Salvaschermo

Google lancia Salvaschermo per Mac

Sebbene i salvaschermo siano una tipologia di software appartenente al passato, in particolar modo agli anni 90, Google ha ben pensato che possano ancora essere un buon modo per rendere più piacevole l’utilizzo dei dispositivi. Proprio per questo, nel corso delle ultime ore ha provveduto a lanciare un nuovo software chiamato Salvaschermo.

Salvaschermo

Si tratta di un applicativo che porta sul desktop degli utenti alcune delle immagini più belle tra quelle condivise dalla community di fotografi sul social network Google+, con una dinamica abbastanza simile a quella che già ben conoscono tutti i possessori di un mini dongle Chromecast collegato al televisore. Per ciascun salvaschermo è possibile ottenere informazioni dettagliate sull’immagine visualizzata oltre che sul suo autore, il tutto con un semplice clic.

screensaver instagram

Screenstagram, uno screensaver che mostra le foto di Instagram

screensaver instagram

Gli accaniti utilizzatori di Instagram e coloro che sono alla ricerca di una valida risorsa mediante cui personalizzare ulteriormente la postazione multimediale impiegata quest’oggi saranno sicuramente ben felici di poter fare la conoscenza di Screenstagram.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

Screenstagram è un fantastico screensaver per Windows e per Mac OS X che una volta in uso permette di visualizzare le foto di Instagram direttamente sullo schermo del proprio computer in sostituzione del salvaschermo precedentemente impiegato, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot illustrativo annesso all’inizio di questo post.

AntiScreensaver, disabilitare lo screensaver quando uno specifico programma è in esecuzione

Con i vecchi monitor a tubo catodico il compito dello screensaver era quello di protegere lo schermo dal fosforo che, a lungo andare, andava ad imprimere un’immagine fissa sullo schermo, una problematica questa che, ad oggi, con la diffusione di nuovi prodotti è stata abbondantemente superata.

Lo screensaver, altrimenti noto come salvaschermo, proprio per le ragioni esplicate, ha quindi assunto solo e soltanto una funzione estetica.

Lo screensaver, a patto che non si scelga di disabilitarlo del tutto, viene quindi avviato automaticamente dopo uno specifico arco di tempo di inattività, ovvero in tutti quei casi in cui mouse e tastiera non vengono utilizzati per un tot di minuti.

Una situazione di questo tipo può però rivelarsi molto scomoda quando, ad esempio, mouse e tastiera non vengono impiegati ma sono in riproduzione una serie di video su YouTube o un film sul PC.

Animosaix, generare mosaici da utilizzare come wallpaper o screensaver su Windows

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è alla ricerca di un semplice ma efficace sistema mediante cui poter personalizzare lo sfondo del proprio PC andando ben oltre quelli che sono i classici wallpaper allora, sicuramente, sarà ben felice di poter fare la conoscenza di una risorsa quale Animosaix.

Questo software, totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), permette, così come suggerisce lo stesso nome, di trasformare le proprie foto in accattivanti mosaici in maniera completamente automatica, estremamente veloce e, sopratutto, restituendo immagini di ottima qualità che potranno eventualmente essere impiegate come sfondo per il proprio desktop o, ancora, come screensaver.

Qualora si scelga di utilizzare i mosaici ottenuti come wallpaper o come screensaver agendo dalla finestra del software potrà essere impostato uno specifico timer di aggiornamento (in minuti) in modo tale da visualizzare un mosaico diverso ad intervalli di tempo regolari.

Photo Collage Screensaver, visualizzare un collage di foto come screensaver per Windows

Se siete alla ricerca di un nuovo screensaver da applicare a Windows ma tutto quanto visualizzato sino a questo momento non ha colpito in maniera particolare la vostra attenzione e nel caso in cui foste intenzionati ad impiegare un buon sistema mediante cui visualizzare in maniera semplice, elegante ed alternativa foto ed immagini d’interesse allora, di certo, dovreste provare a dare uno sguardo a Photo Collage Screensaver.

Ma di che cosa si tratta? Molto semplice: Photo Collage Screensaver è un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che permetterà di creare un collage di foto che potrà poi essere impiegato come screensaver, il tutto agendo in maniera facilissima.

