Pare essere davvero imminente una svola apprezzabile per coloro che seguono da vicino il mondo Xbox, visto che tra non molto i titoli per la console Microsoft potranno essere testati anche a bordo dei PC.
Xbox
Microsoft lancia le Gift Card anche sul mercato italiano
Da qualche giorno a questa parte Microsoft ha reso disponibili anche per l’Italia le sue Gift Card grazie alle quali d’ora in avanti sarà decisamente ben più semplice effettuare acquisti all’interno degli Store Online di Windows Phone, di Windows 8/RT e di Xbox.
La redmondiana ha dunque scelto di ampliare l’ecosistema dei suoi servizi anche nel mercato italiano rendendolo in tal modo ancor più completo ed andando quindi a colmare la lacuna con Apple e con gli altri principali rivali che già da tempo offrono Gift Card per l’esecuzione di acquisti sugli store online.
Stephen Elop come CEO Microsoft: addio Bing e Xbox
Microsoft sta per perdere Steve Ballmer e dovrà presto scegliere un nuovo CEO. Il nome non è ancora stato deciso, ma sicuramente saprete che la scelta potrebbe ricadere sul già noto Stephen Elop oppure su Alan Mulally (CEO Ford). In entrambi i casi, casa Redomond dovrà prepararsi a nuovi fondamentali cambiamenti. In queste ultime ore si parla in particolare delle sorti dell’azienda se dovesse salire il CEO Nokia. A quanto pare, Elop avrebbe delle idee ben precise che hanno particolarmente stupito gli amanti dell’azienda.
Microsoft, altre conferme sugli occhiali con realtà aumentata
Un nuovo brevetto depositato da Microsoft lo scorso anno presso l’USPTO farebbe ben sperare, unitamente a quanto già trapelato in passato, in merito alle intenzioni dell’azienda di rilasciare sul mercato degli occhiali per la realtà aumentata dedicati al gioco in multiplayer per Xbox.
Microsoft ha infatti richiesto un brevetto per “il sistema e i relativi metodi per invitare un potenziale giocatore a partecipare a un gioco in multiplayer tramite un dispositivo con display montato sulla testa dell’utente”.
Trattasi dunque di occhiali tech ben differenti dai Google Glass e pensati per un impiego prettamente videoludico. Gli occhiali di Microsoft potrebbero essere sfruttati in connessione con programmi multimediali in multitasking ed avrebbero funzionalità eye-tecking, informazioni spaziali, riconoscimenti facciale, riconoscimento vocale e HUD proiettati direttamente sulle lenti.
Xbox One: Microsoft ha presentato la sua nuova console, è potenza pura
Nelle scorse ore sul palcoscenico del campus di Microsoft sono stati tolti i veli alla nuova versione della console della redmondiana, quella a cui l’azienda ha voluto assegnare il nome di Xbox One, che andrà a sostituire l’attuale Xbox 360 e che va a configurasi come un nuovo sistema dove, come da slogan, l’intrattenimento è tutto in uno.
Unitamente ad un design rinnovato e decisamente elegante, un parallelepipedo nero con proporzioni 16:9, ad un nuovo controller e ad un nuovo Kinect la Xbox One è dotata di un comparto hardware di tutto rispetto definito dalla stessa azienda come “potenza pura”.
La nuova Xbox sfrutta infatti una CPU 8 Core che si appoggia a 8 GB di memoria RAM, haun hard disk da 500 GB, un lettore Blu-ray, un modulo wireless 802.11n con WiFi Direct, connettività USB 3.0 e HDMI IN/Out.
Buona parte della presentazione si è però concentrata sulle funzioni del sistema operativo e sull’interazione con la nuova console tramite gesti e controllo vocale.
La Xbox One esegue tre diversi sistemi operativi che cooperano tra loro per offrire all’utente un’esperienza di utilizzo di alto livello.
Nel dettaglio, Microsoft ha progettato un sistema operativo basato sul kernel di Windows 8, ottimizzato per la console e che viene utilizzato per eseguire contenuti differenti dal gioco.
Microsoft sta lavorando ad un set-top-box per lo streaming dei video
La notizia al momento non è ufficiale ma è sicuramente molto interessante: stando a quanto emerso durante le ultime ore Microsoft starebbe lavorando già da parecchio tempo a questa parte ad un set-top-box dedicato allo streaming dei contenuti video da proporre al fianco della sua Xbox.
A diffondere l’indiscrezione è stato, per primo, l’autorevole Wall Street Journal che, appunto, fa sapere che l’azienda avrebbe già sviluppato diversi prototipi ma che al momento non è ancora chiaro se almeno uno di questi verrà effettivamente introdotto sul mercato poichè la Xbox 360 ha già funzionalità simili e la nuova versione della consolle, la Xbox 720, dovrebbe averle in una versione più avanzata.
La Xbox è però un prodotto dedicato in primis al gaming mentre il set-top-box che Microsoft avrebbe in cantiere sarebbe un media box progettato in maniera esclusiva per lo streaming video con a corredo, forse, la tecnologia Kinect.
Microsoft ha affidato lo sviluppo del suo smart watch al team Xbox?
Qualche giorno fa aveva cominciato a circolare in rete la notizia secondo cui anche Microsoft, al pari di varie altre realtà imprenditoriali del panorama tech, avrebbe provveduto ad immettere sul mercato un proprio smart watch.
La cosa non è stata ancora né confermata né smentita dalla redmondiana.
