YouVue, ascoltare musica su YouTube direttamente da Windows 8

YouTube, così come anche diversi altri servizi web come, ad esempio, Vevo e Vimeo, ha raggiunto la popolarità sopratutto grazie alle case discografiche che se ne servono come mezzo mediante cui pubblicare i video dei nuovi brani dei più svariati artisti musicali, una scelta questa che ha diffuso, nel corso del tempo, la tendenza di ascoltare musica direttamente online.

Piuttosto che effettuare l’operazione in questione direttamente da web è però possibile ottenere un’esperienza utente migliore ricorrendo all’impiego di un apposito ed interessante applicativo gratuito denominato YouVue e specifico per Windows 8 e Windows RT.

YouVue, una volta in uso, permette infatti di visualizzare i video musicali indicando la categoria di appartenenza e specificando se visionare quelli appartenenti alle classifiche nazionali e molto altro ancora.

Nel dettaglio, nella parte sinistra dell’applicazione è presente la sezione Now Playing mentre i vari genere sono elencati nella parte destra e da cui sarà quindi possibile scegliere tra Pop, Top 40, Easy listening, Rock, Dance Classics, Jazz, Gold etc. ed ascoltare ciò che più si preferisce.

Andatube, un’ottima soluzione per accedere a YouTube da Windows 8

Su Windows Store sino a questo momento sono state rese disponibili una gran quantità di applicazioni, alcune scaricabili gratuitamente altre no, mediante le quali utilizzare servizi e strumenti d’interesse avendo, al contempo, l’opportunità di sfruttare le nuove funzioni e, sopratutto, la rinnovata interfaccia utente di Windows 8 nel miglior modo possibile.

Al momento, però, su Windows Store non è stata ancora resa disponibile alcuna app ufficiale per YouTube.

Considerando il fatto che quello in questione va a configurarsi, senza alcun dubbio, come il servizio di video sharing maggiormente utilizzato dall’intero globo terrestre, avere a propria disposizione un applicativo ad hoc mediante cui accedervi direttamente e comodamente dal nuovissimo sistema operativo di casa Microsoft potrebbe essere sicuramente molto comodo.

Video Controller, gestire i video di YouTube direttamente dalla toolbar di Google Chrome

YouTube, si sa, non è soltanto un valido servizio mediante cui cercare e guardare tutti i vari ed eventuali filmati d’interesse ma va anche a configurarsi come un’ottima risorsa alla quale attingere per ascoltare musica considerando l’innumerevole quantitativo di video di artisti musicali.

Molti utenti, infatti, sono soliti ascoltare musica da YouTube navigando online ed eseguendo, al contempo, altre operazioni in rete.

Considerando quanto appena affermato alcuni tra voi lettori di Geekissimo potrebbero trovare molto utile un’estensione quale Video Controller, tutta dedicata a Google Chrome ed estremamente valida al fine di una miglior gestione dei video musicali presenti sul noto portale.

RealA2V, convertire i file audio in video rendendoli facilmente condivisibili su YouTube e Facebook

I più appassionati al mondo della musica di sicuro, almeno una volta, avranno desiderato di poter condividere i propri brani musicali preferiti su YouTube o su Facebook in modo tale da poterli fare ascoltare anche ad altri utenti ma, considerando che l’esecuzione di tale tipo d’operazione non è supportata, l’impresa diviene tanto ardua quanto, al tempo stesso, impossibile.

È però possibile ovviare a tutto ciò trasformando le composizioni musicali d’interesse in video tranquillamente condivisibili e riproducibili tanto su YouTube quanto su Facebook e, a tal proposito, uno strumento quale RealA2V risulta davvero prezioso!

