ClassicMenu Indicator, riportare il menu classico su Ubuntu

Anche se ormai è passato un bel pezzo da quando fu introdotta per la prima volta in Ubuntu, ci sono ancora molti utenti che fanno quotidianamente a cazzotti con Unity e il suo launcher laterale. In tanti vorrebbero indietro il vecchio menu classico di Gnome, quello con l’elenco di tutti i programmi installati sul PC suddivisi per genere, e per fortuna ora c’è un modo per riuscirci.

Ci riferiamo a ClassicMenu Indicator, un’applicazione gratuita molto pratica e leggera che aggiunge un’icona all’aera di notifica di Ubuntu attraverso la quale si può accedere al vecchio menu di Gnome con tutti i programmi suddivisi per categoria: Accessori, Grafica, Internet, Ufficio e via discorrendo.

Ubuntu 11.04 finale disponibile da oggi: ecco tutto quello che c’è da sapere


Un piccolo promemoria per ricordarvi che oggi, 28 aprile 2011, non sappiamo bene a che ora, Canonical renderà disponibile la versione finale di Ubuntu 11.04, la nuova incarnazione della distro Linux più famosa del mondo che segnerà il parziale passaggio dall’ambiente desktop GNOME a quello Unity particolarmente adatto ai netbook e ai display di piccola taglia. Per scaricarlo, come al solito, vi basterà collegarvi al sito ufficiale del sistema (qui la versione italiana) e cliccare sul pulsante per avviare il download.

In attesa che i MB della distro vengano “tirati giù” sul vostro computer o che il sistema venga rilasciato ufficialmente (dipende da che ora ci leggete), che ne dite di scoprire insieme a noi le principali novità di Ubuntu 11.04 Natty Narwhal più qualche risorsa utile che dovrebbe addolcire il vostro primo impatto con l’OS? Sì, allora iniziamo.

Ubuntu 11.04: come disabilitare Unity e usare Gnome


Scriviamo questo post in seguito alle numerose richieste ricevute da parte di voi lettori in merito ad Unity, la nuova shell che ha sostituito parzialmente GNOME in Ubuntu 11.04. Pare, infatti, che molti utenti siano convinti che l’utilizzo di Unity sia una scelta obbligata e sia impossibile tornare al buon vecchio menu di GNOME: falso.

Canonical ha reso l’opzione un po’ troppo complicata da trovare, ma è possibile disabilitare Unity e usare Gnome in Ubuntu 11.04 senza alcun tipo di sbattimento e senza ricorrere a soluzioni di terze parti. Ecco come in dettaglio.

Ubuntu 11.04 beta disponibile, ecco come installarlo su VirtualBox con Unity


Canonical ha rilasciato la prima beta di Ubuntu 11.04 Natty Narwhal (download qui). Fra le principali novità di questa versione della distro Linux più conosciuta del mondo troviamo l’adozione dell’interfaccia utente Unity come parziale sostituzione della shell di GNOME, l’utilizzo del kernel 2.6.38-7.39 (basato su Linux 2.6.38) e la presenza di software aggiornati come Firefox 4.0, LibreOffice 3.3.2 (che va a sostituire OpenOffice) e Banshee 1.9.5. Ma non è di questo che vogliamo parlarvi.

Vogliamo piuttosto soffermarci sulle difficoltà che alcuni utenti stanno riscontrando cercando di installare Ubuntu 11.04 beta su VirtualBox. Come riportato anche da ZDNet, infatti, l’interfaccia Unity non sembra funzionare correttamente su Natty Narwhal quando questo viene eseguito all’interno di una macchina del popolare software di virtualizzazione prodotto da Oracle. Per fortuna non è nulla di grave e il problema si può risolvere in una manciata di secondi. Se volete scoprire come, continuate pure a leggere.

Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, le principali novità dell’interfaccia Unity in un video


Jason Perlow di “ZDNet” ha realizzato un interessantissimo video di circa 15 minuti in cui vengono illustrate alcune delle principali novità dell’interfaccia utente di Ubuntu 11.04, la nuova versione della distro Linux di Canonical che come ormai tutti voi ben saprete ha parzialmente sostituito GNOME con Unity.

Diciamo parzialmente in quanto, come spiega anche Perlow nel suo articolo, Unity va a sostituire solo lo shell layer di GNOME 2.3 e non l’intero ambiente desktop. Il video e le analisi sulla nuova UI di Ubuntu Natty Narwhal dopo il salto.

Ubuntu cambia volto: Unity anche sui desktop

Clamoroso annuncio all’Ubuntu Developers Summit di Orlando, dove il fondatore di Canonical Mark Shuttleworth ha svelato ai numerosi sviluppatori presenti all’evento che Unity diventerà la shell predefinita di Ubuntu 11.04, la prossima major release della celebre distro Linux, anche su computer desktop e notebook.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Unity è l’interfaccia utente ottimizzata per gli schermi di dimensioni ridotte introdotta da Canonical in Ubuntu 10.10 Netbook Edition che permette di tenere applicazioni e impostazioni sempre a portata di click tramite una sidebar laterale in cui campeggiano delle icone gigantesche.

Allo stato attuale, la shell che andrà, di fatto, a sostituire la GNOME-Shell supporta l’esecuzione di una sola attività in primo piano. Cosa che in vista del “grande passo” sarà cambiata in modo da rendere Unity più flessibile e permettere l’esecuzione di più attività in primo piano su notebook e PC.