Tips & Tricks: come modificare il percorso di installazione predefinito dei programmi

cambiarepercorsodirectory

Capita il più spesso delle volte di dover modificare la directory di installazione dei programmi che andiamo ad aggiungere sul nostro computer per un’esigenza nostra personale, ma soprattutto di ordine. Capita anche, che per una corretta distribuzione dello spazio su disco preferiamo appunto dover inserire i programmi da una parte e il sistema operativo in un’altra.

Quello che vedremo oggi non necessita di alcuna installazione di software aggiuntivo ma faremo il tutto tramite una semplice modifica al registro di sistema diWindows.

Vediamo come:

1. supponiamo di voler installare un programma a nostro piacimento ( nell’esempio l’ultima versione di Firefox ndr ), noteremo il seguente percorso di residenza come da screenshot:

firefox

2. annulliamo l’operazione, apriamo il registro di sistema di Windows cliccando su StartEsegui, digitiamo regedit e poi clicchiamo su OK. Rechiamoci su HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion

modifica regedit percorso programmi

Windows 7, minimizzare Windows Live Messenger nella system tray

2009-08-13_220116

Sembrerebbe che non tutti gli applicativi che necessitano l’installazione su Windows 7 siano appieno compatibili, sopratutto con la system tray. Uno di questi software è proprio Windows Live Messenger. Come tutti saremo abituati, e più volte a fare durante l’arco della giornata, l’operazione che oltre a chattare facciamo con eccellenza, è quella di minimizzare il nostro Live Messenger.
Peccato che, con la versione di Windows 7 in circolo tale comodità non sia implementata, o per meglio dire, sarà necessario agire sulle proprietà dell’eseguibile del programma.

Vediamo come:

1. Se il Live Messenger è avviato, chiudiamolo. Posizioniamoci in C:\Program Files\Windows Live\Messenger:

percorsowindowslive

Come creare file di backup per Firefox, Internet Explorer, Google Chrome, Opera e Safari con FavBackup

FavBackup

In certe situazioni, per esempio dopo la reinstallazione dell sistema operativo o di un browser, si può verificare un problema da non sottovalutare: recuperare i bookmark e tutte le impostazioni del navigatore, è fondamentale per tornare ad una normale attività.

Senza segnalibri (e add-on, soprattutto nel caso di Firefox) il navigatore perde le nostre personalizzazioni, ciò che rende il browser nostro. Di conseguenza, anche a causa dei crash che ogni navigatore può subire, è sempre conveniente avere dei backup con noi.

Come eliminare lo splash screen in Firefox Portable 3.5

no-splash-screen-firefox-portable

Ho recentemente scompattato la versione di Firefox Portable 3.5, che ho inserito nella mia pen-drive e nel mio hard disk. La cosa che mi ha dato un po’ fastidio è stato lo splash screen, quella finestra che anticipa l’apertura di Firefox 3.5.

Attraverso ad una piccola modifica ai file di configurazione, si riesce velocemente ad eliminare il problema e soprattutto velocizzare l’apertura dello stesso firefox.

Windows 7, creare il collegamento del cestino nella taskbar

windows 7

Come tutti sappiamo, i nuovi sistemi, in particolar modo quelli targati Microsoft Windows, portano sempre, e dico sempre, alla scoperta di nuovi tips and tricks, o vogliamoli chiamare trucchetti affinchè la loro utilità ma soprattutto la nostra comodità siano proporzionalmente paragonabili.
Oggi su Geekissimo, vedremo come creare un collegamento del cestino nella taskbar di Windows 7.

A lavoro:

Innanzitutto dobbiamo creare un collegamento. Come? Posizioniamoci sul Desktop, tasto destro, Nuovo – Collegamento;

nuovocollegamento

Ora dovremo inserire questo percorso %SystemRoot%\explorer.exe shell:RecycleBinFolder ed andare Avanti;

percorsocestino

Diamo un nome che ci aggrada e premiamo su Fine;

nomecollegamento

Cluster Tabs per riordinare e pubblicare le schede su Firefox

Cluster-Tabs-Plug-in

Sono davvero numerosi i plug-in disponibili per Firefox. Ogni giorno ne vengono sfornati di nuovi da sviluppatori diversi. Alcuni interessanti e utili, altri meno. Quello che voglio segnalarvi oggi, per ogni geek che tiene aperto nel fido browser di Mozilla varie decine di schede aperte, può ritenersi presente nella prima categoria.

