Plugin WordPress per testare privatamente un nuovo template

Se avete un blog che gira su piattaforma WordPress, oggi voglio segnalarvi un utilissimo plugin. Si chiama Theme Test Drive e offre la possibilità di provare nuovi temi sul vostro blog in privato, senza che gli altri utenti si accorgano di nulla. Infatti il test del nuovo template lo potranno visualizzare solo gli utenti con i permessi da Admin.

Di sicuro cambiare il tema non è una cosa che si fa tutti i giorni, ma vi posso assicurare che quando viene il momento può tornare davvero utile, tante volte ci sono dei template che entrano in conflitto con widget o codice che si tiene nelle sidebar, e anche io personalmente con il nuovo template di Geekissimo ho avuto qualche problemino durante il cambio.

Tu chiedi, Answers risponde, il Search Engine perfetto è vicino?

Answer.com

Navigando per il web, ho scoperto questo ennesimo motore di ricerca, e subito ho pensato google2? La risposta è sicuramente no. Già perché Answers.com è molto di più che un semplice motore di ricerca, e una sorta di aggregatore infatti effettuando una ricerca con questo non otterremo pagine e pagine di risultati come avviene normalmente bensì definizioni o risposte a delle domande specifiche.

Lo definivo un “aggregatore” perché Answers attinge a fonti enciclopediche, dizionari, traduttori e altre fonti e le presenta in un unica pagina come risultato. Ma facciamo qualche esempio cosi da chiarire tutto.

Proviamo a cercare Firefox, otterremo per prima cosa una serie di possibili significati, una definizione generica di Firefox, in seguito delle citazioni (in questo caso da Wikipedia), una serie di link a notizie riguardanti il broswer, delle letture consigliate sull’argomento, link di argomenti correlati o link esterni.

14 ottimi strumenti gratuiti per migliorare il proprio sito/blog e le sue funzioni

Chi gestisce un sito/blog conosce sicuramente l’impegno che ci vuole nel cercare ogni giorno di migliorarlo e renderlo sempre più gradevole per i lettori.

Oggi noi di Geekissimo vogliamo darvi una mano in questo arduo compito, presentandovi una lista con ben 14 strumenti gratuiti che miglioreranno ed amplieranno le funzioni dei vostri siti/blog. Buona lettura:

1. Amung.us – Piccolo widget che mostra in tempo reale quanti utenti stanno visitando il sito nel quale lo si adotta.

2. Conduit – Permette di creare toolbar personalizzate per Internet Explorer e Firefox dedicate al proprio sito/blog.

3. MoFuse – Permette di creare una versione per telefoni cellulari del proprio sito/blog.

4. SiteMeter – Statistiche e dati dettagliati sulle visite ed i lettori del proprio sito.

5. Google Analytics – Non ha quasi bisogno di presentazioni, il servizio di Google che permette di scoprire chi, come e quando naviga su un sito.

40 software freeware compatibili con Leopard

Per molti è stata un’amara sorpresa ma anche Mac OS X Leopard ha dei problemini di incompatibilità con diversi programmi.

Il tutto è dovuto alla giovinezza del sistema e, in attesa che diverse situazioni vengano messe a posto, potrebbe farvi comodo qualche degno sostituto gratuito ai vostri software preferiti. Eccovi quindi una bella lista con ben 40 validissimi programmi gratuiti per ogni gusto ed esigenza, funzionanti su Leopard:

Applicazioni Generiche

  1. AppFresh – mantiene i software aggiornati
  2. AppTrap – per una corretta disinstallazione dei software
  3. Growl – scaricatelo e basta!

Domani è Halloween, ecco a voi un bel blog sulla Notte delle Streghe!

Dopo aver pubblicato sfondi, icone e font, voglio ricordarvi che domani è Halloween ragazzi, quindi per l’occasione voglio segnalare un blog italiano specializzato sulla “Notte delle Streghe“, la festa horror americana più famosa del mondo! Si chiama MyHalloween, potrete trovarci di tutto, dalla storia alle musiche tenebrose da mettere ai party per atmosfere degne della situazione.

Inoltre ci sono anche articoli, widget, segnalazioni pertinenti, consigli per maschere e siti internazionali che parlano ovviamente di Halloween.

9 plug-in must have per WordPress

Plug-in WP

Avete un blog WordPress e non riuscite a migliorarne il volume di visite? I lettori vi dicono che vorrebbero più interattività ma non sapete da dove iniziare? Siete stanchi di dover compiere manualmente tutte quelle noiose operazioni nel codice HTML dei post?

