Gnome Do: uno strumento a dir poco indispensabile. Con la sola pressione di una combinazione di tasti, consente infatti all’utente di avviare velocemente applicazioni e svolgere azioni quali la creazione di nuove e-mail, l’aggiornamento dello stato su Twitter, l’aggiornamento del proprio calendario su Google e molto, moltissimo altro. Una sorta di Quicksilver (Mac) per Ubuntu, tanto per intenderci.
Torniamo a parlare di OpenSource su Geekissimo, più nello specifico del sistema operativo Linux più famoso della rete, ovvero Ubuntu. Come ben sapete, è in lavorazione la nuova versione 9.04 del sistema e ieri è stata rilasciata la prima BETA del OS. Se il calendario verrà seguito, la versione definitiva dovrebbe essere disponibile a partire da 23 Aprile, ma ora vediamo le novità di questa prima BETA.
Beh, la prima novità introdotta in questa BETA di Ubuntu 9.04 è la nuova versione del Kernel, numero: 2.6.28. Altri aggiornamenti sono arrivati sul fronte Desktop, infatti, la versione di Gnome installata è la 2.26, la quale si porta dietro tutte le novità di questo aggiornamento di Gnome. Aggiornato anche X.Org server 1.6. Nell’installazione è stato aggiunto il supporto al FileSystem per le partizioni in Ext4.
Ottime notizie per tutti gli utenti Linux ed in particolare di Ubuntu; Nell’ultima immagine d’installazione relativa alla nuova versione 9.04 è disponibile Ext4, il prossimo filesystem che andrà a sostituire il colllaudato Ext3. Ext4 è stato dichiarato stabile nella versione 2.6.28 del kernel Linux.
Con questo nuovo filesystem Linux garantisce migliori performance ed una maggiore affidabilità. Inoltre viene aumentata anche la dimensione massima di un filesystem che ora arriva ad un exabyte, e viene ridotto il tempo necessario per compiere un operazione di fsck.
Ubuntu 8.10 è stato da poco rilasciato ma i ragazzi di Canonical stanno già lavorando alla prossima versione delle nota distribuzione Linux. La prima alpha della versione 9.04 Jauntry Jackalope è stata rilasciata ieri. Quali sono le novità?
Innanzitutto raccomando l’installazione di questa release solamente per testing, molte novità sono invisibili alla maggior parte degli utenti, infatti per quanto riguarda la parte grafica non ci sono differenze rispetto alla 8.10. ma come vi dicevo i cambiamenti sono nel cuore della distro.
Eccoci giunti al termine di un’altra settimana ricca di avvenimenti e notizie. Il mondo GNU/Linux ed Open Source, ovviamente, non fa eccezione, e per questo è giunta l’ora del terzo appuntamento con la rubrica settimanale sulle più importanti novità e curiosità del settore. Da sottolineare alcune major release, un importante anniversario, ed alcune guide e curiosità molto interessanti. Bando alle ciance, vediamo insieme quanto è accaduto durante questi ultimi 7 giorni.