Video Tutorial: come fare backup incrementali senza installare software aggiuntivi

Per la serie “i lettori ne sanno quasi sempre di più di chi scrive i post”, oggi vogliamo proporvi un bel trucchetto geek che ci è venuto in mente “sfogliando” i commenti al nostro articolo riguardante i prodotti tecnologici che non vogliono “morire”. In particolare, ci riferiamo a quanto scritto dall’amico Albysanta, il quale ci ha illustrato una procedura su come fare un backup automatico dei file contenuti in qualsiasi penna USB.

Partendo da quest’ottimo spunto, ci siamo chiesti: “perché limitarsi alle sole penne USB?“. Ed eccoci qui, pronti a proporvi un semplicissimo tutorial attraverso il quale impareremo insieme come fare backup incrementali (che quindi aggiungono solo file nuovi e/o aggiornati rispetto ai backup precedenti) senza installare software aggiuntivi, tutto grazie all’imbattibile duttilità del prompt dei comandi. Ecco tutto in dettaglio:

Video Tutorial: come aprire più cartelle contemporaneamente

Per la serie “può sembrare una gran cretinata, ma sotto sotto potrebbe tornare utile”, oggi vi presentiamo un trucchetto geek – illustrato anche in un bel video tutorial – che, in una manciata di secondi e senza troppi smanettamenti, vi consentirà di aprire più cartelle contemporaneamente.

Si tratta di un qualcosa che potrebbe andare incontro alle esigenze di coloro che – per lavoro o per diletto – si ritrovano ad aver a che fare con un continuo trasferimento di dati tra cartelle e/o dispositivi differenti (hard disk, dispositivi USB, ecc.), o di chi scarica molto materiale dalla grande rete (da siti Internet, eMule, rete torrent, ecc.) ed è costretto ad aprire ogni tanto una grossa quantità di cartelle per “smistare” i download completati.

Tutte operazioni velocizzabili attraverso una sola icona ed un doppio click, partendo da un semplice file di testo. Ecco come, in dettaglio:

Video Tutorial: come migliorare le foto regolando il contrasto in Photoshop

Un paio di minuti e poche decine di click. Questo è quanto ci vuole per migliorare le foto regolando il contrasto in Photoshop.

Sia chiaro, siamo ancora nell’ambito delle azioni basilari che ogni esperto utilizzatore dei software per il fotoritocco fa ad occhi chiusi impiegando circa mezzo secondo, ma per noi semplici appassionati di grafica alle prime armi (o giù di lì) ciò rappresenta un altro piccolo-grande step da passare per migliorare sempre più in quest’ambito.

Eccoci quindi qui, con un soggetto scelto a caso per aiutare la scienza, a vedere insieme un nuovo video tutorial su come migliorare l’aspetto delle nostre foto digitali. Seguite quanto segue, magari non proprio alla lettera, ed otterrete risultati più che convincenti.

Windows 7: come creare un disco di ripristino

Create a Recovery Disc“. Quattro parole che, viste nel menu principale di un sistema operativo, soprattutto quando quel sistema si chiama Windows 7, fanno letteralmente brillare gli occhi di molti geek. Gli stessi geek che, ogni santo giorno, vengono importunati dall’amico e/o dal parente di turno che asserisce, in modo convinto, di non aver mosso nemmeno un tasto, ma che si ritrova “misteriosamente” a che fare con un OS che non ne vuole più sapere di avviarsi correttamente.

Proprio così, carissimi amici. Seven, come accennato in qualche post precedente, integra una funzione che, in circa cinque minuti e con non oltre tre/quattro click, consente a chiunque di creare un disco di pronto soccorso per il PC, in grado da solo di ripristinare il sistema nei casi più disperati. Proprio quello che ci vuole per liquidare risolvere telefonicamente i guai informatici di chi crede che attraverso la cornetta sia possibile far miracoli e sistemare ogni disastro.

Video Tutorial: come aggiungere l’effetto pioggia alle foto in GIMP

Un computer (anche non recentissimo), un programma gratuito e tanta, tantissima fantasia. Nel mondo geek, ed in particolar modo in quello del fotoritocco, basta solo questo per assistere al palesarsi di realtà palpabili quanto i propri sogni ma visibili quanto il sole.

