VideoInspector, identificare facilmente i codec necessari per la corretta visualizzazione dei propri file video

Tutti coloro che, spesso e volentieri, si ritrovano ad armeggiare con file video, di certo avranno avuto modo di verificare personalmente quanto, in determinate situazioni, possa risultare difficoltoso reperire informazioni precise e dettagliate circa le eventuali problematiche concernenti la visualizzazione di elementi di tale tipologia.

Ad esempio, utilizzando il nostro player preferito, potrebbe accadere che un dato video, una volta avviato, non venga visualizzato in maniera corretto o, ancora, risulti manchevole di audio, impedendone dunque la corretta visualizzazione.

Per far fronte a situazioni di questo tipo potrebbe dunque risultare utile ricorrere all’impiego di un ottima utility quale VideoInspector.

Si tratta infatti di uno strumento, completamente gratuito, specifico per OS Windows e disponibile anche in lingua italiana, che, una volta avviato, consente di scoprire, in modo estremamente semplice e veloce, con quali codec è stato codificato un dato video aiutando dunque ciascun utente nel reperire ed installare tutto quanto necessario al fine di una corretta visualizzazione del file in questione.

Link Different, come verificare se i propri followers di Twitter hanno visualizzato un determinato link

Gran parte degli iscritti a Twitter, considerando quelle che sono le sue caratteristiche, si ritrova ad utilizzare con una certa assiduità il fortunato servizio di microblogging come strumento mediante cui diffondere i propri contenuti o, in alternativa, quelli d’interesse, pubblicando appositi link, ovviamente nella speranza che vengano visualizzati dai vari followers.

Considerando quanto appena affermato potrebbe dunque risultare decisamente utile avere a propria disposizione un apposito strumento mediante cui determinare, in modo più o meno preciso, quanti sono stati gli utenti che hanno visionato quel dato link passando per il noto social network.

A tal proposito ci viene incontro un interessante strumento che, in modo pratico e gratuito, consente di determinare esattamente quanto appena accennato.

Google Image Relinker, visualizzare a grandezza reale le immagini ricercate con Google

Sono certa che a gran parte di voi lettori di Geekissimo risulterà decisamente fastidiosa la modalità in cui Google propone la visualizzazione delle immagini una volta reperite mediante l’apposito motore di ricerca.

Infatti, come sicuramente avrete avuto modo di notare, Google immagini consente si di ricercare in maniera pratica ed agevole le immagini d’interesse ma, allo stesso tempo, al fine di visualizzare al meglio il tutto, risulta necessario cliccare sull’apposito collegamento grazie al quale aprire il file nella sua dimensione originale.

Certo, nulla di estremamente faticoso ma, sicuramente, si tratta di un procedimento fastidioso che, in un modo o nell’altro, costituisce una sorta di bug.

IE Tab Classic, visualizzare pagine web con Chrome come se stessimo utilizzando Internet Explorer

In seguito all’introduzione dell’oramai celebre Ballot Screen, sono stati davvero in tanti gli utenti che, venendo a conoscenza di ulteriori e validi browser mediante cui solcare la grande rete, hanno deciso di abbandonare l’utilizzo costante del oramai storico Internet Explorer per passare a strumenti analoghi, ed aggiungerei ben più performanti, come nel caso di Chrome e Firefox per citarne alcuni.

Ad esempio, chi utilizza Chrome, di certo avrà avuto modo di notare l’estrema velocità offerta dal browser, oltre ai numerosi altri vantaggi, in confronto a quanto il ben noto strumento targato Microsoft consentiva e consente tutt’ora di ottenere.

Tuttavia, nonostante vi siano una vasta gamma di elementi positivi a favore del browser web targato Google, Internet Explorer continua a primeggiare per quanto concerne la compatibilità con la maggior parte dei siti web, implicando dunque, nella maggioranza dei casi, l’impossibilità di visualizzare correttamente i contenuti presenti su una data pagina online.

FlashPlus, ottimizzare la visualizzazione dei contenuti flash visualizzati con Chrome

Risulta una situazione piuttosto comune quella in cui nel guardare un dato contenuto online, come nel caso di un video, si avverta la necessità di ingrandirne la visualizzazione al fine di un osservazione ancor più confortevole dei vari elementi.

Per quanto concerne alcuni siti web, come nel caso di YouTube, tale opzione è attivabile di default, tuttavia, lungo l’intero web, non sempre è possibile ridimensionare secondo esigenza, o quasi, i contenuti flash visualizzati, come ad esempio anche nel caso dei sempre più diffusi game online.