RealA2V, infatti, altro non è che un software freeware tutto dedicato agli OS Windows che, mediante una comoda interfaccia utente, tra l’altro visionabile anche dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consente di convertire i file audio in file video in modo tale da poter dunque condividere con estrema semplicità le proprie canzoni preferite o, ovviamente, qualsiasi altra tipologia di file audio (quali, ad esempio, registrazioni radio, interviste, conferenze ecc…) tanto su YouTube quanto su Facebook

YouTube Music Video Lyrics, sfruttare Chrome per visualizzare il testo dei video musicali presenti su YouTube

Tutti gli appassionati navigatori della grande rete e, allo stesso tempo, amanti della buona musica, di certo avranno avuto modo di sfruttare più e più volte, come già accennato in passato, il ben noto ed affermato YouTube come strumento mediante cui ascoltare, oltre che guardare, i propri brani musicali preferiti.

Infatti, il celebre canale video costituisce una fonte inestimabile mediante cui ascoltare e, di conseguenza, canticchiare, tutti i vari ed eventuali brani d’interesse, prendendo dunque il posto di un vero e proprio media player via web.

Considerando quindi tutto quanto appena affermato, se ci si ritrova spesso ad avere a che fare con quelli che sono i video musicali di YouTube e, allo stesso tempo, si è scelto di navigare online sfruttando Chrome, allora, di certo, un estensione quale YouTube Music Video Lyrics potrebbe andare ad ottimizzare di gran lunga la propria esperienza visuale e musicale!

TubeSort, creare ed organizzare playlist con i video di YouTube in modo semplice e veloce

Considerando l’ampia scelta di video musicali disponibili su YouTube appare senz’altro come un operazione piuttosto comune quella di ascoltare i propri brani preferiti direttamente via web, evitando dunque l’utilizzo di appositi player su quello che è il PC in uso.

A tal proposito andrebbe dunque a risultare piuttosto utile e, allo stesso tempo, proficuo, ricorrere all’utilizzo di apposite playlist mediante cui organizzare i propri brani preferiti, ritrovare quanto di interesse ed ascoltare il tutto con estrema facilità senza dover ripetere, volta dopo volta, tutta una serie di ricerche.

Sebbene si tratti di una prassi piuttosto diffusa, non è detto però che vada a risultare facilmente eseguibile per tutti gli utenti.

Tubeoke, come trasformare YouTube in un divertente karaoke

Come la maggior parte dei lettori di Geekissimo avrà avuto modo di notare nel corso del tempo, YouTube, il canale video più visitato del web, racchiude al suo interno un database tanto vasto quanto variegato, includendo, per lo più, video musicali appartenenti ai generi più disparati.

Considerando dunque questa caratteristica e tenendo anche ben presente il fatto che molti utenti utilizzano il servizio in modo tale da poter ascoltare i propri brani musicali preferiti, potrebbe risultare una valida e divertente idea quella di ricorrere all’utilizzo di YouTube non solo come uno stereo ma… anche come un karaoke!

YouScrobble, il mashup perfetto tra YouTube e Last.fm

2009-11-10_100138

Lungo il web sono davvero tanti i servizi mediante i quali è possibile ascoltare, e perché no, anche guardare, i nostri brani preferiti.

Si tratta di servizi che, il più delle volte, vanno a configurarsi come gratuiti, grazie ai quali ciascuno di noi utenti, intenti a percorrere i meandri della grande rete, riesce a dar vita a playlist personalizzate e a ravvivare l’atmosfera circostante con una buona dose di musica.

Proprio a questo proposito, voglio quindi presentarvi un altro interessante servizio della tipologia sopra citata, ovviamente completamente gratuito e che non richiede registrazione obbligatoria, il quale si propone di unire i principali aspetti di due interessanti ed importanti servizi quali YouTube e Last.fm.

Si tratta di YouScrobble, ossia una sorta di player multimediale online basato in Java, che propone una perfetta combinazione tra i sopra citati servizi, per cui sarà possibile non soltanto ascoltare della buona musica in streaming ed osservare il relativo video, ma inoltre si potranno ottenere dettagliate informazioni circa un dato artista, brano o gruppo.

