Top 5 delle Migliori Applicazioni per iPhone/iPod Touch

Top 5 delle Migliori Applicazioni per iPhone/iPod Touch

iPhone e iPod Touch sono fra i migliori prodotti in circolazione, il primo per la telefonia mobile, il secondo per il mondo della  (ma non solo). Grazie all’App Store, è possibile trovare migliaia di applicazioni, gratuite o a pagamento, disponibili per entrambi i dispositivi.

Proprio questa mossa di Apple ha favorito la loro esplosione fra i giovani, e numerose sono le applicazioni davvero utili che ampliano le funzionalità espresse dai gioielli della società di Cupertino.

MSNVirusRemoval ovvero l’antivirus per Windows Live Messenger

MSNVirusRemoval-Logo

Messenger è il software più diffuso per chattare e conversare con amici e colleghi di lavoro. Proprio per questo fattore, non di rado vengono fuori dal nulla virus e più in generale malware di ogni tipo che sfruttano bug del software per violare Windows.

Dunque, anche in questo caso è sempre meglio proteggersi, ma può avvenire che i normali antivirus installati nel sistema non riconoscano questi malware, che possono scatenarsi sul PC. Così sono nati vari supplementi per la difesa da attacchi provenienti direttamente da buchi presenti in Live Messenger.

TweakNowPowerPack2009, suite tuttofare per ottimizzare Windows

TNPP

TweakNowPowerPack2009 è da annoverare tra le più complete suite di manutenzione del PC. Grazie a questo insieme di programmi, non sarà più necessario saltare da un software all’altro, infatti, con TNPP possiamo eseguire quasi tutte quelle operazioni finalizzare al miglioramento delle prestazione del PC e non solo. Inutile dire che tutti i programmi che lo compongono sono free.

Di seguito verranno riportate le funzioni più importanti. Partiamo con la più elementare e che tutti i programmi di questo genere hanno, sto parlando della pulizia del disco (disk cleaner). Pratico e veloce, è in grado di trovare tutti quei file temporanei caduti nel dimenticatoio dell’HD.

Come installare Firefox 3.5 in italiano su Ubuntu 9.04

Mozilla Firefox

Firefox 3.5 (precedentemente noto come 3.1) aggiunge il supporto per nuovi standard web (fra i più interessanti quelli riguardo i tag audio e video), una modalità di navigazione privata, migliori prestazioni nell’eseguire codice JavaScript, e molto altro ancora.

Con questa guida, voglio segnalare una procedura per installarlo in lingua italiana nel nostro Ubuntu 9.04.

Jake, condivisione di file privata e open source

Jake Software ScreenShot

Quante volte vi siete trovati davanti il problema di dover inviare ad un vostro contatto di MSN o di Skype un file di grandi dimensioni? Come ben sappiamo, questi due software non hanno un’ottima gestione per l’invio dei file, skype, per esempio, è enormemente lento e MSN non è da poco. Inviare file di 20MB diventa qualcosa di impossibile, se vogliamo, oppure, una cosa che vi porterà via parecchio tempo.

L’alternativa all’invio di questi file è quella di inviarli via email, ma molte email hanno delle limitazioni nell’invio di allegati che sono determinate dal peso del file che si può inviare. Ecco, allora, che molti si domandano, perché non usare un servizio di Free Hosting come potrebbe essere Rapidshare o Megaupload o perché no, l’ottimo MediaFire? Beh, l’idea potrebbe anche funzionare ma quanto impieghereste a caricare il file sul server?

Isola ecologica #1

isola ecologica

No, ecologiae non si trasferisce su geekissimo, ed io non sto impazzendo. E’ semplicemente partita la mia nuova rubrica settimanale. Lo so,  state morendo dalla voglia di sapere di cosa tratterà questo nuovo spazio che mi sono ritagliato e per questo vi toglierò subito ogni dubbio.

Il nome non è casuale, infatti, questa rubrica riciclerà tutti quei software, applicazioni online e materiali di altro genere che sono stati scartati perchè avrebbero richiesto solo poche righe di articolo. Da premettere che non posterò della spazzatura indifferenziata (piccola battuta di settore), ma materiali meritevoli di essere conosciuti.

TrayTweet, software per twittare dal desktop

Tray Tweet

Non ho mai sentito un’attrazione per twitter, non mi piaceva l’idea di far sapere alle altre persone cosa stessi facendo (anche se con facebook non si migliora su questo aspetto…). Oggi ho trovato questo interessante software ed ho pensato di farci un post. Ma come avrei potuto scrivere su un qualcosa che non conoscevo? La mia “serietà professionale” mi obbligava a registrarmi, e così ho fatto. Adesso me ne sto innamorando…

Ma lasciamo perdere le mie interessantissime considerazioni e passiamo all’oggetto in questione. Tray Tweet è un software liberamente scaricabile che permette di inviare i tweet dal nostro desktop. Terminata l’installazione ci vengono richiesti il nome utente e la password, dopo di che è già pronto per l’utilizzo. Le funzione sono le stesse del “twitter online”, solo che in questo software gli aggiornamenti sono automatici.

GFIBackup, il backup facile e freeware

GFI Backup

Che sia un computer pieno di ricordi e di foto, o strabordante di file vitali come quelli usati per lavorare, è sempre importante eseguire un backup di tanto in tanto, meglio ancora se è programmato. Oggi allora vi presento un potente strumento freeware per eseguire dei backup su Windows in modo semplice e veloce.

GFIBackup è il software in questione. Scaricabile dal sito ufficiale, richiede l’inserimento della email prima di poter iniziare il download. L’eseguibile è grande poco più di 8,5 Mb. Terminata l’installazione si può aprire il programma che presenta una veste grafica abbastanza studiata che infonde un senso di sicurezza (fattore raro in software free).

