Audiotool, comporre musica elettronica direttamente online

Il sabato si sa, è il giorno più atteso dell’intera settimana, quello che tutti noi, geek o meno, aspettiamo con tanta ansia per divertirci, svagarci e chi più ne ha più ne metta.

Considerando dunque quant’appena detto, quest’oggi ho intenzione di proporre a tutti voi appassionati lettori di Geekissimo e, soprattutto, a tutti gli appassionati di musica, un interessante applicativo online che non soltanto renderà sicuramente ancor più allegra e movimentata questa giornata ma, soprattutto, farà felici tutti gli amanti delle sette note in formato elettronico.

Si tratta di Audiotool, un applicazione web, completamente gratuita che, senza girarci troppo attorno, permette di realizzare, comporre e registrare musica elettronica, il tutto direttamente via internet ed in modo estremamente semplice, richiedendo, come unici due elementi fondamentali, un po’ di bravura ed altrettanta fantasia.

Get-Tuned: un grande aiuto per accordare strumenti a corde!

Get-Tuned

Quest’oggi andiamo sul personale: parliamo di strumenti a corde e soprattutto della loro antipatica ma decisamente necessaria accordatura. Che grande e noioso problema che è!

Si, perché chi come me non è un grande asso della musica, ha ogni giorno dei problemi. Vuole suonare, ma quello che suona è improponibile. Un po’ sarà anche colpa nostra, ma una parte delle cause derivano, probabilmente, dalla “configurazione” del nostro strumento. Lasciamoci quindi aiutare da una risorsa web, lasciamoci aiutare da Get-Tuned!

Get-Tuned è un utilissimo sito in grado di aiutarci nell’accordatura di alcuni tra i più celebri ed utilizzati strumenti a corde del mondo. Non mancano, dunque, chitarra, mandolino e basso!

TestYourMusic, scopri quanto te la cavi con la musica e impara qualcosa di nuovo!

Musica: con una parola abbiamo detto tutto. Per alcuni l’arte delle arti, per altri espressione di armonia interna, per altri fidata compagna, una delle poche cose che mai ci potrà abbandonare nella vita!
Quasi unanime il pensiero delle persone riguardo la musica. Non sarà proprio per tutti mezzo per la catarsi così come voleva qualche pensatore del passato, ma tutti bene o male la amiamo.

E chi la ama assai, trova pure il tempo per studiarla: eh si, quanti lettori di Geekissimo sapranno suonare qualche strumento oppure avranno almeno qualche rimasuglio degli studi fatti tempo addietro! Non è che ci vien voglia di misurare le nostre conoscenze in campo musicale? No, perché se abbiam voglia c’è TestYourMusic!

TestYourMusic è un ottimo sito dove svolgere interessanti test per capire quanto ne sappiamo sull’argomento. Ma non finisce qui: se ci registreremo al servizio, potremo accedere a numerose schede ed altrettanto numerosi esercizi, supportati persino, via mail, da un tutor musicista.

La musica? Facciamola suonare ai musicisti, più che ai computer

Piano

Il titolo del post sembrerebbe provocatorio, ma invece è serissimo. Sappiamo che i computer sono in grado ormai di eseguire ogni tipo di musica ma… il nostro cervello si accorge che la musica la sta suonando un computer, al posto di una persona in carne ed ossa. È quanto emerge da uno studio dell’università del Sussex, in Inghilterra. I neuroscienziati, in particolare, hanno analizzato le risposte delle onde cerebrali di fronte all’ascolto di un pezzo al pianoforte, suonato prima da un musicista, poi da un computer.

I risultati sono abbastanza sorprendenti: ci si emoziona molto di più ascoltando gli accordi del “vero” pianista, anche se poi all’orecchio non allenato musicalmente le due esecuzioni sembrano apparentemente identiche. Tra l’altro, il test è stato effettuato proprio su ascoltatori non professionisti, cioè gente comune, ovviamente non al corrente di chi stava suonando in quel momento. Analizzando le onde provenienti dagli elettroencefalogrammi emerge che l’attività cerebrale è di gran lunga più attiva nei momenti in cui la musica cambia tonalità o arrivano delle note inaspettate da parte del cervello… ma solo se a suonare è un pianista.