iTag per gestire al meglio le nostre foto

itag

iTag e’ una applicazione gratuita che semplifica l’aggiunta dei vari titoli, descrizioni o etichette alle proprie foto. Gli sviluppatori hanno pensato bene di adattarsi ad uno standard, in questo caso l’IPTC, conosciuto e supportato da numerosissime applicazioni desktop, come IrfanView o VJPEG, ma soprattutto da famosi servizi web, quali Flickr e Picasa.

Con una interfaccia essenziale ed intuitiva, iTag consente di organizzare in modo rapido ed efficace tutte le nostre fotografie. Supportando il GeoCoding delle foto, sarà possibile taggare tutte le immagini usando le coordinate GPS, sfruttando anche la famosissima applicazione di Big G, Google Earth.

USB Syncer per sincronizzare file con dispositivi mobili

usb_syncer

In questo articolo, Naqern ha illustrato 10 utilissimi strumenti per sincronizzare qualunque file con svariati strumenti. A tal proposito, oggi vogliamo segnalarvi USB Syncer.

USB Syncer è un piccolo programma in grado di sincronizzare il contenuto di una cartella presente sul nostro hard disk con una su un dispositivo mobile. L’interfaccia di USB Syncer è molto sintetica e comprensibile anche a chi non mastica bene l’inglese.

Come scoprire la causa di un crash con WhoCrashed

whocrashed

Una delle cose che tutti gli utenti (esperti e non) odiano di più è il crash. Quando è una applicazione a non funzionare correttamente, il tutto può rimanere sopportabile. Ma quando è l’intero sistema operativo a dare problemi di questo tipo, allora lì si, che si diventa isterici.

Quando Windows si chiude in una frenesia come quella della BSOD (Blue Screen Of Death), non è facile carpire la natura che ha fatto scaturire l’errore. Un problema di hardware? Un virus? Una applicazione mal scritta dallo sviluppatore? Sono tutte tesi più o meno valide.

WhoCrashed non è lo strumento che dirà esattamente quello che bisogna fare per prevenire in futuro un crash, ma è comunque un giusto punto di partenza per capire e sapere quali componenti sono responsabili. La soluzione del problema dipende in larga misura dall’hardware.

Come disinstallare Messenger? Con ZapMessenger

zapmessenger

Windows Live Messenger è una delle applicazioni più amate in assoluto. Una delle migliori per chattare con i propri amici/colleghi ed una delle prime ad essere installate nei nostri computer. Capita però di incappare in qualche errore irreversibile, magari dopo un aggiornamento dello stesso Messenger non andato a buon fine o a causa di un malware.

A questo punto, riparare Messenger non è sempre possibile ed una disinstallazione attraverso Windows può provocare solo altri guai.

Una possibile soluzione la porge gratuitamente ZapMessenger, applicazione che consente la rimozione completa di Windows Live Messenger del tutto automaticamente. Bastano tre clic (due per eseguire l’applicazione, il terzo per avviare il processo cliccando su “Start“) e pochi secondi per rimuovere in completa sicurezza il nostro Messenger.

Melloware PlacesBar Editor, cambiare le cartelle per il salvataggio o l’apertura dei file veloce in Windows XP ed Office

Chi lavora quotidianamente con il computer, e lo fa salvando ed aprendo quantità spropositate di file dislocate in varie cartelle, lo sa benissimo: non c’è niente di più comodo dei pulsanti per l’accesso veloce alle cartelle, che Microsoft ha messo nelle finestre di salvataggio ed apertura dei file, sia in Windows XP (in Vista è stato cambiato) che in Office.

Purtroppo però c’è un problema, un grosso problema: i percorsi dei pulsanti per l’accesso rapido alle varie cartelle non sono modificabili, o per meglio dire non sono modificabili tramite qualche funzionalità prevista in Windows XP. Infatti oggi vi presentiamo Melloware PlacesBar Editor che, quasi come per magia, ci permette di porre rimedio a questa pecca in maniera gratuita, facile e veloce.

Types: cambiare icone, associazioni e menu contestuale delle varie tipologie di file

Tra le azioni più frequenti che ognuno di noi compie sul proprio computer, figurano sicuramente il cambiamento delle icone per le varie tipologie di file e la variazione delle applicazioni destinate all’apertura di talune tipologie di documenti.

