Octans: nuovi wallpaper astratti mozzafiato

L’ultimo sabato del mese è arrivato, così come un’altra bella dose di sfondi astratti d’autore. L’ideale dopo esserci lasciati andare a qualche divagazione. Piacevolissima, ma pur sempre divagazione dal tema “abstract” tanto caro a molti, geek e non.

Come nostra buona abitudine, anche oggi facciamo la conoscenza di un interessantissimo artista del mondo digitale, il quale ha deciso di mettere a nostra disposizione le sue affascinanti creazioni mediante l’utilizzo del popolarissimo sito Internet deviantART. Il suo nickname è Octans, mentre il suo stile… beh, quello potete vederlo da soli attraverso le immagini di anteprima che corredano il post.

Abstract Limits: wallpaper free per tutti i gusti!

Benvenuti anche questo sabato nella nostra rubrica dedicata agli sfondi per il desktop, cari amici geek. Allora, oggi di cosa avete voglia? Astratti? Paesaggi? Belle fanciulle? Vedute cittadine? Tutto?!

Caspita, questo week-end siete proprio esigenti. Fortuna che oggi volevamo consigliarvi Abstract Limits, un sito Internet in cui, a dispetto del suo nome che parrebbe orientato verso una sola tipologia di wallpaper, è possibile trovare qualsivoglia tipo di immagine per abbellire la propria scrivania virtuale… sì, anche quelle un po’ osé!

Per farvi un’idea più chiara su cosa è possibile trovarci, sfogliate pure la presentazione che si trova in apertura del post.

Photovisi, il sito per creare i tuoi collage fotografici!

Photovisi

Sarà anche vero che è arrivata l’era delle cornici digitali, soluzioni geek per eccellenza per tutti coloro i quali si cimentano nella fotografia amatoriale o amano vedere ad ogni momenti i loro cari, ma non si possono dimenticare i più vecchi e tradizionali collage fotografici.

Non vorrei esagerare, ma credo che in moltissime case italiane sia presente, incorniciato o meno, un collage pieno zeppo di foto messe le une accanto alle altre. Perché non continuare con questa sana tradizione utilizzando una risorsa online? Perché non usare Photovisi?

Photovisi è un ottimo servizio online che consente a chi ne usufruisce di creare degli sfondi per il desktop o comunque, ancora, delle pagine da stampare, con tante nostre foto, messe tutte insieme in un unica grande immagine.

Josef Barton: wallpaper veramente… spaziali!

Dopo aver divagato su tematiche sexy ed aver visto insieme i wallpaper presenti nelle ultime build di Windows 7, eccoci anche questo sabato a continuare il nostro viaggio attraverso il fantastico mondo degli sfondi per il desktop gratuiti.

Come avrete largamente intuito dall’agghiacciante gioco di parole utilizzato nel titolo del post, quest’oggi parliamo di immagini a tema spaziale, uno dei più apprezzati da noi geek. Le opere sono tutte frutto del lavoro dell’utente Josef Barton di deviantART e, dobbiamo dirlo, non sono affatto male.

Windows 7 Build 7048 Wallpapers

Il titolo di questo post non lascia molto spazio alla fantasia, vero? D’altronde c’era da attenderselo: è arrivata una nuova versione di Seven sulla grande rete, Windows 7 build 7048 per la precisione, e sono automaticamente “cicciati” fuori anche tutti gli sfondi per il desktop che quest’ultima contiene.

Come al solito, siamo di fronte ad una vastissima scelta in grado di mettere d’accordo quasi tutti: dalle vedute naturali ai paesaggi cittadini, passando per fiori, animali ed astratti di ottima fattura, non c’è che da avere l’imbarazzo della scelta.

CG Girls, wallpaper sexy per tutti!

A qualcuno potrà apparire come una realtà sconvolgente, ma non si vive di soli sfondi astratti. Ragione per la quale oggi abbiamo deciso di distanziarci un po’ dal classico tema della nostra rubrica del sabato e virare verso mondi a dir poco affascinanti.

Ormai lo avrete capito: questa settimana vogliamo proporvi una bella vagonata di wallpaper sexy, sfondi per il desktop ritraenti belle fanciulle realizzate in grafica computerizzata: uno spettacolo per gli occhi… parlando sotto un punto di vista squisitamente tecnico, ovviamente!

Brandon Wagner: 12 sfondi astratti da mozzare il fiato

Quasi a voler emulare il silenzioso suono della neve che si appresta ad ovattare questa giornata di fine Febbraio, una pioggia di delicate opere d’arte digitali si accinge a dare un colpo di reni laddove la monotonia aveva preso il soppravvento…

OK, con questa popò d’introduzione la pagnotta quotidiana ce la siamo guadagnata, non ci rimane che passare ai fatti concreti. Come ogni sabato, cari amici geek, anche oggi siamo pronti a presentarvi una collezione di sfondi astratti ideali per rivoluzionare il look delle vostre scrivanie virtuali.

