NexusFont, dare una rapida occhiata a tutti i font presenti sul nostro PC

Mi capita spesso, durante i lavori con Photoshop, di dover scegliere un font adatto ad un esigenza, e di perderci una marea di tempo. Insomma, non avendo un computer molto potente, Photoshop mi fa perdere tempo nel caricamento del nuovo font. Senza parlare del fatto che provare font per font è un metodo estremamente scomodo, sopratutto in presenza di migliaia di stili di scrittura.

NexusFont è un software freeware che non necessita di installazione. Vi permetterà di guardare velocemente tutti i font installati sul vostro computer mediante un menù a scorrimento davvero molto intuitivo e semplice. Dopo il suo avvio, riconoscerà da solo il percorso della cartella contenente gli stili di scrittura, quindi non dovrete fare nient’altro che restare a guardare.

ChromeAccess, estensione chrome per accedere velocemente alle sue pagine

Concorderete con me nel pensare che chrome è uno dei browser più veloci e pratici che si siano mai progettati. Per questo motivo e tanti altri, si è guadagnato in pochi anni una bella fetta di mercato. Un’altro fiore all’occhiello che vale la pena citare è la sua ampia schermata. Infatti il passaggio da firefox a chrome è stato n po’ traumatizzante (in positivo) proprio a causa della finestra che occupa pochissimo spazio, lasciandone in abbondanza alla navigazione vera e propria.

Questo fattore porta sicuramente dei vantaggi, ma come in ogni cosa troppo bella, piano piano si scopre che qualcosa non va, o almeno non va come dovrebbe andare. Infatti, per non occupare troppo spazio, tutte le pagine, tutte le opzioni di chrome sono state spostate in due menù a tendina. Se usate il browser di casa google saprete sicuramente a cosa mi sto riferendo (quelle due icone situate in alto a destra).

PDFMergeSplitExtract, software per dividere, unire ed estrarre dei pdf

Uno dei formati più usati nel mondo dell’informatica è sicuramente il pdf. Si tratta sicuramente di un ottimo formato, forse un tantino pesante quando vi sono molte pagine incorporate, ma dopotutto permette la massima leggibilità anche di documenti molto grandi. Qualche volta si rende necessario dividerli per facilitarne il trasporto, o quanto meno per velocizzarne l’apertura.

Il software di oggi servirà proprio a questo, ma avrà particolari funzioni che potrebbero essere d’aiuto in diverse ma importanti situazioni. Il suo nome è PDF Merge Split Extract, è un freeware, quindi liberamente scaricabile ed installabile.

QRcode, generare dei codici QR per un copia incolla tra computer e cellulare

I telefoni cellulari hanno subito un brusco cambiamento in questi ultimi anni. Ricordo gli anni in cui vi erano solo telefonini in bianco e nero, quegli anni sono stati interminabili. Fino a quando non cominciarono ad uscire i cellulari con la fotocamera esterna. Facevano foto che avevano una risoluzione più bassa dei mosaici dell’antica roma. Poi si iniziarono a vedere in giro i primi telefonini con fotocamera integrata, anche se la risoluzione restava comunque molto bassa, ma a quei tempi erano cosa da era futuristica.

Oggi ci sono cellulari con fotocamere che fanno invidia alle macchine fotografiche e che supportano anche la ramosa realtà aumentata. Ora non ce ne meravigliamo tanto, ma solamente qualche anno fa sarebbe stata una cosa impensabile. I telefonini più moderni, supportano anche una tecnologia leggermente più datata, ma sicuramente molto utile. Mi riferisco al codice QR.

zoomZOOM, guardare in “anteprima” le foto del web a dimensioni reali

Internet è pieno di immagini. Senza di queste sarebbe un insieme sconfinato di link blu ghiaccio intervallati da qualche testo, su sfondo bianco. Inutile dire che diverrebbe insopportabile navigare in questo modo, come un ritorno ai primi siti internet quando ancora c’era una connessione lentissima. Fortunatamente non è così, i siti sono stracolmi di foto ed illustrazioni ed, anzi, ne fanno proprio un uso mirato alla fidelizzazione degli utenti.

