Mac OS X Leopard VS Ubuntu 9.04: i risultati del confronto

mac vs ubuntu

Una vera e propria Caporetto per il pinguino. Non esistono mezzi termini per definire i risultati dell’interessante test comparativo effettuato dai ragazzi di “Phoronix” su due dei sistemi operativi più discussi del momento: Mac OS X Leopard 10.5.6 ed Ubuntu 9.04 (a 32 bit).

Le prove, come al solito, sono state a tutto campo: dalla codifica audio alle performance dei videogame, passando per la grafica 2D/3D e la compressione degli archivi. Il computer usato per i test? Un Mac Mini con processore Intel Core 2 Duo T5600 da 1.83GHz, chipset Intel 945GM e ICH7M-DH, 1GB di memoria DDR2 ed un disco fisso Hitachi HTS542580K9SA00 da 80GB. Ubuntu è stato fatto funzionare attraverso Bootcamp.

Iniziamo con i videogiochi. Gli autori del confronto hanno spremuto come limoni i due sistemi facendo girare su questi ultimi una copia di Urban Terror a varie risoluzioni. In ogni caso Mac OS X è uscito vincitore, ma le cifre che fanno più impressione sono quelle relative al gioco riprodotto su un una superficie di 1280×1024 pixel: il “leopardo” è riuscito a mantenere un ritmo di 16.20 fps, mentre Jaunty Jackalope è letteralmente crollato riuscendo a sfiorare quota 4.40 fps. Imbarazzante.

ut

Ubuntu Linux 9.04: 10 applicazioni da installare assolutamente

OK, la “dotazione di serie” è ricca, tremendamente ricca e su questo non si discute, ma la neonata distro Ubuntu 9.04 (nella sua versione finale) ha bisogno di qualche altro software per essere definita come “completa” al 100%, soprattutto da noi geek.

Di seguito, ne trovate 10 tra quelli definiti da più parti come “indispensabili”, ma scommettiamo che ce ne sono molti altri che varrebbe la pena installare. Se vi va, suggeritecene qualcuno voi.

Gnome Do: uno strumento a dir poco indispensabile. Con la sola pressione di una combinazione di tasti, consente infatti all’utente di avviare velocemente applicazioni e svolgere azioni quali la creazione di nuove e-mail, l’aggiornamento dello stato su Twitter, l’aggiornamento del proprio calendario su Google e molto, moltissimo altro. Una sorta di Quicksilver (Mac) per Ubuntu, tanto per intenderci.

Rilasciato ufficialmente Ubuntu 9.04 in versione finale

2009-04-23_212033

Gli sviluppatori della distro Linux più conosciuta al mondo, hanno da poche ore rilasciato ufficialmente la versione finale del tanto atteso Jaunty Jackalope (in 3 corrispondenti: Server Edition, Desktop Edition e Netbook Remix).
Sia che lo ordiniate in versione Free CD o che lo scarichiate dal sito apposito, Ubuntu 9.04 offre moltissime migliorie rispetto al precedente 8.10.

Più stabilità, nuovi effetti grafici e un aspetto completamente rinnovato grazie all’adozione di 3 temi dedicati.

Disponibile la prima beta del nuovo Ubuntu 9.04

jaunty_jackalope

Torniamo a parlare di OpenSource su Geekissimo, più nello specifico del sistema operativo Linux più famoso della rete, ovvero Ubuntu. Come ben sapete, è in lavorazione la nuova versione 9.04 del sistema e ieri è stata rilasciata la prima BETA del OS. Se il calendario verrà seguito, la versione definitiva dovrebbe essere disponibile a partire da 23 Aprile, ma ora vediamo le novità di questa prima BETA.

Beh, la prima novità introdotta in questa BETA di Ubuntu 9.04 è la nuova versione del Kernel, numero: 2.6.28. Altri aggiornamenti sono arrivati sul fronte Desktop, infatti, la versione di Gnome installata è la 2.26, la quale si porta dietro tutte le novità di questo aggiornamento di Gnome. Aggiornato anche X.Org server 1.6. Nell’installazione è stato aggiunto il supporto al FileSystem per le partizioni in Ext4.

Ubuntu 8.10 VS Ubuntu 9.04: ecco i risultati dei test

Mark Richard Shuttleworth ha parlato: la prossima versione di Ubuntu Linux (la 9.04, ndr) sarà estremamente più veloce di quella che attualmente fa bella mostra di sé sui PC di molti geek. Certo – visto il suo coinvolgimento nel progetto – l’annuncio dell’imprenditore/astronauta sudafricano vale tanto quanto quello di zio Ballmer che a suo tempo esaltava la legiadria di Vista, ma noi abbiamo della “ciccia” sulla quale riflettere… e ringraziando chi di dovere il boss di Microsoft non c’entra nulla!

Stiamo infatti per sfogliare insieme i risultati di un confronto di performance fatto dai ragazzi di Phoronix tra Ubuntu 8.10 (kernel Linux 2.6.27 e file system EXT3) e l’imminente versione 9.04 alpha 4 (kernel Linux 2.6.28 e file system EXT3) del sistema operativo open source più utilizzato al mondo (ma sottolineiamo che Ubuntu non è Linux… e così ci siamo salvati sulla linea!). Si comincia!

Primi benchmark per Ext4

2009-01-13_071829

Ottime notizie per tutti gli utenti Linux ed in particolare di Ubuntu; Nell’ultima immagine d’installazione relativa alla nuova versione 9.04 è disponibile Ext4, il prossimo filesystem che andrà a sostituire il colllaudato Ext3. Ext4 è stato dichiarato stabile nella versione 2.6.28 del kernel Linux.

Con questo nuovo filesystem Linux garantisce migliori performance ed una maggiore affidabilità. Inoltre viene aumentata anche la dimensione massima di un filesystem che ora arriva ad un exabyte, e viene ridotto il tempo necessario per compiere un operazione di fsck.

Ubuntu 9.04 prima alpha disponibile per il download

Ubuntu 8.10 è stato da poco rilasciato ma i ragazzi di Canonical stanno già lavorando alla prossima versione delle nota distribuzione Linux. La prima alpha della versione 9.04 Jauntry Jackalope è stata rilasciata ieri. Quali sono le novità?

Innanzitutto raccomando l’installazione di questa release solamente per testing, molte novità sono invisibili alla maggior parte degli utenti, infatti per quanto riguarda la parte grafica non ci sono differenze rispetto alla 8.10. ma come vi dicevo i cambiamenti sono nel cuore della distro.

Il meglio della settimana dal mondo Linux #3

Eccoci giunti al termine di un’altra settimana ricca di avvenimenti e notizie. Il mondo GNU/Linux ed Open Source, ovviamente, non fa eccezione, e per questo è giunta l’ora del terzo appuntamento con la rubrica settimanale sulle più importanti novità e curiosità del settore. Da sottolineare alcune major release, un importante anniversario, ed alcune guide e curiosità molto interessanti. Bando alle ciance, vediamo insieme quanto è accaduto durante questi ultimi 7 giorni.

  • Top 10 Reasons To Work On Open Source: un interessante articolo, in cui vengono esposti 10 motivi per cui è importante lavorare in chiave Open Source;
  • Color profiles turned on for Firefox 3.1: dalla versione 3.1 il browser di casa Mozilla avrà attivo di default un nuovo sistema per la gestione dei colori, per una migliore resa delle immagini durante la navigazione web;
  • GNU Kicks Off 25th Anniversary Celebration: 25 anni fa nasceva, grazie a Richard Stallman, il progetto GNU, una delle istituzioni più importanti al giorno d’oggi nel mondo informatico;