle classificate dall’utente come “sicure”) vengono cancellati con un semplice riavvio della macchina. Al nuovo accesso al sistema tutto torna come lo si era lasciato prima di avviare il software, come se nulla fosse mai successo.

BlitzBlank, cancellare i file bloccati su Windows [no-install]

Nella nostra vita di geek ci capita molto spesso di avere a che fare con computer affetti da malware da “ripulire” e file bloccati da Windows che risulta impossibile cancellare. BlitzBlank è una valida soluzione a entrambe queste problematiche.

Sviluppato da Emsisoft, la casa produttrice di A-Squared, BlitzBlank è una preziosa utility gratuita e no-install che permette di “oltrepassare” Windows e cancellare tutti quei file/cartelle e tutte quelle chiavi di registro che normalmente risulterebbero “intoccabili”. Volendo fare dei paragoni, è simile a Unlocker nel funzionamento, ma il fatto che non richiede installazioni per poter funzionare gli fa avere una marcia in più rispetto a quest’ultimo.

Virtual Router: trasformare un notebook con Windows 7 in hotspot Wi-Fi

Ormai esistono diversi metodi per trasformare i notebook con Windows 7 in hotspot Wi-Fi. Virtual Router è il più facile da usare.

Sfruttando la tecnologia Wireless Hosted Network integrata nell’ultima versione del sistema operativo Microsoft (nonché in Windows Server 2008), questo ottimo software gratuito permette di trasformare qualsiasi computer dotato di supporto Wi-Fi in un hotspot capace di condividere la connessione a Internet senza fili con altri computer e dispositivi.

Kludgets, i widget di Mac OS X su Windows 7 (e Linux)

Anche se ormai ce ne sono tanti, adatti a tutte le esigenze e spesso anche ben fatti, i gadget per Windows 7 (e Vista) non sono ancora riusciti a raggiungere i livelli di eccellenza di quelli disponibili – da molto più tempo – per la dashboard di Mac OS X. Bisogna ammetterlo.

Ecco allora entrare in gioco Kludgets, un progetto open source basato su Webkit e QT che permette di usare i widget di Mac OS X su Windows 7 (anche se dovrebbe funzionare anche sulle versioni precedenti dell’OS). Include alcuni gadget predefiniti, tipo l’orologio, il calendario, la ricerca su Google Maps e i post-it, ed è disponibile anche per i sistemi Linux (Ubuntu).

MP3 Speed: velocizzare gli MP3 senza distorcerli

La vita di oggi è così frenetica, caotica, che molti di noi non riescono più a trovare nemmeno il tempo per ascoltare i propri podcast preferiti… per non parlare poi degli audiolibri, mille volte iniziati e altrettante interrotti per il sopraggiungere di violenti abbiocchi dovuti alla troppa stanchezza.

Facciamo dunque parte di una generazione destinata ad ascoltare solo Waka Waka e suonerie dei cellulari? Per fortuna no, anche perché a darci una mano c’è MP3 Speed, un praticissimo programma gratis che permette di velocizzare gli MP3 senza distorcerli: proprio l’ideale per rendere podcast, audiolibri e registrazioni fruibili più rapidamente senza rinunciare alla loro comprensibilità.

FreeApps: installare più applicazioni contemporaneamente con un click

Installare da capo tutti i software su un PC che è stato appena formattato è un vero dramma, un’immensa perdita di tempo che tutti noi risparmieremmo molto volentieri. E allora perché non usare FreeApps?

FreeApps è un nuovo servizio online associato a un pratico downloader che permette di installare più programmi contemporaneamente sul PC senza che l’utente debba muovere un dito. Il suo catalogo è composto da decine di applicazioni gratuite ed open source adatte ad ogni scopo: ci sono tutti i maggiori browser, i client P2P, le applicazioni per l’ufficio (es. OpenOffice; Abiword; ecc.), i lettori multimediali (es. VLC) e molto altro ancora, compreso il programma offerto quotidianamente da Giveaway of the day.

