ADSL lenta? Dal 7 aprile arrivano i reclami online

ADSL lenta? Dal 7 aprile arrivano i reclami online

ADSL lenta? Dal 7 aprile arrivano i reclami online

Per tutti coloro che si ritrovano ad avere a che fare con raccomandate e fax per inviare reclami agli operatori di servizi internet fissi ci sono buone, anzi buonissime notizie: nel corso delle ultime ore l’AGCOM ha comunicato che dal 7 aprile non sarà più necessario fare reclami a proprie spese per denunciare la violazione dei parametri contrattuali di qualità della linea ADSL.

Infatti, a partire dalla data in questione gli utenti che si saranno registrati sul sito web www.misurainternet.it e che avranno provveduto ad installare l’apposito software Ne.me.sys, ottenendo in tal modo il certificato di qualità del proprio accesso ad internet avente valori inferiori a quelli indicati nel contratto dall’operatore di telefonia fissa, potranno inviare direttamente via internet il reclamo con a corredo il certificato del proprio gestore, il tutto senza alcun costo e con una perdita di tempo estremamente contenuta.

Google Analytics pagine web più grandi tempi caricamento ridotti

Google Analytic, pagine web più grandi ma tempi di caricamento ridotti

Google Analytics pagine web più grandi tempi caricamento ridotti

Pochi giorni fa Google ha pubblicato sul blog ufficiale del servizio Analytics alcune statistiche particolarmente interessanti che permettono di comprendere chiaramente come internet stia crescendo sempre più giorno dopo giorno, come la dimensione delle pagine web ospitate ospitate sui siti sia sempre più in aumento e come la qualità delle connessioni sia nettamente migliorata, specie per quanto riguarda il settore mobile.

Dalle statistiche in questione, confrontate con quelle dello scorso anno sfruttando lo strumento Site Speed, emerge quindi che la diffusione dei contenuti multimediali online ha comportato un aumento di peso del 56% delle singole pagine web nel giro di un anno circa, un dato questo che implica in maniera inevitabile l’utilizzo di un maggior quantitativo di banda per la loro visualizzazione.

L’unione dei due dati in questione non si traduce però in tempi di caricamento più lunghi.

NetWorx, monitorare il traffico della propria rete direttamente dalla system tray

Chi utilizza una connessione ad internet con larghezza di banda limitata potrebbe trovare utile avere a portata di mano un buon tool mediante cui tenere il tutto sotto controllo onde evitare di andare incontro a fastidiosi e spiacevoli inconvenienti come, ad esempio, sborsare più denaro del dovuto.

Di risorse grazie alle quali monitorare lo stato della propria connessione ce ne sono diverse ma, cari lettori di Geekissimo, nel caso in cui non aveste ancora trovato quella più adatta alle vostre esigenze allora potreste provare a dare uno sguardo a NetWorx.

Si tratta di un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di monitorare quanti byte, sia ricevuti sia inviati, sono stati scambiati tramite il proprio computer quando si è collegati ad internet.

I dati in questione possono inoltre essere utilizzati per creare statistiche del consumo giornaliero, settimanale o, ancora, mensile che eventualmente potranno essere esportate in formato XLS, RTF, HTM, TXT o CSV.

NetSpeedMonitor, monitorare la velocità della connessione ad internet direttamente dalla barra delle applicazioni

Spesse volte può rivelarsi particolarmente utile avere direttamente a portata di mano le informazioni relative alla propria connessione ad internet (come, ad esempio, in tutti quei casi in cui ci si vuole assicurare circa l’andamento di un determinato download).

Qualora si desideri ottenere tali informazioni in maniera pratica e dettagliata e nel caso in cui il sistema operativo impiegato sia Windows si potrebbe prendere in considerazione l’idea di sfruttare una risorsa quale NetSpeedMonitor.

Questo software, totalmente gratuito ed utilizzabile su Windows XP, Windows Server 2003, Windows Vista e Windows 7, una volta in uso consentirà infatti di monitorare in tempo reale la velocità, sia in upload sia in download, della propria connessione ad internet, il tutto direttamente e comodamente dalla barra delle applicazioni, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post.

Auslogics Internet Optimizer, ottimizzare facilmente la velocità della connessione ad internet

Molti utenti, in particolare i meno esperti, trovano particolarmente complicato, almeno nella maggior parte dei casi, dover metter mano a specifiche impostazioni al fine di ottimizzare la velocità della propria connessione ad internet, ovviamente per quanto possibile.

Onde evitare di andare incontro a fastidiosi contrattempi ed eventuali brutte sorprese gli utenti alle prime armi potrebbero però prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di una pratica ed apposita risorsa come nel caso di Auslogics Internet Optimizer.

Quessto software, completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows, appare, appunto, come una tra le migliori soluzioni attualmente disponibili sulla piazza mediante cui ottimizzare la propria connessione ad internet mettendo mano ad appositi tweaks.

Rapporto Akamai, rete italiana in lento progresso

Akamai ha pubblicato l'ultimo rapporto relativo allo stato di internet: l'Europa trionfa e l'Italia è in risalita ma i risultati non sono ancora soddisfacenti

Akamai, la società specializzata nella movimentazione di grandi quantità di dati telematici, ha pubblicato la nuova ed ultima analisi relativa allo stato della banda larga nel mondo e, a quanto pare, l’Europa, questa volta, è riuscita a battere l’Asia ma i meriti, purtroppo, non sono dell’Italia.

