Guida: come spostare la cartella utente in Windows 7 e Vista


Avete deciso di cambiare il vostro nome utente su Windows? Bene, ma sappiate che così facendo non potrete trasferire come per magia tutto il contenuto della vostra cartella utente attuale in quella nuova. Cioè, sì, si può fare, ma con qualche limitazione.

Qui di seguito trovate un tutorial completo su come spostare la cartella utente in Windows 7 e Vista senza ricorrere a software esterni e senza troppe grane. Ma abbiate ben presente che questa procedura comporta parecchie possibili controindicazioni.

Spostando la cartella del proprio profilo, si può rischiare di trovare collegamenti non funzionanti nel menu Start, programmi che credono di essere stati aperti per la prima volta anche se sono presenti da mesi sul sistema, preferenze di software andate a ramengo e indicizzazioni da fare da capo. Se siete consci di tutto ciò, procedete pure, altrimenti desistete.

Guida: come cambiare i nomi dei sistemi operativi nel boot loader di Windows 7/Vista


Utilizzate un sistema dual-boot, con due o più sistemi operativi, e volete cambiare uno dei nomi visualizzati nella schermata di selezione dell’OS? Tombola!

Qui sotto trovate non uno ma ben due metodi per cambiare i nomi dei sistemi operativi nel boot loader di Windows 7/Vista destinati a due tipi di utenza differenti: gli smanettoni, che amano far tutto da linea di comando, e gli utenti comuni, che possono ottenere lo stesso risultato usando un semplicissimo programma gratuito.

Metodo 1 – da linea di comando

  1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
  2. Digitare il comando bcdedit e premere il tasto Invio per visualizzare la lista dei sistemi presenti nel boot loader;
  3. Appuntare il valore Identifier del sistema da rinominare. Il nome del sistema è uguale al valore Description;

Windows 7 x64: cosa fare quando compaiono due icone del Blocco Note nella taskbar


Se utilizzate una versione di Windows 7 a 64-bit, potrebbe capitarvi di andare incontro a un problema alquanto singolare legato al Blocco Note. Avendo già inserito un collegamento al programma nella taskbar, potrebbe capitarvi di vedere comparire una seconda icona del “Notepad”, diversa da quella già “pinnata”, nella barra delle applicazioni ogni qual volta viene aperto un file di testo.

Tutta colpa di una pulizia del registro difettosa o di quale software birichino che ha cambiato l’associazione dei documenti txt e ha forzato Windows ad aprire i file di testo con il notepad.exe presente in “C:\Windows\SysWOW64” (la cartella con le copie degli applicativi di Windows a 32 bit) anziché con quello collocato nella cartella “C:\Windows\System32” (quello di default, presente anche nel menu Start). Se anche a voi è capitato, ecco come rimediare in soli due “colpi” di registro.
  1. Recarsi nel menu Start, digitare regedit nella barra di ricerca veloce e premere il tasto Invio per accedere all’editor del registro di sistema;
  2. Recarsi nella chiave HKEY_CLASSES_ROOT\ txtfile;

Guida: come resettare le password di Windows 7, the easy way (Pogostick Offline NT Password & Registry Editor)


Dopo aver visto l’ultimo “cinepanettone” i vostri neuroni hanno chiesto asilo politico in Zambia e voi avete improvvisamente dimenticato la password di accesso a Windows 7? Non preoccupatevi. Abbiamo qui pronta per voi una guida geek per mettere a posto la situazione.

Con un tool gratuito chiamato Pogostick Offline NT Password & Registry Editor è possibile resettare le password di Windows 7 facilmente, con un CD/DVD o una penna USB, senza necessitare del disco d’installazione del sistema operativo. Per scoprire come funziona, non vi resta che continuare a leggere.