Un blog senza immagini non incentiva il visitatore a leggere i post, e magari non li invoglia a farci ritorno. Una grafica pulita e curata nel minimo dettaglio, è di certo uno dei principali fattori che fanno di un sito o blog quello che è, pregiudicandone anche il un eventuale successo (o insuccesso) nella blogosfera.

CianoDock, bellissimo software per lanciare le applicazioni

In tutte le cose vale la frase fatta “anche l’occhio vuole la sua parte”. E’ forse grazie anche a questa tendenza del genere umano che i sistemi operativi odierni sono dotati di interfaccia grafica (GUI). Con l’avanzare degli anni abbiamo assistito ad un progressivo abbellimento dei software che animano il nostro computer. Anche i siti ed i blog seguono le mode, cambiando di tanto in tanto la loro veste grafica.

Ovviamente si tende sempre ad unire l’utile al dilettevole. Infatti, nel contesto informatico, quando una cosa è bella è anche utile (sto trascurando Vista). Oggi voglio presentarvi un software dall’aspetto davvero accattivante. Si tratta di una sorta di Dock Bar dalla forma circolare. Potrete quindi, grazie al programma in questione raggiungere facilmente altre applicazioni.

Krento, software freeware per avviare velocemente le applicazioni del nostro computer

Un po’ tutti conoscono la mitica Rocket Dock. Per chi non lo sapesse, si tratta di una riadattazione per pc della dockbar per mac. E’ uno strumento utilissimo, che ci permetterà di accedere velocemente a file e cartelle sparse per il nostro computer. Io ormai non posso farne ammeno, senza di essa mi sentirei disorientato. Forse inizialmente c’è stato bisogno di un po’ di pratica, dato che bisognava abituarsi a cliccare le icone dalla barra, e non più dal desktop.

Oggi voglio presentarvi qualcosa di simile. Krento è un software con le stesse funzioni di Rocket Dock, ma differisce da questo per grafica e modalità di utilizzo. Come potete vedere dall’immagine che sovrasta questo post, la prima cosa che ha di diverso è la forma. La sua forma circolare, gli permette di avere più applicazioni in uno spazio più contenuto.

ExternalApplicationButtonsmodforFirefox, aggiungiamo applicazioni esterne alla barra degli strumenti di Firefox

ExternalApplicationButtonsmodforFirefox

Oramai si trascorre più tempo in un browser che in tutto il “resto del computer”. Questo principio è alla base della decisione, da parte di google, di creare un sistema operativo apposito, dato che quest’ultimo è strutturato come un vero e proprio browser.

Personalmente trascorro molto tempo in Firefox e, spesso, mi trovo costretto a chiuderlo ad icona per aprire un’applicazione che si trova sul desktop. Questo passaggio non ci ruba tanto tempo, ma è sempre meglio evitare queste piccole azioni. Ma cosa ci può venire in aiuto? Un estensione per Firefox, è ovvio.

Lacuna Launcher, avviare tante applicazioni mediante un unico click

2009-09-09_124623

Ciascuno di noi utilizza il PC in maniera differente e per vari scopi, sfruttando e selezionando determinate applicazioni ed impiegando più o meno tempo per eseguire un operazione.

Tuttavia, la maggior parte degli utenti, una volta accesso il proprio computer, si ritrova a svolgere tutta una serie di operazione che oserei definire di “routine”, come ad esempio andare a controllare l’arrivo di nuove mail nella casella di posta, avviare il programma di messaggistica istantanea e così via.

Se anche la vostra situazione è simile a quella sopra indicata, allora sarete lieti di sperimentare una nuova utility che permette di semplificare e velocizzare di gran lunga tutte quelle copiose operazioni che, come detto prima, vengono eseguite costantemente giorno dopo giorno.

Si tratta di Lacuna Launcher, ossia una piccola applicazione gratuita per il nostro Windows, il cui compito consiste nel permettere ai suoi utilizzatori di lanciare più programmi o file in contemporanea, il tutto con un semplice ed unico click del mouse.

TinyDesk, le icone del desktop sempre in primo piano

TinyDesk

Utilizzando il computer con più programmi contemporaneamente (dio benedica il multitasking) ci si trova spesso in difficoltà quando dobbiamo raggiungere il desktop. Si, mi riferisco a quella situazioni in cui necessitiamo di una cartella situata sul desktop che però è “coperto” da una miriade di finestre aperte. Ecco perché ho deciso di dedicare questo post a questo problema, anche se di piccola entità.

