Firefox Tweak

Firefox: i migliori tweak da usare in about:config

Firefox Tweak

Il pannello di controllo interno di Firefox, quello accessibile digitando about:config nella barra degli indirizzi del browser, è una vera manna per noi geek, che così possiamo personalizzare fino al midollo le impostazioni del software.

Ne abbiamo parlato tante volte, ma per chi si fosse perso qualcosa oggi vi proponiamo una rapida carrellata con alcuni dei migliori tweak per personalizzare Firefox eliminando alcune piccole noie e adattando il browser alle nostre esigenze. Recatevi in about:config e divertitevi!

Come disattivare il lettore PDF di Firefox

Come abbiamo detto in occasione del suo rilascio, una delle principali novità di Firefox 19 è la presenza di un lettore PDF integrato nel browser. Ma se qualcuno preferisse ancora usare un software esterno per leggere i documenti in questo formato, è possibile tornare alle vecchie impostazioni? Visto che stiamo parlando di Firefox, naturalmente sì. Basta agire nel pannello di controllo del programma.

Firefox: come ripristinare “http” e slash finale nella barra degli indirizzi

Da un paio d’anni a questa parte, Mozilla ha avviato un processo di “chromizzazione” di Firefox che a molti utenti non è piaciuto. Il risultato più evidente di ciò, è stato il nuovo ciclo di aggiornamenti che ci porta ad avere una major release del browser ogni sei settimane ma ci sono anche altre piccole feature che hanno ricevuto giudizi contrastanti da parte del pubblico.

Una di queste è la rimozione del prefisso http:// e dello slash finale dalla barra degli indirizzi. Si tratta di una semplificazione che aiuta a tenere la URL bar più “pulita” o di una mancanza inutile che forza periodicamente gli utenti a digitare un “https” o uno slash quando non ce ne sarebbe bisogno?

Come attivare il lettore PDF di Firefox 15

Nella lista delle novità di Firefox 15 avevamo elencato anche il supporto nativo ai PDF ma se avete scaricato il programma, vi sarete sicuramente accorti che questa funzione non è attivata di default. Cliccando sul collegamento ad un file PDF, il browser tenta di scaricare il documento e non lo visualizza direttamente. Per fortuna, però, si può sistemare tutto andando a modificare un paio di chiavi nel pannello di configurazione: vediamo subito quali e come.

Firefox, come caricare i plugin solo quando necessario

Forse non tutti lo sanno, ma Firefox include una funzione che permette di risparmiare un po’ di RAM e parecchie noie sui computer non più di primissimo pelo. Ci riferiamo al caricamento su richiesta dei plugin. Questo significa che potete impostare il vostro panda rosso in modo che carichi i vari Flash Player, Java, ecc. (parliamo di plugin, non di estensioni, badate bene) solo quando lo vuole l’utente, cliccando sugli elementi che si vogliono visualizzare (es. un video di YouTube, un gioco in Flash, ecc.).

Come disattivare la nuova pagina con le miniature di Firefox

 Lo speed dial è stata una delle innovazioni “estetiche” di Firefox 13 più rilevanti, ma nelle ultime ore la sua sicurezza è stata messa in discussione. Pare infatti che la pagina con le miniature dei siti che viene visualizzata quando si apre una nuova scheda nel browser di casa Mozilla “fotografi” indistintamente le pagine standard e quelle protette sotto il protocollo HTTPS.

Questo piccolo problema può dar vita a degli inconvenienti, come la comparsa fra i thumbnail della schermata speed dial di pagine contenenti informazioni molto private, come l’estratto conto della banca o le conversazioni via email, e per questo sono molti gli utenti che in questi giorni stanno cercando una soluzione per disattivare la nuova pagina con le miniature di Firefox. Se anche voi siete fra questi, seguite la guida che stiamo per proporvi ed avrete le spalle coperte fin quando non ci sarà un fix ufficiale da parte di Mozilla.

