Nasce la Tiscali TV, è arrivata l’ora delle IPTV?

Nasce la Tiscali TV, è arrivata l\'ora delle IPTV?

Penso che tutti conosciate Tiscali, l’operatore telefonico, ebbene oggi a Roma lancerà la Tiscali TV, sarà presente il nostro Shor, progetto che già raggiunge Cagliari, Milano, Roma ma che presto arriverà anche a Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Palermo e Torino. Per quanto riguarda i contenuti ci sono già i primi accordi importanti con Sony Pictures e Disney-ABC.

Il servizio unisce un offerta di televisione via IP e via digitale terrestre. Rispetto alle IPTV già presenti sul mercato, Tiscali si propone come una TV di nuova generazione, che contiene sostanziali innovazioni, tutte le offerte sono state create per essere di qualità e per venire incontro al cliente. Ad esempio vi voglio segnalare la funzione di Time Shifting, ovvero l’intero palinsesto dei canali generalisti sarà a disposizione dei telespettatori per 48 ore. Inoltre il decoder che verrà fornito sarà full HD, a dimostrazione della fiducia che Tiscali ripone in questo nuovo servizio.

Su iTunes i film disponibili lo stesso giorno d’uscita della versione DVD

Su iTunes i film disponibili lo stesso giorno d\'uscita della versione DVD

Ogni persona se può scegliere tra comprare un film da iTunes e andarlo a comprare dal negozio di film più vicino, sceglie la prima opzione. In alcuni casi costa meno e non usciamo di casa, inoltre se alle 3 di notte vi viene la voglia di vedere i Pirati dei Caraibi potete acquistare il film da iTunes senza problemi.

Ma se volevamo avere il film appena usciva in DVD dovevamo acquistarlo da un negozio perché per averlo disponibile su iTunes passavano solitamente 30 giorni, salvo qualche eccezione. Uso il passato perché da oggi non è più cosi, infatti Apple ha dichiarato che molti film saranno disponibili su iTunes lo stesso giorno del rilascio in DVD.

Nell’era dell’eBook… la libreria non è più nostra

Libreria

I colleghi di BoingBoing e di Gizmodo durante gli ultimi giorni hanno discusso della proprietà “fisica” degli eBook, i libri elettronici che se da noi non sono ancora diffusissimi, sicuramente negli ultimi mesi stanno spopolando negli Stati Uniti, grazie anche ad alcuni lettori come Kindle e Sony Reader. In pratica, ci si chiede, perché i grandi negozi online da cui si acquistano questi eBook danno agli utenti le licenze invece di vendere interamente i libri?

In effetti, se ci pensiamo un attimo, i libri “normali” che compriamo in libreria possono essere prestati, rivenduti, regalati… In questo caso, invece, per proteggere la proprietà intellettuale le grandi società editoriali rendono vietata la copia o il prestito a un’altra persona.

I cellulari sempre più attenti ai contenuti mobile

image-cell-mobile

I produttori di telefoni cellulari si scontrano sfornando sempre dei nuovi modelli, più raffinati e multifunzione. I produttori di contenuti, invece, puntano tutto sull’intrattenimento, convinti che il 2008 sia l’anno del mobile e dell’intrattenimento. Il menù dei cellulari in linea di massima è sempre quello: giochi, musica e video, nelle forme più diverse di televisione e cinema. Ma le offerte si moltiplicano e si differenziano con il passare del tempo liberando sempre di più il cellulare dalla necessità di interfacciarsi con il computer. Su questa strada si sono mosse Nokia, Sony Ericsson e Motorola, cercando di chiudere accordi con tutti i produttori di contenuti in maniera diretta.

Le novità di queste settimane non sono poche. La prima, molto importante, è stata quella dell’arrivo di Napster sui cellulari. Napster Mobile è un servizio di download a pagamento che funziona per abbonamento e che consente di scaricare le canzoni direttamente sul cellulare, per poi copiarle, se si vuole, anche sul pc (un pò come iTunes). Bisognerà aspettare per vedere aperto il Music Store di Nokia, che è in progetto all’interno del portale Ovi dell’azienda finlandese. Nel frattempo però è partito il servizio di download di giochi che trasforma alcuni dei modelli della Nokia in una piccola console portatile. N-gage è ora un servizio on line, aperta per ora solo in versione “beta” per i possessori del Nokia N81.

E Sony-Ericsson incontrò Windows Mobile ovvero XPERIA X1

E Sony-Ericsson incontrò Windows Mobile ovvero XPERIA X1

Una delle novità più attese del Mobile World Congress di Barcellona, sto parlando del primo cellulare di Sony Ericsson basato su sistema operativo Windows Mobile. Xperia X1 è comunque qualcosa di più, di un semplice dispositivo, per il produttore nippo-svedese: un nuovo marchio e un dispositivo con il quale giocare alla pari con Nokia, Apple e gli altri big dell’industria mobile sul fronte dei telefoni convergenti in grado di abbinare connettività Internet ad avanzate funzionalità multimediali.

«XPERIA è la nostra promessa di pensare principalmente all’esperienza degli utenti e di riuscire ad offrire una esperienza veramente unica – sempre, ovunque e con chiunque», ha dichiarato Rikko Sakaguchi, ideatore del Portfolio and Proposition a Sony Ericsson. Le caratteristiche sono veramente di tutto rispetto: corpo in metallo con pregiate finiture, ampia tastiera Qwerty che scorre sopra lo schermo Vga da tre pollici, supporto delle reti mobili 3,5G (Hsdpa e Hsupa), modulo per la connettività Wi-Fi, ricevitore aGps integrato e interfaccia “touchscreen” per navigare on-line e accedere a contenuti ed applicazioni.

Skype sulla PSP è ufficiale

Skype sulla PSP

Proprio ad inizio mese vi avevo parlato di indiscrezioni in arrivo prima del CES, che volevano il popolare software di Voip, Skype pronto a sbarcare sulla console portatile di casa Sony. Ora la notizia dopo le varie smentite del caso, è ufficiale.

Infatti oggi Sony ha rilasciato un nuovo firmware con Skype incluso e pronto all’uso. Se siete possessori di una PSP Slim o Lite, caricate la versione 3.90, ed ecco che potrete iniziare a telefonare a tutti i vostri contatti. Ovviamente il client di IM non è supportato in quanto, non si potrebbero inserire i caratteri.

Telefonare via Skype con la PSP

Skype e psp

Utilizzare la PSP per telefonare non è più un sogno ma una realtà che prende sempre più piede. La notizia sembra essere praticamente ufficiale, anche se da Skype non si sono avute conferme o smentite ma un secco:”no comment”.

Tutto è nato dal sito di presentazioni per il CES 2008 creato da Sony, dove nella sezione riservata alla PSP tra le features c’è questo rigo:
Skype e psp riga