10 utili trucchetti per sfruttare al meglio Google Search

La maggior parte dell’utenza mondiale, sia geek che non, utilizza abitualmente l’apposito motore di ricerca offerto da Google per reperire le più svariate tipologie d’informazioni in modo tanto pratico quanto veloce.

Tuttavia Google Search non costituisce soltanto un potente strumento per quanto concerne quella che è la ricerca fine a se stessa ma, al suo interno, integra anche tutta una serie di apposite funzioni decisamente utili ed al contempo originali.

Vi sono infatti alcuni semplici ma efficienti trucchetti ai quali è possibile accedere così da sfruttare in modo ancor più efficiente le già valide e note funzionalità del motore di ricerca targato big G.

HP Recovery Manager: come creare più volte i dischi di ripristino

HP Recovery Manager, l’utility per la creazione dei dischi di ripristino integrata nei computer di Hewlett Packard ha una grave limitazione: i dischi di ripristino possono essere creati una sola volta.

Non importa se i DVD lecitamente creati vengono persi o danneggiati, altri non se ne possono fare. E questa è una cosa che a molti geek non è proprio andata giù. Eccoci quindi qui, pronti a suggerirvi un metodo per creare più volte i dischi di ripristino con HP Recovery Manager.

Occorrente? WinRAR e cinque minuti di tempo libero. La procedura da seguire? Qui sotto.
  1. Accedere all’Esplora Risorse di Windows;
  2. Recarsi nel menu Organizza > Opzioni cartella e ricerca (Strumenti > Opzioni Cartella, se si usa XP);

Windows 7: aggiungere task manager, regedit, msconfig ed altri collegamenti utili al menu contestuale

In vista del taglio del grande traguardo, quello che porterà Windows 7 sugli scaffali dei negozi di mezzo mondo, oggi vogliamo proporvi un nuovo trucchetto che – speriamo – vi consenta di rendere più svelte ed efficaci le vostre sessioni di lavoro con l’ultimo OS targato Microsoft.

Entrando maggiormente nel dettaglio, vogliamo parlarvi del menu contestuale di Windows e di come quest’ultimo possa essere arricchito con l’aggiunta di collegamenti ai propri programmi preferiti (ma questo l’abbiamo già visto in passato) e ai “punti sensibili” del sistema, quali task manager, pannello di controllo, servizi, visualizzatore eventi, gestione dispositivi, Regedit ed MSConfig.

Il procedimento, ad essere sinceri, funziona anche su XP e Vista, e prevede qualche piccolo smanettamento nel registro di sistema.

FeedDemon 3.0: come disabilitare le pubblicità, gratis!

FeedDemon è uno dei migliori feed reader gratuiti disponibili per i sistemi Windows, su questo non ci piove. Eppure, da un po’ di tempo a questa parte, il programma, ormai pronto per il debutto della versione 3.0 in grado di sincronizzarsi con Google Reader, sta facendo parlare di sé più per le pubblicità introdotte recentemente in esso che per le tante funzionalità offerte.

Sia chiaro, non ci troviamo al cospetto né di spyware né di banner giganteschi. Tutt’altro. Ma quel piccolo riquadro presente in fondo alla finestra principale di FeedDemon non è andato giù proprio a nessuno.

Dal canto suo, la casa produttrice del software intende accontentare i tanti utenti delusi offrendo loro licenze economiche per far scomparire i banner (a circa 10 dollari). Probabilmente, ignora il fatto che i messaggi promozionali integrati nel suo feed reader sono facilmente sopprimibili a costo zero e in maniera del tutto legale.

Firefox Tips & Tricks: trucchetti assortiti per il browser del panda rosso!

Correte a digitare about:config nella barra degli indirizzi, premete il tasto Invio, cliccate sul pulsante “Farò attenzione, prometto” e rimboccatevi le maniche: si comincia!

Come sarebbe a dire di cosa stiamo parlando? Ma ovviamente di Firefox e di una nuova – speriamo – interessante lista di trucchetti assortiti per il browser del panda rosso. Non aspettate oltre a consultarla, dirci cosa ne pensate e, ovviamente, suggerirci altri interessanti tip.
  • Impostare la chiave browser.fullscreen.animateUp su 0 per disabilitare l’animazione della barra degli strumenti quando viene abilitata la visualizzazione a schermo intero.
  • Impostare la chiave browser.sessionstore.interval su 340000 per portare da 10 a 340 il numero di secondi dopo i quali il browser deve salvare la sessione corrente, per poterla ripristinare in caso di crash (utile a risparmiare un po’ di memoria, soprattutto sui PC non di primissimo pelo).
  • Creare un nuovo booleano chiamato extensions.checkCompatibility ed impostare il suo valore su false per installare anche le estensioni ufficialmente non ancora compatibili con la versione di Firefox in uso.

