iPhone low cost minaccia samsung

Apple VS Samsung, tra contestazioni e batterie

Apple VS Samsung contestazioni brevetti dispositivi e fornitura batterie

Qualche giorno fa Samsung ha fatto sentire a gran voce la sua necessità di conoscere i dettagli dell’accordo tra Apple ed HTC provvedendo, al contempo, a puntare il dito contro l’iPad mini chiedendo che l’ultimo arrivato in casa Cupertino, unitamente all’iPhone 5, al nuovo iPad con display Retina e all’iPod Touch, venga incluso nelle carte del processo che verrà avviato nel 2014 a causa della presunta violazione di un brevetto inerente le comunicazioni wireless.

Apple, dal canto suo, ha fatto richiesta al giudice, un paio di giorni fa, di aggiungere al già ricco elenco di device incriminati ulteriori sei dispositivi della sudcoreana non presenti sul mercato all’inizio dello scontro.

I nuovi device contro cui Apple ha puntato il dito sono, nello specifico, il Galaxy Note 2, il Galaxy S3 (aggiornati ad Android 4.1), il Galaxy S3 mini, il Samsung Rugby Pro, il Galaxy Tab 8.9 Wi-Fi, e il Galaxy Tab 2 10.1.

Apple Samsung multa dimezzata giudice Lucy Koh

Samsung non copia, Apple dovrà dichiararlo pubblicamente

Apple perde ricorso design Samsung Galaxy Tab

Apple sarà costretta a pubblicare appositi annunci sul suo sito web, sui quotidiani e sui periodici britannici per scusarsi pubblicamente con gli utenti e con Samsung per aver dichiarato e portato avanti la causa secondo cui la sudcoreana ha copiato il design dell’iPad riproponendolo sul suo Galaxy Tab.

Apple, nello specifico, dovrà pubblicamente dichiarare che Samsung non è una “copiona” inserendo un’evidente notifica sul suo sito Apple.co.uk e sulle principali testate britanniche, tra cui sono comprese il Financial Times e T3 Magazine, pagando spazi pubblicitari a sue spese.

A deciderlo è stato, proprio durante le ultime ore, il tribunale di Londra che ha respinto il ricordo di Apple e, in tal modo, ha confermato quanto precedentemente deciso dal giudice Colin Briss che, mesi fa, aveva fatto parlare molto di sé non soltanto per la decisione presa e dichiarata ma anche per l’aver affermato che il Galaxy Tab non viola alcun brevetto Apple poiché “non è altrettanto cool” e per aver affermato che i prodotti della sudcoreana “non possiedono l’estrema e raffinata semplicità tipida dei prodotti con design Apple“.

Galaxy Tab VS iPad Regno Unito

Il Galaxy Tab non copia l’iPad, Apple dovrà fare pubblicità per Samsung

Galaxy Tab VS iPad Regno Unito

Conseguenzialmente alla decisione di Colin Birss, il giudice della Corte di Londra, Apple sarà costretta a pubblicare online un messaggio che ribadisca come Samsung non abbia copiato le scelte di design del gruppo di Cupertino per quanto concerne la progettazione del Galaxy Tab.

L’annuncio sarà esposto in bella vista, per un lasso di tempo pari a sei mesi, sulla versione del sito web Apple dedicata al Regno Unito e dovrà risultare sufficientemente chiaro.

Apple, inoltre, dovrà provvedere ad informare i suoi utenti, mediante la carta stampata, con un apposito annuncio che farà capolino sui principali quotidiano britannici e che dovrà risultare simile a quanto esposto sul suo spazio online dedicato al Regno Unito.

Galaxy Tab non è cool come iPad

Il Samsung Galaxy Tab è meno cool dell’iPad, parola della Corte UK

Galaxy Tab non è cool come iPad

Probabilmente in molti non saranno d’accordo con quanto affermato lunedì da Colin Birs, il giudice della Corte di Londra che proprio alcune ore addietro ha dato torto ad Apple in una delle numerosissime cause per violazione della proprietà intellettuale che, oramai da qualche anno a questa parte, vede contrapposta Cupertino al gran colosso sudcoreano, dichiarando che il Samsung Galaxy Tab non può essere confuso con l’iPad perchè “non è altrettanto cool.

I tablet appartenenti alla gamma Galaxy, sempre stando a quanto reso noto dal giudice, non possiedono l’estrema e raffinata semplicità tipida dei prodotti con design Apple.

Trattasi senza alcun dubbio di una motivazione curiosa e ben diversa da tutte quelle date sino a questo momento, sempre relativamente ad accuse di violazione brevettuale, in altre sedi ed occasioni.

