
Per la gioia di molti di noi, questa settimana Google ha introdotto una nuova funzionalità a Gmail. Ci riferiamo chiaramente alla Posta Prioritaria (Priority Inbox in inglese) che, tramite un sistema di filtraggio intelligente, permette di evitare il sovraccarico da messaggi non letti mettendo in una lista ad alta priorità le e-mail ritenute più importanti.
La sua adozione nei vari account sta avvenendo in maniera graduale, quindi non tutti vi hanno ancora accesso. Ma questa non è una buona scusa per far finta di niente e non iniziare sin da subito a scoprire tutti quei piccoli-grandi trucchetti che potrebbero rendere l’uso della Posta Prioritaria di Gmail ancora più confortevole. Eccone qualcuno, giusto per gradire.

Scorciatoie da tastiera – come ovvio che sia, con l’arrivo di una nuova funzione in Gmail sono arrivate anche delle nuove scorciatoie da tastiera. Quelle che riguardano la posta prioritaria sono sostanzialmente due: dopo aver selezionato un messaggio (con il mouse o con il tasto X della tastiera), è possibile aumentare o diminuire la priorità dello stesso premendo, rispettivamente, il tasto + (più) o il tasto – (meno) della tastiera.