Firefly, Ocean of Dreams e Flamenco: 4 wallpaper astratti classici

Oggi, nel giorno di San Valentino, la festa degli innamorati, vi sorprenderemo. Alzi infatti la mano chi si attendeva una bella serie di sfondi per il desktop pieni zeppi di angioletti, cuoricini e pantegane di vario genere. No, no, cari amici: questo sabato il vostro Geekissimo vi propone 4 affascinanti wallpaper astratti classici, da utilizzare quando vi pare e piace e non solo nell’arco di una giornata.

Le creazioni sono tutte frutto di un unico “pennello digitale”, quello dell’utente Satine di deviantART, mentre i nomi dei wallpaper sono: Firefly, Firefly Blue, Flamenco ed Ocean of Dreams… mica cotica?

Wallpaper Juggler aggiunge il supporto per la rotazione degli sfondi in Windows

2009-02-12_212604

Wallpaper Juggler è una intrigante applicazione da Desktop la quale consente di impostare una simpatica funzione nel nostro PC, ovvero l’alternarsi di vari sfondi personalizzati.
Non solo! Avremo anche la possibilità di scaricare le nostre immagini in High-Quality tramite due famosi siti web (il tutto in automatico, ovviamente) relativi a questo tema (InterfaceLIFT e WallpaperStock), selezionando la risoluzione del nostro schermo.

La sua funzionalità consiste nell’installarlo e nel selezionare la directory dove salvare i wallpapers scaricati, per poi attivare in background la rotazione stessa di questi.

GRUB: come impostare sfondi personalizzati

Uno schermo nero con delle scritte chiare, punto. Diciamoci la verità, le schermate di avvio dei nostri PC sono di una tristezza più unica che rara, una tristezza che affligge chi utilizza Windows così come chi utilizza Mac o Linux.

Qualcosa però possiamo farlo. O, per meglio dire, può farlo chi ha installato il boot manager GRUB (lo stesso che, ad esempio, si installa insieme ad Ubuntu Linux), il quale può abbandonare il classico look nero in favore di sfondi personalizzati (immagini, non tinte unite). Ecco come applicarli e come dare una botta di vita alla fase di accensione dei nostri PC!

Artush, sfondi astratti per tutti i gusti

Avete aggiunto Artush alla vostra listi di amici? No, non correte su Facebook, quello di cui stiamo parlando è infatti uno degli utenti/artisti del celeberrimo sito Internet deviantART, nonché l’autore degli sfondi per il desktop astratti che vi proponiamo quest’oggi per la nostra consueta rubrica del week-end.

Come ovvio in questi casi, tentare di fornire una descrizione esatta delle immagini è quanto di più inutile si possa fare. Siamo di fronte a pura arte digitale astratta, che può piacere o meno, ma non può certo essere spiegata a parole… a meno che non decidessimo di concentrarci sull’aspetto cromatico delle creazioni che… no, anche quello non è spiegabile. Pazienza.

Due pack di sfondi per Windows Mobile

2009-02-02_143755

Su Geekissimo settimanalmente proponiamo sempre pack di sfondi per il computer, oggi voglio andare un pò contro tendenza segnalando invece due pack di wallpapers per Windows Mobile. Gli sfondi sono in formato 480×640 e 240×320 creati appositamente per dispositivi Windows Mobile.

Gli sfondi sono stati creati da madpotato di DevianArt, e le dimensioni del download sono abbastanza contenute. 14.6Mb per il primo pack e 10.8 per il secondo, per un totale di 133 wallpapers.

Videa: oltre 20 bellissimi wallpaper astratti

Strana accozzaglia di colori, capolavori dell’arte digitali o cos’altro? Dobbiamo ammetterlo, dare una definizione esatta alle creazioni dell’utente videa di deviantART non è una cosa semplice, ecco perché ci trincereremo dietro la consueta definizione di wallpaper astratti. Una definizione che però non intende assolutamente ridimensionare l’impatto visivo donato da queste immagini, sia chiaro.

Gli sfondi in oggetto sono oltre 20, e sono disponibili in formati differenti, adatti agli utenti che sono in possesso di un classico monitor 4:3 (con risoluzioni come 1024×768 o 1280×960 pixel), così come alle persone che hanno quotidianamente a che fare con display di tipo widescreen (con risoluzioni tipo 1680×1050 pixel).

Ghostage: bellissimi sfondi astratti per tutti i gusti

Con il piglio che fu di Cristoforo Colombo, anche questo Sabato siamo pronti a continuare il nostro viaggio alla scoperta delle più affascinanti creazioni degli utenti di deviantART. Un tesoro dal valore inestimabile, che però, per nostra fortuna, ci viene fornito in maniera del tutto gratuita e priva di compromessi.

Allora, carissimi amici geek, siete pronti a conoscere l’artista Ghostage e fare incetta di bellissimi sfondi per il desktop astratti? Ce n’è davvero per tutti i gusti: da eleganti effetti di luce intenti a rompere l’oscurità delle tenebre a classici richiami al tema Aurora di Windows Vista, passando per tanti altri sprazzi di pura creatività.