I migliori trucchetti stupidi per Windows 7 del 2010 (più 5 nuovi)

Il nostro 2010 è stato segnato dalla nascita e dalla crescita, inaspettata, di una rubrica nata quasi per scherzo: quella dedicata ai trucchetti stupidi per Windows 7. Per chi avesse iniziato a seguirci solo da poco, stiamo parlando di una serie di appuntamenti (5 per la precisione) in cui abbiamo scoperto insieme dei trucchi per l’ultimo sistema operativo Microsoft – a volte utili e a volte piuttosto frivoli – che hanno come minimo comune denominatore una semplicità di attuazione disarmante che li rende perfetti per i geek tanto quanto per chi solo ora si accinge a muovere i primi passi nel mondo informatico.
Per celebrare la calorosa accoglienza che la rubrica ha ricevuto da parte di tutti voi, quest’oggi, a poche ore dalla fine dell’anno, abbiamo deciso di raccogliere in un unico post i migliori trucchetti stupidi per Windows 7 del 2010 accompagnandoli a 5 nuovi tips and tricks che speriamo possano incontrare il vostro gradimento.
I cinque nuovi trucchetti stupidi per Windows 7 sono gli ultimi che trovate nella lista (quelli con la dicitura “NUOVO!” nel titolo). Ancora una volta, buona lettura e buon divertimento a tutti!

Salvare oggetti sul desktop velocemente

Desiderate salvare velocemente file, pagine Web o immagini sul desktop del vostro Windows 7. Niente di più facile: basta trascinare con il mouse l’elemento desiderato (es: una foto caricata in Firefox) prima sul pulsante ‘Mostra desktop’, situato all’estrema destra della taskbar, poi in un punto qualsiasi della scrivania, ed il gioco è fatto.

Cronologia affidabilità

Il vostro Windows 7 era più affidabile un mese fa o è più affidabile oggi? Scopritelo recandovi nel Centro Operativo (basta fare click sull’icona a forma di bandiera bianca che si trova nell’area di notifica e cliccare sulla voce “Centro Operativo”), espandendo la sezione Manutenzione e cliccando sulla voce Visualizza cronologia affidabilità.
Dopo qualche secondo di elaborazione, Windows vi mostrerà un grafico in cui è possibile scoprire in maniera dettagliata come e quanto il proprio sistema è affidabile. La minor affidabilità dell’OS è dettata dal verificarsi di errori e problematiche varie (es: crash di programmi, arresti improvvisi di Windows, ecc.).

Nuovi trucchi per Windows 7 [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=QFnQRbmCzao

In un precedente articolo avevamo descritto quattro semplici trucchi per il nuovo sistema operativo di casa Microsoft. Avendo funzionalità infinite, potremmo descrivere un’infinità di tips&tricks interessanti da applicare con semplici modifiche ad alcune chiavi del registro di sistema. In questa guida vedremo come visualizzare un messaggio all’avvio di windows, attivare l’ibernazione sui notebook, velocizzare l’arresto del sistema e velocizzare/disabilitare l’anteprima delle finestre. Vediamo come fare!

Velocizzare l’arresto del sistema

Cliccate start -> Esegui -> Regedit. Nel registro di sistema, selezionate HKEY_LOCAL_MACHINE ->SYSTEM ->CurrentControlSet ->Control e modificate la voce WaitToKillService. Il valore impostato nella chiave di registro rappresenta i millisecondi da attendere prima che venga effettuato l’arresto del sistema; per velocizzare ulteriormente questa operazione è consigliato impostare un valore molto basso, ma compreso tra 1000 e 12000. Terminato il tutto chiudete il registro di sistema e riavviate il sistema.

Visualizzare un messaggio personale all’avvio di Windows

Cliccate start ->esegui -> regedit. Nel registro di sistema, selezionate HKEY_LOCAL_MACHINE ->SOFTWARE -> Microsoft -> Windows -> CurrentVersion -> Policies -> System. Modificate la chiave legalnoticetext, scrivendo nel campo dati il messaggio di testo da visualizzare all’avvio del sistema operativo.

Windows 7/Vista: cosa fare quando il Centro di sicurezza/Centro Operativo non riconosce l’antivirus


Il Centro di sicurezza di Windows Vista e il Centro operativo di Windows 7 (sua diretta evoluzione) dovrebbero aiutare l’utente a capire quando la sicurezza del sistema è a rischio, ossia quand’è che antivirus, firewall, antispyware e altre soluzioni per proteggere l’integrità del computer funzionano correttamente.