Denominato, non a caso, Cluster Tabs, questa estensione consente di creare dei contenitori, detti “Cluster“, che ci aiuteranno a fare un po’ di ordine fra tutte le tab aperte. Naturalmente, tutto in modo rapido e veloce.

In particolare, una volta installato il plug-in, una nuova icona comparirà accanto a quella solita “x” che ha ogni scheda. Ha una forma simile al “+” e sarà il comando tramite il quale sarà possibile creare nuovi cluster. Questi contenitori, potranno essere personalizzati dall’utente e hanno la possibilità di contenere un numero indeterminato di schede.

[Sunday Tips]Come bloccare l’accesso ad un file o cartella ad un utente o gruppo in Windows Vista

proprietà-protezione-vista

Con la rubrica Sunday Tips, ho intenzione di proporre ogni settimana (in particolare la domenica), un trucchetto che aiuta a raggiungere un obiettivo, che sia vicina all’ambito della sicurezza o semplicemente a quello dell’utilità.

Il primo articolo, vuole illustrare un utile metodo per bloccare l’accesso di uno o più determinati utenti di Windows Vista ad un particolare file o cartella. Infatti, la maggior parte di noi utilizza il nostro computer in un ambiente condiviso con familiari, amici etc. ed in questi “rapporti” la privacy può venir meno.

Questo trucco, sfrutta una buona opzione introdotta con il tanto discusso sistema operativo di Microsoft denominato Vista, mantenuta comunque anche nel sempre più imminente Windows 7 e consente di impostare alcune autorizzazioni in modo che si possa effettivamente limitare l’accesso a determinate cartelle che non si trovano necessariamente nella nostra cartella Documenti, Immagini etc.

Windows 7: aggiungere collegamenti personalizzati nel menù contestuale del Desktop

prezzo windows 7

Tutti, chi più chi meno sono amanti della comodità. Il più spesso delle volte dobbiamo eseguire determinate operazioni, quali sopratutto l’apertura di pagine web. Fatto sta che, magari il rivisitare più volte al giorno lo stesso sito e, la metà delle volte scriverlo manualmente mentre l’altra metà cercandolo nei preferiti, alla lunga diventa un pò stressante.
Ecco che oggi vedremo, tramite un espediente geek come aggiungere dei collegamenti personalizzati al menù contestuale del Desktop tramite Windows 7.

A lavoro:

Start e nell’esegui ricerca scriviamo regedit. Avviamolo e cerchiamo la cartella \Shell che si trova in HKEY_CLASSES_ROOT\DesktopBackground\Shell.

regedit7

Ora, tasto destroNuovoChiave e scriviamo geekissimo.

Pidgin, risolvere i problemi con i server di Yahoo

pidgin

Pochi giorni orsono, Yahoo! ha messo mano sui server in quanto sono stati bloccati tutti i client di messaggistica istantanea di Linux, come Pidgin, Kopete, Empatia o GyachI. Mentre a molti di noi, il pensiero poteva sorgere verso un problema dell’ ISP , alcune persone molto intelligenti hanno scoperto la verità: Yahoo! ha cambiato il metodo di login. Tuttavia, nessuno dei suddetti Instant Messenger client per Linux era in grado di connettersi con il protocollo di Yahoo. Questo, ovviamente, non è la prima volta che accade, e quando succede, gli utenti Linux sono trattati come stranieri. Ora vedremo come risolvere tale inconveniente.

Di seguito è riportato passo passo un tutorial per tutti gli utenti che vogliono collegarsi con i loro amici attraverso il protocollo Yahoo, utilizzando il Pidgin Instant Messenger. I pacchetti sono prelevabili tramite l’APT, la versione di Pidgin che a noi interessa è la 2.5.7.