Non è certo un segreto il fatto che, gli strumenti integrati in Windows dedicati a queste operazioni talvolta fanno le bizze, rendendo quindi difficoltoso (se non impossibile) il cambiamento di un’associazione o delle icone per determinati tipi di file.

Ed allora che ne dite di un programmino gratuito di quelli che piace a noi: leggero, no-install, open source, ed in grado di farci compiere tutte queste operazioni (ed anche altro) in non più di 4-5 click?

Video Tutorial: guida all’ottimizzazione di Firefox 3

L’uscita di Firefox 3 nella sua versione finale – oltre che un record entrato dritto nel registro dei guinness dei primati – ha portato con se una buona dose di miglioramenti circa le prestazioni generali dell’amatissimo bowser open source, sia per quanto concerne la pesantezza del programma sulla memoria, che per la velocità con la quale si riesce a navigare sul web con esso.

Va però sottolineato che – pur ammettendo il fatto che noi geek siamo abbastanza incontentabili quando si parla di prestazioni – sono molti gli utenti che si aspettavano di più dalla terza major release del browser del panda rosso. Ecco quindi che, così come per le versioni precedenti di Firefox, nasce l’esigenza di ottimizzare ancora di più il programma per renderlo più reattivo e veloce nello sfrecciare sul web.

Alla luce di ciò, oggi noi di Geekissimo abbiamo confezionato per voi un tutorial (con annesso video, che potete vedere qui sopra) teso proprio all’ottimizzazione di Firefox 3. Basta inserire qualche voce nel pannello di controllo del browser, installare una leggerissima estensione ed il gioco è fatto, ecco tutto descritto punto per punto:

LEGO Digital Designer, le costruzioni LEGO approdano su Windows e Mac

E’ inutile negarlo: che si abbiano 5, 18 o 30 anni, il fascino delle costruzioni LEGO rimane intatto nel tempo, riuscendo a regalare a chiunque qualche momento di sano relax (tranne alcuni casi particolari nei quali lo stress lo causano!).

Bene, oggi vogliamo proporvi un qualcosa che riesce a coniugare in maniera pressoché perfetta questo gioco dall’inossidabile fascino, alla nostra altrettanto incrollabile passione per il mondo dell’informatica: LEGO Digital Designer, un software del tutto gratuito che porta le costruzioni LEGO su Windows e Mac.

Recuperare file cancellati e molto altro ancora con Undelete My Files

Come sicuramente saprete, un file cancellato spostandolo nel cestino e poi svuotando quest’ultimo non è mai del tutto eliminato dal vostro hard disk. Rimarrà li infatti fino a che non verrà fisicamente sovrascritto da nuovi dati.
E’ possibile quindi recuperare i file cancellati accidentalmente.
Le applicazioni per recuperare i file eliminati fino a qualche anno fa erano merce rara, c’erano pochi software adibiti a questo compito, ed il più delle volte questi erano anche a pagamento.

Nel giro di poco tempo la situazione si è completamente rovesciata, e i programmi per l’ “Undelete” dei files sono diventati numerosi e soprattutto gratuiti. Tra tutti negli ultimi tempi sta avendo molto successo Undelete My Files, perchè è veloce, ricco di caratteristiche e ovviamente funziona alla grande.
La scansione dell’ Hard Disk ad esempio non richiede più di qualche secondo (dipende ovviamente anche dalle dimensioni dell HD).

Come aumentare il numero dei siti presenti nella pagina di Speed Dial in Opera Browser 9.5

opera

Il browser Opera è apprezzato da una larga – anche se non larga quanto meriterebbe – fetta di utenza, oltre che per la velocità ed il buon livello di personalizzazioni applicabili, per la grande quantità di funzioni integrate, molte delle quali con un alto tasso di innovatività.

Tra le ultime, ottime funzioni innovative introdotte in Opera – e poi “copiate” da altri browser – c’è la pagina Speed Dial, impostabile come pagina d’apertura del programma e tramite la quale avere a portata di click le proprie pagine web preferite, con tanto di anteprime in tempo reale (se lo si desidera). Unica pecca di questa ottima funzionalità è la staticità, ovvero l’impossibilità di cambiare il numero dei siti visualizzati… o forse no?!

