Diagramly, creare diagrammi online in modo semplice ma professionale

Già in altre occasioni, qui su Geekissimo, abbiamo prestato attenzione ad apposite risorse, che sarebbe il caso di definire come prettamente “d’ufficio”, mediante cui creare diagrammi e schemi, sia agendo direttamente dal desktop sia operando mediante il browser web preferito.

Proprio a tal proposito, quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, diamo dunque uno sguardo ad un’ulteriore ed efficace risorsa rientrante a pieno nella seconda categoria sopra citata e grazie alla quale creare diagrammi personalizzati, in modo semplice ma professionale, di certo non sarà più un problema.

La risorsa in questione è Diagramly, un’applicazione online, utilizzabile in modo del tutto gratuito e senza dover eseguire alcun tipo di sottoscrizione, grazie alla quale sarà possibile eseguire esattamente quanto precedentemente accennato mediante l’ausilio innumerevoli ed interessantissime features che fanno di questa risorsa un’ottima ancora di salvezza in tutte quelle situazioni in cui risulta necessario creare diagrammi ma, purtroppo, non si dispone di apposite risorse utilizzabili agendo direttamente dalla propria scrivania virtuale.

SimpleDiagrams, creare schemi e diagrammi originali direttamente dal proprio desktop

Qui su Geekissimo, più e più volte, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a diverse risorse, la maggior parte delle quali disponibili online, mediante cui creare schemi e diagrammi in maniera più o meno professionale e, soprattutto, gratuita, a seconda delle diverse esigenze di ciascun utente.

Quest’oggi, invece, piuttosto che prestare attenzione ad un ulteriore servizio web, diamo uno sguardo ad un nuovo ed interessantissimo applicativo che, pur permettendo anch’esso di creare schemi e diagrammi nel giro di qualche click, presenta alcune interessanti caratteristiche aggiuntive.

Si tratta di SimpleDiagrams, un applicazione multipiattaforma (può essere utilizzato su Windows, Mac e Linux) basata su Adobe Air che, in modo estremamente semplice, consentirà dunque di creare schemi e diagrammi di varia tipologia mediante gli appositi strumenti offerti ed agendo così come se si stessero utilizzano lavagna e gessetto.

Diagramo, creare diagrammi online utilizzando un editor in HTML5

Come di certo gran parte di voi appassionati lettori di Geekissimo avrà avuto modo di constatare personalmente nel corso del tempo, esistono molteplici ed utili strumenti, tutti accessibili direttamente online, mediante cui incrementare la propria produttività e mettere in atto tutta una serie di operazioni che, solitamente, verrebbero definite didattiche o d’ufficio, come ad esempio nel caso della creazione dei diagrammi.

A tal proposito, esistono molteplici servizi adibiti allo scopo in questione, tuttavia, quest’oggi, diamo un occhiata ad una nuova e performante risorsa disponibile online soltanto da pochissimo: Diagramo.

Creately, creare in pochi click diagrammi di grande qualità

2009-09-05_183352

La fine delle vacanze estive è oramai proclamata e con l’addio del solleone riprendono quelle che sono le normali attività lavorative e di studio.

Ad accogliere però il ritorno alla nostra routine quotidiana ecco in arrivo un utile strumento che, proprio per quanto riguarda i settori sopra specificati, di sicuro si rivelerà particolarmente utile e funzionale.

Si tratta di Creately, un applicazione online grazie alla quale è possibile creare con estrema semplicità tutta una serie di diagrammi di varia natura completamente personalizzabili, il che lo rende uno strumento perfettamente adatto all’ufficio e alle attività didattiche.

Per poter usufruire del servizio tutto ciò che c’è da fare è registrarsi gratuitamente sul sito dell’applicazione ed entrare nel pannello di controllo per iniziare a sfruttarne tutte le potenzialità.

Costruzione virtuale di reti logiche con Logicly

Procediamo con rapidità, oggi, cari lettori, nell’illustrare un’applicazione online molto utile, ma riservata ad una nicchia d’utenza non troppo limitata, considerata la sua specificità. Con Logicly, infatti, sarà possibile simulare virtualmente il comportamento di reti logiche, prima di concretizzarne l’entità a livello circuitale.

Non ci dilunghiamo, quindi, sulle conoscenze specifiche che ruotano attorno a questa applicazione. Piuttosto, ci proponiamo di occuparcene qui in modo tale che questa segnalazione risulti essere un riferimento consistente, rivolta ad utenti costretti a ricorrere alla rappresentazione di reti logiche, anche solo in un’unica occasione.