Waterfox, una versione modificata di Firefox ottimizzata per Windows a 64 bit

Nei mesi scorsi, si era sparsa una voce secondo la quale Mozilla avrebbe rilasciato una versione stabile di Firefox a 64-bit in contemporanea con l’uscita della versione stabile di Firefox 8.0. in realtà così non è stato, è uscita anche la versione finale di Firefox 9.0 ma di una variante del browser ottimizzata per i sistemi a 64 bit non si vede nemmeno l’ombra.

Da questo continuo nicchiare di Mozilla hanno preso forza gli sviluppatori indipendenti che armeggiando con il codice sorgente di Firefox hanno dato vita a Waterfox, una versione modificata del browser del panda rosso ottimizzata per girare al meglio sui sistemi a 64 bit. Attualmente è disponibile solo per Windows ma non si esclude il porting su altre piattaforme.

64bit Checker, verificare facilmente se il proprio PC supporta una versione di Windows a 64-bit

Negli ultimi tempi, sopratutto in conseguenza dell’avvento di Windows 7 sul mercato, sono sempre di più gli utenti che, per una ragione o per un altra, scelgono di adottare una versione a 64-bit dell’OS o, nel caso dell’acquisto di un PC con sistema operativo preinstallato, si ritrovano ad avere a che fare con quest’ultima pur non avendo effettuato personalmente tale tipo di scelta.

In ogni caso, utilizzare un sistema a 64-bit, così come illustrato anche qui su Geekissimo in un’apposita guida proposta non molto tempo addietro, ha senz’altro i suoi vantaggi e conviene per diversi aspetti, tuttavia, qualora la versione di Windows in uso (che si tratti di Seven o di un suo predecessore non fa differenza) sia a 32-bit occorre però informarsi accuratamente e prendere i dovuti provvedimenti prima di fare il cosiddetto “salto di qualità”.

Tuttavia, per poter effettuare “il passaggio” risulta però necessario informarsi circa le effettive potenzialità del PC in uso avendo dunque cura di verificare che una versione di Windows a 64-bit sia effettivamente supportata.

Windows 7 a 32 o 64 bit? Guida alla scelta


Vi è appena capitato fra le mani un PC dotato di processore a 64 bit e siete indecisi se installarci come sistema operativo Windows 7 a 32 o 64 bit?

Con il post di oggi vogliamo fare un po’ di chiarezza sull’argomento, proponendovi una guida alla scelta con tutti i pro, i contro e le peculiarità di Windows 7 x64 quanto dei sistemi a 64 bit più in generale. Leggetela e scegliete il meglio per le vostre esigenze.

Requisiti minimi

Iniziamo con il confrontare i requisiti minimi per Windows 7 a 32 e 64 bit, giusto per farci un’idea sulle differenze tra le due edizioni del sistema.
  • Windows 7 a 32 bit: processore x86 da 1 GHz o più veloce; 1 GB di RAM; 16 GB di spazio disponibile su disco rigido; scheda grafica DirectX 9 con driver WDDM 1.0 o superiore.
  • Windows 7 a 64 bit: processore x64 da 1 GHz o più veloce; 2 GB di RAM; 20 GB di spazio disponibile su disco rigido; scheda grafica DirectX 9 con driver WDDM 1.0 o superiore.

Ufficialmente, le differenze non sono tantissime. Tuttavia, possiamo dirvi senza troppi pericoli di essere smentiti che usare un sistema a 64 bit ha senso solo quando si hanno almeno 5 GB di RAM e un processore da almeno 3.0 GHz (o giù di lì). Adesso scopriremo perché.