Poniamo questo interrogativo perché, come avrete già ampiamente intuito, è stato trovato un facile metodo per aumentare il numero dei siti presenti nella pagina di Speed Dial in Opera Browser 9.5. Ecco come procedere passo dopo passo:

GuardDog, il firewall facile e veloce per Linux

Mentre l’antivirus può considerarsi ancora un optional, l’adozione di un buon firewall nei sistemi Linux, così come in quelli Windows o Mac, è un qualcosa di fondamentale per la propria sicurezza sul web.

Eccoci quindi pronti a presentarvi una soluzione che, al contrario di quanto vorrebbero gli stereotipi relativi al sistema operativo del pinguino, ci permetta di configurare il firewall su Linux in maniera facile e veloce, forse anche più di quanto non sia possibile con alcuni prodotti per la piattaforma operativa di casa Microsoft: GuardDog.

Per essere precisi, non si tratta di un firewall indipendente, bensì di un’ottima interfaccia grafica per iptables, strumento integrato di default nelle diverse distro del sistema operativo open source (ad esempio: Ubuntu Linux), che permette di creare – grazie all’impostazione di precise regole di rete – una efficace protezione contro le intrusioni.

Windows XP, come copiare il contenuto di un file di testo nella clipboard senza apire quest’ultimo

Ammettiamolo, dover copiare ogni volta il contenuto di un file di testo nella clipboard, aprendo preventivamente quest’ultimo e selezionandone il contenuto, è davvero stancante, soprattutto quando si tratta di compiere l’operazione per diverse decine di documenti.

Fortuna che Microsoft ha pensato a creare Clip, un piccolo strumento gratuito (integrato di default in Windows Vista) che, tenendo premuto il tasto Shift della tastiera mentre si clicca con il destro su un file di testo (.txt), permette di accedere ad una voce del menu contestuale utile a copiarne automaticamente il contenuto nella clipboard, senza quindi avere la necessità di aprirlo e selezionare quanto scritto al suo interno.

Che ne dite di integrare questa utilissima funzione anche in Windows XP? Basterà creare un paio di chiavi nel registro di sistema e sarà poi possibile copiare il contenuto di un file di testo nella clipboard senza apire quest’ultimo. Vediamo come procedere:

Kaspersky Rescue Disk, un nuovo disco gratuito di pronto soccorso per il PC

Che capiti a loro stessi o ad amici non troppo esperti da aiutare, molti geek, prima o poi, hanno a che fare con un sistema Windows che non vuole saperne di avviarsi. Quasi inutile dire che, in molte circostanze, la mancanza di un corretto avvio del sistema è dovuta alla presenza di virus informatici piuttosto arcigni, che necessitano di un’arma efficace, molto efficace per essere eliminati e far tornare il PC infetto ad un (quasi) normale funzionamento.

Ed allora perché non affidarsi ad un nome divenuto ormai garanzia come Kaspersky? Da leader del settore nei prodotti per la sicurezza dei computer (antivirus, firewall, antispyware ecc.), la società russa ha ben pensato di regalare a tutti noi un nuovo disco gratuito di pronto soccorso per il PC, avviabile quindi senza dover accedere preventivamente al sistema operativo installato sulla macchina: Kaspersky Rescue Disk.

Firefox, 3 estensioni per rendere utili le schermate di errore che compaiono quando un sito è irraggiungibile

Quasi incredibile ma vero, grazie a Firefox e le sue inesauribili estensioni, anche quello che è uno degli elementi più odiati dai geek di tutto il mondo: la pagina di errore che compare quando un sito non è raggiungibile, può trasformarsi in un qualcosa di dinamico ed utile a risparmiare tempo prezioso.

La prima estensione che vi presentiamo oggi (e che potete vedere nell’immagine di anteprima qui sopra) si chiama ErrorZilla Mod. Consiste in una pagina di errore ultra-funzionale visualizzata in tutti quei siti momentaneamente irraggiungibili, tramite la quale accedere alle pagine non visibili (utilizzando la cache di Google), effettuare ping, effettuare whois, ritentare la connessione, ed altro ancora.