A volte, però, capita che questi due “centri” impazziscano e inizino a segnalare continuamente la mancanza di un antivirus (o di un firewall) anche quando questo in realtà è attivo e funziona correttamente.

Nella maggioranza dei casi è colpa dei repositry della Strumentazione gestione Windows, che si corrompono e mandano in “tilt” il sistema di notifiche del Centro di sicurezza/Centro operativo. Ma per fortuna non è nulla di preoccupante e si può sistemare con un paio di click nei “posti giusti”.

Se volete scoprire quali e liberarvi dalle notifiche a raffica relative allo stato dell’antivirus, non dovete far altro che continuare a leggere e seguire la procedura che ci accingiamo ad illustrarvi. Buon lavoro!
  1. Recarsi nel menu Start;
  2. Digitare “servizi” nella barra di ricerca veloce e cliccar sulla voce Servizi che compare nel menu per accedere alla gestione dei servizi di Windows;

Windows 7/Vista/XP: come aggiungere “regedit” al Pannello di Controllo


In attesa di una nuova “infornata” di trucchetti stupidi per Windows 7, ecco a voi un nuovo simpatico trucchetto, non proprio fondamentale per la sopravvivenza della razza umana, che può essere applicato a tutte le maggiori versioni del sistema operativo Microsoft, da XP a Seven.

Si tratta di uno script che permette di aggiungere un collegamento a regedit, la famosissima utility integrata in Windows che permette di modificare il registro di sistema, nel Pannello di Controllo dell’OS. Più precisamente nella sua sezione “Sistema e sicurezza”.

Guida: come installare Windows 7 e XP dalla stessa penna USB

Dopo aver visto insieme come creare un DVD d’installazione con tutte le edizioni di Windows 7 e come installare Windows 7 su un hard disk esterno, eccoci qui per proporvi una nuova interessante guida dedicata all’ultimo sistema operativo di Microsoft, la sua installazione… e un suo fin troppo illustre predecessore: Windows XP.

Come suggerisce il titolo del post, il tutorial di oggi riguarda la creazione di una penna USB multi-installazione, contenente sia il setup di Windows 7 che quello di Windows XP, grazie alla quale installare Windows 7 e XP dalla stessa penna USB.

Il metodo ideale per risparmiare tempo e fatica quando gli amici, almeno un paio di volte la settimana, ci chiamano per formattare le loro macchine e installare un nuovo sistema operativo su di esse. Ecco come procedere.

Cosa serve

  • Una penna USB da 4 GB (o superiore) da formattare
  • Un disco d’installazione di Windows XP
  • Un disco d’installazione di Windows 7
  • Il software WinSetupFromUSB (download | mirror)
  • File di boot (download | mirror)

Windows 7 Enterprise Downgrade: da Windows 7 Enterprise a Home Premium con un click

Quando si utilizzano delle copie “taroccate” di Windows 7, si tende sempre a “strafare” e a installare sul proprio PC versioni full-inclusive del sistema operativo, come la Enterprise o la Ultimate, che includono una serie di funzionalità che risultano abbastanza inutili per un PC di casa.

Alla luce di ciò, molte persone decidono di “redimersi”, acquistare una licenza originale di Windows 7 Home Premium o Professional (quelle più economicamente accessibili, tanto per intenderci) ed effettuare il downgrade del proprio sistema operativo.

Tale operazione, come molti di voi ben sapranno, non è consentita dalla procedura d’installazione standard di Seven. Ma ci sono alcuni stratagemmi per portarla comunque a termine ed evitare di formattare il disco fisso del proprio PC perdendo tutti i dati: Windows 7 Enterprise Downgrade è decisamente quella più pratica e facile da usare.

Windows 7: come inserire dei programmi nella barra dei preferiti dell’Esplora Risorse

La barra di accesso rapido alle cartelle preferite – quella collocata nella parte sinistra dell’Esplora Risorse – è stata sicuramente una delle innovazioni più utili introdotte da Microsoft in Windows Vista. Ora abbiamo la stessa, comodissima barra anche in Windows 7 ma forse non la conosciamo ancora abbastanza come pensiamo.

