Google Play Store, guadagnare credito rispondendo a questionari

Google Play Store, guadagnare credito rispondendo a questionari

Google Play Store, guadagnare credito rispondendo a questionari

Nel corso degli ultimi giorni il team di Google ha dato il via, in Italia, ad una nuova iniziativa in ambito Android che di certo risulterà particolarmente interessante per la maggior parte di coloro che si servono di dispositivi basati sul sistema operativo del robottino verde.

Grazie all’app Google Opinion Rewards, scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet, il colosso di Mountain View ricompensa gli utenti per il loro tempo speso nel rispondere a questionari e sondaggi regalando del credito da spendere su Play Store per l’acquisto di app, giochi, film, musica, libri o altri contenuti.

Iniziare è davvero facile. Scarica l’app e rispondi alle domande di base su di te. Ti invieremo i sondaggi all’incirca una volta alla settimana, ma potresti anche riceverli con una frequenza maggiore o minore. Riceverai una notifica sul telefono quando sarà pronto un sondaggio breve e pertinente e potrai ottenere fino a 0,75 euro in crediti Play se lo completi. Le domande potranno spaziare da “Qual è il logo migliore?” e “Qual è la promozione più interessante?” a “Quando prevedi di partire per il prossimo viaggio?”.

MicroPoll, creare velocemente un modulo per i sondaggi da inserire nel proprio sito

Per i blogger o per chi possiede un sito in generale, può essere interessante cosa ne pensano i propri utenti su un determinato argomento. I motivi sono tanti, ma i principali sono: Pura curiosità, tanto per vedere il bacino di utenza del nostro blog; Indagine di mercato che possono essere utili per migliorare il servizio offerto agli utenti. Chiedere a ciascun utente cosa ne pensa di un determinato argomento non è di certo la via più veloce, per questo dio ha creato i sondaggi, meglio ancora se a risposta multipla (forniscono informazioni in modo migliore e più veloce).

Oggi voglio proprio presentarvi un servizio online gratuito che vi permetterà di creare velocemente dei semplici sondaggi, e tenere sempre sott’occhio i risultati. Il suo nome è MicroPoll, ed in solamente qualche minuto vi permetterà di ottenere il vostro modulo per il sondaggio pronto da embeddare ed usare.

Vorbeo, creare sondaggi da applicare al proprio blog

sondaggi

Sempre più spesso si cerca di ottenere una maggiore qualità del servizio. Ma come? La maniera più semplice per capire se un utente è attratto o meno dagli argomenti del nostro sito web / blog è quella di creare appositi sondaggi. E’ proprio tramite questi sondaggi che molti webmaster individuano argomentazioni, pareri ( seppur molte volte contrastanti ) e pecche possibili da migliorare. Il fine di questo scopo è la maggiore visibilità del sito web stesso.

Ecco che, impellenti come un orologio svizzero arrivano i sondaggi. Ma come crearne uno? Solitamente nei CMS c’è sempre qualche modulo che ci consente di adattarlo alle nostre esigenze ma nonostante tutto, tramite l’applicazione online in stile web 2.0 che andremo a vedere, potremmo creare i sondaggi che vorremmo.

Il suo nome è Vorbeo, e senza perderci in troppe chiacchiere andiamo a verificarlo nel dettaglio.

Gli antivirus sono obsoleti?

Gli antivirus sono un sistema di protezione obsoleto, quasi dannoso. A sostenerlo non è Sven Jaschan, bensì un manipolo di titolati esperti di sicurezza informatica stanchi di dover fare i conti con prodotti che, secondo il loro punto di vista, tolgono molto più di quanto non diano in termini di protezione dei PC.

Lo sappiamo, gli utenti Linux e Mac avranno iniziato a sogghignare non appena letto il titolo del post, ma l’argomento è interessante e va affrontato, da qualsiasi parte informatica si stia.

Iniziamo, quindi, con le parole dell’esperto di sicurezza dei database David Litchfield, il quale ammette candidamente: “Come persona che opera da molto tempo nel campo della sicurezza informatica, non mi fido della maggior parte dei pacchetti antivirus attualmente sul mercato. Offrono una bassissima protezione avanzata, aumentano l’esposizione agli attacchi ed hanno una lunga storia di vulnerabilità dei controlli ActiveX. Io – continua un convinto Litchfieldnon ho mai utilizzato software antivirus e non ho mai beccato un virus“.