Avete trovato quello che fa per voi! Eccovi infatti una bella lista con 9 plug-in per blog WordPress must-have che, permetteranno al vostro sito di diventare molto più funzionale, bello, facile e divertente da visitare per chiunque. Utilizzandoli farete sicuramente un bel figurone con tutti i vostri lettori:

1. Related Entries. Uno dei migliori plug-in per WordPress in senso assoluto! Alla fine di ogni articolo, inserisce automaticamente link a post scritti precedentemente che hanno qualcosa in comune con quello che si sta leggendo. E’ possibile impostare il numero dei link da mostrare sotto ogni post e, se non si è soddisfatti del suo operato, si può ricorrere alla versione di Peter Bowyer che dovrebbe ridurre i margini di errore nella correlazione tra vari articoli.

2. Subscribe to Comments. Questo ottimo plug-in permette ai visitatori del blog di sottoscriversi ai commenti degli articoli desiderati, in modo da riceverli via mail.

I migliori 8 software per widget su sistemi Linux

Widget

Da Windows Vista a Mac OSX, ormai i widget sul desktop sono diventati uno strumento (quasi) indispensabile in ogni sistema operativo.

Ovviamente, il mondo del software libero non è stato con le mani in mano, ed è riuscito a “sfornare” numerosi programmi per portare i widget sui desktop Linux. Vediamo insieme i migliori 8:

1. Screenlets: Probabilmente il migliore. Offre numerosi widget, molto simili a quelli di Yahoo ed Apple.

2. SuperKaramba: Solo per desktop KDE. I widget sono scaricabili da kdelook.org

3. gDesklets: Ottimo software, compatibile con ogni sorta di desktop Linux (come GNOME, KDE e Xfce).

4. aDesklets: Console Imlib2 interattiva che permette la creazione di nuovi widget. Non si trovano molti widget, ma quelli "essenziali" sì.

CutsLink, nuovo “accorcia URL” italiano con keyword e statistiche!

Nato da circa un mese, e ancora in fase di Beta, oggi voglio segnalarvi un nuovo sito per accorciare gli URL. Si chiama CutsLink, finalmente un servizio tutto italiano con delle particolarità che non tutti hanno, infatti ho cercato d’inserire le migliori features che ogni singolo concorrente aveva.

Si avete capito bene, ho detto “ho cercato d’inserire” proprio perché CutsLink l’ho realizzato io in una calda giornata d’estate verso metà Agosto. Ma ora veniamo ai fatti, in CutsLink troverete:
  • Possibilità d’inserire la parola chiave
  • Possibilità di convertire fino a 100 url contemporaneamente
  • Possibilità di monitorare le statistiche del URL
  • Link drag and drop da mettere nei preferiti per convertire con un click qualsiasi pagina
  • Widget da inserire nel proprio sito o blog
  • Classifica Top 20 dei Link più cliccati
  • Possibilità di mandarsi l’email con il link delle statistiche
  • Conteggio dei caratteri risparmiati tra il vecchio URL e quello di CutsLink

Whos Amung cambia faccia e aggiunge anche le mappe!


Mappa dei visitatori in tempo reale di Geekissimo

Pizzicone mi fa notare che da pochissimo tempo Whos Amung ha cambiato di nuovo grafica e aggiunto delle nuove funzionalità. Da oggi infatti, oltre ad avere la possibilità di sapere in tempo reale quante persone avete nel vostro sito, è possibile sapere anche da dove provengono.

Trovo che questo servizio sia uno dei migliori che abbia mai provato, se ancora non l’avete messo nel vostro sito ve ne consiglio l’utilizzo. Qui sotto potete invece vedere il widget che era stato introdotto al secondo restyling del sito.

YourGen: generatore di scritte, ora e contatori

YourGen è un nuovo sito che ci mette a disposizione 3 tipi di generatori online diversi. Grazie a questo servizio infatti è possibile creare delle scritte con una vasta scelta di caratteri, dallo stile graffiti ai fumetti, per passare dai Pimp ai Glitter luccicanti.
Anche per il generatore dell’ora o dei contatori di Hits vale lo stesso discorso, troverete una ricchissima gamma di font diversi per personalizzare il tutto. Inoltre se volete, c’è anche un comodo generatore in formato widget che potete inserire nei vostri siti o blog, per offrire ai vostri utenti lo stesso servizio.