Eccoci quindi pronti a riprendere il nostro viaggio in questo mondo quantomai appassionante, ancora una volta concentrati sull’argomento climatico, con l’intento di scoprire insieme a voi quanto possa essere semplice, divertente e veloce manipolare le proprie immagini.

Rimbocchiamoci le maniche, impugniamo i mouse, aguzziamo la vista ed iniziamo ad aggiungere l’effetto pioggia alle foto in GIMP.

Video Tutorial: come aggiungere l’effetto neve alle foto in Photoshop

In questi giorni di grande freddo avete scattato parecchie belle foto ritraenti dei poetici paesaggi innevati, ma non avete fatto in tempo ad immortalare i fiocchi di neve che, dolcemente, erano intenti ad adagiarsi su ogni singola superficie della città? Niente panico, ci pensa Photoshop!

In che modo? In quello semplice e veloce illustrato nel video tutorial che potete seguire qui sopra, e nel quale potete scoprire insieme a noi come aggiungere l’effetto neve alle foto. Basta veramente poco… provate quanto scritto di seguito per credere.

Video Tutorial: come creare una cartella protetta da password (senza programmi aggiuntivi)

Siete in vena di geekate? Benissimo, perché oggi abbiamo in serbo per voi uno di quei trucchetti facili, veloci e di sicuro effetto.

Come avrete ampiamente intuito dal titolo del post, stiamo per vedere insieme come creare una cartella protetta da password, senza programmi aggiuntivi. Che ci crediate o no, bastano il classico Blocco Note di Windows (o qualsiasi altro editor di testo) e 30 secondi del vostro tempo.

Sopra il video tutorial, dopo il salto la descrizione passo passo di quest’ultimo.

Woopid – Nuovo sito ricco di Video Tutorial!

Woopid

Quante volte vi è capitato di aprire un software per la prima volta e non sapere bene il suo funzionamento? Beh ha me capita spesso di provare dei programmi e mi capita, altrettanto spesso, di non sapere bene come funzionano. C’è da dire che molti programmi hanno un proprio file Help ma la maggior parte delle volte questo file è in inglese e quindi non c’è molto d’aiuto.

Come possiamo risolvere questo problema? La prima cosa che fa molti di noi è sicuramente quella di andare a cercare una guida con Google. La seconda cosa è di mettere in pratica quanto letto nella guida appena cercata con Google. Molte volte, però, le guide che troviamo con google non sono poi così complete come vogliamo e mettere in pratica quanto letto diventa un po’ difficile.

Video Tutorial: come colorare le fotografie in bianco e nero in Photoshop

No, il fotoritocco non è stato inventato solo per gonfiare virtualmente i seni delle showgirl o per rimuovere i néi dal viso di Bruno Vespa. Il maggior potere di Photoshop, GIMP e compagnia bella sta, infatti, nella possibilità di far divenire “eterni” e “migliorare” ciò che spesso rappresenta i nostri ricordi più preziosi: le fotografie.

Sapevate, ad esempio, che non è necessario essere dei professionisti del settore o degli esperti di photo editing per dare nuova vita a delle vecchie foto in bianco e nero? Certo, miracoli non se ne possono fare e la qualità dei risultati ottenuti può crescere solo attraverso la pratica, ma da qualche parte bisogna pur cominciare.

Eccoci quindi pronti a proporvi una semplicissima guida (anche in video, qui sopra) su come colorare le fotografie in bianco e nero in Photoshop. Ecco come procedere passo passo:

Video Tutorial: come applicare un effetto vintage alle foto in GIMP

Che lo si faccia per puro diletto, o accingendosi a muovere i primi passi in vista di una (sperata) carriera nell’ambiente grafico, è sempre interessante vedere come, in una manciata di click e senza spendere un euro, sia possibile trasformare le proprie foto in svariati modi. Oggi, come avrete facilmente intuito, grazie ad un video tutorial (qui sopra) e la sua descrizione dettagliata (dopo il salto), vedremo insieme come applicare un effetto vintage alle foto in GIMP, l’ormai famosissima alternativa gratuita ed open source a Photoshop.

Certo, non si tratta di un effetto che applicherete sistematicamente a tutti i vostri scatti, ma può servire, in molti casi, a fare delle figure più che egregie e – perché no – a divertirsi ancora una volta giocherellando con il mondo del fotoritocco. Allora, non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e rimbocchiamoci le maniche: si comincia!