Sondaggio negli USA: What is a Browser?

A noi geek sembra una cosa molto, molto banale, ma per la maggior parte degli utenti la domanda Cos’è un Browser? resta ancora un’incognita. E non solo in Italia, come potremmo essere portati a pensare, ma anche in quei paesi che dovrebbero presentare un tasso di analfabetismo web tra i più bassi del mondo.

E’ quello che hanno pensato alcuni impiegati di Google, che hanno deciso di intervistare alcuni passanti a New York, rivolgendogli la fatidica domanda: What is a Browser?

I risultati sono a dir poco sconvolgenti: la maggior parte degli intervistati concepiva un browser unicamente come “qualcosa per cercare informazioni“, confondendolo nel 99% dei casi con motori di ricerca come Google, e dimostrando di essere totalmente all’oscuro della definizione software di un Browser. Solo poco meno dell’8% degli intervistati ha risposto di usare Internet Explorer o Mozilla Firefox, anche se con qualche esitazione. Alla domanda “Conosci Google Chrome?” nessuno ha saputo dare una risposta affermativa.

Obsurvey, nuovo sito per creare sondaggi online

Obsurvey

Quante volte vi è capitato di dover creare un sondaggio sul vostro blog? Con WordPress non ci sono problemi, ci sono degli ottimi plugin che vi permettono di creare dei sondaggi da inserire direttamente negli articoli che scrivete. Il sondaggio è sicuramente il miglior modo per cercare un’interazione con i vostri lettori e la maggior parte delle volte queste interazioni avvengono in maniera positiva. Beh, come dicevo prima, se parliamo di WordPress non abbiamo problemi, se invece parliamo di un semplice sito in HTML o PHP, non tutti hanno le conoscenze necessarie per creare un sondaggio online.

Internet, però, come anche il computer in generale è nato per semplificare la vita all’essere umano. Ecco, perché sono nati molti siti che ci semplificano le operazioni più complicate da svolgere. Per creare una pagina di sondaggio è necessario saper creare un Form che interagisca con un Database MySQL e poi un codice che riesca a interpretare quanto scritto nella tabella del MySQL. Beh, da oggi il problema non si porrà più, il sito che vi andiamo a presentare oggi, infatti, vi permette di creare in pochissimo tempo un’ottima pagina per i sondaggi.

Windows Vista: 5 motivi per non odiarlo

vista galeazzi

Sia chiaro, il titolo di questo post è alquanto sarcastico. Windows Vista è stato un flop e a dimostrarlo c’è anche l’inconsueta fretta di Microsoft nello sviluppare Seven, ma visto che non ce ne libereremo fino al Gennaio del 2011 ci sembrava carino uscire per un attimo dal coro e smetterla, almeno per oggi, di sparare sulla croce rossa.

Insomma, cercare qualcosa di buono in Vista è quasi come cercare delle scene guardabili in “Dawson’s Creek“, ma con il vostro aiuto siamo convinti di potercela fare. Noi buttiamo lì qualche argomento, a voi il compito di completare l’opera con tutto ciò che vi viene in mente… e non siate troppo cattivi, anche se Natale è lontano oggi dobbiamo essere tutti più buoni. E basta.
  • Aero: impossibile non menzionare la spettacolare interfaccia grafica del successore di XP. Fa un certo senso dirlo, ma le finestre trasparenti e le animazioni evanescenti rappresentano l’unico elemento che ha spinto gran parte dell’utenza a provare questo sistema operativo.

Paxonta, crea sondaggi avanzati gratuitamente!

Paxonta, crea sondaggi avanzati gratuitamente!

Come ogni buon imprenditore sa, per poter soddisfare i clienti è necessario conoscere i loro gusti e le loro esigenze. Dedicare tempo e risorse ai Sondaggi, dunque, è fondamentale per trasformare il proprio modello di business in un’attività redditizia.

Molte volte, la scelta ricade su servizi del calibro di GlobalTestMarket, che riescono indubbiamente a garantire un’ampissima gamma di utenti a cui sottoporre i sondaggi, ma che finiscono inevitabilmente per diventare troppo onerosi dal punto di vista economico. Perchè non ricorrere invece a metodi diversi, raggiungendo lo stesso obiettivo con costi quasi nulli?.