La procedura d’installazione dei software è un po’ più macchinosa di quella illustrata nell’home page del servizio (scegliete le applicazioni che vi piacciono di più, scaricate il FreeApps installer e prendetevi una tazza di caffè mentre il programma lavora) ma comunque molto facile da attuare:
  • Si selezionano i programmi da installare contemporaneamente, mettendo la spunta accanto ai loro nomi nell’home page di FreeApps (le liste delle varie categorie di software si possono espandere cliccando su “Expand”);
  • Si clicca sul pulsante Get Installer per scaricare il (piccolissimo) programma che scaricherà e installerà i software per voi;
  • Si avvia il programma scaricato, si seleziona la cartella in cui installarlo (C:\Program Files di default) e si fa click sul pulsante Start Download per avviare lo scaricamento dei software da installare;
  • A download dei programmi completato, si clicca su Start Install e il gioco è fatto. FreeApps provvederà a installare autonomamente tutti i software selezionati senza chiedere alcun tipo di intervento all’utente.

Windows: SafeMSI, disinstallare i programmi in modalità provvisoria

Nostro malgrado, nella vita di un geek capita molto frequentemente di avere a che fare con la modalità provvisoria di Windows, la famigerata “corsia di emergenza” che permette di avviare il sistema delle finestre caricandone solo gli elementi di base.

Si tratta di un’arma indubbiamente utilissima per sistemare i problemi riguardanti software incompatibili, virus, driver difettosi e altri tipi di calamità informatiche, ma vogliamo parlare delle sue fastidiose limitazioni sulla disinstallazione dei software?

Se non avete la più pallida idea di cosa stiamo parlando, avviate Windows in modalità provvisoria e provate a lanciare la procedura di rimozione di un programma che sfrutta Microsoft Installer. Risultato: un bel messaggio di errore che recita “Impossibile accedere al servizio Windows Installer” con annessa impossibilità di disinstallare il software.

Fortunatamente, non si tratta di una situazione irreparabile in quanto esiste SafeMSI, una minuscola applicazione no-install (uno script più che altro), che attiva il servizio di Windows Installer e permette quindi di disinstallare i programmi anche in modalità provvisoria.

Peek Through, vedere attraverso le finestre attive su Windows

Ci sono momenti nella vita di un utente Windows in cui il task switcher sembra non bastare mai, l’Aero Peek diventa un oggetto misterioso e del flip 3D non si vuole nemmeno sentir parlare. Sono i momenti in cui si vorrebbe dare una “sbirciatina” a ciò che si trova sotto la finestra in primo piano senza perdere troppo tempo.

Peek Through è un praticissimo programma gratis per Windows XP, Vista e 7 che permette di rendere le finestre completamente trasparenti con la semplice pressione di una combinazione di tasti personalizzabile. In poche parole, l’ideale per risolvere il problema di cui sopra senza dover installare una distro Linux.

Firefox 3.6.4 e VLC 1.1 rilasciati ufficialmente: grosse novità per entrambi

L’open source power torna a far sentire il suo “ruggito”. Nei giorni scorsi, sono state infatti rilasciate le nuove versioni Firefox e VLC, due dei software a sorgente aperto più usati e apprezzati al mondo, che si presentano agli utenti con un sostanzioso carico di innovazioni.

Tra le principali novità del neo-rilasciato Firefox 3.6.4, troviamo una funzionalità di cui abbiamo parlato molto in passato, quella che consente ai plug-in di terze parti di funzionare in processi separati rispetto al browser. In questo modo, se un componente aggiuntivo come Flash Player o Silverlight va in crash, il browser continua a funzionare normalmente, mentre il plug-in crashato viene ricaricato automaticamente.

Il resto del changelog non prevede nulla di eclatante, qualche miglioramento nella stabilità del programma, qualche falla di sicurezza turata e poco più.