Firefox: aggiungere i segnalibri non catalogati alla barra dei segnalibri

Il mitico browserone a sorgente aperto Firefox ha raggiunto la ragguardevole cifra di un miliardo di download, ormai lo sanno tutti… era scritto perfino su Televideo!

Bisogna festeggiare l’avvenimento e noi vogliamo farlo proponendovi un simpatico trucchetto per il navigatore targato Mozilla, di quelli che non cambiano la vita all’utente ma possono aiutare nei piccoli-grandi intoppi del lavoro quotidiano sulla grande rete.

Per essere precisi, parliamo dei segnalibri non catalogati. Sono quelli che vengono salvati in maniera automatica quando si clicca sull’icona a forma di stella collocata nella barra degli indirizzi e che risultano accessibili solo attraverso il gestore dei segnalibri.

È abbastanza scomodo consultarli, vero? E allora perché non portarli nella barra dei segnalibri, sotto forma di comodissima cartella? Tutto quello che occorre è… un dito, e non più di una decina di secondi di tempo libero. Ecco come agire:

Windows 7 RTM: estendere il periodo di prova fino a 120 giorni

Siete tra i fortunati che sono già riusciti a mettere le mani su Windows 7 RTM? Allora potreste aver bisogno di un metodo per non far smettere di funzionare il vostro sistema operativo nuovo di zecca tra 30 giorni, dopo il periodo di prova standard.

Come? Semplice, sfruttando il trucchetto già visto nell’edizione precedente del sistema Microsoft che permette, in maniera del tutto legale, di estendere il periodo di prova dell’OS fino a 120 giorni (dopo averlo installato non immettendo alcun codice seriale).

Se l’avete dimenticato, ecco due metodi ultra-veloci per applicarlo e vivere senza ansie questo periodo di transazione da Vista a Windows 7:

Metodo 1

  1. Attendere che il periodo di prova standard si avvii verso la sua conclusione (29° giorno);
  2. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;

YouTube: 4 modi alternativi per utilizzarlo

Dal cinema alla musica, passando per la cultura e l’ironia, su YouTube si possono trovare filmati davvero di ogni genere. Ma perché accontentarsi di starsene lì, buoni buoni, a gustarsi dei filmati quando il celebre portalone “powered by Google” permette di fare anche altro?

Cosa? Beh, per capirlo basta dare un’occhiata a questi 4 metodi alternativi per usare YouTube. Buon divertimento!

Metodo 1: programmi a scrocco


Probabilmente i responsabili di YouTube non gradiranno molto, ma ricercando i nomi di alcuni popolarissimi software a pagamento insieme a dei termini “magici” – che non stiamo certo qui ad elencare – il portalone dei video si trasforma in uno dei migliori siti Web al mondo dove trovare programmi a scrocco senza imbattersi in virus o minacce varie. Non provateci perché è illegale, ma credeteci.

Firefox 3.5: velocizzare l’avvio su Windows

Al sottoscritto fortunatamente non è successo, ma sono molti gli utenti di Windows che dopo aver installato il nuovo Firefox 3.5 hanno accusato degli insoliti rallentamenti nell’avvio del browser.

Il motivo scatenante di questo malfunzionamento è un bug – quasi risolto – che consente al noto navigatore open source di ingolfare più del dovuto le cartelle con i file temporanei e rendersi, di fatto, troppo pesante per un avvio scattante.

Di seguito, trovate quindi alcune papabili soluzioni al problema. Provatele tutte, ma non dimenticate di abilitare la visualizzazione dei file nascosti e dei file protetti di sistema prima di iniziare con lo “smanettamento”. In bocca al panda!

Firefox 3.5: come disabilitare la geolocalizzazione

firefox 3.5 geolocalizzazione

Come tutti voi ormai ben saprete, tra le novità di Firefox 3.5 figura la geolocalizzazione, un’interessante funzionalità che consente al browser del panda rosso di individuare, previa consenso dell’utente, la posizione geografica di quest’ultimo basandosi su dati provenienti dal servizio Google Location, dall’indirizzo IP ed acces point Wi-Fi vicini.

