VMware acquisisce Nicira

VMware acquisisce Nicira per 1,26 miliardi di dollari

VMware acquisisce Nicira

VMware, il colosso delle soluzioni dedicate alla virtualizzazione, ha fatto sapere, proprio nel corso delle ultime ore, di essere diventato proprietario di Nicira, il gruppo specializzato nel produrre applicazioni per la virtual networking.

L’acquisizione da parte di VMware è stata effettuata per la modica cifra di 1,26 miliardi dollari e, così come reso noto dal team dell’azienda, pone come obiettivo primario quello di aggiungere software al portafoglio della stessa.

La tecnologia di Nicira, infatti, potrebbe rivelarsi particolarmente utile per VMware al fine di sostituire la collaborazione non esattamente fruttuosa che sino a questo momento è stata in corso con Cisco per quanto concerne i servizi di network.

Nonostante le neo acquisizione e nonostante le dichiarate intenzioni dell’azienda VMware ha comunque fatto sapere che continuerà a mantenere strette relazioni con Cisco.

Windows 8, cosa fare quando non si installa su VirtualBox o VMWare

Anche se si tratta di un sistema operativo piuttosto stabile e solido così com’è, Windows 8 Release Preview è una versione incompleta di Windows 8 e come tale va trattata. Questo vuol dire che non va usato come sistema operativo principale su una macchina da produzione e che sarebbe meglio provarlo su un PC di test o, al massimo, su una macchina virtuale.

A proposito di macchine virtuali: a quanto pare, alcuni utenti non sono riusciti ad installare Windows 8 su VirtualBox e VMWare a causa di un errore che recita più o meno così: Your PC needs to restart. Please hold down the power button. Error Code: 0x0000005D. Si tratta di un problema molto fastidiose che non dipendente da nessuno dei due software appena citati. Infatti, come ci suggerisce il sito Tech Recipes, per risolverlo va modificata una voce nel BIOS del PC.

VMware Tweaker, modificare le impostazioni nascoste del noto software di virtualizzazione

Tutti gli utenti più avanzati di certo conosceranno ed avranno utilizzato VMware Player, il ben noto strumento mediante cui operare su più ambienti virtuali ricorrendo all’impiego di un solo ed unico PC.

Tuttavia, se avete intenzione di ottimizzare e personalizzare ancor di più l’utilizzo di quest’ottimo strumento, allora forse è il caso di dare uno sguardo ad un apposito tool mediante il quale sarà possibile modificare numerosi ulteriori settaggi comunemente non accessibili.

Il tool in questione è VMware Tweaker, una risorsa portable e completamente gratuita, funzionante su tutti gli ultimi OS di casa Windows, che, così com’è facile intuire dal nome stesso dell’applicativo, offre la possibilità di ritoccare un buon numero di impostazioni nascoste di VMware Player, il tutto mediante un interfaccia utente di facile comprensione ma, per ovvi motivi, destinata ad essere utilizzata solo ed esclusivamente da una fascia d’utenza più esperta.

VMWare: come eliminare il messaggio di errore “You do not appear to have a valid CD-ROM device”

Se avete deciso di utilizzare VMWare come soluzione definitiva per la gestione delle vostre macchine virtuali, potreste essere incappati anche voi in un problema abbastanza frequente: la comparsa del messaggio “You do not appear to have a valid CD-ROM device. If this is a CD-ROM device, try enabling legacy emulation mode” all’avvio di ogni macchina virtuale.

Tranquilli, non è niente di che. Si tratta solo di un errore di riconoscimento del drive CD/DVD da parte del software, risolvibile in men che non si dica. Come? Sostituendo una semplice stringa nei file di configurazione delle macchine virtuali. Ecco una guida dettagliata su come agire.
  1. Chiudere eventuali istanze di VMWare aperte;
  2. Recarsi nella cartella dove sono ospitate le macchine virtuali (Virtual Machines nei Documenti, di solito);

Come installare Mac OS X Snow Leopard in VMware Workstation


Dopo aver fatto la conoscenza di VirtualBox Portable vi è presa la mania della virtualizzazione? Perfetto, perché oggi abbiamo deciso di proporvi una bella guida sullo stesso argomento, anche se il programma da usare è un altro.

