Anche se non avrà conseguenze apocalittiche per il mondo Linux come paventato da qualcuno, la funzione Secure Boot inclusa nei nuovi computer con Windows 8 sta complicando un bel po’ la vita alla Linux Foundation, che nelle ultime settimane si è vista rallentare nel processo che dovrebbe rendere tutte le principali distro compatibili al 100% con i PC dotati di UEFI e Secure Boot.
windows 8 news
Windows 8, la Beta si chiamerà Consumer Preview?
Windows 8, i requisiti hardware per tablet e PC ibridi
Microsoft ha già chiarito che Windows 8 sarà più leggero di Windows 7 e quindi girerà perfettamente su tutti i computer che attualmente sono equipaggiati con l’ultima versione del suo sistema operativo, ma quali sono esattamente i requisiti hardware che i produttori di tablet e dispositivi ibridi PC/tablet dovranno rispettare per ricevere la “benedizione” di Steve Ballmer? La risposta a questa domanda ce la dà il sito Internet Within Windows che, sfogliando la nuova documentazione sulle certificazioni hardware prodotta da Microsoft (qui la versione integrale) ha scoperto che tutti i tablet e i PC ibridi commercializzati con Windows 8 a bordo dovranno soddisfare i seguenti requisiti minimi:
- Storage: Almeno 10 GB di spazio libero da offrire out-of-box
- Firmware: UEFI
- Rete: WLAN e Bluetooth 4.0 + LE (low energy)
- Grafica: scheda con supporto a Direct3D 10 e driver WDDM 1.2
- Risoluzione: 1366×768 pixel
- Supporto touch: almeno 5 punti di tocco
- Fotocamera: 720p
- Sensore di luce: 1-30mila lux con range dinamico di 5-60mila
- Magnetometro
- Accelerometro: 3 assi >= 50Hz
- Giroscopio
- USB 2.0: almeno una porta
- Speaker
Windows 8 su ARM non permetterà l’installazione di Linux?
Spulciando nella documentazione relativa alla certificazione hardware di Windows 8, il sito Internet Computerworld.uk.com ha scovato un passaggio che sembrerebbe dimostrare la volontà di Microsoft di bloccare l’installazione di Linux sui tablet con Windows 8, o comunque sui dispositivi con architettura ARM che ospiteranno il successore di Windows 7. Ecco il paragrafo incriminato:
Pagina 116: Attivare/Disattivare Secure Boot. Sui sistemi non-ARM è necessario implementare l’abilità di disattivare Secure Boot nel setup del firmware. La presenza fisica di un utente deve essere necessaria per disattivare Secure Boot tramite firmware senza Pkpriv. La disattivazione programmata di Secure Boot durante i servizi di Boot o dopo essere usciti dai servizi di Boot EFI NON DEVE essere possibile. Disattivare il Secure NON DEVE ESSERE POSSIBILE sui sistemi ARM.
Windows 8 uscirà ad ottobre? Microsoft sembra confermare
Il 2012 sarà l’anno di Windows 8, ormai su questo ci sono pochi dubbi. Ma quand’è che uscirà con esattezza il nuovo sistema operativo di casa Microsoft? Le ipotesi avanzate finora sono state fra le più disparate ma adesso c’è l’intervista di una dirigente Microsoft, Janelle Poole (numero uno della divisione PR Windows), che sembra togliere un po’ di nuvole dall’orizzonte. Anzi, sembra anche troppo esplicita per essere uscita da fonti ufficiali.
Nel corso della sua intervista con il sito Pocket Lint, la Poole ha lasciato chiaramente intendere che Windows 8 verrà rilasciato ad ottobre dicendo che: “Una delle cose che credo siano una buona linea guida [per sapere quando uscirà Windows 8] è che abbiamo sempre detto che le varie release di Windows sarebbero avvenute a circa tre anni di distanza l’una dall’altra, e ad ottobre saranno passati tre anni dall’uscita di Windows 7”.