Video Tutorial: come nascondere dei messaggi segreti nei file di testo

Sin dai tempi, ormai lontani, di Windows 2000, grazie all’avvento del file system NTFS, che consente ad ogni file di avere molteplici attributi dati ( e che, visto l’andazzo, durerà nei secoli dei secoli), è possibile avvalersi dei cosiddetti flussi dati alternativi (da questo punto in poi Alternate Data Streams, che fa molto più figo), una sorta di “contenuto segreto” dei vari oggetti.

Pensavamo, oggi, in questo post, di immergerci in un appassionante mondo di elucubrazioni sull’argomento, ma alla fine abbiamo optato per una strada decisamente più pratica e simpatica. Nel video tutorial a corredo dell’articolo, così come di seguito, vi illustreremo infatti come è possibile sfruttare gli Alternate Data Streams per nascondere dei messaggi segreti nei file di testo… di dubbia utilità, ma geek!

  1. Aprire il prompt dei comandi;
  2. Digitare notepad filesegreto.txt:messaggiosegreto.txt (dove “filesegreto” e “messaggiosegreto” possono essere cambiati a piacimento) e premere il tasto Invio;
  3. Cliccare sul pulsante OK;

Video Tutorial: come cambiare il colore degli occhi in Photoshop

Dopo aver visto come stareste con una folta chioma bionda (grazie alla possibilità di cambiare il colore dei capelli in Photoshop), siete curiosi di vedere i vostri occhi sotto un’altra luce, magari trasformandoli da neri ad azzurri, o viceversa?

No problem: aprite il vostro software di fotoritocco prediletto, aguzzate gli occhi e scaldate il mouse. Stiamo infatti per vedere insieme (in video qui sopra, con una guida scritta qui di seguito) come cambiare il colore dei capelli in Photoshop.

Quasi incredibile, ma vero, bastano circa due minuti ed il gioco è fatto, con risultati sorprendentemente buoni, quasi professionali. Non vi resta che provare in prima persona.

Video Tutorial: OpenOffice, come cambiare il modello predefinito dei file di testo

OpenOffice.org, la nota suite di programmi per ufficio gratuita, multi-piattaforma ed alternativa a quella celeberrima di casa Microsoft, è un prodotto ormai maturo e molto user friendly. Eppure, contiene ancora diverse utili funzioni alle quali è abbastanza macchinoso accedere, con il risultato che molti utenti, sentendosi spaesati, “gettano la spugna” credendo erroneamente che queste ultime non siano state integrate nel programma.

Esempio lampante di ciò, è la possibilità di cambiare il modello predefinito dei file di testo in OpenOffice Writer (il software di videoscrittura alternativo a Word), di facilissima applicazione ma non altrettanto facilissima individuazione. Questa utilissima funzione, serve a cambiare le caratteristiche del foglio che ad ogni apertura di OpenOffice Writer si pone dinanzi ai nostri occhi, permettendoci quindi di cambiare il carattere di scrittura predefinito, l’allineamento del testo, lo spazio tra i paragrafi, e così via.

La semplicissima (quasi elementare) procedura da seguire per cambiare il modello predefinito dei file di testo in OpenOffice è illustrata nel video qui sopra, mentre la sua trascrizione è consultabile di seguito:

Video Tutorial: Guida veloce alla manutenzione del sistema, con software gratuiti

L’estate sta per volgere al termine, e con essa, inevitabilmente, finisce anche il meritato periodo di riposo che molti geek hanno avuto a disposizione. Quasi incredibile, ma vero, molti di questi ultimi, presi dal mare, dal sole, e da interminabili applicazioni pratiche di vero ozio, hanno saltato diverse di quelle operazioni di routine che servono a mantenere alte le prestazioni del proprio PC.

Ecco quindi pronto a scendere in campo Geekissimo, con un nuovo video tutorial (visibile qui sopra), relativo ad una guida veloce alla manutenzione del sistema, con software gratuiti. Si tratta – per dirla in parole povere – di tutte quelle azioni (pulizia/deframmentazione del disco fisso, pulizia/compattamento del registro di sistema, e disinstallazione dei programmi superflui) da compiere almeno un paio di volte al mese per assicurarsi un Windows sempre scattante ed un hard disk occupato solo da file realmente utili.

A seguire, la lista di tutti i programmi gratuiti necessari: