iPhone

Apple, con iPhone 7 dirà addio allo storage da 16 GB?

La prossima linea di iPhone, quella attesa per settembre, potrebbe vedere un cambiamento particolarmente atteso per quanto riguarda la questione storage. Stando infatti a quanto emerso nel corso delle ultime ore, la capacità minima di archiviazione per iPhone 7 e iPhone 7 Plus sarà di 32 GB.

iPhone

Per il momento, è bene sottolinearlo, si tratta ancora di un’indiscrezione. A diffondere la notizia è stata la redazione del Wall Street Journal che ha dichiarato di aver appreso la novità da fonti attendibili.

Foto di un iPhone 6

Apple: in arrivo un iPhone 7 da 256 GB?

Il nuovo anno è cominciato soltanto da pochi giorni a questa parte ed a settembre, mese durante il quale Apple è solita presentare i suoi nuovi modelli di iPhone, manca ancora parecchio tempo. Ciononostante in rete sono già cominciate a spuntare le prime interessantissime indiscrezioni facenti riferimento al prossimo modello di melafonino, quello etichettato per convenzione con il nome di iPhone 7.

Foto di un iPhone 6

Stando a quanto emerso Apple avrebbe intenzione di rendere disponibile sul mercato un nuovo modello di iPhone con configurazione da 256 GB. La notizia, è però bene tenerlo presente, giunge dalla Cina e non ha alcunchè di ufficiale.

ShadowDrive, condividere facilmente i propri file su Facebook

Sul fatto che Facebook sia uno tra i principali mezzi mediante cui condividere informazioni con altri utenti vi sono ben pochi dubbi… peccato però che la cosa può andarsi a complicare nel caso in cui risulti necessario effettuare la medesima operazione con dei file.

Per condividere un file con un amico su Facebook è infatti necessario effettuarne l’upload su un qualsiasi servizio di hosting online, copiare il link ottenuto una volta completato il caricamento e, infine, incollarlo ed inviarlo al destinatario.

Al fine di semplificare e di velocizzare l’esecuzione dell’operazione in questione è però possibile ricorrere all’utilizzo di una risorsa apposita quale ShadowDrive.

Si tratta di un servizio web utilizzabile in modo totalmente gratuito che consente di integrare l’archiviazione dei file online con l’utilizzo di Facebook, il tutto in maniera davvero molto pratica.

Segate acquista LaCie

Seagate acquista LaCie, accordo siglato

Seagate acquista LaCie

Seagate , il noto produttore di memorie di massa, ha annunciato, proprio nel corso delle ultime ore, di aver raggiunto un accordo per procedere all’acquisizione del 64,5% del pacchetto azionario del produttore francese di hardware LaCie.

Philippe Spruch, presidente e amministratore delegato di LaCie, farà quindi il suo ingresso in Seagate come leader della divisione dedicata ai prodotti per la memoria di massa dedicati al mercato consumer.

La linea di soluzioni offerte da LaCie andrà poi ad affiancarsi a quanto reso disponibile da Seagate, così come annunciato mediante l’apposito comunicato stampa.

L’obiettivo dichiarato è quello di crescere nei mercati europei e giapponese, di incamerare le competenze per sfruttare la rete di rapporti con i distributori di LaCie e, ultimo ma non ultimo, di migliorare la distribuzione dei prodotti sia dell’una sia dell’altra azienda.

Collector USB

Collector: La Chavetta USB con 3 Slot MicroSD (Concept)

Collector USB

Le Chiavette USB non hanno spazio infinito, e le schede SD e MicroSD sono un’ottima fonte di spazio a basso ingombro (oltre ad essere utilizzate per la maggior parte delle fotocamere e videocamere sul mercato).

Per questo la chiavetta USB Collector risulta particolarmente interessante.

E’ infatti dotata di tre slot MicroSD accessibili facendo scorrere un lato della chiavetta, e permettendo quindi al suo utilizzatore di avere una chiavetta USB dallo spazio di archiviazione flessibile, e dove le schede MicroSD installate possono essere scambiate per leggere via via i dati che più ci servono nel corso della giornata.

iTwin

Chiavetta USB a Spazio Illimitato? Con iTwin si può!

iTwin

Le Chiavette USB e gli Hard Disk esterni sono stati una grandissima invenzione, che ha permesso alle persone di evitare di portarsi in giro tutto il portatile, limitando il bagaglio ai dispositivi di storage quando si necessita di accedere ai propri file anche fuori casa o fuori ufficio.

Purtroppo, le Chiavette USB hanno uno spazio di archiviazione limitato, mentre gli Hard Disk esterni sono più fragili e sensibili agli “scossoni” e quindi è più facile avere una perdita globale dei dati memorizzati.

Grazie ad iTwin ed alla sua tecnologia innovativa, questi problemi possono appartenere al passato.

FinalFolder, il nuovo archivio per i tuoi documenti online

FinalFolder è il nuovo servizio completamente gratuito che vi permette di archiviare gratuitamente online, tutti i vostri documenti. Tra le particolarità di questo servizio troviamo la possibilità di archiviare fino a 999999 file. Tutti i tipi di documento sono accettati e possono essere tutti caricati direttamente via email. Tra le particolarità di questo servizio, troviamo proprio il comodo uploader via email.