Dal “Rapporto sullo stato di internet” relativo al secondo quadrimestre dell’anno corrente, ricavato mettendo insieme i dati di centinaia di milioni di connessioni intercettate dal network di distribuzione digitale gestito da Akamai, ne è infatti emerso che al vertice tra le nazioni aventi la più alta penetrazione di banda larga ad alta velocità (vale a dire superiore ai 5 Megabit) si trova ora l’Olanda che sorpassa in tal modo la Corea del Sud, in vetta da diverso tempo a questa parte, con il 68% contro il 58%.

Al secondo posto in classifica, invece, troviamo l’isola di Hong Kong avente il 59% di penetrazione.

La banda larga, comunque, risulta essere in crescita anche negli Stati Uniti, grazie alle recenti reti in fibra ottica.

SpeedTest, verificare l’effettiva velocità di connessione della rete locale e di internet

Chi naviga spesso online o, molto più semplicemente, sfrutta internet per eseguire le più svariate tipologie di operazioni, di certo si sarà interrogato più e più volte circa l’effettiva velocità della connessione in uso in modo tale da poterne conoscere le reali capacità e, ovviamente, regolarsi di conseguenza.

Per eseguire un’operazione di questo tipo è possibile attingere ad uno dei tanti ed appositi servizi online esattamente adibiti a tale scopo, molti dei quali, però, non esattamente inaffidabili a causa della collocazione dei server al di fuori del proprio paese e, in questo caso specifico, del “bel paese”.

Per ovviare ad una problematica di questo tipo è però possibile attingere ad un’interessante risorsa utilizzabile direttamente dal proprio desktop che, in modo chiaro e, sopratutto, preciso, consentirà dunque di determinare le effettive potenzialità della connessione da internet in uso.

Net Traffic, monitorare il traffico di rete in tempo reale direttamente dal proprio desktop

Usufruire al meglio della propria connessione ad internet significa, in primo luogo, conoscerne le effettive potenzialità e, di conseguenza, verificare la reale velocità di download e quella di upload istante per istante, andando quindi ben oltre i valori massimi indicativi facilmente reperibili mediante l’effettuazione di appositi test online.

Proprio per questo, qualora si desiderasse conoscere le effettive performance della connessione ad internet in uso, si potrebbe prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di un pratico ed efficace strumento da desktop quale Net Traffic.

Si tratta, per l’appunto, di un applicativo gratuito, portatile e tutto dedicato agli OS Windows che, una volta avviato, entrerà in azione monitorando in tempo reale il traffico di rete risultando facilmente visualizzabile semplicemente dando uno sguardo alle due barre indicatrici, così con’è anche possibile notare osservando l’immagine d’esempio.

Classifica: i Paesi con le connessioni Internet più veloci

Dopo quella relativa allo stato di Internet in Europa e quella dedicata ai 20 Paesi più presenti in Internet, il sito Web “Royal Pingdom” ha pubblicato una nuova interessante graduatoria relativa alla diffusione della grande rete in giro per il mondo.

La classifica dei Paesi con le connessioni Internet più veloci che stiamo per vedere insieme è stata sviluppata da “Royal Pingdom” grazie ai dati provenienti da Akamai, uno dei provider CDN più importanti del mondo che con i suoi server può controllare fino al 15/20% del traffico Web globale, e prende in considerazione le velocità di connessione reali -non quelle dichiarate dai provider solo per farsi pubblicità – di 50 diversi Paesi (per un totale 1.8 miliardi di utenti).

La graduatoria la trovate qui sotto: se volete scoprire la nostra povera Italia come si è posizionata, non vi resta che dargli uno sguardo. I numeri in parentesi riguardano la posizione che i vari Paesi hanno nella classifica delle nazioni con il maggior numero di utenti connessi a Internet.

Misurare la velocità della nostra rete LAN

Vi siete mai chiesti, quanto sarà la velocità effettiva della nostra rete LAN? Si conoscendo le caratteristiche delle nostre apparecchiature e controllando le proprietà in windows abbiamo ricavato anche se in modo approssimativo la velocità della nostra rete. Ma se vogliamo misurare la velocità effettiva? Si proprio come facciamo ad esempio per misurare la velocità della connessione ad internet con speedtest.net Ciò è possibile grazie ad un software sviluppato esclusivamente per Windows.

Si tratta di Lan Speed Test, creato da Totus Software. Grazie a Lan Speed Test possiamo misurare la velocità della nostra rete locale in diverse situazioni, ad esempio quando trasferiamo un file da un PC all’altro oppure quando effettuiamo uno streaming sulla rete interna, e capire se è giunta l’ora di cambiare schedini o routers.

Portiamo la nostra connessione alla velocità della luce

Portiamo la nostra connessione alla velocità della luce

Come sapete in Italia si paga una connessione Adsl per una velocità dichiarata, che spesso differisce parecchio da quella reale. Oggi vedremo come capire se la nostra velocità di connessione corrisponde a quella che paghiamo. Va comunque detto che questa può variare durante i vari momenti della giornata. Innanzitutto per testare la connessione andiamo su Speedtest.net uno dei migliori servizi di questo tipo.

Possiamo collegarci al server più vicino a noi per aumentare l’accuratezza dei risultati. Anche se la velocità non dipende solamente dal provider ma anche dal hardware e software che utilizziamo. Ecco alcuni consigli per cercare di sfruttare al massimo la linea disponibile.