GiliSoft Audio Recorder Free, un pratico ma potete strumento per eseguire registrazioni audio

Vorreste utilizzare il vostro fido PC per esegurie registrazioni audio ma quanto offerto di default dall’OS non è in grado di soddisfare le vostre aspettative?

Bhe, se le cose stanno così e siete in possesso di un OS Windows allora, cari lettori di Geekissimo, non disperate… è in arrivo un utile programmino che, di certo, saprà soddisfare le vostre aspettative!

Si tratta infatti di GiliSoft Audio Recorder Free, un piccolo ma, al tempo stesso, potente applicativo gratuito specifico per sistemi operativi di casa Redmond che, mettendo a disposizione dei suoi utilizzatori una pratica interfaccia utente, offre la possibilità di eseguire registrazioni audio prelevando il suono, così come di consueto, direttamente dal microfono della propria postazione multimediale e dal sistema stesso o, ancora, dalle numerosi fonti di streaming audio presenti online, come ad esempio nel caso delle web radio.

Cbreak: eliminare automaticamente le pubblicità dalle registrazioni video

Chissà quante volte vi sarà capitato: sei lì, “sprofondato” comodamente nella poltrona intento a gustarti l’ultima scazzottata di Bruce Willis o un sensuale strip-tease di Jessica Alba (o viceversa… de gustibus!) quando, tutto ad un tratto, ti ritrovi davanti agli occhi un vecchietto disperato alla ricerca di una pomata contro le emorroidi. Si può trovare qualcosa di più irritante rispetto a questo tipo di interruzioni pubblicitarie?

La risposta alla domanda è decisamente “no“. Ragione per la quale, oggi, abbiamo deciso di presentarvi un ottimo software gratuito e no-install che farà la felicità di tutti coloro che portano abitualmente sul proprio PC delle registrazioni effettuate dalla TV (magari sfruttando l’ottimo servizio on-line Vcast): Cbreak.

Discussione: Internet e la Privacy!

Oggi è domenica, ed essendo questo un giorno diverso dagli altri spesso ci capita di fare cose diverse da quelle che facciamo gli altri giorni. Una piccola parentesi del genere può essere fatta, perché no, anche su Geekissimo.

Geekissimo non è solo e per forza presentazione di guide, servizi e notizie concernenti l’ambito informatico, ma vuole essere qualcosa di più, vuole mirare e centrare quelli che sono obiettivi più impegnativi e più riflessivi. Vuole pensare e far pensare e non solo recensire. E tutto ciò, chiaramente, sempre su discorsi il più possibile vicini alla trattazione di argomenti correlati ai computer, e ad internet in genere.

Sentiamo molto spesso parlare di privacy, il diritto alla riservatezza delle informazioni personali, e spesso, giustamente, la pretendiamo. Ma sorge spontanea una domanda: non è che una volta connessi ad Internet tutta la nostra attenzione verso la privacy vada scemando?

Il dubbio, si sa, è lecito.. Motori di ricerca ai quali forniamo informazioni su molte delle cose che ci passano per la testa e che ricerchiamo per esigenze nostre, siti ai quali riveliamo spesso le nostre generalità, le nostre facce, le nostre abitudini, forum con i quali piano piano cominciamo a prendere confidenza andando così a minare la nostra riservatezza spesso utilizzandoli addirittura per confidarci, per chiedere aiuto morale o a volte semplicemente per raccontarci. Non è che ci scappa un po’ troppo?

Se tutto filasse liscio ed ognuno si facesse i fatti propri senza andare a sindacare in quelle che sono le questioni altrui il tutto sarebbe anche accettabile. Ma chi ci dice che le nostre informazioni non possano essere utilizzate per fini poco leciti o quantomeno ledenti la nostra privacy? Purtroppo nessuno!

Creare una casella e-mail in 2 secondi che si autodistrugge

La cosa che mi da più fastidio delle registrazioni on-line è la necessità di dover inserire il mio indirizzo e-mail per poi confermare, attraverso un link, la mia registrazione.

Fortunatamente ho trovato di risolvere il problema: un servizio on-line che mi permette di creare in 2-3 secondi il mio indirizzo e-mail personalizzato.

Il servizio si chiama FilzMail ed usarlo e una cosa veramente banale.

Tutto ciò che bisogna fare è scegliere un nome utente e premere sul tasto “create filzmail”.

Fatto ciò avremmo la nostra nuovissima casella di posta che sarà composta da: nomescelto@filzmail.com!!! Quanto ci avremmo messo? 5 secondi al massimo!!!