Who’s On My Wifi, scoprire chi è connesso alla propria rete Wi-Fi

Who’s On My Wifi, scoprire chi è connesso alla propria rete Wi-Fi

Who’s On My Wifi, scoprire chi è connesso alla propria rete Wi-Fi

Tutti i più moderni router supportano la connettività Wi-Fi il che sta a significare che chiunque individui una specifica rete wireless ha la possibilità di connettersi.

Nel caso in cui la rete sia protetta con password la situazione risulta ben diversa ma comunque non è da escludere l’ipotesi che qualcuno possa effettuare accessi non autorizzati. In teoria, infatti, anche utilizzando una password si è potenzialmente esposti ad intrusioni.

Per scoprire se eventuali altri utenti sono connessi alla propria rete Wi-Fi è però possibile ricorrere all’utilizzo di un apposito ed utile strumento quale Who’s On My Wifi.

Si tratta di un software gratuito, alla portata di tutti ed utilizzabile sui sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che così com’è facile intuire dallo stesso nome permette di scoprire chi è connesso alla propria rete Wi-Fi.

longSHORE, analizzare il contenuto presente dietro uno short URL e crearne dei nuovi

In determinate occasioni potrebbe essere molto comodo e vantaggioso creare uno short URL, specie quando si vuole abbreviare link troppo lunghi. Sparsi per la rete sono veramente tanti i servizi web e le applicazioni che gratuitamente e nel giro di un paio di click permettono l’esecuzione di questa operazione. Dal più famoso ed antenato bit.ly, a TinyURL o al nuovo goo.gl di Google tanto per citarne alcuni, fino ad arrivare a tantissimi altri che, in un modo o nell’altro, svolgono la medesima funzione di accorciare e restringere un link.

Un nuovo servizio web molto interessante per le caratteristiche offerte è longSHORE. A differenza di tanti altri simili, oltre ad offrire un modo veloce e conveniente per accorciare gli URL, permette di analizzare un qualsiasi short link per verificarne l’autenticità e di evitare che vengano aperti collegamenti nocivi o potenzialmente dannosi.

Nella pagina principale del servizio web è possibile, nei due campi presenti, inserire lo short URL per espanderlo ed analizzare il contenuto presente oppure inserire una qualsiasi URL ed ottenere un link breve. Ma le potenzialità maggiori di longSHORE sono legate all’estensione (per Firefox) e agli userscript (per Google Chrome ed Opera) disponibili che lo stesso servizio offre. Entrambi lavorano nello stesso modo.

OnTw, scoprire chi è online tra i propri amici di Twitter

Al pari di Facebook anche su Twitter gli utenti attivi ed impegnati costantemente nel suo utilizzo sono davvero tantissimi ma, purtroppo, a differenza del celebre social network, il noto servizio di microblogging non integra alcun sistema mediante cui tenere traccia di coloro che sono online in un dato momento, il che potrebbe risultare un fattore estremamente interessante in una gran varietà di situazioni.

Per far fronte a quella che, purtroppo (o, per qualcuno, “per fortuna”), allo stato attuale delle cose, non risulta una funzionalità offerta di default, è possibile ricorrere all’utilizzo di un recente ed interessante servizio web ideato proprio a tale scopo!

Scovare quali domini risiedono sullo stesso Server con Bing

Bing

Nonostante pareri discordanti e qualche occasionale critica, Bing, il neonato motore di ricerca made in Redmond, sta raccogliendo un discreto successo in tutto il mondo, arrivando persino a raggiungere e superare la quota di mercato di Yahoo!, motore di ricerca senza dubbio molto più navigato, in tutti i sensi. Un successo inaspettato quello di Bing, il quale ha spinto Microsoft a spingere sull’accelleratore il più possibile, introducendo sempre nuove features.

Oggi vi spiegheremo come scoprire quali domini risiedono in un server grazie a Bing, partendo solo dall’indirizzo IP. Trovate la semplice procedura da seguire dopo il salto.

Foller.me, informati su chi stai per seguire su Twitter

Foller.me, informati su chi stai per seguire su Twitter

Nonostante gli ampi sforzi degli Enti addetti alla tutela della nostra Privacy, molto spesso siamo noi i primi a decidere di non esercitare i nostri diritti, sbandierando incautamente i nostri dati personali online e permettendo a persone che non ci conoscono bene di acquisire parecchie informazioni su di noi, sui nostri gusti e le nostre abitudini sfruttando i Social Network.

Per questo motivo, bisognerebbe evitare accuratamente di aggiungere (ad esempio su Twitter) persone che non si conoscono bene, o perlomeno cercare di acquisire il maggior numero di informazioni possibili sul suo conto per sapere con chi veramente abbiamo a che fare. A questo scopo, ci viene in aiuto il servizio gratuito Foller.me.

LangId: come scoprire quale lingua abbiamo davanti!

LangId

Non so se possa capitare a molti questo fatto, ma non sempre, quando si legge una qualsiasi cosa, si riesce a capire di fronte a quale delle tantissime lingue del mondo si è.

Per quanto uno possa essere poliglotta, infatti, a volte è difficile individuare qual è l’idioma del testo che abbiamo davanti. Ma cosa fa il web di solito? Lo sanno anche i muri, ci tende una mano. E come, quest’oggi? Semplice, con LangId!

LangId è un utilissimo servizio online che consente a tutti i suoi utilizzatori di identificare la lingua del testo che analizzeremo, a prescindere dal fatto se si tratterà di una parola, una frase o più frasi.