TubeRadio.fm, un player on the web per creare playlist di video musicali e non solo

2009-10-23_103511

Girovagando in lungo e in largo per la grande rete, di certo vi sarete accorti che esistono una moltitudine di servizi, sia a pagamento che non, mediante i quali è possibile ascoltare musica e creare vere e proprie playlist di quelli che sono i nostri brani preferiti.

Tuttavia, si potrà facilmente notare come l’attenzione sia tutta incentrata sul brano in sé per sé, cosa che concede uno spazio minimo, se non quasi nullo, a quelli che sono i video, apprezzatissimi da una buona fetta d’utenza.

Sono dunque questi i motivi per cui voglio proporvi un interessante strumento tutto dedicato agli amanti della musica ed in modo particolare a tutti coloro che preferiscono osservare, oltre che ascoltare, video musicali.

Sto parlando di TubeRadio.fm, ossia un servizio online completamente gratuito, mediante il quale si può navigare alla ricerca dei nostri video musicali preferiti e creare, con essi, delle vere e proprie playlist, il tutto contornato dalla possibilità di poter visionare agevolmente testi di canzoni, biografie, artisti simili e molto altro.

Semsix, trasformiamo il nostro browser in un potente media player

2009-08-24_115802

Esistono una moltitudine di modalità per ascoltare della buona musica direttamente dalla nostra postazione multimediale. Sicuramente il metodo più comune consiste nell’avviare il player installato sul nostro fido PC facendogli strimpellare i pezzi che più preferiamo.

In quest’articolo voglio però presentarvi uno strumento particolarmente interessante, ed in qualche modo innovativo, grazie al quale per ascoltare i brani che più amiamo non avremo bisogno di alcun lettore musicale installato sul nostro computer.

Si tratta di Semsix, ossia un ottimo servizio web completamente gratuito e che non richiede alcun tipo di registrazione, grazie al quale è possibile trasformare quello che è il nostro browser preferito in un vero e proprio media player.

Dall’interfaccia grafica affascinante e molto simile a quella di un comune player da desktop, Semix, con tanto di comandi per la riproduzione e per il volume, consente di ascoltare musica direttamente dal web, il tutto mediante pochi semplici click.

Pick Music: il sito per visualizzare i tuoi video musicali preferiti!

Pick Music

Si ritorna a parlare di musica, quest’oggi, dopo la presentazione di un servizio che con la musica aveva tanto a che fare ma che poco si può dire che assomigli al sito presentato in data odierna.

Si, dicevo, rimaniamo in tema “musica”. Ma cambiamo genere, parlando, stavolta, di video musicali di artisti famosi. Signori, non esiste solo YouTube, ma anzi, per filtrare contenuti che non sono inerenti a quelli che andiamo cercando noi, è bene utilizzare Pick Music!

Pick Music è un interessante portale che consente di visualizzare oltre un milione di video musicali dei più svariati artisti, siano essi vivi o defunti, internazionali o più semplicemente italiani.

YouFlow e Ipooq: 2 ottimi servizi online per facilitare l’ascolto della musica su YouTube!

YouTube

Se fino a qualche anno fa mi avessero domandato quale secondo me poteva essere il più grande aggregatore di musica al mondo, io molto probabilmente non avrei saputo rispondere. E così, credo, anche voi.

Adesso però abbiamo YouTube. Eh si, il portale video più grande del mondo che, nessuna statistica alla mano, sembra essere anche il più grande archivio musicale del mondo.

A tutti, prima o poi, sarà capitato di utilizzare YouTube per ascoltare i nostri artisti preferiti. Non è affatto cosa rara. E non essendo cosa rara, è cosa interessante, quindi proprio per questo oggi vogliamo presentarmi due siti internet che migliorano la fruizione di video e canzoni da YouTube: YouFlow e Ipooq!