Windows 8 Beta, la roadmap svelata
Ormai manca un mese alla pubblicazione ufficiale di Windows 8 Beta e in Rete è spuntata una roadmap che sembrerebbe svelare il percorso che il prossimo sistema operativo di Microsoft dovrà affrontare prima di approdare sui nostri PC.
Secondo la tabella di marcia pubblicata dal sito “WinUnleaked”, gennaio sarà un mese caldissimo per Windows 8 Beta, che dall’attuale stato di pre-beta passerà alla versione Beta Escrow e poi alla Beta finale che il colosso di Redmond rilascerà pubblicamente. Ecco tutte le date e i passaggi che aspettano il successore di Windows 7.
- Da oggi al 21 gennaio 2012, Windows 8 rimarrà nello stato di pre-beta. L’attuale build è la 8175, ma nei prossimi giorni ne saranno realizzate altre.
- Il 23 gennaio 2012 Windows 8 entrerà nello stato Beta Escrow.
Windows 8 proteggerà le nostre identità digitali
Con Windows 7 Microsoft ha fatto un ottimo lavoro sotto il punto di vista della sicurezza informatica, con Windows 8 tenterà di fare ancora meglio grazie a dei nuovi sistemi per la protezione delle identità digitali svelate ieri sul blog Building Windows 8.
Secondo quanto scrivono gli sviluppatori del nuovo Windows, ogni utente ha in media 25 account online sparsi fra i vari servizi disponibili in Rete ma il numero delle password uniche che si usano per accedere a questi servizi, in genere, non è mai maggiore di 6. Questo facilita incredibilmente il lavoro dei malintenzionati che, una volta scoperta la password di un account, si ritrovano con in mano una “chiave” in grado di aprire decine di porte.
Per limitare queste cattive abitudini, Windows 8 si presenterà ai suoi utenti con un nuovo gestore delle credenziali che permetterà di memorizzare in maniera sicura sul PC tutte le password usate in Internet Explorer 10 (anche in versione Metro), in modo da non doverle ricordare tutte a memoria.
Windows 8, Microsoft accetterà le applicazioni open source nel Windows Store
Buone notizie per tutti i sostenitori della galassia open source. Al contrario di quanto avrebbero suggerito le quotazioni di tutti i bookmarker, Microsoft si smarca da Apple ed acconsente alla pubblicazione di applicazioni open source sul Windows Store di Windows 8. La casa di Cupertino, invece, non accetta applicazioni distribuite sotto licenza open source sul suo App Store.
La lieta novella è contenuta nel contratto che gli sviluppatori devono accettare per realizzare applicazioni per Windows Store. Nel documento si legge, infatti, che tutte le applicazioni distribuite sotto una licenza della Open Source Initiative (GPL, Apache, ecc.) saranno accettate sul Windows Store di Windows 8. La licenza OSI scavalcherà dunque la licenza standard del Windows Store per l’aspetto che riguarda la condivisione delle applicazioni (che normalmente sarebbe vietata).
Windows 8, primi computer con processori Snapdragon a fine 2012
I primi computer con Windows 8 basati su processori ARM Snapdragon arriveranno sul mercato entro la fine del 2012, lo ha svelato il CEO di Qualcomm, Paul Jacobs, nel corso di una riunione con gli investitori che ha avuto luogo ieri a New York.
Come noto, le applicazioni Metro saranno universalmente compatibili con tutte le piattaforme che ospiteranno Windows 8, mentre le applicazioni standard sviluppate per processori x86 ed x64 non saranno compatibili con i processori ARM. Tuttavia, Jacobs ha tenuto a tranquillizzare il mercato su questo argomento preannunciando che tutte le più importanti applicazioni per Windows saranno riscritte per essere compatibili con questa tipologia di processori.
Windows 8, i primi tablet a giugno?
Nel corso di un’intervista rilasciata al giornale francese ‘Les Echos’, il dirigente locale di Nokia, Paul Amsellem, ha dichiarato che la sua azienda pianifica di “avere un tablet con Windows 8 a giugno 2012”, facendo così un po’ di luce su quello che potrebbe essere il periodo di rilascio del successore di Windows 7.