Partendo da tale presupposto è stata dunque ideata un estensione per Chrome particolarmente interessante e funzionale che, detta in poche parole, consente di gestire al meglio i vari contenuti in flash visualizzati lungo il web.

iPad Peek, un Apple tablet virtuale per sperimentare la visualizzazione dei siti web

Oramai tutti, appassionati di informatica o meno, negli ultimi tempi, hanno avuto modo di prendere visione di quelle che sono le fattezze dell’iPad, l’ultimo arrivato in casa Apple che tra una buona carica di entusiasmo e, al contempo, anche una certa dose di delusione, sta facendo senz’altro parlare di sé.

Tuttavia avere a propria disposizione una buona dose di informazioni mediante cui valutare l’eventuale acquisto di quello che “il tablet” targato Apple costituisce senz’altro un fattore di fondamentale importanza permettendo dunque di decidere se investire i propri “spiccioli” in tal modo o, eventualmente, evitare la spesa in questione.

A tal proposito, oltre ad una cospicua carrellata di info alle quali è possibile dare un occhiata cliccando qui, potrebbe risultare piuttosto utile verificare l’effettiva efficienza dell’iPad nel visualizzare i vari siti web d’interesse, per cui poter sperimentare con man propria la cosa di certo andrebbe a costituire un elemento di notevole importanza.

Dunque, se siete curiosi di visionare il look di un dato www direttamente sul tanto chiacchierato Appel tablet, allora iPad Peek va senz’altro a risultare una valida risorsa.

ClickGOOGLEview, visualizzare immediatamente le immagini ricercate con Google Image Search

Come sicuramente molti di voi avranno avuto modo di notare nel corso del tempo, quando viene effettuata la ricerca delle immagini mediante Google Image Serach, l’apposito strumento online fornito dal gran colosso, andando a cliccare su di esse, piuttosto che aprirsi la pagina relativa solo ed esclusivamente al file in questione (per intenderci, la pagina dov’è possibile visualizzare solo l’immagine nelle sue dimensioni originali) ci si ritrova dinanzi lo spaio web nel quale risiede.

La cosa potrebbe dunque risultare piuttosto fastidiosa ai fini del cosiddetto motto “il tempo è denaro”, costringendo quindi l’utente ad effettuare un ulteriore click sull’apposito link by Google mediante cui visualizzare l’immagine in questione.

Trattandosi quindi di una sorta di piccola problematica mai risolta, possiamo tranquillamente ricorrere all’utilizzo di un apposita estensione per Chrome mediante cui aggirare abilmente il problema.

Turn Off The Lights, visualizziamo i contenuti multimediali presenti online come se fossimo al cinema

Con l’obiettivo di permettere una visualizzazione ottimale di quelli che sono i molteplici contenuti multimediali disponibili online, in primis, ad esempio, i video presenti su YouTube, nel corso del tempo sono stati ideati molteplici strumenti appositi mediante cui focalizzare l’attenzione e la concentrazione dell’utente solo ed esclusivamente su un dato elemento.

Per dirne una, in passato, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di prendere visione di un apposito add-on per Firefox mediante cui oscurare parte dello schermo così da permettere una più agevole visione di un video scelto.

Quest’oggi, invece, prendiamo in esame uno strumento analogo ma ancor più funzionale e, soprattutto, da utilizzare solo ed esclusivamente mediante il browser web di casa Google.

Universal Viewer, aprire e visualizzare qualsiasi tipo di file

Sicuramente anche ai geek più abili e saccenti sarà capitato di ritrovarsi dinanzi a file sconosciuti, interrogandosi circa le eventuali modalità di visualizzazione alle quali poter ricorrere.

In questi casi, la soluzione migliore mediante cui riuscire a venire a capo “dell’enigma” consiste senz’altro nel ricorrere all’utilizzo dei cosiddetti visualizzatori di file, software specifici mediante cui riuscire ad aprire e prendere visione del contenuto di una vasta gamma di documenti quando, per un motivo o per un altro, sul PC in uso non vi sia installato quel dato programma per poter aprire quel dato tipo di file.

Dando uno sguardo online è facile notare l’ampia raccolta di visualizzatori di file messi a disposizione dell’intera utenza, tuttavia, tra i più interessanti e funzionali vi è senz’altro un fantastico programmino denominato Universal Viewer.

VidzBigger, miglioriamo la visualizzazione e la gestione di YouTube in Chrome

Com’è facile notare, l’interfaccia base di YouTube non offre la possibilità di gestire e visualizzare in maniera ottimale i video presenti sul noto canale video e le varie sezioni circostanti, come ad esempio nel caso di eventuali commenti annessi.