Per la prima volta per definire il design di un prodotto viene tirata in ballo una categoria, quella identificata come coolness, che non risulta, almeno non in genere, relativa al mondo tecnologico e che in questo caso non può essere considerata propriamente oggettiva.

Annunciato il Galaxy Tab 2, il nuovo tablet Samsung con Android Ice Cream Sandwich

Grandi novità in casa Samsung: la ben nota sudcoreana ha infatti deciso di estendere ulteriormente la gamma dei suoi device Android con l’introduzione del Galaxy Tab 2 (7.0), il nuovo tablet che è stato annunciato ufficialmente dall’azienda proprio nel corso delle ultime ore.

Il Samsung Galaxy Tab 2 (7.0) o, molto più semplicemente, Galaxy Tab 2, è un tablet da 7 pollici che non soltanto va a configurarsi come il nuovo e più degno successore del conosciutissimo Galaxy Tab 7.7 ma anche come il primo tablet della sudcoreana dotato di Android Ice Cream Sandwich (4.0), ovvero l’ultimissima versione del sistema operativo mobile reso disponibile da Google.

Piattaforma a parte, il Samsung Galaxy Tab 2 risulta poi dotato di uno schermo WSVGA (1024 x 600 pixel) PLS LCD da 7 pollici, per quella di un processore dual-core da 1 Ghz e per la presenza di due fotocamere, una posteriore da 3 megapixel con messa a fuoco fissa e l’altra frontale con risoluzione VGA.

Non mancano poi una memoria RAM pari ad 1 GB, connettività Wi-Fi, Bluetooth, GPS e HSPA da da 21Mbps ed una batteria da 4000 mAh.

Apple e Samsung non si somigliano, parola del tribunale olandese

Samsung Galaxy Tab 10.1

La corte d’appello de L’Aia ha reso noto il verdetto in merito alla richiesta di Apple di bloccare la commercializzazione del Samsung Galaxy Tab 10.1 dichiarando che non vi sarà alcun blocco delle vendite del tablet della sudcorena in Olanda.

Questo, per esser più precisi, sta a significare che per il tribunale olandese i prodotti della ben nota azienda di Cupertino non vengono copiati dalla sudcorena, che i device di quest’ultima presentano sufficienti elementi di differenziazione e che, di conseguenza, Samsung potrà continuare a vendere indisturbata il proprio tablet relativamente al territorio in questione.

Nello specifico, il tribunale olandese aveva già affrontato la questione relativa alla misura cautelare qualche tempo addietro e, così come anche come nella sentenza emessa negli Stati Uniti, aveva valutato come non proporzionata una tale decisione.

Samsung VS Apple: la bambina degli spot è la stessa

Samsung Galaxy tab 8.9 Lte

È oramai da diverso tempo a questa parte che Samsung ed Apple hanno iniziato e continuano a farsi guerra tra loro a suon di brevetti spostandosi di tribunale in tribunale e di stato in stato.

Nelle ultime ore, però, la “battaglia” sembrerebbe esser migrata direttamente sugli schermi televisivi e ad essere sotto accusa, nello specifico, è lo spot realizzato da Samsung per promuovere il nuovo Galaxy Tab 8.9 Lte.

La rinomata azienda sudcoreana, dopo aver provveduto, in passato, alla realizzazione di ironiche pubblicità comparative, ha ora deciso di ingaggiare la stessa bambina protagonista dello spot realizzato da Apple per pubblicizzare l’iPhone 4S e le fattezze della sua nuova fotocamera.

Apple ottiene la meglio su Samsung negli States

Apple vince su Samsung in California, la guerra dei brevetti continua

Continua la guerra a colpi di sentenze tra Apple e Samsung e questa volta l’azienda della celebre mela morsicata è riuscita ad avere la meglio sul noto produttore sudcoreano negli States, in California.

La questione verte sempre sulla violazione da parte di Samsung di specifici brevetti di Apple e, nel dettaglio, sull’utilizzo di tecnologie riferibili alla controparte di Cupertino nella realizzazione dell’interfaccia TouchWiz su quella che è l’intera linea Galaxy resa disponibile dall’azienda sudcoreana.

Unitamente a quanto appena accennato Samsung risulta inoltre accusata di aver copiato, sempre in relazione alla linea Galaxy, quelle che sono le confezioni dell’azienda di Cupertino.

