Google

Google lancia Fiber Phone, l’offerta per la linea fissa

Considerando che oggigiorno la tradizionale linea telefonica di casa ha perso buona parte del suo, per così dire, charme, per inoltrare le chiamate cedendo il basso ai ben più moderni strumenti di comunicazione basati su Internet il lancio, da parte di Google, di Fiber Phone potrebbe andarsi a configurare come un più che valido sistema mediante cui rivalutare il tutto.

Google

Nel corso delle ultime ore il colosso delle ricerche in rete ha infatti lanciato la nuova offerta in oggetto da associare all’account Google Fiber che a partire dal 2012 offre conettiivtà sino a 1 Gbps in terra a stelle e strisce. L’offerta mira a coprire le esigenze di utilizza la linea fissa.

Skype regala del credito gratuito per chiamare i telefoni Fissi!

Skype

Skype è il primo software Voip al mondo. Usato da miliardi di persone in tutto il globo, mette in comunicazione gratuitamente miliardi di computer. Sicuramente Skype è la rivoluzione più grande d’internet. Telefonare via web spendendo zero è qualcosa di entusiasmante.

Skype, come ogni azienda che si rispetti, vuole cercare di guadagnare qualcosa con il credito che mette a disposizione a pagamento, utilizzabile per chiamare i telefoni fissi di tutto il mondo a tariffe convenientissime. Oggi ci è arrivata notizia che skype, sta inviando del credito gratuito ad alcuni utenti del suo software.

Arriva il sosia di Skype che gira anche sui Palmari.

Sicuramente molti conoscono il programma Voip, Skype. Per chi non lo conoscesse, vado a pubblicare delle piccole informazioni. Skype è un software che vi permette di chiamare altri pc, dove è installato, gratuitamente. Inoltre, fornisce delle tariffe vantaggiose per chiamare numeri fissi e mobili tramite PC.

Barablu è un sosia di Skype, come dicevo nel titolo dell’articolo, ma a differenza del e come il software Voip numero uno, offre la possibilità di essere installato su dispositivi palmari. Il programma è, anche, disponibile per tutte le versioni di PC e MAC. Insomma, una valida alternativa a Skype sembra proprio arrivata. Vediamo insieme quali sono le principali caratteristiche di questo nuovo software.

Ecco come chiamare gratis cellulari e telefoni fissi in tutto il mondo!

Vioxio ScreenShot!

In questo periodo risparmiare un pochino di soldi fa veramente comodo. Una cosa che possiamo risparmiare sono sicuramente i soldi delle ricariche del nostro cellulare, ma anche i soldi della bolletta del telefono. Nell’articolo di oggi vedremo come chiamare gratis i cellulari di tutto il mondo, ma anche come chiamare gratis tutti i telefoni fissi.

Il servizio che vi vado è presentare è un servizio che noi di Geekissimo proviamo da ormai 2 mesi. Perché abbiamo aspettato così tanto per fare questo articolo? Come ben sapete esistono diversi servizi che permettono di effettuare chiamate gratis verso i cellulari e i fissi, noi di Geekissimo volevamo essere sicuri del suo funzionamento e della sua qualità.

Il servizio si chiama Voixio. Questo sito vi permette di chiamare gratuitamente per 15 Minuti di fila un numero fisso o un cellulare in tutto il mondo, il servizio è disponibile anche per l’Italia. Vediamo ora come fare la prima chiamata con questo servizio.

Ascoltare comunicazioni VoIP altrui? Niente di più facile

Voip

Alcuni giorni fa è stata diffusa una notizia abbastanza inquietante, di cui però si è parlato alquanto poco (mi sembra) in giro per la rete. La notizia è che un gruppo di esperti di VoIP ha annunciato un sistema apparentemente molto semplice da usare per ascoltare (e registrare) le telefonate via internet altrui. Operazione, ovviamente, illegale.

Il software, chiamato SIPtap, è in grado di monitorare e registrare anche molteplici flussi di dati VoIP contemporaneamente. Tutto quello che serve è che almeno un computer all’interno della rete venga infettato con un Trojan che incorpora al suo interno queste funzioni. L’operazione dimostra che gli incubi di alcuni, che hanno sempre sostenuto che le conversazioni VoIP fossero molto semplici da intercettare, erano fondati, e soprattutto che per la criminalità può essere molto semplice infettare computer di aziende ma anche statali (vedi la nuova normativa che anche in Italia ha introdotto le chiamate via VoIP tra uffici pubblici) e governativi.