Come cancellare un account su Firefox Sync

Come ormai la maggior parte di voi ben saprà, Firefox Sync è il servizio che Mozilla ha incluso in Firefox per sincronizzare tramite Internet i dati e le impostazioni del browser del panda rosso su più PC e sistemi operativi. Si tratta di una feature estremamente utile di cui pochi utenti si priverebbero, ma questo non significa che in determinati casi non si potrebbe avere la necessità di cancellare un account da Firefox Sync.

La breve guida che vi proponiamo dopo il salto riguarda proprio questo argomento. Vogliamo illustrare a tutti coloro che non conoscessero ancora il procedimento esatto come chiudere un account del servizio Sync quando, ad esempio, se ne vuole aprire un altro usando delle credenziali di accesso diverse, oppure non si desidera più usare Firefox come browser principale e si teme che il contenuto del proprio database Firefox Sync possa rappresentare un rischio per la privacy. Bastano due minuti!

Firefox, come abilitare la pagina Speed Dial all’apertura delle nuove schede

In un mercato dei browser feroce e frenetico come quello di oggi, tutti i principali player del settore si fanno la guerra rubandosi idee e funzionalità a vicenda. Non deve quindi sorprendere che Google, ai suoi albori, abbia voluto trarre ispirazione da Opera implementando lo Speed Dial in Chrome e che ora Mozilla faccia lo stesso includendo una pagina iniziale con le anteprime dei siti più visitati nel suo Firefox.

La feature però non è ancora disponibile nella versione stabile del browser (Firefox 10), ma solo nelle sue Nightly Build (dalla 13.0 Alpha 1 in poi). Se vi va di provarla, qui sotto trovate una velocissima guida passo-passo su come abilitare la pagina Speed Dial all’apertura delle nuove schede in Firefox. Mettiamoci all’opera!

Come disattivare l’aggiornamento automatico per le singole estensioni in Firefox


La settimana scorsa abbiamo visto come installare Scribefire Classic su Firefox 9, ma purtroppo Scribefire non è l’unico add-on che con il susseguirsi degli aggiornamenti è peggiorato anziché migliorare. Ecco il motivo che spinge sempre più utenti a installare vecchie build di estensioni che nel frattempo hanno subito un avanzamento di versione. Una mossa astuta che, però, viene resa vana dopo una o due sessioni di lavoro dalle impostazioni predefinite di Firefox che, come ormai tutti voi ben saprete, impongono al browser di aggiornare automaticamente i componenti aggiuntivi installati in esso.

Ora, è vero che è possibile disabilitare l’aggiornamento automatico delle estensioni di Firefox recandosi nella schermata dei componenti aggiuntivi e mettendo la spunta sull’opzione Aggiorna automaticamente i componenti aggiuntivi (nel menu che compare dopo aver cliccato sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra), ma perché rimuovere una funzione utile come questa solo per uno o due add-on? Non ne vale la pena, giusto? E infatti i programmatori di Firefox hanno integrato una feature che permette di disattivare l’aggiornamento automatico per le singole estensioni in Firefox senza disabilitare l’aggiornamento automatico per gli altri componenti aggiuntivi. È un po’ nascosta ma, chi non l’ha scoperta ancora, può individuarla facilmente seguendo la mini-guida che vi proponiamo di seguito.

Come installare Scribefire Classic su Firefox 9


Se siete blogger ed utenti di Firefox, difficilmente non avrete mai sentito parlare di Scribefire. Si tratta di una delle estensioni più popolari ed amate per “bloggare” direttamente dal browser di casa Mozilla senza doversi prendere la briga di entrare nel pannello del proprio blog e scrivere negli scomodi editor online di WordPress, Blogger.com, ecc. Purtroppo, però, qualche mese fa è accaduto che gli sviluppatori dell’estensione hanno deciso di cessare il supporto a Scribefire e lanciare una nuova versione dell’add-on, Scribefire Next, che funziona male e non piace quasi a nessuno. La sommossa popolare degli utenti storici dell’estensione ha spinto gli autori a rilasciare un’ultima versione del vecchio Scribefire denominata Scribefire Classic, ma purtroppo nemmeno in questo caso sono finiti i problemi.

