Auto HD for YouTube, visualizzare automaticamente in HD i video di YouTube

Ammettetelo, almeno una volta anche voi, cari lettori di Geekissimo, vi sarete lamentati o, comunque sia, avrete dimostrato segni di seccatura, nel dover reimpostare, volta dopo volta, la visualizzazione dei video in HD su YouTube, il che, ovviamente, non costituisce certo un gran problema ma, comunque sia, risulta un’operazione piuttosto fastidiosa se eseguite in modo frequente durante la giornata.

Purtroppo, al momento, il noto servizio video non ha ancora offerto alcuna specifica opzione mediante cui ovviare a tale tipo di situazione ma, qualora il browser web in uso sia Google Chrome è comunque possibile rimediare alla necessità in questione ricorrendo all’utilizzo di un utile ed efficiente add-on quale lo è Auto HD for YouTube.

MultiAVCHD, creare AVCHD con menu gratis

Come molti di voi ben ricorderanno, nel periodo natalizio vi proponemmo una pratica guida su come creare AVCHD, un particolare formato di registrazione dei filmati su DVD o DVD double layer che consente a questi ultimi di essere riprodotti senza problemi su PlayStation 3 e sulla maggior parte dei lettori Blu-ray. All’epoca vi consigliammo l’utilizzo di tsMuxeR, indicandolo come la migliore soluzione gratuita disponibile, ma ci siamo dovuti ricredere.

Esiste infatti un altro programma gratuito, segnalatoci dall’amico eema proprio nei commenti di quel post, che pur essendo basato su tsMuxeR consente di fare molte cose più di quest’ultimo. Il suo nome è multiAVCHD e con esso potrete manipolare i video in alta definizione come vi pare e piace.

MultiAVCHD non si limita solo a creare AVCHD ricchi di menu interattivi, tracce audio e sottotitoli (senza bisogno di ricodifiche), ma integra anche funzioni per modificare questi ultimi, creare/modificare Blu-Ray Disc, trattare HD DVD su DVD-R, effettuare l’authoring dei video MPEG-2 delle fotocamere digitali e trasferire i backup dei DVD su Blu-Ray e AVCHD.

AVCHD: come leggere i video HD presi da Internet su lettori Blu-Ray e PS3

Per Natale avete ricevuto in regalo un bel lettore Blu-ray o una PS3 nuova fiammante? Bene, allora sarete sicuramente intenzionati a scoprire come trasformare i video HD scaricati dalla Rete in AVCHD, un particolare formato di registrazione dei filmati su DVD o DVD double layer che consente a questi ultimi di essere riprodotti senza problemi su PlayStation 3 e sulla maggior parte dei lettori Blu-ray.

La procedura da seguire, anche se apparentemente corposa, è di una semplicità disarmante: basterà fare un po’ di pratica per creare dei fantastici AVCHD con tracce audio e sottotitoli a iosa anche ad occhi chiusi. Leggete e poi ci dite se ci siete riusciti.

Occorrente

  • Programma tsMuxeR
  • Programma ImgBurn
  • Tanto spazio libero su HDD (almeno una volta e mezza le dimensioni del film)
  • DVD double layer vergini

Procedimento 1: creazione AVCHD

  1. Avviare tsMuxer (basta scompattarlo e avviare l’eseguibile “tsMuxerGUI.exe”);
  2. Cliccare sul pulsante Add e selezionare il file (mkv, di solito) del film;
  3. Selezionare la traccia video del film appena caricato (H.264, di solito), mettere il segno di spunta accanto alla voce Change Level e selezionare la voce 4.1 dal menu a tendina collocato accanto a quest’ultima (questo serve per rendere l’AVCHD compatibile anche con la PS3);

Wuapi, la casa dei video ad alta definizione

La chiusura di Stage 6, che fino a quel momento era stato senza dubbio il servizio leader per la visualizzazione di video ad alta definizione, e successivamente le voci che si sono accavallate circa una possibile riapertura di un servizio gemello, Vreel, hanno tenuto alto il dibattito in rete sul servizio che avrebbe dovuto fare da “sostituto” per l’ormai defunto sito della DivX.

Tra tutti un servizio lanciato da poco ha già raccolto un discreto numero di consensi. Si tratta di Wuapi, un aggregatore che offre video in altissima qualità.
Dal punto di vista concettuale è molto simile a YouTube. Si presenta infatti come un social network a tutti gli effetti, ed ha tutte le caratteristiche per essere definito tale: tag, profili utente, video favoriti, votazioni e via dicendo.
L’ unica differenza è la qualità dei video, sotto questo punto di vista Wuapi non teme rivali.

6 Maggio 2008: la rinascita di Stage 6

Abbiamo seguito insieme tutta la storia di Stage 6, dalla sua nascita all’ affermazione tra le realtà del web fino alla sua improvvisa e inaspettata chiusura causata fondamentalmente da fattori di natura economica.
Nascita, Sviluppo, Declino” e da oggi oserei accostarvi anche “Rinascita“.

E’ stato infatti annunciato il lancio di un clone di Stage 6, previsto precisamente il 29 Aprile 6 maggio.
Data di nascita oramai prossima quindi per questo nuovo servizio che si chiamerà Vreel, e che ha tutte le carte in regola per sostituire al 100% Stage 6. Già da ora nell’ home page è possibile notare l’annuncio del lancio e una sorta di elenco delle operazioni effettuate e da effettuare.

Tips & Tricks: come visualizzare automaticamente i video ad alta qualità su YouTube

Ultimamente abbiamo parlato molto di YouTube, soprattutto per quanto riguarda la recente implementazione dei video ad alta qualità, visualizzabili fino ad ora aggiungendo ad ogni URL la stringa &fmt=6.
Ebbene le novità non sono ancora finite, da qualche giorno infatti è possibile impostare la visualizzazione automatica dei video ad alta qualità senza bisogno di installare alcuno script o Add-ons.

In basso ad ogni video per il quale è disponibile la versione HD è stato inserito un link, come potete vedere nell’immagine sopra, che rimanda direttamente alla versione ad alta qualità.
Inoltre se siete registrati su YouTube potete impostare in automatico la scelta della versione ad alta qualità, vediamo come procedere:

Il tuo PC è pronto per i filmati in alta definizione? Scoprilo così!

Chi si ricorda del passaggio qualitativo dell’audiovisivo dal magnetico (VHS) al digitale (DVD, MPEG4 ecc.), da bravo geek avrà ancora ben impresso nella sua mente lo stupore nel trovarsi di fronte a quello che ora è consuetudine, ma allora era un livello qualitativo sublime e mai visto prima.

In questi ultimi periodi c’è un’altra “rivoluzione qualitativa” in atto, meno eclatante di quella appena descritta ma comunque emozionante: quella dell’avvento dei video in alta definizione.

Qualcosa tra TV satellitare, video su internet e videoteche specializzate è già visibile, ma per il vero e proprio passaggio finale a questi nuovi, altissimi livelli di risoluzione video (ad esempio 720p e 1080p) bisognerà probabilmente attendere ancora qualche anno, noi intanto però possiamo iniziare a testare i nostri amati computer e scoprire se sono pronti per i filmati in alta definizione.