Sfondo Start Screen

Windows 8.1: ecco il pulsante Start!

Windows 8.1 Start

Dopo la fase iniziale, in cui i rumor la facevano da padroni, e le prime conferme ufficiali, ecco finalmente una prova visiva di quello che tutti ormai già sapevamo: in Windows 8.1 ci sarà nuovamente il pulsante Start. A pubblicare lo screenshot che vedete qui sopra è stato il blogger Paul Thurrott, che da tempo segue con attenzione tutto quello che ruota intorno al mondo Microsoft.

Windows 8, ripristinare il tasto Start aumenterebbe le vendite

Windows ripristinare pulsante start aumentare vendite

Windows 8, l’ultimissimo sistema operativo della redmondiana, a circa 5 mesi dal lancio ufficiale non ha ancora raggiunto il successo sperato o almeno così sembrerebbe stando a quelli che sono i più recenti dati.

Le vendite dei prodotti basati su Windows 8, infatti, sono ancora abbastanza scarse ma fortunatamente a tutto c’è rimedio o almeno così la pensa IDC secondo cui l’unica soluzione possibile per risollevare la situazione sarebbe quella di reintrodurre il pulsante Start, che per anni ha contraddistinto gli OS Windows, ed avviare direttamente la modalità desktop.

In un’intervista rilasciata a CNET, Bob O’Donnell, analista di IDC, ha infatti spiegato quelle che sono le caratteristiche che mancano a Windows 8 per poter essere apprezzato ancor di più dalla folta schiera di consumatori.

menu start windows 8

8StartButton, un menu Start moderno e tuttofare per Windows 8

menu start windows 8

Windows 8 è stato lanciato già da diverso tempo a questa parte ma molti utenti non sono ancora riusciti a rassegnarsi all’idea che la nuova versione del sistema operativo di casa Redmond risulta sprovvista del buon vecchio menu di avvio.

Più volte, infatti, qui su Geekissimo abbiamo proposto strumenti ad hoc mediante cui far fronte alla cosa integrando in Windows 8 un menu Start alternativo e simil Seven ma qualora, cari lettori, foste alla ricerca di una risorsa di questo tipo ma ben diversa da tutto quanto proposto sino a questo momento allora potreste provare a dare uno sguardo a 8StartButton.

Si tratta di un applicativo che previo versamento di una piccola somma di denaro permette di sostituire la Start Screen di Windows 8 con un menu di avvio completamente personalizzabile e mediante il quale è possibile controllare in maniera completa il sistema.

8StartButton permette di accedere a tutti i programmi installati su Windows 8 ed alle opzioni dell’OS, permette di pinnare i software preferiti come “piastrelle” direttamente all’interno del menu Start e consente di scegliere se aprire il menu di avvio o la Start Screen sfruttando la funzione predefinita per il pulsante.

Classic Start 8, il tradizionale menu Start per Windows 8

Tra le novità più importanti ed evidenti introdotte in Windows 8 è opportuno includere la tanto chiacchierata Start Screen e la conseguenziale rimozione del ben più classico menu d’avvio e del pulsante Start utilizzati, sino alla precedente versione dell’OS, per accedere a risorse del sistema, applicativi, file e cartelle.

L’assenza del menu Start è stata ben accolta da un ampio numero di utenti, molti altri, invece, ancora non sono riusciti ad accettare la cosa continuando a ritenere il buon vecchio menu Start decisamente ben più pratico rispetto a quanto offerto ora da Microsoft.

Di default, così come già ribadito diverse altre volte, non è possibile far fronte in alcun modo alla cosa ma ricorrendo all’utilizzo di una risorsa quale Classic Start 8 si.

Classic Start 8, infatti, è un software specifico per Windows 8 (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di ripristinare la visualizzazione del menu Start e del relativo pulsante d’avvio rivelandosi quindi un ottimo compromesso per tutti coloro che voglio utilizzare il nuovo OS ma che non riesco ad accettare la modifica introdotta.

Start for Windows 8, ripristinare il pulsante Start in Windows 8

Windows 8, lo abbiamo ribadito un infinità di volte qui su Geekissimo, è un sistema operativo completamente rinnovato che differisce da quanto precedentemente offerto da Microsoft non soltanto per quanto concerne l’interfaccia ma anche in fatto di funzionalità.