In questo caso, ci viene in aiuto l’eccellente servizio gratuito Paxonta.

Aggiungiamo i sondaggi alla nostra pagina di Twitter!

pools_twitter

Giusto due giorni fa, analizzavamo su Geekissimo le visite in crescita di Facebook e di Twitter, mentre in calo sono quelle di MySpace. Twitter, è un sistema di micro-blogging veramente ben fatto, in Italia ancora non è riuscito ad ottenere il successo che merita ma si sta facendo conoscere molto lentamente anche qui da noi. Se lo accoppiamo all’utilizzo che facciamo quotidianamente di Facebook, sicuramente questi due siti insieme, formano un bel duo.

Tra le particolarità di twitter, troviamo la possibilità di integrare delle funzioni non ancora inserite nel portale, tramite servizi esterni creati da altre utenti che sfruttano le API di twitter. Uno di questo servizi ve lo andiamo a presentare oggi. Tramite l’applicazione che vi andiamo a presentare oggi, potrete aggiungere in pochissimo tempo un mini-sondaggio alla vostra pagina di twitter, tutto, ovviamente, gratuito e senza nessun bisogno di registrazione. Andiamo a scoprire insieme come funziona.

I 10 maggiori fallimenti informatici del decennio secondo il Time. Siete d’accordo?

time

Ci vuole davvero una descrizione più approfondita per una delle classifiche più interessanti ed attese degli ultimi anni?

Non crediamo proprio, quindi tuffiamoci immediatamente nel mondo dei 10 maggiori fallimenti informatici del decennio secondo il Time. Le sorprese non mancano, ve lo possiamo assicurare, ma non vogliamo anticiparvi nulla. Buona lettura.
  1. Windows Vista: lento, esoso nelle richieste hardware, innovativo quanto una canzone di Al Bano e pieno zeppo di programmi inutili. Con questo palmares di critiche piovute da più parti era inevitabile che il successore di XP si piazzasse al primo posto di questa poco lusinghiera classifica. D’altronde i numeri parlano chiaro: allo stato attuale, secondo “Net Applications”, Vista è presente solo sul 24% dei computer, contro il 62% di Windows XP ed il 9% di Mac OS X.

Windows 7 entro Natale, è ufficiale. Lo metterete sotto l’albero?

windows 7 natale

Anche se le alte temperature avvertite dalle nostre povere epidermidi ci consentirebbero di parlare di ben altri argomenti, quest’oggi ci vediamo “costretti” a parlare delle prossime festività natalizie. Motivo: tanto per cambiare, il debutto sul mercato di Windows 7.

Dopo le voci circolate qualche giorno fa, è infatti arrivata l’ufficialità circa la commercializzazione del nuovo sistema operativo “made in Redmond” entro fine anno, giusto in tempo per la tradizionale “ressa consumistica”. In fondo, c’era da aspettarselo: quale miglior periodo per far debuttare un prodotto tanto importante? Gennaio 2010? Non crediamo proprio.

Possiamo quindi asserire con una certa tranquillità che la versione di Seven che attualmente molti di noi stanno provando sui propri PC, la release candidate, non differirà molto (forse addirittura in nulla) da quella che troveremo sugli scaffali dei negozi tra qualche mese. Forse ad ottobre, forse a novembre. Chissà.

Firefox ancora in salita! Sono 270 milioni gli utenti!

Mozilla Firefox

Firefox è uno dei migliori browser attualmente in circolazione. Come ben sapete, la lotta tra i vari browser non si combatte con le nuove funzioni, o meglio dovrebbe essere così, ma le aziende puntano più sul numero di utenti che usano il loro prodotto, sulla percentuale di mercato coperta. Beh, il primo posto spetta a Internet Explorer, non certo per la qualità del prodotto che risulta scadente ed in alcune versioni pessima.

Firefox, si prende il secondo posto. Lo scorso 4 maggio, sul blog di Mozilla sono stati dati alcuni dati. Attualmente Firefox non ha all’interno un codice in grado di controllare in quanti utilizzano il software, ma ogni giorno, il Browser si collega al server di Mozilla dove risiedono gli aggiornamenti ogni giorno. Contando i ping che vengono fatti quotidianamente si è riusciti a tirare una somma.