Salvaguardare la privacy su Google Street View: come offuscare volti, case ed automobili

Come abbiamo avuto modo di verificare nel corso del tempo, Google Street View è divenuto un prodotto sempre più evoluto andando a presentare delle caratteristiche estremamente interessanti e fornendo dunque la possibilità di visionare interi percorsi stradali in 3D, analogamente a quanto è possibile fare di persona.

Le immagini utilizzate per riprodurre i vari ambienti tridimensionali, come già affermato più volte, non sono altro che appositi scatti realizzati direttamente dalle mitiche Google Car, le automobili targate big G appositamente preposte al fine di fotografare strade, palazzi e tutto quanto appaia lungo l’intero percorso compiuto.

Tuttavia sono parecchi gli utenti che, giorno dopo giorno, hanno iniziato a lamentare preoccupazioni circa la propria privacy poiché, come sicuramente avrete avuto modo di notare (e se non lo avete mai fatto allora forse è il caso di iniziare…) le immagini presenti su Google Street View, spesse volte, raffigurano anche persone, macchine o abitazioni talvolta facilmente identificabili.

Garmin Voice Studio, creiamo un set di voci personalizzate per il nostro navigatore satellitare

Personalmente, dinanzi all’eventualità di affrontare un viaggio in auto piuttosto lungo, con tanto di percorso stradale sconosciuto, trovo possa risultare utile portare con sè il fatidico navigatore satellitare,così da poter essere sicuri sul percorso da effettuare senza aver paura di poter sbagliare strada.

Tuttavia, se si considera la possibilità di dover percorrere strade e stradine di vario genere e per lungo tempo, potrebbe risultare noioso e fastidioso ascoltare per ore la fredda e metallica voce emessa dal proprio dispositivo satellitare, sebbene quest’ultimo, stando al passo coi tempi, permetta di modificare, anche se in maniera limitata, la tipologia di parlantina da sfruttare.

Se siete però in possesso di un navigatore firmato Garmin, allora di certo troverete utile un nuovo e divertente strumento tutto dedicato alla personalizzazione di quest’ultimo, rilasciato qualche giorno fa dalla nota azienda.

Monopoly City Streets, prime impressioni e suggerimenti di gioco

2009-09-10_132422

In quest’articolo avevo trattato l’argomento riguardo il lancio di Monopoly City Streets, il classico gioco da tavolo, rivisitato e portato online in chiave Google Maps.

Di certo la grande attesa da parte di una moltitudine infinita di utenti ha fatto si che i server, una volta dato il via al servizio, fossero spesso sovraccarichi. Situazione che, seppur parzialmente, continua a sussistere.

In ogni caso, nonostante questi piccoli disguidi e la lentezza, si spera momentanea, dell’affascinante gioco online, voglio fornirvi, con quest’articolo, alcune piccole indicazioni per sfruttare al meglio tutte le vostre carte da giocatori del web.

Innanzitutto vi è da dire che purtroppo, al momento, la lingua italiana non risulta essere disponibile, ma di certo la cosa non rappresenta un grande ostacolo per l’usabilità del gioco da tavolo on the web.

A questo punto, una volta avviato il gioco noteremo facilmente che parecchie cittadine, anche di una certa rilevanza, al momento non sembrano essere contemplate dal Monopoly, nonostante si proponga di essere un gioco su scala mondiale. Tuttavia, apparte questo piccolo inconveniente, si spera momentaneo, potremo facilmente notare come le strade contrassegnate dal colore viola stiano a rappresentare quelle non impegnate da alcun giocatore, mentre invece quelle marcate dal colore blu sono attualmente in possesso di altri giocatori con i quali sarà eventualmente possibile provare a negoziare, mandando un offerta.