Ovviamente non si tratta di parole da prendere come oro colato; purtroppo siamo abituati a sentire dei manager “sparare” notizie a vanvera; ma la tempistica delineata dal dirigente transalpino sembra combaciare con quella prevista da Microsoft per il lancio del suo sistema operativo, che dovrebbe arrivare in beta a gennaio e giungere allo stadio di Release Candidate ad aprile.
Windows 8, gli aggiornamenti saranno meno “fastidiosi”
Anche se la novità più evidente si chiama Metro UI, Windows 8 non sarà solo Start Screen o applicazioni touch. La struttura originale di Windows continuerà ad esistere e Microsoft sta facendo di tutto per renderla quanto più confortevole possibile limando tutti quei problemini che ancora oggi non rendono totalmente idilliaco il rapporto fra l’utente medio e Windows 7.
Uno di questi problemi è rappresentato dai riavvii forzati del sistema dopo gli aggiornamenti di Windows Update ed è per questo che Microsoft, con un post sull’ormai famosissimo blog Building Windows 8, ha annunciato ufficialmente che i riavvii post-aggiornamento saranno ridotti al minimo in Windows 8.
Windows 8: uno screenshot svela le opzioni per personalizzare la Start Screen
Come ormai noto, fra le novità di Windows 8 Beta ci sarà anche la possibilità di personalizzare la Start Screen con colori e forse sfondi diversi da quelli standard, lo ha confermato Microsoft con i suoi post sul blog “Building Windows 8” ed ora ad avvalorare questa tesi spunta anche uno screenshot. Quello qui sopra.
L’immagine è stata pubblicata dal sito “WinUnleaked” e sarebbe tratta da una pre-beta di Windows 8 (usiamo il condizionale perché non c’è nulla di confermato o di toccabile con mano in tutto ciò). Come potete ben vedere, mostra un’opzione per cambiare colore di sfondo alla Start Screen incluso nel pannello di controllo Metro di Windows 8.
No, Windows 8 non bloccherà l’installazione di Linux
Nelle settimane scorse, la Free Software Foundation ha lanciato un nuovo grido di allarme (e perfino una petizione online) contro il Secure Boot di Windows 8. Il Secure Boot è un nuovo sistema di protezione che bloccherà sul nascere i bootkit, dei malware che modificano il boot del PC per restare invisibili ed operare indisturbati, agendo tramite l’UEFI, il nuovo modello di BIOS con cui saranno equipaggiati i computer dell’imminente futuro.
Il timore della FSF è che questo sistema possa essere usato da Microsoft per bloccare l’installazione di sistemi operativi alternativi, primo fra tutti Linux, sui PC facendoli passare come dei software malevoli da bloccare. Ovviamente non sarà così e a confermarlo ci sono gli stessi produttori hardware, quelli che secondo l’organizzazione per il software libero dovevano partecipare al complotto “ammazza-pinguini” ordito da Steve Ballmer e soci.
Windows 8, Steve Ballmer mostra alcune funzioni del sistema
Nella giornata di ieri, il CEO di Microsoft Steve Ballmer è salito sul palco del Dell Word di Austin (in Texas) per mostrare al pubblico alcune funzioni di Windows 8. Nulla di particolarmente eccitante o nuovo, ma dei semplici esempi di come il nuovo sistema operativo di Redmond potrebbe semplificarci la vita nell’adempimento di alcune routine quotidiane.
Per prima cosa, il dirompente CEO ha mostrato la lock screen di Windows 8 e le sue notifiche relative ad e-mail e social network. L’idea di base di questa feature – secondo Microsoft – è che dopo essersi assentati dalla postazione PC; magari per prendere un caffè o fare una doccia; non si deve riprendere la sessione di lavoro inutilmente: se ci sono nuovi messaggi a cui rispondere, lo si vede subito. Altrimenti si continua a fare altro.