Ad esempio, voi sapevate che era possibile rendere ancora più utile la sidebar di Explorer mettendoci dentro dei collegamenti ai programmi oltre che alle cartelle? No? Beh, è normale visto che normalmente quest’azione non è consentita. Ma con un piccolo sotterfugio si può, e noi oggi siamo qui per svelarvi come.

Windows 7: come avere il task switcher Alt+Tab di Windows XP

Ecco una piccola appendice ai trucchetti stupidi per Windows 7 pubblicati ieri: per un motivo o l’altro, il vostro gusto dell’orrido vi porta a preferire il task switcher di Windows XP a quello trasparente e con anteprime grafiche di Windows 7? Beh, sappiate che potete averlo… anche senza disabilitare la bella interfaccia Aero dell’ultimo sistema Microsoft.

Per sostituire l’Alt+Tab di Windows 7 con quello di Windows XP (potete vedere le differenze in foto) basta mettere mano al registro e creare una chiave. Se volete sapere come e quale, continuate a leggere.

Trucchetti stupidi per Windows 7 – Parte V

Credevate che con la notte di Halloween gli incubi fossero finiti? Nulla di più sbagliato. Ad accogliervi in questa prima giornata di novembre c’è un nuovo appuntamento con i nostri inimitabili trucchetti stupidi per Windows 7, quelli che ai geek “duri e puri” viene l’orticaria solo a sentirli ma che in realtà possono tornare utili un po’ a tutti… perché non si può sapere tutto nella vita, giusto? E allora non fate complimenti e servitevi pure: offre la casa!

Scoprire i dispositivi che “svegliano” il computer

Il vostro laptop con Windows 7 si riprende continuamente dallo standby senza che lo vogliate? Potrebbe essere colpa di qualche dispositivo (di solito la schede di rete) impostato in modo da poter “svegliare” il computer a proprio piacimento. Per scoprire quali sono i dispositivi che “svegliano” il computer, non bisogna far altro che avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore e dare il seguente comando: powercfg /devicequery wake_armed. Per disattivarli, occorre recarsi in Pannello di Controllo > Hardware e Suoni > Gestione dispositivi, selezionare il dispositivo da “azzittire” con il pulsante destro del mouse, cliccare sulla voce “Proprietà” del menu contestuale e togliere la spunta dalla voce Consenti al dispositivo di riattivare il computer presente nella sezione Risparmio Energia delle proprietà del dispositivo.

Collegamenti al Pannello di Controllo sul desktop

Forse non tutti lo sanno, ma è possibile velocizzare l’accesso a tutte le sezioni del Pannello di controllo, anche quelle più remote, creando dei collegamenti a queste ultime sul desktop. Per farlo, occorre appuntarsi il nome esatto della sezione del Pannello di controllo a cui si intende accedere velocemente (es. visualizza connessioni di rete), digitarlo nel menu Start di Windows 7 e trascinare sul desktop il collegamento che compare nel menu.

Windows 7: come nascondere le partizioni dal prompt dei comandi

Ormai l’avrà capito anche chi sta appena accingendosi a muovere i primi passi nel mondo informatico. Con il prompt dei comandi di Windows 7 si può fare davvero di tutto: acquisire i diritti dei file di sistema, impostare la durata minima e massima delle pasword, resettare la password di Windows 7/Vista e perfino nascondere le partizioni senza usare software esterni.

Non ci credete? Beh, allora andate a consultare i post linkati sopra e, soprattutto, continuate a leggere queste righe per scoprire che non solo è possibile far sparire le partizioni da “Risorse del computer” a proprio piacimento (con la dovuta cautela), ma che si può farlo velocemente e senza faticare. Ecco come, in dettaglio:
  1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
  2. Digitare diskpart e premere il tasto Invio per avviare l’utility di gestione dei dischi;
  3. Dare il comando list volume per visualizzare l’elenco delle partizioni presenti nel computer;