YouTube e il grande problema del copyright

YoutubeCopyright

Oggi vorrei proporvi una riflessione sull’importanza di YouTube e l’annoso problema dei diritti d’autore. Un argomento talmente vasto che si potrebbe scrivere una tesi di laurea. Noi, ovviamente, ci limiteremo a darvi degli spunti di discussione. Partiamo da un principio: sappiamo tutti che su YouTube è possibile caricare solo materiale originale oppure video dei quali si detiene il copyright. Ma se vi dicessi che il 90 per cento delle clip presenti sul più grande sito di video-sharing vìola il diritto d’autore?

Non è uno scherzo, è proprio così. Ad annunciarlo un articolo uscito su un blog statunitense e ripreso da Internazionale. Partiamo da un principio: quando effettuiamo un upload su YouTube dobbiamo accettare le regole di comportamento che invitano a “non caricare nessuno spettacolo televisivo, video musicale, concerto o spot pubblicitario senza permesso, ammesso che non consista interamente di materiali creati da te”. Facciamo ora un passo indietro e pensiamo agli ultimi video che abbiamo visto, magari durante questa settimana: quanti sono coperti da diritto d’autore?

Video-chat, il futuro della chat

Video

E se il futuro della chat passasse attraverso la video-chat? È quello che si sono chiesti gli stessi ragazzi che hannno portato YouTube alla gloria e che ora vorrebbero rivoluzionare il mondo della chat un po’ come hanno fatto per il mondo dei video. Il loro servizio, TokBox, permette di chattare con un’altra persona semplicemente attraverso il browser: bastano una connessione veloce e una webcam.

Certo, TokBox non è l’unico servizio del genere in rete (la video-chat la fanno già Aim, Yahoo!Messenger, Skype, Msn, iChat, etc…) ma questo ha una peculiarità: è accessibile a tutti senza scaricare alcun software. “La comunicazione video non è mai decollata. La gente ne parla sempre come il futuro della comunicazione. Ecco perché noi vogliamo renderla facile per tutti”.

ClipStar, un nuovo clone di YouTube che regala un milione di dollari!

ClipStar

Oggi vogliamo presentarvi ClipStar, un servizio web 2.0 di condivisione video. Lo so, già state pensando “ecco il solito clone di YouTube, che ce ne facciamo?”…e se vi dicessi che vi può regalare fino ad un milione di dollari continuate a pensarla così?!

Con tanto di Ozzy Osbourne in home page a presentare la competition, basterà registrarsi gratuitamente al servizio (avendo minimo 16 anni), inviare un qualsiasi video (attinente a categorie come musica, animazione, danza, film ecc.) della lunghezza massima di 10 minuti (e del peso di massimo 100mb) ed incrociare le dita.

I migliori 44 strumenti gratuiti per YouTube (e simili)

YouTube

YouTube è ormai diventato uno dei pilastri del web odierno. Tutto ciò ha comportato la nascita di moltissimi strumenti e servizi web 2.0, tesi a facilitare tutte le attività concernenti il mega-servizio di video sharing “powered by Google”.

Potevamo noi di Geekissimo non fornirvi una mega-lista, tesa ad aiutarvi nella scelta dei migliori servizi web e software legati a YouTube (e simili)? Certo che no, quindi eccovi elencati uno ad uno i migliori 44 strumenti gratuiti “del settore”:

Strumenti vari di terze parti

CatchTube – Ottimo motore di ricerca video.

Delutube – Permette di vedere i video cancellati da YouTube.

Free YouTube to MP3 Converter – Converte i file scaricati da YouTube in MP3.

fTube – Player in flash che visualizza i video inseriti di recente su YouTube.

IndexTube – I video di YouTube suddivisi in dettagliatissime categorie per una facile navigazione.

Berkeley, le lezioni vanno su YouTube

Word

Volete frequentare una prestigiosa università americana cercando anche un po’ di risparmiare? Potete seguire le lezioni su YouTube. La University of California Berkeley ha iniziato a mettere online le registrazioni video delle lezioni sul principale sito di video-sharing. Il progetto inizialmente prevede di inserire su internet registrazioni per circa 300 ore.

Gli argomenti delle lezioni spaziano dalla Chimica alla Fisica alla non violenza. Su questa pagina potete trovare tutti i video disponibili. Tra i video disponibili, anche la prima di una serie di lezioni di Sergey Brin (uno dei creatori di Google) che hanno come argomento i motori di ricerca.