Ad occuparsi della vicenda in questione è stato il giudice Lucy Koh, operativo nel Distretto Nord della California, che ha dato parziale ragione ad Apple nei confronti di Samsung dopo aver inscenato una situazione particolarmente scenografica.

Samsung Galaxy Tab

Tablet Samsung, continua la vendita in Germania

Samsung Galaxy Tab

E’ finita presto la festa per Apple in territorio tedesco. Dopo la scelta del giudice di Düsseldorf di bloccare la vendita dei nuovo tablet di Samsung, per colpa di alcuni brevetti presenti nel sistema operativo, che in realtà sono proprietà di Apple, sembrerebbe mostrarsi una via di fuga per Samsung, la quale permetterebbe ancora la vendita dei nuovi dispositivi in Germania. Come riporta, Reuters, il modello di punta di casa Samsung è ancora in vendita in molti negozi.

Com’è possibile tale operazione? Da parte di Samsung non c’è stato nessun “marchingegno” burocratico o legale, infatti, la decisione del giudice di Düsseldorf, colpirebbe solamente Samsung Germany, ma non vieta ai rivenditori di fornirsi direttamente dalla Samsung asiatica, la quale può ancora operare e vendere in territorio tedesco.

I migliori tablet presentati al MWC 2011: qual è il vostro preferito?


Portare un geek al Mobile World Congress che in questi giorni si sta tenendo a Barcellona è un po’ come portare un goloso alla fiera internazionale del cioccolato dopo averlo tenuto per un mese a stecchetto: c’è talmente tanta roba interessante da rischiare l’indigestione dopo un paio di minuti. E attenzione, non parliamo solo di smartphone ma anche (forse soprattutto) di tablet, che sono arrivati a frotte per invadere gli stand della fiera dedicata alla tecnologia mobile più importante d’Europa.

Da Samsung ad HP passando per HTC, LG e Acer, quasi tutti i più importanti nomi del mondo hi-tech si sono dati appuntamento in Spagna per presentare le loro alternative a iPad (e inevitabilmente iPad 2) più competitive e avveniristiche. Che ne direste di andarle a conoscere più da vicino in un rapido riepilogo dei migliori tablet presentati al MWC 2011? Se ci state, noi vi aspettiamo dopo il salto.

Samsung Galaxy TAB in vendita dal prossimo 10 Novembre in America

Del Samsung Galaxy ne stiamo parlando da parecchio tempo. Sono molti i siti e blog che hanno dedicato almeno una pagina a questo nuovo prodotto targato Samsung. Il Galaxy TAB si presenta come il primo vero rivale al predominio che ormai, pian piano, sta catturando l’iPad di Apple. A spalleggiare questa “battaglia” contro Apple, come sempre c’è Google che con il suo nuovo sistema operativo Android cerca di invadere anche questo settore del mercato tecnologico. Microsoft, in questo prodotto, non ha messo bocca, lasciandosi fuori da questa “lotta” che si prevede più “sanguinosa” che mai.

Il Samsung Galaxy TAB, si presenta con uno schermo Touch da 7pollici, una fotocamera da 3 megapixel, webcam da 1.3mp e una batteria da 4000mAh che garantisce una lunga sessione di lavoro senza mai ricaricarlo. Oltre a questi elementi hardware, il Samsung Galaxy TAB, ha un ottimo navigatore WEB con Adobe Flash 10.1 preinstallato per Video e Giochi, un processore Cortex da 1GHz. Insomma, un dispositivo veramente ben fatto di alto livello e con un marchio dietro, che può solo essere simbolo di sicurezza e affidabilità.

Samsung Galaxy Tab presentato ufficialmente: Apple deve iniziare a tremare?

Come preannunciato nel post sui rivali più temibili per iPad, ieri Samsung ha presentato ufficialmente la sua risposta al tablet della mela, il Galaxy Tab (GT-P1000).

La nuova tavoletta coreana pesa appena 380 grammi (contro gli 0,68 kg di iPad), misura 190.09×120.45×11.98mm, ha un touch-screen TFT LCD da 7.0 pollici e monta un processore Cortex A8 da 1.0GHz. La GPU è una PowerVR SGX540, mentre il sistema operativo che anima il dispositivo è Android 2.2 Froyo personalizzato con l’interfaccia utente TouchWiz UI.

La memoria interna, che a seconda dei modelli può essere da 16 o 32 GB, è espandibile con altri 32 GB tramite le microSD, mentre la RAM è di 512 MB. Ben due le fotocamere integrate nel tablet: una frontale per fare le videochiamate sulla rete 3G e una posteriore per effettuare fotografie e riprese video.