Come lascia facilmente intendere il titolo del post (bastardo, è sempre lui che mi rovina la suspense del pezzo!), stiamo per vedere insieme come installare Mac OS X Snow Leopard in VMWare Workstation, che per chi non lo conoscesse è uno dei programmi commerciali più amati nel campo della virtualizzazione.

La procedura, come ovvio che sia, non è proprio una passeggiata. Ma se disponete di qualche ora libera, siete affascinati dal mondo Mac e avete voglia di smanettare con il vostro amato PC, è proprio quello che fa per voi. ‘Taca banda!

Occorrente


  • VMware Workstation 7
  • Un processore Intel che supporta la virtualizzazione hardware
  • Windows 7 o Vista/XP
  • Un DVD originale di Mac OS X Snow Leopard 10.6
  • File necessari all’installazione di Snow Leopard (scaricabili da qui o qui)

Volete provare Windows 7, installatelo sul vostro Mac

windows-7-mac

Per molti Apple-addicted questo post è una bestemmia, ma in un mondo ideale dove i fanatismi si evitano anche nelle cose più futili, poter disporre di due sistemi operativi è certamente utile. I tre principali sistemi operativi in circolazione sono Windows, arrivato alla sua ultima versione con Windows 7, Linux, disponibile in una miriade di distribuzioni e Mac OS X, il sistema operativo di Cupertino.

Tralasciando inutili polemiche e le considerazioni, tutte plausibili, sulla qualità o meno di questi sistemi operativi, ci limiteremo a dire che ci sono alcuni casi in cui avere Windows è strettamente necessario, altri invece in cui non si vuole rinunciare al sistema operativo che ha accompagnato l’ingresso nel mondo dell’informatica per la maggior parte di noi ed altri in cui semplicemente piace e lo si vuole usare.

Ammettendo che abbiate scelto di passare a Mac dunque, ma ancora vorreste la possibilità di utilizzare Windows, cosa particolarmente richiesta nella fase di transizione da un sistema operativo all’altro, dovrete installare sul vostro Mac un secondo sistema operativo, nel nostro caso Windows 7.

La prima scelta da compiere è se si voglia installare Windows 7 su di una seconda partizione, oppure ci si accontenta di utilizzarlo attraverso un terminale virtualizzato. Nella prima ipotesi dovremo scegliere al boot se accedere ad una partizione piuttosto che un’altra; la seconda ipotesi invece ci permette di avviare Windows 7 direttamente da Mac OS X, utile in termini di praticità, ma ovviamente nulla a che vedere con le prestazioni che un’installazione nativa ci offre.

Come installare Mac OS Leopard su VMWare

Ed eccoci anche oggi con una di quelle guide per veri geek!

Come avrete sicuramente intuito dal titolo dell’articolo, oggi vedremo insieme come installare Mac OS Leopard su VMWare. Ricordiamo che ciò non è legale e va fatto solo previa possessione del DVD originale, con il solo scopo di test. Infine, anche se la procedura riguarda specificamente VMWare, è possibile applicare qualche modifica e riuscire a portare il tutto a termine anche con altri software di virtualizzazione.

Ma adesso non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo come installare Mac OS Leopard su VMWare.

  1. Previa possessione di una copia originale, ottenere un file immagine di Mac OS (come iATKOS)
  2. Masterizzare il file immagine su DVD
  3. Creare una macchina virtuale oltre i 3 GB, oltre 512 MB di RAM ed impostare il drive DVD
  4. Recarsi nella cartella dov’è installata la macchina virtuale ed aprire il file di configurazione .vmx con il blocco note
  5. Cancellare tutto il contenuto e sostituirlo con quanto segue: