Windows: cosa fare quando non è possibile “pinnare” programmi a Taskbar o menu Start

Chi ci segue con una certa assiduità sa bene che, quando possiamo, cerchiamo di renderci utili fornendo possibili soluzioni a problemi che si possono incontrare nell’utilizzo quotidiano del PC. Oggi, ad esempio, ci occupiamo di Windows 7 e di quei casi in cui – spesso a seguito di una correzione del registro di sistema non andata a buon fine – non è più possibile “pinnare” le icone dei programmi alla taskbar o al menu Start del sistema.

Abbiamo tre possibili rimedi a questo problema, tutti e tre molto facili e rapidi da mettere in pratica, quindi se anche voi facendo click destro sull’icona di un’applicazione non vedete più le voci Aggiungi alla barra delle applicazioni e Aggiungi al menu Start nel menu contestuale, non perdete altro tempo e provate a ripristinarle così.

Come disattivare le funzioni di Windows dal Prompt dei comandi

Windows 7 permette a tutti di disattivare alcune funzioni del sistema operativo, come Windows Media Player o i giochi, semplicemente andando nel Pannello di Controllo e selezionando la voce Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows dalla sezione Programmi, ormai è cosa nota.

Bene, vi siete mai chiesti se c’è una maniera più geek per fare la stessa cosa, magari usando il prompt dei comandi? Qualsiasi sia la vostra risposta, noi oggi vi diciamo che, sì, è possibile disattivare le funzioni di Windows dal Prompt dei comandi e vi spieghiamo come fare utilizzando lo strumento Deployment Image Servicing and Management (DISM).

Il DISM fa molte altre cose, come integrare i service pack e i programmi aggiuntivi ai dischi d’installazione di Windows, ma noi oggi ci focalizzeremo sui comandi per disattivare le funzioni di Windows. Quindi correte ad aprire il prompt (rigorosamente con privilegi da amministratore) e mettete in pratica i comandi che stiamo per illustrarvi. Sempre con la giusta cautela da geek, s’intende!

iPad launcher for Windows 7, launchpad di Mac OS Lion su Windows 7

Una delle grandi innovazioni del nuovo sistema operativo di casa Apple, è stata l’introduzione del launchpad, ovvero dell’interessante utility in grado di permettere l’accesso a numerosi programmi, semplicemente con un click.

In Windows, sfortunatamente, tale servizio non è presente in nessuna forma differente, ma, attraverso l’utilizzo di un piccolo software, è possibile riprodurla ed aggiungervi tutti i collegamenti desiderati.

Il suo nome è iPad Launcher for Windows 7, distribuita in maniera completamente gratuita, e compatibile con l’ultima release del sistema operativo Microsoft, quale Windows 7.

Come usare Box.Net come un hard disk virtuale su Windows 7

Dopo la promozione dei 50GB gratis, molti di voi si saranno sicuramente creati un account di Box.net pur non sapendo che farsene. Beh, oggi vogliamo darvi una mano a rendere un po’ più utile il vostro account spiegandovi come usare Box.Net come un hard disk virtuale su Windows 7.

Compiuta quest’operazione, potrete accedere al vostro spazio su Box.Net; aprire, creare e cancellare file in quest’ultimo; come se si trattasse di una qualsiasi partizione del vostro hard disk. Simpatica come idea, no? Allora non perdiamo altro tempo e vediamo subito come si fa. Trovate tutto spiegato dopo il salto.

Come velocizzare l’apertura di documenti Word 2003, 2007 e 2010 [Video Tutorial]

In rete sono disponibili svariate guide e videotutorial in cui si tenta di velocizzare l’apertura di documenti .DOC con Microsoft Word; nonostante nell’ultima versione 2010, sia stato notevolmente ridotto il tempo che intercorre tra l’invio del comando e l’apertura del file stesso, questi, soprattutto per elementi di elevate dimensioni, potrebbe richiedere una grande attesa. Tra i tanti motivi di tutto questo, potrebbe essere anche l’eccessivo spazio occupato dal file Normal.dot, ovvero l’elemento che contiene tutte le impostazioni e i modelli creati nell’editor di testo.

Un modo per ridurre il tempo d’avvio dei file, è proprio quello di cancellare o rinominare il suddetto Normal. E’ da notare che, naturalmente, i migliori risultati si otterrebbero con un computer più potente di quello attualmente in utilizzo, tuttavia, nel caso in cui vogliate tentare di diminuire il tempo d’attesa, non resta che provare questa guida. Vediamo come fare!

Guida: conoscere l’ora di avvio e di spegnimento del sistema

In ogni sistema operativo di casa Microsoft è possibile conoscere l’ora di avvio e di spegnimento del computer desiderato; affinché si possa raggiungere quest’obiettivo, non sono necessari software aggiuntivi, basterà utilizzare un semplice servizio preinstallato. Il tutorial qui proposto è valido per qualsiasi sistema operativo Windows, da XP a 7, per entrambe le architetture (32 e 64 bit). La procedura è semplice ed intuitiva, vediamo come fare!

8 comandi del prompt da imparare assolutamente


Ormai ve lo abbiamo detto in tutte le salse: ci sono cose che è più semplice fare dal prompt dei comandi che dall’interfaccia grafica di Windows (o di qualsiasi altro sistema operativo). Per dimostrarvelo ancora una volta, quest’oggi abbiamo deciso di girarvi un’interessante serie di 8 comandi del prompt da imparare assolutamente postata dal sito MakeUseOf.