MyDefrag, il deframmentatore professionale

Facendo mente locale sui software che vi abbiamo segnalato nel corso degli ultimi mesi, mi sono accorto che non vi avevamo ancora parlato di MyDefrag: rimediamo subito.

MyDefrag è l’evoluzione di JKDefrag, uno dei più apprezzati software gratuiti ed open source per la deframmentazione dei dischi fissi sotto Windows (compresi Vista e Seven). È più rapido del suo predecessore, più efficiente, ma purtroppo la sua licenza è cambiata e non è più a sorgente aperto. Il software rimane, in ogni caso, gratuito e non presenta alcun tipo di limitazione, anche perché non ne esiste una versione a pagamento.

Privacy: 5 programmi gratis da mettere sulla propria penna USB

In tema di privacy, si sa, noi geek siamo un po’ paranoici. Se formattiamo un hard disk temiamo che qualcuno possa recuperare i file cancellati, quando navighiamo in determinati siti Web vogliamo che nessuno abbia modo di rintracciarci, abbiamo paura che le penne USB inserite nel nostro PC nascondano chissà quali loschi mezzucci per rubarci i dati, e chi più ne ha più ne metta.

Proprio sulla base di tali “paranoie”,  abbiamo deciso di proporvi l’elenco che segue, una lista con 5 ottimi programmi gratuiti per la privacy da mettere sulla propria penna USB e portare sempre con sé. Non vi resta che scoprire insieme a noi quali sono e decidere, quindi, se scaricarli o meno. Buona segretezza a tutti!

Active Kill Disk

Un vostro amico vi ha pregato di formattargli il disco fisso del PC, in modo che la sua fidanzata non potesse recuperare tutte le foto osé che aveva gelosamente custodito fino a quel momento? Per voi non esiste alcuna formattazione senza prima un bel wiping dell’hard disk? Allora mettete nella vostra pennetta di fiducia Active Kill Disk, un minuscolo programma che, avviandosi in modalità DOS, permette di cancellare interi dischi fissi in maniera sicura, rendendo praticamente impossibile il recupero dei dati. Rispetto alla versione a pagamento, la versione free del software permette di effettuare solo la cancellazione ad un solo passaggio, ma diremmo che possiamo accontentarci molto volentieri.

Ubuntu Control Center, Ubuntu diventa (ancora) più facile

Chi l’ha provato sulla propria pellaccia da geek, lo sa. Rispetto a qualche anno fa, i sistemi Linux sono diventati molto più facili da usare. Per tutti. Questo è dovuto a varie distro che, come Ubuntu, sono riuscite ad avvicinare un po’ del grande pubblico al mondo del “diverso da Windows”, e a qualche programma di terze parti capace di semplificare l’accesso ad alcune funzioni “nascoste” dei sistemi a sorgente aperto.

Fra questi rientra a pieno titolo Ubuntu Control Center, un ottimo programma gratuito che, rifacendosi al Control Center di Mandriva (un’altra nota distro Linux), mette nelle mani dell’utente un pannello di controllo avanzato, suddiviso in categorie, attraverso cui accedere a tutte le impostazioni e le utility più importanti presenti nella distribuzione di Canonical.

Outlook Tools, controllare Outlook fino in fondo

Microsoft Outlook è uno di quei classici software utilizzabili per anni senza saperne realmente sfruttare appieno tutte le potenzialità. Outlook Tools è uno strumento grazie al quale sorvolare, almeno in parte, questo ostacolo e controllare il popolare client/PIM di Microsoft (dal 2000 al 2010) grazie ad una serie di opzioni raggruppate in un’unica, comoda interfaccia strutturata a schede.

La prima scheda, General, è quella in cui è possibile visualizzare ed accedere a tutte le cartelle in cui sono stipati i file di configurazione e i dati di Outlook. Ma non solo. Nella parte bassa della medesima scheda si trovano anche le opzioni per minimizzare Outlook nell’area di notifica di Windows, visualizzare il registro eventi, gestire le impostazioni degli account e molto altro ancora.