Storybook, la manna dal cielo per i novellisti distratti

storybook

Spesso, leggendo libri o qualsiasi altro scritto di fantasia, sopraggiunge un dubbio (o meglio, in quel momento, una certezza): “saprei far di meglio”. Non è peccato di superbia, via, affermare di poter articolare una trama migliore o di poter immaginare personaggi più accattivanti: l’importante, naturalmente, è dimostrare quanto detto.

Il mestiere non è così semplice come sembra: il rischio di incappare in incongruenze o di commettere grossolani errori di tessitura è sempre dietro l’angolo. Per i provetti novellisti e gli aspiranti romanzieri oggi è bene consigliare l’utilizzo dell’applicazione Storybook, grazie alla quale l’intera storia potrà sempre procedere secondo una corretta impostazione logica.

TubeMaster++, catturare facilmente i file audio e video presenti online

2009-07-01_112908

Appassionati di streaming? Ecco allora un interessante software che di sicuro fa al caso vostro.

Si tratta di TubeMaster + +, ossia un programma freeware prodotto da GgSofts, grazie al quale si potranno catturare i file multimediali presenti online che si stanno guardando o ascoltando.

Una volta individuati i file multimediali da TubeMaster + +, questi potranno essere salvati direttamente sul proprio PC oppure convertiti in una moltitudine di formati disponibili quali AVI, MPEG, MP3, MP4, iPod, PSP ecc…

Si può facilmente notare che TubeMaster + + rende possibile la conversione in una gran quantità di formati, in modo da rendere compatibili sia i file audio che quelli video, oltre che con i PC, anche con la maggior parte dei dispositivi presenti in commercio come ad esempio Creative Zen, iPod, BlackBerry, PSP, PS3 ecc…

Vizerra, viaggi 3D nei luoghi più belli del pianeta

Vizerra

E’ quasi giunta l’ora di andare in vacanza, ma non sarebbe più bello rimanere a casa e viaggiare davanti al computer? certo che no! Ma oggi, comunque, vi presento un servizio che permette di andare in posti bellissimi senza spendere un solo centesimo.

Vizerra è un software liberamente scaricabile che permette di viaggiare in luoghi stupendi grazie al nostro computer. Per usufruire del servizio basterà scaricare il client ed installarlo. Terminata la prima fase è ora possibile iniziare a caricare i luoghi da visitare. Per fare ciò, si deve cliccare su locations in alto a destra (nel programma) e selezionare il posto che si vuole scaricare (solo quelli preceduti da un’icona gialla sono pronti, quelli in blu sono in fase di sviluppo).

Firefox 3.5 e VirtualBox 3.0 finalmente tra noi. Cosa dobbiamo aspettarci?

Anche se fuori c’erano circa trenta gradi all’ombra, ieri per molti geek è stato un Natale in anticipo, un Natale all’insegna dell’open source.

Come molti di voi ben sapranno, infatti, hanno debuttato le nuove versioni di due tra i programmi a sorgente aperto più popolari al mondo: Firefox 3.5 e VirtualBox 3.0, entrambi caratterizzati dall’introduzione di funzionalità estremamente interessanti.

Iniziamo con l’amatissimo browser del panda rosso che, com’era lecito attendersi, ha tentato di riprendere alcuni degli elementi che hanno decretato il successo del navigatore Chrome di Google, primi fra tutti la navigazione anonima (accessibile dal menu “Strumenti“), la possibilità di aprire nuove finestre trascinando le schede fuori dalla finestra principale del browser e la velocità di avvio del programma che pare sensibilmente migliorata, così come la gestione della RAM (che in Chrome fa abbastanza pena, ndr).

Linux: i migliori convertitori audio/video

Linux è un sistema poco multimediale che non gode di una vastissima gamma di programmi compatibili. Ecco un altro falso mito che noi geek abbiamo il dovere morale di sfatare.

Eccoci quindi pronti a stilare insieme a voi una lista dei migliori convertitori audio/video per Linux, tutti gratuiti e garanti di risultati più che soddisfacenti. Pronti a cominciare?
  • Sound Converter: se necessitate di una conversione di base tra alcuni dei più popolari formati di file audio, anche di intere cartelle, questo è il programma che fa per voi. Potete trovarlo nel gestore dei pacchetti.
  • Gnormalize e SoundKonverter: due ottimi programmi, uno per Gnome ed uno per KDE, che permettono di convertire tra loro tutti i più popolari formati di file audio (mp3, mp4, mpc, wav, ogg, ape e flac), di effettuare il ripping di CD musicali e di normalizzare il volume di molti file contemporaneamente.

Cluster Tabs per riordinare e pubblicare le schede su Firefox

Cluster-Tabs-Plug-in

Sono davvero numerosi i plug-in disponibili per Firefox. Ogni giorno ne vengono sfornati di nuovi da sviluppatori diversi. Alcuni interessanti e utili, altri meno. Quello che voglio segnalarvi oggi, per ogni geek che tiene aperto nel fido browser di Mozilla varie decine di schede aperte, può ritenersi presente nella prima categoria.

Denominato, non a caso, Cluster Tabs, questa estensione consente di creare dei contenitori, detti “Cluster“, che ci aiuteranno a fare un po’ di ordine fra tutte le tab aperte. Naturalmente, tutto in modo rapido e veloce.

In particolare, una volta installato il plug-in, una nuova icona comparirà accanto a quella solita “x” che ha ogni scheda. Ha una forma simile al “+” e sarà il comando tramite il quale sarà possibile creare nuovi cluster. Questi contenitori, potranno essere personalizzati dall’utente e hanno la possibilità di contenere un numero indeterminato di schede.