Si tratta ovviamente di tutta una serie di piccole e fastidiose problematiche che, di certo, gli appassionati navigatori del canale dedicato alla condivisione video per eccellenza avranno avuto modo di notare nel corso del tempo.

Tuttavia, è possibile far fronte a tutto quanto appena detto ricorrendo all’utilizzo di un apposita estensione interamente dedicata a Chrome, così da rendere la visualizzazione dei video ancor più consona alle esigenze di ogni singolo utente interessato.

Tile Tabs, ottimizzare la visualizzazione di Firefox per monitor ad alta risoluzione

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare display dalle grandi dimensioni ed una relativa risoluzione piuttosto elevata, di certo avranno avuto modo di notare, una volta lanciato un qualsivoglia tipo di browser, come quest’ultimo tenda a lasciare inevitabilmente vuota una parte della schermata, rendendo dunque, di conseguenza, una sezione dello schermo totalmente inutilizzata.

Di certo la cosa non costituisce un gran problema ma è ovvio che, al fine di poter utilizzare l’intera area del monitor che ciascun utente ha a propria disposizione, si cerca di ricorrere all’applicazione delle più svariate soluzioni, come ad esempio quella di aprire un ulteriore finestra del browser andandola dunque ad affiancare alla prima.

Taskbar Eliminator, nascondere e bloccare facilmente la barra delle applicazioni in Windows

Una delle regole fondamentali di ogni buon geek che si rispetti consiste senz’altro nello sfruttare strumenti ed applicativi che offrano la possibilità di utilizzare la propria postazione di lavoro multimediale nel migliore dei modi, così da poter accedere in modo pratico ed immediato a tutto quanto venga maggiormente utilizzato.

Di solito, per far fronte allo scopo preposto, si predilige l’utilizzo di ciò che molto più comunemente viene definito con il nome di launcher o applicazioni dock, disponibili per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

Tuttavia, trattandosi di strumenti totalmente, o quasi, personalizzabili, mediante cui riuscire ad eseguire un infinita serie di operazioni, l’utilizzo e la visualizzazione della barra delle applicazioni, nella maggioranza dei casi, potrebbe risultare superfluo se non addirittura nullo.

In queste situazioni potrebbe dunque risultare particolarmente efficiente l’utilizzo di un utility quale Taskbar Eliminator.

MouseZoom, sfruttiamo il nostro mouse per zoommare e ridurre le pagine web

Tanto per cominciare, cari lettori di Geekissimo, approfitto di qualche riga di questo post per augurare a tutti voi un buon inizio di anno nuovo, sperando che anche questo, così come l’oramai passato 2009, possa racchiudere ben 365 giorni di idee geek, creazioni tecnologiche e tante novità informatiche per la gioia di tutti noi appassionati.

Ora però, tra una fetta di panettone ed una di pandoro, colgo l’occasione per presentare un interessantissima estensione per il nostro adorato Firefox, così da poter cominciare il nuovo anno in bellezza, mettendo in evidenza un valido ed accattivante strumento per il browser targato Mozilla.

Infatti, come molti di voi ben sapranno, per poter zoomare o ridurre una pagina web sfruttando Firefox, vengono messe a disposizione dell’utente delle apposite scorciatoie (Ctrl + e Ctrl –) da utilizzare esclusivamente previo supporto della tastiera.

Tuttavia, la suddetta operazione, sebbene indispensabile in diverse occasioni, potrebbe andare a risultare scomoda o comunque sia poco pratica e veloce, per cui, poter avere a propria disposizione uno strumento mediante il quale velocizzare maggiormente lo zoom in e lo zoom out, andrebbe a costituire una gran comodità, suscitando, senza dubbio, la gioia di tutti gli appassionati navigatori della grande rete.

Browsera, analizziamo la funzionalità e la compatibilità del nostro sito web su diversi browser

2009-10-28_111918

Chi cura un sito internet di certo saprà quanto può risultare difficile, in alcuni casi, permettere una corretta visualizzazione del proprio www su qualsiasi browser, il che di certo va a configurarsi come una situazione oltre che fastidiosa anche problematica, ovviamente.

Dunque, proprio per risolvere ed evitare di incorrere in quanto sopra descritto, voglio presentarvi un valido servizio che permette di ovviare in modo impeccabile a tali problemi.

Si tratta di Browsera, ossia un servizio online che ha come scopo quello di individuare e correggere gli errori di un sito web, così da fare in modo che quest’ultimo funzioni e venga visualizzato alla stessa maniera indipendentemente dal browser utilizzato.