Google Glass: problemi di privacy al ristorante, problemi di recensioni

Google Glass: problemi di privacy al ristorante, problemi di recensioni

Google Glass: problemi di privacy al ristorante, problemi di recensioni

Il binomio Google Glass e privacy è oramai sulla bocca di tutti da tempo ed è in grado di destare non poche preoccupazioni. Ad avvalorare ulteriormente la cosa ed in particolare il fatto che la fotocamera annessa ai Google Glass potrebbe rappresentare un rischio in alcune situazioni vi è quanto recentemente verificatosi a New York.

Il mese scorso Katy Kasmai si è seduta al tavolo del Feast, un ristorante di NYC, ma anziché ordinare e consumare un pasto la donna ha raccontato di essere andata via immediatamente. Katy Kasmai ha scelto di andare via poichè il personale del ristorante l’ha invitata a togliere i Google Glass perchè identificati come un dispositivo potenzialmente pericoloso per la privacy e poiché in altre occasioni alcuni clienti hanno raccontato di non sentirsi a loro agio in presenza degli occhiali per la realtà aumentata di Big G.

Dopo essere uscita dal locale la donna ha dunque provveduto a lasciare una recensione negativa al locale su Google assegnandogli una sola stella e spiegando di non essere stata servita perché indossava i Google Glass. Altri Explorer hanno seguito l’esempio di Kasmai e nel giro di breve tempo il voto medio assegnato all’attività è stato notevolmente ridotto. La vicenda ha fatto rapidamente il giro di New York e dell’intero web al punto tale che il numero complessivo delle recensioni è salito a oltre 500 con una valutazione media pari a 4,6 stelle.

Nokia C7, un mix di design e tecnologia

Contestualmente alla disponibilità sul mercato italiano abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano una delle ultime novità di “mamma Nokia”, ovvero il nuovissimo Nokia C7. Tanta era la nostra curiosità a riguardo soprattutto dopo le dichiarazioni dei vertici del colosso finlandese all’ultimo Nokia World: “Nokia is back” (Nokia è tornata), fu dichiarato in quell’occasione davanti ad un pubblico molto ampio per via dello streaming video.

Seguiranno dunque le nostre impressioni d’uso nei confronti di un terminale da cui si attende molto dato che entra di diritto nella fascia alta di mercato per via del prezzo di lancio di 419 euro.

Recensione: Netbook MSI Wind u100!

MSI Wind u100

No, da blogger non posso resistere. Non posso non presentare a tutti il mio nuovo computer, un bel Netbook MSI Wind u100 arrivatomi proprio ieri a casa.

Vi dirò: non ho mai amato molto recensire computer, perché si tratta di articoli difficili da scrivere. Bisogna essere imparziali, freddi, razionali. Cosa molto complicata, ma da provare. Massì, dai, cominciamo lo stesso!

Il netbook MSI Wind u100 è un computer dotato di un processore ATOM N270 a 1.6 GHz, 2 GB di RAM, Hard Disk da 160 GB, Display LCD da 10.1 pollici, lettore memory card 4 in 1, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth e WebCam con microfono integrato che monta un veloce Xp Home, molto scattante su questa configurazione.

Ecco un gran bel regalo da fare o regalarvi per Natale: Media Recorder MEDLEY HMR-500

Tra una settimana esatta è natale, e se ancora non avete deciso cosa regalare o regalarvi, oggi voglio recensirvi una delle ultime diavolerie tecnologiche che mi sono regalato per il mio compleanno 10 giorni fa e che piacciono tanto a noi geek.

Si tratta di un Media Recorder, in particolare il MEDLEY HMR-500 prodotto dalla 4Geek, per chi non sa di cosa stia parlando, è tipo l’Apple Tv, solo che è compatibile con i Pc, costa molto meno, e ha il doppio delle funzioni e delle compatibilità.

Grazie a questo fantastico oggetto potrete riprodurre i filmati che scaricate da internet come se fosse un Hard Disk, ma la cosa bella è la possibilità di connettere il MEDLEY HMR-500 direttamente al PC in Lan con un cavo di rete, o se avete la connessione Wi-Fi anche senza fili. Ma non finisce qui, se non avete una scheda di rete potete utilizzare anche la porta usb.


Ecco come si presenta la confezione.

Se siete amanti dei film e scaricate e masterizzate più copie al giorno potete dire addio a questa fastidiosa e lenta procedura, basta condividere la cartella del nostro pc dove teniamo i video e premere play dal telecomando ricco di funzioni che trovate in dotazione. Pensate anche a quanti DVD o Cd risparmierete.

I formati supportati sono tantissimi, in quasi 10 giorni non c’è stato un film che non sono riuscito a riprodurre, in particolare supporta: MPEG-2 (dat, mpg, vob, ifo), MPEG-2 HD (ts, tp), DIVX e XVID (avi), DV25, Dolby Digital, AC3, CDDA, LCPM, AAC, MP3, WAV, OGG, WMA e i video anche in alta definizione, da fonti come HD interno SATA, HD esterni Firewire o USB e pendrive USB, videocamere analogiche e digitali DV, e rete.