You Choose ’08: campagna elettorale americana 2008 per la presidenza su Youtube

Gli appassionati della politica online, quest’anno potranno seguire la campagna elettorale americana per la presidenza direttamente su YouTube. La famosa piattaforma americana infatti, ha creato la sezione You Choose ’08, dove troveranno posto tutti i video dei candidati americani, proposti in 2 colonne, democratici contro repubblicani.

Ci sono tutti, da Joe Biden a Sam Brownback e da Hillary Clinton a Rudolph Giuliani. Insomma la politica, almeno in america, sembra evolversi e su YouTube troverete inoltre anche banner inerenti i famosi dibattiti che siamo abituati a vedere in tv. Qui sotto potete vedere il video principale di Hillary Clinton per esempio.

A me sinceramente non dispiacerebbe per niente una cosa simile anche qui in Italia, e voi che ne pensate?

Testcard: film, telefilm, cartoni animati, video musicali e tanto altro gratis!

Testcard.tv è un nuovo servizio web 2.0 che cataloga ottimamente tutti i film, i telefilm, gli show, i cartoni animati, i video musicali, i documentari e gli anime sparsi sui vari servizi di video sharing (YouTube, Dailymotion eccetera).

Basta scegliere o cercare (in base a tipo, genere o anno) la cosa da vedere e viene avviato il video a tutto schermo (nel browser), con i comandi (play, pausa, stop eccetera) in basso. Bello graficamente, semplice, chiaro e facilissimo da usare.

Tjoon, quattro video in uno in stile YouTube

Stanchi dei soliti video-blog di YouTube? Sapete suonare una miriade di strumenti musicali ma non siete mai riusciti a formare una band? Bene, Tjoon è quello che fa per voi!

Immaginate di voler creare 4 video distinti per poi unirli in uno solo, visualizzato in piccoli riquadri. Fino a qualche tempo fa ci sarebbero voluti diversi euro e minuti da “sprecare” nel video-editing, invece ogg,i grazie a questo nuovo e bellissimo servizio web 2.0 potrete fare tutto gratis ed in pochissimi click!

oSkope, il motore di ricerca visuale in stile Surface

oSkope

Motori di ricerca di ogni tipo sono sempre stati segnalati da noi di Geekissimo, ma questo che stiamo per presentarvi oggi, oserei dire, è un qualcosa di veramente unico e particolare.

Sicuramente avrete presente il Surface di Microsoft. Bene, questo speciale motore di ricerca visuale emula proprio il prodotto “made in Redmond” di prossima uscita ed il suo metodo di spostamento dei file.

Ancora giovane, oSkope supporta solo la ricerca in YouTube, Flickr, eBay ed Amazon ma, sono convinto che presto crescerà ed arricchirà sempre più la sua offerta. I risultati, come detto, vengono presentati sotto forma di anteprime fotografiche spostabili in qualsiasi modo.

AirTalkr, l’IM definitivo… ed oltre!

AirTalkr

Da quando è nato, Geekissimo vi ha sempre segnalato moltissimi software/servizi web di IM ma questo molto probabilmente li batte tutti (almeno per quanto riguarda le infinite funzionalità)!

AirTalkr infatti, nonostante sia ancora in fase beta (ma accessibile a tutti) permette di fare cose fino ad oggi inimmaginabili per un software del genere. Dal parlare con gli amici di MSN, ICQ, Gtalk, Yahoo! e AOL al ricercare e guardare video e foto rispettivamente da YouTube e Flickr, passando per le possibilità di interagire con Twitter, blog vari, MySpace e Friendster.

Emotionr, condividere il tuo stato d’animo e i tuoi sentimenti

Emotionr

Condividere” è ormai diventata la parola d’ordine della rete: condividiamo con tutto il mondo, pareri, pensieri e parole con i blog, filmati con YouTube, immagini con Flickr, e via dicendo.
Perchè, allora, non condividere anche i nostri stati d’animo, i nostri sentimenti e le nostre emozioni?

Da oggi questo è possibile, grazie ad un curioso ma geniale servizio, Emotionr, che ci permette di far conoscere a tutti il nostro stato d’animo attuale.
Per selezionare quest’ultimo, dovremo dare un voto, da 1 a 10, allo stesso, attraverso un efficiente barra: come potete facilmente immaginare, il voto minimo, 1, rappresenta un emozione a dir poco disperata, mentre, al contrario, 10, uno stato d’animo felicissimo e spensierato

Interessante è invece la media, che troviamo a fianco del contenuto principale: sembra che il mondo sia abbastanza felice, infatti la votazione media è 6.69. Quella Italiana, invece, è 7, dunque noi siamo più soddisfatti.