Si tratta di una serie di comandi adatti a varie finalità che permettono di conoscere più a fondo il prompt, scoprirne utilità inaspettate (forse nascoste) e divertirsi un po’ dalla linea di comando, che non fa mai male. Anche se non siete ancora dei veri geek, non potete non provarli!

Assoc: scoprire le associazioni dei file

Volete scoprire a quale programma è associato un determinato tipo di file sul vostro sistema? Aprite il prompt e digitate il seguente comando per ottenere la risposta:

assoc .[estensione del file]
esempio: “assoc .zip” per conoscere a quale programma sono associati i file in formato zip.

Guida: riportare il pulsante “Livello Superiore” di Windows 8 in Windows 7

Una caratteristica inclusa nei “vecchi” sistemi operativi Windows precedenti a Windows 7 è sicuramente il pulsante “Livello Superiore” o “Up” presente nell’Esplora Risorse.

Non si conoscono i motivi, ma Microsoft non ha integrato questa comoda funzionalità in Windows 7. Chi ha provato la build di Windows 8 trapelata in rete un paio di giorni fa, avrà certamente notato la presenza di questo pulsante “livello superiore” nell’Explorer di Windows.

Bene, in questa guida vedremo due semplici metodi gratuiti e molto semplici da applicare per riportare il pulsante livello superiore presente in Windows 8 (e in altri sistemi precedenti a Seven) all’interno di Windows 7.

La guida è composta da due metodi. A voi la scelta su quale adottare…

Guida: inserire le voci “copia – sposta nella cartella” nel menù contestuale di Windows

Come sapete ben tutti, quando sul sistema operativo Windows si desidera copiare o spostare uno o più file o cartelle bisogna ricorrere al classico procedimento presente nel sistema, ovvero affidarci alle voci “copia, taglia, incolla“. Successivamente ciò copiato / tagliato, va incollato dove più si desidera.

Ma che ne direste di rendere più semplice questa operazione aggiungendo due voci nel menù contestuale di Windows? Come è facilmente visibile nell’immagine in alto, le due voci in questione sono “copia nella cartella” e “sposta nella cartella“. Perchè usarle?

Utilizzare la rotellina del mouse come tasti Avanti e Indietro [Autohotkey]


Dopo un periodo – forse un po’ troppo lungo – di assenza, torniamo a parlare delle magie di Autohotkey e dei suoi script proponendovi un interessante codice proposto dal sito “HowToGeek”.

Come lascia chiaramente intendere il titolo del post, stiamo per scoprire come velocizzare il lavoro quotidiano al PC e utilizzare la rotellina del mouse come tasti Avanti e Indietro nei browser e nell’Esplora Risorse di Windows.

Come abilitare l’IPv6 in Windows XP


Ieri, nel nostro punto della situazione su indirizzi IP esauriti, IPv4 e IPv6, abbiamo detto che tutti i sistemi operativi moderni supportano l’IPv6. Di fronte a un’affermazione del genere, a qualcuno potrebbe essere (giustamente) sorto il seguente dubbio: ma Windows XP, che è uscito nel lontano 2001, supporterà il nuovo protocollo che eviterà il collasso della Rete, o no?

La risposta è sì, Windows XP supporta l’IPv6, ma bisogna abilitarlo manualmente. Se volete scoprire come, non vi rimane che continuare a leggere e mettere in pratica questa piccola guida che abbiamo preparato per voi.

Windows, come riavviare l’Esplora Risorse dal menu contestuale del desktop


In passato abbiamo visto come terminare i processi che non rispondono dal menu contestuale di Windows, ma come fare quando ad aver bisogno di un reset è l’Esplora Risorse del sistema operativo Microsoft? Semplice, allo stesso modo.

Con un semplicissimo script bat e un paio di chiavi “giuste” da inserire nel registro di sistema è possibile riavviare l’Esplora risorse di Windows dal menu contestuale del desktop. Il trucchetto funziona con tutte le versioni più recenti di Windows (anche quelle a 64 bit) e non presenta particolari controindicazioni. Che aspettate a provarlo? Trovate la procedura da seguire passo-passo qui sotto.

Come disabilitare il Caps Lock e il tasto Win su Windows


Per un motivo o per un altro, determinati tasti delle tastiere dei PC finiscono sempre con l’essere odiati da un mucchio di gente. Qualche esempio? Il tasto con la bandierina di Windows, che sistematicamente si preme mentre si sta giocando con i videogame e chiude la visualizzazione a tutto schermo di questi ultimi, o il Caps Lock, che costringe alla riscrittura di frasi che si erano sbadatamente scritte tutte in maiuscolo. Capita anche a voi, eh?

Allora date un’occhiata a questi due trucchetti per Windows che permettono di disabilitare il Caps Lock e il tasto Win su Windows (tutte le versioni) utilizzando esclusivamente il registro di sistema. Non è una cosa che consigliamo a tutti (tutt’altro!) ma come si suol dire: a mali estremi, estremi rimedi!

Come rimuovere il Pannello di Controllo NVIDIA dal menu contestuale di Windows


Da bravi geek, molti di noi non sopportano le voci aggiuntive presenti nel menu contestuale di Windows… anche quando possono essere utili. È il caso del Pannello di Controllo NVIDIA, quello che dal desktop permette di gestire tutte le impostazioni dei display e delle schede grafiche NVIDIA, che oggi andremo a disabilitare per soddisfare le nostre fantasie più contorte.

A pochi millimetri da queste righe troverete non uno ma ben tre metodi per rimuovere il Pannello di Controllo NVIDIA dal menu contestuale di Windows (tutte le versioni), ognuno dei quali richiede una manciata di secondi o poco più. Non vi rimane che scegliere quello che v’ispira di più e provarci.