Free Opener, aprire oltre 70 formati di file differenti utilizzando un unico programma

A seconda del file che si desidera aprire risulta necessario munirsi di apposite e differenti risorse come, ad esempio, nel caso dei documenti PDF di un apposito visualizzatore, di un player multimediale per i brani musicali e via di seguito, costringendo quindi l’utente a ricercare più e più risorse differenti in modo tale da poter operare su tutte le varie tipologie di elementi in maniera corretta ed efficace.

Considerando quanto appena affermato potrebbe però risultare decisamente ben più comodo servirsi di un unico strumento tuttofare e, dunque, grazie al quale aprire qualsivoglia tipologia di file senza problemi.

Powerset: Wikipedia con un linguaggio naturale

Powerset ha presentato ieri un nuovo motore di ricerca per Wikipedia in grado di capire il linguaggio naturale dell’uomo, al posto delle chiavi di ricerca. Il concetto che sta alla base di Powerset è quello di spezzettare la frase ed estrapolarne i concetti, dando così la possibiltà all’utente di cercare anche concetti vaghi di cui non saprebbe selezionare le parole chiave da inserire in un “normale” capo di ricerca. Powerset, in pratica, cerca al di là delle parole per capire le relazioni concettuali che si avvicinano di più a ciò che l’utente sta cercando.

Per ora Powerset (al quale ha lavorato un team di 50 impiegati tra linguisti e scienziati) è stato appena lanciato, anche se sta cercando di contattare i siti più grandi per cercare di vendere la propria tecnologia; al momento farà soldi vendendo spazi pubblicitari. Certo, pensano già molti analisti, se Microsoft acquistasse Powerset per estenderlo alle ricerche in tutto il Web, si potrebbero stendere le basi per la costruzione di un vero e proprio “Google Killer” (ma al momento – immaginiamo – è ancora molto presto). Ma come funziona esattamente? Facciamo qualche prova pratica.