Foto che mostra il logo TIM

TIM festeggia 20 anni e diventa brand unico

Ebbene si, anche TIM può finalmente dirsi più che maggiorenne. Il 14 luglio 2015 TIM ha infatti spento ben 20 candeline e per festeggiare al meglio l’importante evento è diventato ufficialmente il nuovo brand unico del gruppo Telecom Italia mediante il quale d’ora in avanti saranno inserite tute le offerte commerciali, sia per l’utenza consumer sia per quella business.

Foto che mostra il logo TIM

Viene dunque porta a termine l’importante operazione di rebranding che aveva preso il via già alcuni mesi fa. Il brand unico di TIM va quindi a semplificare l’architettura di marca e il rapporto con la clientela con la responsabilità di accompagnare gli italiani verso il traguardo della digitalizzazione totale grazie alla realizzazione delle infrastrutture di rete ultrabroadband e alla diffusione dei servizi di ultima generazione.

Foto di TIm - Telecom Italia al Festival Internazinale del Giornalismo 2015

TIM protagonista del futuro all’#ijf15

TIM ha scelto il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia per annunciare il lancio del progetto #KMDIFUTURO, nuova iniziativa volta al futuro e all’innovazione.

Foto di TIm - Telecom Italia al Festival Internazinale del Giornalismo 2015

Come si intuisce dall’hashtag, l’intenzione di TIM e di Telecom Italia è quella di riuscire a posare entro il 2017 oltre 16 milioni di km di Fibra Ottica in Italia raggiungendo in tal modo il 75% delle abitazioni e quella di riuscire a coprire oltre il 95% della popolazione con la rete 4G.

Telecom Italia applicherà filtri P2P alle linee ADSL

Brutte notizie per i downloader più incalliti ed in generale per chi, principalmente, utilizza la propria linea ADSL per scaricare dalle reti peer to peer (P2P) o da programmi di file sharing (come eMule giusto per citare il più famoso). Con un comunicato stampa diramato alcuni giorni fa, Telecom Italia avvisa tutti i consumatori circa le novità che si appresterà a mettere in pratica per la gestione dei servizi ADSL offerti a tutti i propri clienti.

Prima di leggere l’intero comunicato, la principale azienda italiana di telecomunicazioni applicherà dei filtri P2P per limitare il consumo di banda a coloro che ne fanno un uso eccessivo per garantire a tutti i clienti un servizio e una stabilità continua senza interruzioni o blocchi.

L’Antitrust punisce Telecom, false informazioni su Alice 7 Mega

Il martello dell’Antitrust è caduto su Telecom con una sanzione pesante, ma solo dal punto di vista morale, per l’azienda più criticata del panorama italiano delle telecomunicazioni.

L’infrazione contestata è riferita all’offerta adsl Alice 7 Mega che, dai vari spot pubblicitari diffusi da Telecom, prometteva una capacità massima di download di, appunto, 7Mbps. Velocità che però Telecom non era in grado di garantire “neppure come valore apicale”.