Tuttavia, alla già interessante, seppur presunta, informazione sono però andate a sommarsi ulteriori voci di corridoio secondo le quali Microsoft avrebbe affidato lo sviluppo del suo primo orologio intelligente al team Xbox e attualmente lo smart watch si troverebbe in piena fase di prototipazione.
A fornire l’indiscrezione è stata come sempre una fonte anonima ma molto ben informata sulle mosse dell’azienda.
Google, Microsoft e la guerra degli standard
Un ulteriore capitolo della sempre più accesa guerra brevettuale è stato aggiunto proprio nel corso delle ultime ore ed a fare da protagonisti sono, questa volta, Microsoft e Google.
Dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti è infatti giunta una raccomandazione alla International Trade Commission (ITC) incaricandola di far chiarezza in merito a difficili questioni in fatto di proprietà intellettuale.
Nel dettaglio, la ITC è stata incaricata di evitare di offrire strumenti alle aziende che hanno intenzione di far valere i propri brevetti esenziali per standard come mezzi mediante cui bloccare i prodotti altrui.
I brevetti regolati da regime speciale non possono quindi diventare degli strumenti di offesa e la ITC deve dunque fare in modo che gli standard non risultino indeboliti da una diversa interpretazione dell’intero sistema brevettuale.
Microsoft lancerà una Xbox TV nel 2013?
Durante l’anno ancora in corso Microsoft, oltre ad attuare tutta una serie di importanti modifiche inerenti il mondo Windows, ha provveduto a trasformare anche il brand Xbox nel centro dell’intrattenimento dell’ecosistema Redmond.
Proseguendo nella medesima direzione, durante il 2013 oramai alle porte potrebbe aggiungersi un ulteriore ed importante tassello a questa nuova configurazione portando la Xbox direttamente sullo schermo della TV mediante un vero e proprio set-top-box funzionante con i componenti principali di Windows 8 ed in grado supportare i titoli casuali anziché i giochi completi che si trovano solitamente su una console dedicata.
Al momento si tratta soltanto di rumors provenienti da fonti, ovviamente anonime, molto vicine a Redmond e Microsoft non ha ancora confermato le news in questione limitandosi, piuttosto, a dichiarazioni di circostanza che fanno però ben sperare circa nuove e possibili evoluzioni della sua consolle ma sembra proprio che mediante una soluzione ad hoc ben presto potrà essere possibile un connubio tra TV ed Xbox.
Xbox Surface, Microsoft è al lavoro su un tablet per il gaming
Stando a quelle che sono le più recenti dichiarazioni Microsoft sarebbe attualmente al lavoro su un nuovo tablet da 7 pollici dedicato al mondo del gaming ed identificato con il nome di Xbox Surface.
Le prime indiscrezioni a riguardo avevano iniziato a circolare in rete, e non solo, già a partire dal mese di giugno ma adesso quelli che sino a qualche ora addietro erano semplici rumors sembrerebbero essere diventati una certezza.
Secondo alcune fonti anonime ma, come sempre, ben informate lo sviluppo di un dispositivo ARM è già stato avviato ed il nuovo tablet targato Microsoft dovrebbe riuscire a fare la sua prima apparizione in pubblico già prima del lancio della Xbox 720, probabilmente nel corso dell’E3 2013.
Alle voci in questione appare poi opportuno sommare la comparsa in rete, avvenuta per breve tempo e poche ore prima del keynote di Los Angeles dedicato alla presentazione dei Surface da 10,6 pollici, di un documento facente riferimento ad un fantomatico tablet da 7 pollici avente una risoluzione pari a 1280×720 pixel, un processore IBM POWER7, una memoria DD3 da 5 GB ed una scheda video AMD.
Microsoft e le presunte trattative per l’acquisto di Rdio
Quando Microsoft, non molto tempo addietro, portò a termine l’acquisizione di Skype aveva sicuramente in mente un progetto mirante all’andare ben oltre il mero acquisto del celebre client VoIP.
Con l’operazione in questione, infatti, Microsoft si è spianta la strada per poter compiere un ulteriore ed importate passo vero il mondo della musica in rete.
Per comprendere meglio la situazione in questione occorre però esaminare alcuni elementi.
In primis vi è Xbox Music, il servizio che dovrebbe permettere a Microsoft di portare nel sistema Windows un nuovo modo mediante cui pensare alla distribuzione musicale, in secondo luogo vi sono invece Niklas Zennstrom e Janus Friis, i fondatori del progetto Skype ma anche di Kaaza, Joost e di Rdio, ed infine vi è Windows 8.
Microsoft: “chi ha bisogno dei Blu-Ray”?

Microsoft entra nel mondo dei servizi di music streaming
Microsoft starebbe pianificando, secondo quanto riportato ieri dall’UK Telegraph, il lancio definitivo di un proprio servizio di streaming musicale entro la fine di Luglio.
Un dirigente Microsoft avrebbe affermato che il servizio dovrebbe essere simile a Spotify, un popolare servizio di streaming di musica, e cioè che unisca musica supportata da pubblicità con account a pagamento liberi da annunci pubblicitari. Chiaramente sarebbe sicuramente disponibile la possibilità per gli utenti di acquistare e scaricare la musica ascoltata.
Come usare la tastiera QWERTY di uno SmartPhone su PC, XBox 360 e PlayStation 3
Può risultare molto utile a chiunque ha un problema alla tastiera di un PC desktop l’applicazione nueUSBKeyboard, che, come da titolo, permette la condivisione della tastiera QWERTY del proprio SmartPhone equipaggiato del noto sistema operativo Windows Mobile con un qualunque PC Desktop/PS3/XBox 360.