Scribefire Classic 4.0 (l’ultima versione rilasciata) non funziona con le versioni più recenti di Firefox ed anche forzando l’installazione dell’estensione non compare l’icona che dovrebbe permettere di accedere a quest’ultima dalla barra degli strumenti o dalla barra degli add-on del browser. Da qui ci è venuta l’idea di trovare qualche soluzione alternativa per riavere Scribefire e, visto che ci siamo riusciti, siamo lieti di poterla suggerire a chi ne avesse bisogno. Signori, se volete sapere come installare Scribefire Classic su Firefox 9 non dovete far altro che continuare a leggere e seguire la guida passo-passo presente qui sotto.

Firefox 5: come installare la Google Toolbar e altre estensioni incompatibili

Come ormai noto, molte estensioni non sono ancora ufficialmente compatibili con il nuovo Firefox 5. Questo significa che andando sul sito Mozilla Addons e cercando di scaricarle, queste ultime vengono segnalate come incompatibili e non vengono installate nel programma.

Tuttavia, come i più preparati di voi già sapranno, è possibile “forzare” la loro installazione e usarle lo stesso. A grande richiesta, oggi vogliamo quindi segnalarvi un paio di metodi per riuscirci e tornare così ad utilizzare add-on popolari, come Google Toolbar ed Evernote, senza problemi.

What’s That Preference per Firefox: come conoscere il significato di tutte le chiavi in about:config


Nei trucchetti per Firefox che vi proponiamo di tanto in tanto l’utilizzo del pannello about:config è prassi comune, ma è possibile conoscere il significato di tutte le chiavi presenti in esso senza essere dei geni o andare a lavorare per Mozilla?

La risposta è sì, non solo perché stiamo per proporvi un’estensione per Firefox (anche 4.0) adatta proprio a questo scopo, ma anche perché forse in molti non lo sanno ma esiste un sito in cui sono spiegati tutti i significati e i valori delle chiavi presenti nel pannello interno di Firefox: MozillaZine Wiki. Lo stesso che usa l’add-on What’s That Preference per semplificare la vita a tutti i geek e gli aspiranti tali.

Trucchetti stupidi per Firefox 4


Mutuando il titolo di una nostra ormai storica rubrica dedicata a Windows 7, oggi vogliamo proporvi un bel mazzettino di trucchetti stupidi per Firefox 4. Per chi non ne fosse ancora a conoscenza, i trucchetti stupidi sono quei trucchi – a volte utili e altre volte meno – accomunati dalla semplicità: sono “sempliciotti” e facili da applicare per tutti, il che li rende l’ideale anche per quegli utenti, non ancora molto esperti, che vogliono cimentarsi per la prima volta nella personalizzazione dei propri software preferiti.

Ci sembra di esser stati abbastanza chiari, no? Allora non perdiamo altro tempo, tiriamo su le maniche e gustiamoci questi nuovi trucchetti per Firefox 4. Sperando di avervi fatto cosa gradita, siamo convinti che troverete sicuramente qualcosa che vi tornerà utile. Si comincia!

Cancellare automaticamente la cronologia dei download

Con questo trucchetto, Firefox cancellerà automaticamente la lista dei file scaricati (quella accessibile in Firefox > Download) ad ogni chiusura del browser.

  • Avviare Firefox;
  • Digitare about:config nella barra degli indirizzi del browser, premere il tasto Invio e cliccare sul pulsante Farò attenzione, promesso per accedere al pannello con le impostazioni avanzate di Firefox;
  • Cercare il valore browser.download.manager.retention, fare doppio click su di esso e impostare il suo valore su 1 (per cancellare la cronologia dei download all’uscita da Firefox) o 0 (per per cancellare la cronologia dei download ad ogni file scaricato).

Come tornare indietro: digitare “about:config” nella barra degli indirizzi di Firefox, premere il tasto Invio, cliccare sul pulsante “Farò attenzione, promesso” e impostare il valore della chiave “browser.download.manager.retention” su “2”.