Per poter utilizzare Photo Collage Screensaver, infatti, tutto ciò che risulterà necessario fare non sarà altro che avviare il software e, dal pannello di settaggio dello stesso (ad inizio post è anche possibile visualizzarne uno screenshot), selezionare la cartella contenente le foto che si è intenzionati ad impiegare come screensaver (sono supportate tutte le immagini in formato JPG, JPEG e PNG), indicare il numero di immagini che si desidera visualizzare (massimo 30), la velocità con la quale saranno proposte ed anche la modalità, ovvero scegliendo se risulteranno visibili in ordine casuale o, ancora, in base a come risultano disposte all’interno della directory.

iBrightness: regolare la luminosità dello schermo, e non solo, direttamente dalla system tray

A seconda del tipo e della quantità di luce presente nella stanza in cui ci si ritrova ad utilizzare il proprio PC risulta molto utile, onde evitare l’affaticamento della vista ed altre varie tipologie di fastidi agli occhi, regolare la luminosità dello schermo della postazione multimediale impiegata.

Tuttavia eseguire più vole al giorno e a seconda delle diverse circostanze tale tipo d’operazione potrebbe risultare particolarmente scocciante e portar via, complessivamente, non poco tempo prezioso al proprio operato.

Quindi, al fine di salvaguardare la vista ma, al contempo, anche al fine di ottimizzare le tempistiche relative all’utilizzo del PC potrebbe essere molto ma molto utile sfruttare una risorsa quale iBrightness.

Video Screensaver, impostare uno o più video come screensaver in Windows 7

La maggior parte di voi appassionati lettori ed accaniti utilizzatori degli OS Windows e, in questo caso specifico, di Seven, di sicuro avrete avuto modo di sperimentare le fattezze degli screensaver offerti di default dal sistema e, magari, di personalizzarlo ulteriormente applicando un salvaschermo a piacere reperito qui su Geekissimo o, magari, girovagando per il web.

Oltre ad eseguire quanto appena menzionato un’altra valida idea potrebbe essere quella di applicare un video come screensaver per il proprio PC… peccato che, di default, l’esecuzione di tale operazione non risulti possibile.

Per poter eseguire quanto appena accennato si potrebbe però prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di un pratico ed interessante strumento quale Video Screensaver.

W8Clock Logon Screensaver, il salvaschermo per Seven ispirato a Windows 8

Negli ultimi giorni, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di scoprire numerosi ed interesanti dettagli concernenti il prossimo OS targato Microsoft: Windows 8.

Tra le tante ed interessanti news venute a galla abbiamo anche potuto apprendere che il prossimo ed oramai attesissimo OS redmondiano sarà caratterizzato, almeno per il momento, dal tema Aero Lite, ispirato alla caratteristica interfaccia Metro distintiva di Windows Phone 7.

Tutti coloro che hanno apprezzato il nuovo, seppur non effettivamente definitivo, stile di Windows 8 e che magari hanno provato a trasformare Seven in quest’ultimo così come illustrato in un apposito post, di certo, quest’oggi, saranno ben lieti di fare la conoscenza di W8Clock Logon Screensaver, un interessante screensaver tutto dedicato al prossimo sistema operativo by Microsoft.

Come impostare la password allo screensaver in windows 7 [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=7-CY9KU_MqA&hd=1

Prosegue la nostra descrizione dei trucchi per il sistema operativo Windows 7; oggi parliamo di come impostare una password quando il computer viene risvegliato dallo screen saver. L’operazione può sembrare inutile, ma molti utenti vorrebbero avere una protezione al computer quando lo lasciano incustodito e non sanno veramente come comportarsi. La password impostata è quella utilizzata nel login utente;il sistema operativo offre la possibilità di creare una chiave di accesso per ogni profilo creato, pertanto le operazioni qui descritte portano il computer allo stato di accesso all’account dell’utente. Vediamo come fare in due diversi modi!

Windows 7: come abilitare lo screensaver nella schermata di accesso

Usate Windows 7 e siete soliti lasciare il vostro computer “fermo” alla schermata di accesso al sistema (quella dove si mettono nome utente e password)? Amate trovare lo screensaver in funzione quando tornate dalla pausa caffè? Bene, allora sappiate che è possibile abilitare lo screensaver nella schermata di logon anche su Windows 7, in cui tale opzione è disabilitata di default.

Tutto quello che occorre fare – come molti di voi avranno sicuramente previsto – è armeggiare un po’ nel registro di sistema e indicare lì il proprio screensaver preferito, non necessariamente uno di quelli integrati in Windows (collocati in X:/Windows/System32). Anzi. Ecco la procedura completa da seguire passo passo.
  1. Recatevi nel menu Start, digitate regedit nella barra di ricerca veloce e premete il tasto Invio per accedere all’editor del registro di sistema;
  2. Recatevi nella chiave HKEY_USERS\ .DEFAULT\ Control Panel\ Desktop;
  3. Fate click destro nella parte destra della finestra dell’editor e selezionate la voce Nuovo > Stringa dal menu contestuale per creare una nuova stringa;
  4. Rinominate la stringa appena creata in SCRNSAVE.EXE e assegnategli come valore il percorso completo dello screensaver che desiderate visualizzare nella schermata di accesso al sistema (es. C:\Windows\System32\screensaver.scr);

System Screensavers Tweaker, personalizzare gli screensaver di default integrati in Vista e Seven

Come sicuramente molti di voi lettori di Geekissimo avranno avuto modo di notare, sia Windows Vista che Seven, l’ultimissimo OS di casa Redmond, risultano equipaggiati di un valido set di screensaver in grado di soddisfare, in linea generale, i gusti della maggior parte dell’utenza.