Una volta installato l’aggiornamento, apriamo PidginAccountManage Accounts. Poi Add e ci troveremo davanti a una schermata dove dovremmo selezionare il protocollo Yahoo.

createaccountpidgin

Geek: Gnu/Linux, i suoi comandi e programmi sconosciuti . Tutto grazie all’uso del terminale

homelinux

Tutti, chi più chi meno, chi per esigenza chi per passione, chi per hobby e chi per curiosità, hanno almeno una volta ( spero ) utilizzato gnu/linux. Queste curiosità appunto, riguardano sì, le news, le novità, i software e gli aggiornamenti che presenta il pinguino, ma la vera curiosità e diciamocelo, ciò che ci rende geek è il fatto di usare il terminale per fare le più svariate cose. Di manuali sui comandi linux ce ne sono a bizzeffe, oggi però, vedremo i comandi, e appunto come accennato, il terminale tramite l’uso dei programmi ed i comandi a questi associati. Per farla breve scopriremo per i più profani o ripasseremo per i più geek tutti quei comandi sconosciuti o per meglio dire quei comandi di non così frequente utilizzo.

Vediamo:

Lo sapevate che tramite il terminale è possibile ascoltare musica? Ci viene in aiuto un programma, il suo nome è moc. Facilmente reperibile dai repository con questo a mio avviso, utile programma, è possibile ascolare i nostri mp3 tramite terminale.
L’interfaccia è molto semplice ed intuitiva. Una volta che viene avviato tramite il comando mocp ci troveremo davanti il nostro HD dove è necessario selezionare la raccolta che più ci aggrada.

mocp

I comandi che più sicuramente ci interessano sono:

  • Enter o Invio: avvio canzone;
  • tasto n: passa ad altra traccia;
  • tasto s: stop;
  • tasto p: pausa;
  • tasto q: uscita dal programma;
  • tasto a: aggiunge file alla playlist;
  • tasto , ( virgola ): diminuisce il volume;
  • tasto . ( punto ): aumenta il volume;

Altra cosa importante è che per selezionare le varie canzoni, o spostarci tra le varie directory dovremmo usare i tasti freccia Su e freccia Giù.

Analizza il contrasto dei colori delle pagine web

2009-06-19_081451

Torniamo a parlare di un tema che dovrebbe essere molto importante per chiunque metta mano attivamente sulla struttura di una pagina web: l’accessibilità dei siti internet. I colori, all’interno di una pagina web, assumono un ruolo molto importante sia dal punto di vista prettamente estetico, sia da un punto di vista funzionale, poichè è necessario che questi rispettino precisi standard al fine di evitare problemi a chi soffre di disturbi legati alla visione dei colori, come il daltonismo.

CheckMyColours è un semplice tool che, dopo aver inserito l’url della pagina che vorrete analizzare, vi mostrerà una lista dettagliata contenente tutti gli elementi della pagina e, per ognuno di questi, un accurato test per la verifica dei singoli colori in grado di affermare se il colore in questione rispetta le linee guida in termini di contrasto e luminosità.

Microsoft Office 2003: come disabilitare l’addon di Acrobat Reader

plugin acrobat word

Se Office 2007 e la sua interfaccia Ribbon non vi hanno ancora convinti del tutto (per prestazioni o disposizione dei menu) e/o se utilizzate la versione 2003 della suite targata Microsoft perché assidui utilizzatori di PC non recentissimi, magari a scuola o in ufficio, avrete quasi sicuramente avuto a che fare con il plug-in che Adobe Acrobat Reader integra nel word processor più famoso del mondo. Un componente aggiuntivo che definire lento è poco, soprattutto in fase di avvio.

Peccato che i servigi offerti dal plugin di Adobe non facciano al caso di tutti. Anzi. E che molta gente, quindi, desidererebbe disabilitarlo istantaneamente per ridonare a Word 2003 la sua originale sveltezza. Anche voi fate parte di questi? Bene, allora eccovi spiegato come agire per liberarvi da quell’elefante travestito da componente aggiuntivo.

Debut Video Capture per registrare lo schermo o filmare con la webcam

debut-video-capture-software

Debut Video Capture è uno strumento gratuito che consente la registrazioni di filmati usando webcam, videocamere o qualunque altra periferica (predisposta all’acquisizione) connesse al computer. I formati supportati sono numerosi ed utili per tutte le esigenze (da .AVI a .WMV, da .FLV a .ASF, da .3GP a .MP4).

Inoltre, sarà possibile filmare anche ciò che sta avvenendo sullo schermo del PC, in modo da creare ottimi video-tutorial per i nostri amici o i lettori del nostro blog personale. Dall’interfaccia semplice e chiara, molto curata e studiata a dire il vero, Debut Video Capture registra anche l’audio, permettendoci così di poter esplicare meglio i nostri messaggi.