Exif Viewer, visualizzare i dati EXIF di più file sotto forma di tabella

I dati EXIF, ovvero Exchangeable Image File Format, così come già saprà buona parte di voi lettori di Geekissimo, altro non sono che quell’insieme di informazioni, visualizzabili accendendo alla sezione Proprietà di foto ed immagini, brani musicali ed altre tipologie di file che sono stati importati da macchine fotografiche digitali, scanner etc., mediante le quali visualizzare dettagli specifici su quel dato file e le impostazioni impiegate per ottenerlo.

Visualizzare tali informazioni, così come già accennato, è abbastanza semplice e non richiede un impegno particolare dall’utente… a patto però che i file sui cui risulta necessario operare non siano molteplici.

In questo caso, piuttosto che accedere alla sezione Proprietà di ogni singolo file potrebbe rivelarsi decisamente ben più comodo sfruttare una risorsa quale Exchangeable Image File Format.

Si tratta di un software freeware e specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di visualizzare in gruppo i dati EXIF di vasti insiemi di file mostrandoli in un’apposita e pratica tabella, così come si può notare osservando lo screenshot presente ad inizio post, agevolandone, in tal modo, la consultazione.

FreshStart, salvare interi gruppi di schede in chrome


Fin da quando per la prima volta ho visto chrome, me ne sono innamorato. Probabilmente è tutto dovuto alla sua velocità ed all’ampiezza delle pagine visualizzate. Da quando, poi, possiamo installare delle estensioni è diventato il mio browser predefinito, abbandonando quasi del tutto firefox (con mio grande rammarico).

Le estensioni non fanno altro che migliorare funzioni già presenti in un browser oppure aggiungerne di altre implementando, così, la compatibilità del software con le nostre esigenze. Quest’oggi voglio presentarvi Fresh Start, un estensione che implementerà il salvataggio delle schede già presente in chrome.

TooManyTabs, estensione di chrome per gestire una gran quantità di schede

Too Many Tabs è un estensione per google chrome che vi permetterà di gestire con semplicità una gran mole di schede. In questi casi, è difficile orientarsi tra le favicon dei siti visitati, dato che sarà impossibile leggere i loro nomi. Una soluzione potrebbe essere quella di creare due finestre separate, ma quanto tempo perderemo trasportandole una ad una?

TooManyTabs 2

Se anche il tuo browser è troppo spesso simile a quello qui sopra (se non peggio), allora il mio consiglio è quello di continuare a leggere.

TabSessionHistory, accedere alla cronologia della singola scheda di firefox

TabSessionHistory

Tutti ormai conoscono firefox, tutti ormai conoscono la navigazione a schede. Questa modalità è stata resa celebre, molto probabilmente, proprio da firefox, anche se non è stato il primo browser a sfruttare questa “genialata”. Oggi proveremo ad implementare ulteriormente i benefici che traiamo dalla navigazione a schede, e lo faremo con un plugin (e come sennò).

Trattasi dell’estensione che porta il nome di Tab Session History. Con questo plugin potremo accedere alla cronologia di ciascuna delle tabelle aperte (come da titolo). Il tutto, come al solito, è molto facile da attuare.

Google aggiunge le tabelle nel programma Google Presentation

Google Presentation

Google presentation è il software della suite Google Doc dedicata al mondo dell’office totalmente gratuita e disponibile in rete, a chiunque abbia un account Gmail. Google Doc ha come scopo di sostituire i classici programmi di office che siamo abituati a utilizzare sul nostro computer, come potrebbe essere Office o OpenOffice. Inoltre, se vogliamo, il compito di Google Doc è di permettere all’utente di avere disponibile in rete, sempre e comunque, il file di testo che gli serve.

Google, sotto quest’aspetto è riuscita a creare tutto che ora è disponibile. Ricordiamo che tra i vari programmi targati Google che troviamo in rete, c’è un Calendario comprensivo di agenda, un servizio per leggere i feed RSS e anche uno spazio gratuito dove caricare le proprie foto. Insomma, Google su questa teoria, quella di avere tutto a disposizione grazie ad internet, sta basando la sua struttura.

DIY Chart, creiamo direttamente online grafici e tabelle professionali

2009-07-03_183647

Quella che viene presentata in quest’articolo, è un interessante applicazione online che consente di creare grafici e tabelle.

Si tratta infatti di DIY Chart, ossia uno strumento on the web, il quale, in modo facile e gratuito, consente di trasformare i nostri dati in comode tabelle e grafici interattivi, sia statici che dinamici, con la possibilità di generarli mediante qualsiasi linguaggio di scripting.

DIY Chart costituisce un ottimo strumento che grazie alla sua massima personalizzazione ed alla sua elegante veste grafica si adatta facilmente ad un utenza abbastanza vasta, sia professionale che non.

Google Squared, visualizzare le nostre ricerche online in semplici tabelle

squared-1

Novità ed evoluzioni anche in casa Google. Proprio in questi giorni, infatti, l’indiscusso gruppo ha reso disponibile per tutti, seppur ancora in versione beta, Google Squared, ossia un evoluzione del classico motore di ricerca che struttura in semplici tabelle, facilmente visualizzabili e di facile comprensione, le informazioni più utili, a giudizio di Google, trovate mediante una determinata chiave di ricerca.

Possiamo infatti notare come in Google Squared i risultati vengano elencati come in un foglio di calcolo, in modo tale da poter effettuare velocemente una ricerca riguardo a ciò che più ci interessa.

Con Google Squared non occore più visualizzare singolarmente ciascuna pagina web, il che riduce notevolmente i tempi di lavoro di un utente, poiché grazie alle tabelle di ricerca che vengono create sarà possibile visualizzare in modo veloce ed immediato tutta una serie di informazioni.