Tuttavia, se amate personalizzare il PC in ogni minimo dettaglio e vorreste rendere ancor più consono al vostro gusto il salvaschermo utilizzato, allora forse è il caso di dare un occhiata ad un interessante utility gratuita che, nel giro di qualche passaggio e con estrema facilità, consentirà di modificare gli screensaver presenti di default negli ultimi OS Windows.

Il programmino in questione è System Screensavers Tweaker, un utile risorsa portatile che permette di eseguire esattamente quanto appena accennato, consentendo dunque di modificare ed ottimizzare alcuni parametri relativi agli screensaver Bubbles, Mystify, Ribbons, Lines e Aurora .

Una volta scaricato ed avviato il programmino (potete eseguire il download diretto cliccando qui) non dovremo far altro che selezionare lo screensaver da modificare scegliendolo dalle schede presenti nella parte alta della finestra ed iniziare quindi a settare i vari parametri di modifica.

Don’t Sleep, impedire che il computer esegua azioni automaticamente

I computer, sopratutto quelli portatili, hanno dei sistemi per il risparmio energetico che ultimamente stanno diventando sempre più efficienti. Infatti, le ricerche, oltre a concentrarsi sulla batteria stessa, stanno svolgendo ricerche anche sulla parte software. Non solo si cerca di creare batteria sempre più “capienti”, ma gli sforzi sono rivolti anche alla creazione di sistemi per il risparmio energetico.

Saprete benissimo che di default i computer, sopratutto quelli portatili, dopo un certo periodo di inattività o spengono il monitor o vanno in standby, in modo da preservare l’energia elettrica per i momenti di lavoro effettivo.Non c’è dubbio, sono tutti strumenti indispensabili quando non siamo in presenza di una presa elettrica. Qualche volta, però, possono infastidirci. Se ad esempio stiamo guardando un film, dopo qualche minuto parte (se attivo) lo screen saver. E’ una situazione spiacevole, sopratutto se stiamo sul divano o nel letto ed alzarci è l’ultima cosa che vogliamo fare.

UsefulSaver, utilizzare uno screensaver per monitorare l’andamento del sistema

Ricorrere all’utilizzo di appositi screensaver per il proprio PC costituisce, ad oggi, un fattore puramente estetico mediante cui preservare la visualizzazione dei contenuti presenti sul proprio monitor quando, quest’ultimo, rimane inattivo per un dato lasso di tempo.

Tuttavia, considerando anche la relativa utilità di quest’elemento mediante cui prevenire eventuali problemi di burn-in negli LCD, potrebbe allora risultare molto più utile e, altresì, elegante, utilizzare un apposito programmino mediante cui customizzare e proteggere in modo proficuo la propria postazione multimediale, come nel caso di UsefulSaver.

Si tratta, per l’appunto, di un software gratuito e tutto dedicato agli OS Windows che, una volta installato, consente di applicare e personalizzare un apposito screensaver mediante cui tenere sotto controllo il proprio PC, avendo la possibilità di monitorare agevolmente tutta una serie di dati concernenti le informazioni di sistema più importanti.

Screensaver Player, gestire e visualizzare in anteprima gli screensaver direttamente dal proprio desktop

Torniamo a parlare di personalizzazioni qui su Geekissimo, questa volta affrontando la questione screensaver.

Infatti, analogamente all’applicazione di un wallpaper, di un pack di icone o quant’altro, anche i cosiddetti “salvaschermo” costituiscono uno di quegli elementi essenziali mediante cui conferire al proprio PC un aspetto ancor più personale e a misura d’utente.

Proprio a questo proposito, di certo la maggior parte di voi geek avrà sicuramente fatto caso all’impossibilità di poter visualizzare in anteprima, come qualsiasi altro file, un determinato screensaver scelto per la propria postazione di lavoro, il che sta a significare che al fine di poterne visualizzare l’effetto finale non vi è altro da fare se non installare il tutto e sperare di essere soddisfatti del risultato.