Basterà allegare i documenti all’email, inviarla al nostro indirizzo personale ed in pochissimo tempo, i file verranno caricati sul nostro spazio. Non ha importanza quanto grande sia il file, il sistema ne conterà sempre uno e non calcolerà in base al peso del file stesso. Con uno spazio così grande a disposizione, capite bene che qualche documento potrebbe sparirci e quindi gli sviluppatori, hanno inserito un comodo motore di ricerca.

Storage Fisico vs. Storage Virtuale

storage-fisico-vs-storage-virtuale

Oggi voglio proporre una bella riflessione sullo storage dei dati tramite la tecnologia disponibile alla massa oggi, contro quello nato con l’avvento della scrittura sumera del 3300 a.C contro quello fisico tramite una stupenda illustrazione creata da Mozy (servizio di backup online), che mostra inoltre come l’archiviazione dei dati è cambiata nel corso dei decenni, con l’avvento di nuova tecnologia.

Una ottima mossa di marketing da parte di Mozy, che con la seguente immagine dall’altezza di ben 6.165 pixel fa capire con numeri e con l’immediatezza che solo un’immagine può dare, un confronto davvero interessante che dimostra come negli ultimissimi anni tutto il mondo è cambiato.

In Spagna offrono 5GB gratuitamente. In Italia?

Terra Giga

In Spagna l’azienda nazionale di telefonia fissa Telefònica, da ieri sta offrendo a tutti i sui utenti un servizi di Storage gratuito che arriva fino a 5 GB di spazio. In Italia quando arriverà una cosa del genere? Quando Telecom o qualche altro operatore Nazionale, apriranno un servizio del genere anche da noi?

Sicuramente da noi ci sarà da aspettare parecchio, anche perché di servizi del genere MadeInItaly ce ne sono veramente pochi se non nessuno. Il servizio attivato da Telefònica si chiama TerraGiga ed è gratuito anche per i non clienti Telefònica e non ci sono limiti in base alla nazione da cui ci si registra.

Nuovo Servizio di Free OnLine Backup!

Spideroak.com

A quanti di voi non farebbero comodo due giga di spazio in più sull’HD? E se poi questo spazio oltre ad essere gratuito fosse anche online? Beh, dai non ditemi che non vi attira l’idea. Sono sempre due giga di spazio, fate conto che potete salvarci due film da 700MB ciascuno, per un totale di 1,4GB e poi aggiungiamo qualche file musicale in MP3 e qualche foto.

Certo, se questi due giga li utilizziamo per salvarci i file DOC che andiamo a creare in ufficio per poi riutilizzarli a lavoro, allora la situazione cambia. Questi due Giga di spazio WEB, ci vengono forniti dal servizio di Storage gratuito di Spideroak, fruibile da tutti i sistemi operativi, Windows, MAC, Linux (Ubuntu & Debian). Andiamo a conoscerlo meglio insieme.

Kadoo: 10 GigaByte di archivi decisamente social e condivisibili!

Kadoo

L’hard disk si sta riempiendo. Sarebbe ora di fare pulizia. Ma cosa eliminare? “Questo no, questo neanche, questo per carità!”. Tipica scenetta dell’utente medio, a prescindere dal numero di dischi che abbia.

Facciamoci furbi: la rete internet ci tenda una mano in molte delle situazioni nelle quali possiamo trovarci. Non può non farlo in questo caso, anche perché esiste un servizio online che può fare proprio per noi. Il suo nome è Kadoo!

Kadoo è un ottimo sito che offre a tutti gli utenti registrati ben 10 GB di spazio per archiviare tutto ciò che vorremmo e che, tra le altre cose, avendo una vocazione “social”, consente di condividere i nostri file tra amici, parenti ed altre persone.

GSpace, Firefox addon per gestire lo spazio disponibile offerto da GMail

Si parlava, giusto qualche giorno fa, di GMail e delle caratteristiche offerte dal servizio. Oltre alla comprovata capacità antispam, uno dei motivi che spinge l’utenza a rivolgersi a tale servizio risulta essere la (continuamente in aumento) capacità di archiviazione (storage, che dir si voglia) dei messaggi.

Via, diciamo la verità: chi riceve così tanti messaggi da occupare tutto lo spazio messo a disposizione dal servizio? Fatto molto improbabile, se non addirittura impossibile. Lee Mathews (DownloadSquad) segnala un interessante metodo per meglio gestire ed occupare lo spazio di archiviazione. Cosa occorre? Un account GMail, Firefox e un addon.

Carichiamo file grandi fino a 100MB sul web.

share1t

Il mondo dello storage online sta sempre più facendosi strada all’interno d’Internet. Sono tanti i siti che in pochissimo tempo, sono riusciti ad accaparrarsi una buona fetta di utenza. Tra i tanti ricordiamo RapidShare, MegaUpload e anche FileFront. Questi siti, inizialmente nati solo per permettere la condivisione dei file tra amici/parenti di file non protetti, si sono trasformati in poco tempo in veri e propri tempi WAREZ!

I gestori di tali siti, si stanno muovendo per ideare un sistema di filtraggio contro il caricamento di file protetti da diritti d’autore. Questo, però, ora è veramente difficile. Sono molti i modi per nascondere un file protetto da diritti d’autore. Uno dei modi più utilizzati, è quello di dare un nome all’archivio, diverso dal vero materiale contenuto nell’archivio stesso, ma ce ne sono tanti altri che non sto qui a spiegarvi.