convertire pdf

PDF Shaper, convertire PDF in file RTF

convertire pdf

Il PDF è senza alcun dubbio uno tra i formati maggiormente diffusi ed utilizzati per i documenti.

Si tratta infatti di un formato che non risulta semplice da modificare e che a prescindere dal software impiegato per la visualizzazione e dal sistema operativo in uso mantiene sempre e comunque inalterate le caratteristiche dei font e l’impaginazione.

Accade però abbastanza di frequente di dover agire sui file in formato PDF estraendone parte degli elementi testuali contenuti all’intero o, ancora, di dover effettuare la conversione dell’intero documento in un file di testo.

Per poter effettuare queste operazioni i software adibiti alla sola visualizzazione di documenti PDF risultano insufficienti mettendo l’utente in condizione di dover ricorrere all’impiego di risorse extra.

A tal proposito uno strumento quale PDF Shaper può rivelarsi davvero molto utile.

blocco appunti alternativo windows

NeechPad, un blocco note alternativo e con interfaccia a schede

blocco appunti alternativo windows

Ogni qual volta, o quasi, che Microsoft rilascia una nuova versione del suo sistema operativo oltre a rivedere funzioni ed interfaccia utente dello stesso applica anche alcune modifiche alle utility disponibili di default.

L’unico che, nonostante il passare degli anni e delle versioni dell’OS, è rimasto più o meno invariato nel tempo è il fatidico blocco note, uno strumento senza fronzoli ed estremamente utile in una gran varietà di circostanze.

Nonostante le sue buone caratteristiche non è tuttavia da escludere il fatto che alcuni utenti possano desiderare di avere a propria disposizione una risorsa alternativa che pur restando semplice risulti ancor più funzionale.

In tal caso una risorsa di terze parti quale NeechPad può rivelarsi molto interessante.

NeechPad, infatti, è un software completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che va a configurarsi come un editor di testo con una semplice interfaccia utente che oltre a permettere di prendere appunti consente di inserire immagini, fogli Excel, collegamenti ipertestuali e molto altro ancora.

Edocza, cercare facilmente documenti online specificando lingua e formato

Il web costituisce, senza alcun dubbio, una fonte inestimabile di informazioni alle quali attingere rapidamente a seconda delle diverse esigenze, avendo la possibilità di reperire ciò di cui si ha maggiormente bisogno ricorrendo all’impiego di appositi motori di ricerca (come ad esempio nel caso del ben noto ed affermato Google Search).

Tuttavia, se si è alla ricerca di un qualcosa di particolare, come ad esempio dei documenti specifici, piuttosto che ricorrere all’impiego di strumenti generici, potrebbe risultare ben più utile e proficuo sfruttare risorse mirate mediante cui riuscire ad attingere a ciò di cui si ha bisogno nel giro di qualche click.

CompareMyDocs, confrontiamo facilmente il contenuto dei nostri file Word

2009-11-04_105011

Coloro che utilizzano spesso la suite Office firmata Microsoft e, in particolar modo, Word, spesso avvertono la necessità di confrontare quanto redatto, magari avendo a disposizione una serie di bozze, al fine di dar vita ad un documento soddisfacente, ad un qualcosa che abbia una forma corretta ed esprima perfettamente i concetti prefissati (ad esempio come spesso accade in un ambiente scolastico o lavorativo).

Proprio per questo, voglio dunque proporvi un valido strumento che permette di ottenere esattamente quanto sopra accennato.

Si tratta di CompareMyDocs, ossia un applicazione online, completamente gratuita, grazie alla quale è possibile comparare sino ad un massimo di sei versioni dello stesso documento nei formati .docx,.rtf e .doc, visualizzando tutte le eventuali differenze nel giro di breve tempo ed ottenendo inoltre anche il loro incorporamento in un unico file.

Video Tutorial: come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey

Uno dei limiti degli userscript funzionanti in Firefox grazie all’estensione Greasemonkey è che, in servizi web avanzati come Gmail, ogni minimo cambiamento di questi ultimi finisce con l’annullare il corretto funzionamento degli script. Ed a quel punto non rimane che attendere aggiornamenti dagli autori, che (ahinoi) molto spesso non arrivano.

Uno degli userscript più utilizzati dagli utenti di Gmail è sicuramente quello che permette di inserire una firma automatica in HTML in ogni messaggio, ma anche quest’ultimo è spesso soggetto a malfunzionamenti. Ed allora che ne dite di bypassare tutto ciò e vedere insieme a noi come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey? Basta un programmino gratuito ed open source, uno script funzionante con tutti i browser ed il gioco è fatto.

Ecco come procedere passo passo, mentre sopra trovate una versione video del medesimo tutorial:

Come riparare i file di Word corrotti

Una delle cose più tremende che può capitare a chi lavora con il computer, anche se non propriamente definibile come geek, è senza ombra di dubbio di ritrovarsi con tra le mani un file di Word corrotto.

Un importante documento di lavoro che serve al capo entro il più breve tempo possibile, appunti fondamentali per un impegno da portare a termine all’indomani, una ricerca scolastica o un “semplice” romanzo al quale si è lavorato per anni ed anni, tutto può essere contenuto in un file di Word, di conseguenza qualsiasi cosa si può corrompere e diventare inutilizzabile nel celeberrimo programma di videoscrittura sviluppato da Microsoft. Ed allora come agire per tentare un recupero dei file corrotti? Semplice, con un software gratuito.

xyWrite veloce editor online per documenti

xyWrite veloce editor online per documenti

xyWrite è un nuovo tool collaborativo di scrittura, troviamo un interfaccia molto elegante che consiste in un note pad senza toolbar. Infatti il testo può essere formattato utilizzando la guida di formattazione situata nella parte destra dello schermo. Altri dettagli sulla formattazione sono accessibili aprendo il link in alto.

Potremo ovviamente salvare o decidere di cancellare completamente il documento, inoltre via email ci sarà inviato un link con il quale si potrà accedere in seguito al nostro documento.