Windows 7: cosa fare quando l’l’Utilità di pianificazione non funziona (errore 0x80070032)

Impossibile creare l’attività pianifica per il seguente motivo: richiesta non supportata (0x80070032). Se anche voi vi siete ritrovati al cospetto di questo messaggio di errore, significa che l’Utilità di pianificazione del vostro Windows 7 – ossia quella che consente di deframmentare il disco fisso, effettuare i back-up, gli aggiornamenti e tutte le altre attività in maniera automatica in base ad una programmazione temporale – non funziona a dovere. Anzi, non funziona affatto.

I motivi scatenanti di tale problematica possono essere molteplici, dall’installazione di un prodotto per la sicurezza (es. antivirus o firewall) mal digerito dal vostro sistema alla disattivazione sbadata di alcuni servizi indispensabili per la programmazione delle attività sul sistema operativo di Microsoft.

In ogni caso, non strappatevi i capelli da testa. La situazione non dovrebbe essere particolarmente grave e il tutto si dovrebbe sistemare in non più di due minuti. Provate a seguire uno dei tre consigli illustrati di seguito e quasi sicuramente riuscirete a far tornare tutto come prima.

Metodo 1

Il primo metodo consiste nel ripristinare la modalità di avvio automatica per il servizio Utilità di pianificazione attraverso il registro di sistema.

Se si vuole agire manualmente, occorre aprire l’editor di registro (Start > regedit > Invio) e recarsi nella cartella HKEY_LOCAL_MACHINE\ SYSTEM\ CurrentControlSet\ services\ Schedule. Dopodiché, occorre impostare il valore della stringa ObjectName su LocalSystem, il valore della chiave Start su 2 e riavviare il PC.

Per non perdere tempo e sistemare tutto con un doppio click, utilizzare questo comodo script precompilato.

Windows 7: come avere il menu start classico (senza programmi aggiuntivi)

Ecco una simpatica appendice per la nostra ormai storica rubrica dei trucchetti stupidi per Windows 7, quelli semplici semplici – ma non del tutto inutili – che possono mettere in atto anche gli aspiranti geek che sono entrati nel magico mondo dell’informatica da poco.

Come i più arguti di voi (ossia quelli che hanno letto il titolo del post e non hanno cliccato a casaccio sul primo link che passava sotto il cursore del mouse) avranno già intuito, stiamo per vedere insieme come avere il menu start classico su Windows 7 senza installare programmi aggiuntivi. L’ideale per tutti coloro che non amano accedere ai propri software preferiti dal riquadro presente nella parte sinistra del menu Start di Seven e preferirebbero avere un comodo menu di stampo classico al suo posto.

Tutto quello che si deve fare è “sacrificare” uno dei collegamenti più inutili presenti nell’ultimo OS redmondiano, quello alle registrazioni TV. Vediamo come procedere:
  1. Abilitare la visualizzazione di cartelle e file nascosti (in Opzioni Cartella);
  2. Fare click destro in un punto vuoto del menu Start o della taskbar e selezionare la voce Proprietà dal menu contestuale per accedere alle proprietà del menu Start;
  3. Selezionare la scheda Menu Start e cliccare sul pulsante Personalizza;

Windows 7: aprire i file hlp della guida con WinHlp32.exe

Per lavoro o per diletto, quasi tutti noi abbiamo spesso a che fare con software abbastanza datati. Programmi che, proprio a causa della loro vetustà, integrano dei manuali di guida in hlp, un vecchio formato di file non più supportato nativamente da Windows.

Dal lancio sul mercato di Vista, infatti, il sistema di Microsoft non integra più WinHlp32, l’utility necessaria per visualizzare i file della Guida a 32 bit con estensione “.hlp”. Occorre quindi scaricarla ed installarla di propria iniziativa, come fosse un qualsiasi programma di terze parti. Anche sul nuovo Windows 7.