Tra le novità più interessanti di Windows 8 vi è senza alcun dubbio la tanto chiacchierata Start Screen mediante la quale poter accedere rapidamente a ciò di cui si ha bisogno.

Nonostante la presenza della Start Screen molti, troppi utenti desiderano ancora potersi servire del pulsante Start e del relativo menu ad esso annesso, una feature questa che manca in Windows 8.

Il menu Start, purtroppo, di default non può essere attivato ma ricorrendo all’utilizzo di risorse alternative come nel caso di Start for Windows 8 si.

Start Orb Mover, modificare la posizione del pulsante Start sulla taskbar di Windows 7

Nonostante le molteplici versioni di Windows immesse sul mercato nel corso degli anni e le varie modifiche apportate all’interfaccia utente dell’OS la disposizione di alcuni elementi è rimasta pressoché invariata, come nel caso del pulsante Start presente sulla barra delle applicazioni mediante cui accedere al menu di avvio.

A tal proposito, se per una qualsiasi ragione la posizione di default del pulsante in questione non fosse più di vostro gradimento e qualora il sistema operativo in uso sia Windows 7 (sia a 32-bit sia a 64-bit) potreste prendere in considerazione l’idea di sfruttare un programmino totalmente gratuito di recente creazione ed ideato proprio a tal scopo.

La risorsa in questione è Start Orb Mover, una risorsa che, una volta in uso, permetterà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato spostando il pulsante mediante cui accedere al menu Start al centro della barra delle applicazioni, all’estrema destra o in basso, a seconda della collocazione sul desktop della taskbar.

Win7 Start Orb Loader, personalizzare il pulsante Start di Windows 7 senza modificare explorer.exe

In più occasioni, qui su Geekissimo, abbiamo dato uno sguardo ad apposite guide mediante cui cambiare il pulsante Start degli OS Windows che, però, a causa dei vari passaggi da attuare, potrebbero risultare non esattamente di semplice esecuzione per tutti.

Per ovviare a tale tipo di inconveniente si potrebbe allora considerare l’idea di ricorrere all’utilizzo di specifici software adibiti allo sopo in questione e, anche in questo caso, già proposti in svariate circostanze qui su Geekissimo.

Utilizzare tale tipologia di applicativi rende sicuramente ben più semplice la modifica del pulsante Start di Windows ma, nella maggior parte dei casi, implica la modifica del file explorer.exe corrompendolo.

Windows 7 Start Button Changer, come modificare facilmente il pulsante Start di Seven

Se utilizzate il mitico Windows 7 ed amate personalizzare il vostro fido PC in ogni sua parte, dettagli inclusi, allora di certo non potrete fare a meno di customizzare anche ciò che, a prima vista, sembrerebbe essere un inutile di più: il pulsante Start.

Quindi, bando alle ciance e passiamo al download di un interessante programmino gratuito e portatile che, nel giro di qualche click, consentirà di modificare, secondo il gusto personale di ciascun utente, il classico pulsantino del menu d’avvio.

L’applicativo in questione è Windows 7 Start Button Changer, il quale, mediante la pratica interfaccia utente estremamente intuitiva ed alla portata di tutti, consentirà di impostare una nuova icona per il pulsante del menu Start di Seven scegliendo tra quelle proposte di default o, in alternativa, selezionando ed impostando risorse personalizzate (cliccando qui possiamo dare uno sguardo ad una vasta ed apposita raccolta alla quale attingere).

Guida: come cambiare il pulsante start in Windows Vista

L’estate è ormai finita da un pezzo, ed è decisamente giunto il momento di rimboccarsi ben bene le maniche per mettere in pratica un bel po’ di arte geek, portando a termine, insieme, una procedura non proprio agevolissima, ma dai risultati soddisfacenti come pochi a questo mondo.

Stiamo infatti per vedere come cambiare il pulsante start in Windows Vista. Un “pallino” di moltissimi utenti, stanchi della solita bandierina quadricolore, quanto vogliosi di “sporcarsi le mani” tra file di sistema, programmi di fotoritocco e qualche altra piccola utility gratuita.

Prendetevi qualche minuto libero… si comincia!

Cosa occorre