Detta in parole povere, quindi, ogni volta che si naviga con la nuova versione del popolare navigatore open source su pagine Web in grado di sfruttare la geolocalizzazione (come questa), viene visualizzato un messaggio nella parte alta dello schermo che chiede il permesso di individuare/rivelare la posizione geografica del computer in uso. Nulla di strano, insomma, ma se, come direbbe il buon Padre Maronno, poi ci si pente?

Se poi ci si pente a causa di un rimorso di privacy, si corre subito a disabilitare la geolocalizzazione e a cancellare i permessi dati in precedenza. Ecco come si fa:

5 Trucchetti per Bing che potreste non conoscere

bing tips

Ci siamo già occupati di Bing il nuovo motore di ricerca Microsoft che prende il posto di Live, e sinceramente in rete da qualche giorno oramai non si parla d’altro, per questo noi di Geekissimo vogliamo proporvi qualcosa di un po’ diverso, ecco 5 trucchetti per Bing.

Windows 7: Finestre, Pannello di controllo e Paint. 3 nuovi trucchetti

windows seven

Ancora Windows 7, ancora piccoli/grandi trucchetti che – speriamo – possano migliorare la vostra attività lavorativa quotidiana con l’ultima creazione di casa Microsoft.

Quest’oggi ci occuperemo di navigazione facilitata tra le finestre (attraverso la selezione di queste ultime senza click), pannello di controllo, icone della super-taskbar e Paint. Ecco tutto in dettaglio.

windows 7 finestre

Nonostante la nuova taskbar e la funzionalità “Aero Peek”, destreggiarsi tra numerose finestre aperte contemporaneamente non è facile nemmeno in Windows 7. Ecco quindi un trucchetto che potrebbe facilitarvi molto la vita, quello che consente di rendere attive le finestre posizionando il cursore del mouse su di esse, senza dover cliccare.

Windows Vista, come accedere velocemente a tutte le principali cartelle del sistema

Windows Vista

Perché destreggiarsi tra desktop stracolmi di icone e percorsi lunghi (talvolta impervi), quando è possibile accedere velocemente a tutte le principali cartelle del sistema, semplicemente utilizzando delle “sigle” riconosciute dalla shell di Windows?

Questo, più o meno, il pensiero che ha (giustamente) portato Microsoft ad introdurre in Windows Vista la possibilità di aprire in men che non si dica le circa 90, cosiddette shell folders, digitando nel menu start i “codici” che trovate di seguito elencati, o inserendo questi ultimi in dei collegamenti (che dovranno quindi essere explorer.exe shell:xxxxx).

Ecco la lista completa dei comandi, suddivisi in specifiche categorie:

Multimedia:

shell:My Music
Mostra la cartella Musica.

shell:CommonMusic
Mostra la cartella Musica pubblica.

shell:My Pictures
Mostra la cartella Immagini.

shell:CommonPictures
Mostra la cartella Immagini pubblica.

shell:SamplePictures
Mostra la cartella Immagini campione.

shell:SamplePlaylists
Mostra la cartella Playlist campione.

shell:Original Images
Mostra la cartella contenente la versione originale delle immagini modificate con Windows Photo Gallery.

shell:PhotoAlbums
Mostra la cartella Immagini con gli slideshow.

shell:My Video
Mostra la cartella Video.

shell:CommonVideo
Mostra la cartella Video pubblica.

Come rimpiazzare le voci “Musica” e “Immagini” nel menu start di Windows XP

come ben sapete, il menu start di Windows Xp è diviso in due parti. In quella sinistra compare un elenco personalizzato con le ultime applicazioni avviate, in quella destra invece ci sono le cartelle di sistema come “Documenti” “Musica” e “Immagini”, ed è riguardo queste che voglio proporvi un utile trucchetto.

Windows offre la possibilità di eliminare queste voci dall’elenco, ma non permette in alcun modo di inserire cartelle personalizzate o file (non so quanti di voi inseriscono tutti i loro file musicali nella cartella “Musica” e le foto nella cartella “Immagini”). Possiamo aggirare queste restrizioni molto semplicemente, utilizzando due script trovati su Kelly’s Korner, My Pictures e My Music.