televisori Oled

I nuovi televisori Oled di Sharp

Anche Sharp si appresta a diventare uno dei marchi operativi nel campo della tecnologia Oled. La società di elettronica, infatti, sarebbe in procinto di lanciare sul mercato una gamma di apparecchi Oled che si avvarrebbe di pannelli prodotti da Lg. Il prezzo di partenza dovrebbe essere di 300mila yen, pari più o meno a 2.500 euro: non proprio conveniente, almeno per il momento. I televisori da 55 e da 65 pollici rappresentano una inversione di tendenza per il produttore nipponico, visto che la tecnologia Oled per il momento non ha ancora assicurato i risultati auspicati: la dimostrazione arriva da Hisense, che ha reso noto da qualche tempo di aver detto addio a tale tecnologia optando per i pannelli Lcd proprietari Duel Cell.

televisori Oled
televisori Oled
Samsung compra 3% Sharp

Samsung ha acquistato il 3% di Sharp

Samsung compra 3% Sharp

Nell’attesa che il Galaxy S4, il prossimo prodotto di punta di Samsung, venga presentato ufficialmente la sudcoreana ha comunicato, proprio nel corso delle ultime ore, di aver messo le mani sulla proprietà di Sharp.

L’investimento è di piccola entità ma necessario per permettere a Samsung di inserire il proprio nome tra gli investitori del gruppo evitando, al contempo, di incorrere in eventuali problemi in fatto di antitrust a livello internazionale.

Sharp, infatti, ha ricevuto 10,3 miliardi di Yen (circa 84,6 milioni di euro) in cambio del 3% della proprietà accettando, in tal modo, Samsung Electronics all’interno del gruppo.

Pur avendo la possibilità di interpretare la mossa in questione in differenti modi il motivo alla base è prevalentemente uno.

iPhone iPad display IGZO

Apple: nel 2013 arriveranno nuovi iPhone e iPad con display IGZO?

iPhone iPad display IGZO

Della possibile introduzione dei pannelli IGZO (sigla composta dalle iniziali di Indio, Gallio e Ossido di Zinco) di Sharp sui device Apple se ne discute già da qualche tempo a questa parte ma è stato proprio nel corso delle ultime ore che le indiscrezioni a tal proposito sono andate sempre più a rafforzarsi.

Stando infatti a quanto riportato da DigiTimes Apple, allo stato attuale delle cose, starebbe sondando il terreno per rendere disponibili, nel più breve tempo possibile, nuovi iPhone e nuovi iPad che, appunto, risultino dotati di un display più sottile, con funzionalità touch ancor più precise di quanto offerto sino ad oggi, in grado di sopportare meglio elevate risoluzioni e con consumi minori dal punto di vista del livello energetico.

Apple iTV test Foxconn

Apple: i test sulla iTV sono iniziati, verrà lanciata nel 2014

Apple iTV test Foxconn

Già da qualche tempo a questa parte si vocifera delle intenzioni di Apple di immettere sul mercato, molto probabilmente entro la fine del prossimo anno oramai alle porte, una propria smart TV, per convezione identificata come iTV.

Giorni fa, a tal proposito, era stato possibile apprendere, attenendosi alle indiscrezioni, che la TV di Apple è in fase di test e che, appunto, Cupertino ne sta verificando il funzionamento con la collaborazione dei propri partner asiatici.

Da alcune ore a questa parte ulteriori ed interessanti rumors hanno iniziato ad impazzare in rete.

Stando alle più recenti indiscrezioni risulta infatti che il primo prototipo della iTV in fase di test è stato realizzato dalla Hon Hai Precision Industry, altrimenti nota come Foxconn.

iTV Ultra HD

Apple: la iTV è in fase di test?

Apple TV fase testing

La TV di Apple, quella che in maniera ufficiosa è stata definita come iTV, a quanto pare non è più destinata ad essere una mera ipotesi bensì un prodotto già in fase di testing.

Stando infatti a quelle che sono le più recenti indiscrezioni fornite dal Wall Street Journal sembra proprio che Apple stia già testando diverse HDTV in collaborazione con i propri partner asiatici, primo tra tutti Sharp.

La multinazionale giapponese pare abbia ricevuto ben 2,3 miliardi di dollari da Apple e dovrebbe quindi occuparsi della realizzazione dei display per la iTV che potrebbero essere di tipo IGZO, dei pannelli LCD che pur essendo di qualità leggermente inferiore rispetto agli AMPLED vanno a contraddistinguersi per la loro estrema sottigliezza in grado di garantire, appunto, un design estremamente slim.

Tutte le altre componenti elettroniche della Smart TV di Apple dovrebbero invece essere prodotte da Foxconn.