Il software di cui vi voglio parlale è TinyDesk. Ma cosa fa esattamente? In pratica il programma crea una nuova finestra contenente tutte le cartelle del desktop (se così non fosse è comunque possibile importarle con un semplice drag and drop). In questo modo, avremo il desktop chiuso ad icona nella barra delle applicazioni e potremo consultarlo senza scomodare le altre finestre già aperte.

DeskBug, accedere velocemente ai file

DeskBug

DeskBug è un software freeware che permette di accedere velocemente ad un elenco preimpostato di file. Ottimo se si vuole mantenere pulito il desktop ma

allo stesso tempo non perderci in cartelle e sottocartelle varie. Un’altra soluzione ci sarebbe, sto parlando della dock bar disponibile, grazie a Rocketdock, anche su windows, ma questo software ha la peculiarità di rimanere sempre in primo piano ed è possibile cambiare la sua posizione in ogni momento.

Non è disponibile in italiano, ma grazie alla sua facilità di utilizzo non è necessario essere dei poliglotti affermati. Ma vediamo allora come programmarlo secondo le nostre esigenze. Ad installazione avvenuta vedremo lo “scarafaggio” del programma (bug). A questo punto il software non può ancora funzionare, infatti se clicchiamo con il tasto destro sul dorso dell’insetto non esce nessun menù a tendina, ma lo farà presto.

AuthorStreamDesktop, inserire i video di youtube in powerpoint

AuthorStreamDesktop

Immagini, suoni e video (in una sola parola: multimedialità) fanno ormai parte della nostra vita e sono presenti in ogni dove, ma sopratutto chiunque può sfruttarli a suo piacimento. Il prossimo traguardo è raggiungere l’interconnettività tra programmi e servizi.

AuthorStreamDesktop permette di caricare velocemente video provenienti da youtube all’interno di presentazioni sviluppate in PowerPoint. Il software non è altro che un plugin che aggiunge una nuova sezione al pannello di modifiche del noto programma della suite office di Microsoft. Il file è installabile in pochi minuti, dato che è anche molto piccolo (poco più di 1 megabite e mezzo).

FolderMenu, accedere velocemente a cartelle ed applicazioni

FolderMenu

Fiero utilizzatore di un sistema operativo Windows? Se allora non vuoi tradire il tuo mandato, non userai mai e poi mai “frivolezze” come la dock bar presa in prestito dal sistema operativo nemico. Allora oggi ti offro un’alternativa: velocizzare la navigazione all’interno del PC senza disonorare Windows.

FolderMenu è un freeware che velocizzerà l’uso del PC. Ma vediamo un po’ cosa fa esattamente il programma. In pratica permette di accedere velocemente a qualsiasi cartella o applicazione del computer mediante la pressione della rotellina sul desktop (l’ho sempre detto che la rotellina del mouse è sottovalutata). Naturalmente il tutto è impostabile, quindi non perdiamoci in chiacchiere e scopriamo sinteticamente come adattarlo alle nostre necessità.

Velocizziamo la copia e lo spostamento dei file con Copy Handler e KillCopy

Come detto in un nostro precedente articolo su come ottimizzare e velocizzare al massimo la copia e lo spostamento dei file, Windows (ed in particolare i sistemi precedenti a Vista) nelle sue funzioni riguardanti la gestione dei file può essere migliorato non poco, quindi eccoci nuovamente qui a proporvi due interessantissimi programmi gratuiti che servono proprio a sveltire un po’ il lavoro quotidiano con il computer.

Il primo si chiama Copy Handler e, proprio come Teracopy, permette di velocizzare lo spostamento e la copia dei file, mettendo a nostra disposizione una quantità rilevante di opzioni avanzate (pausa, ripresa della copia, riavvio della copia e tanto altro) per renderlo calzante in modo perfetto alle esigenze di ognuno di noi. Sul sito ufficiale si parla di una velocità di copia sette volte più veloce di quella standard di Windows (soprattutto quando si trattano file di grosse dimensioni), quanto ciò corrisponda al vero non sapremmo dirlo, ma anche senza analisi esatte possiamo affermare senza ombra di dubbio che il software ha effetti più che benefici sulla velocità di trasferimento/copia degli elementi da una directory all’altra.